Società e cultura
Meriterebbero di ricevere premi importanti. Meriterebbero di essere insigniti con il premio Nobel della Letteratura e della Pace. Meriterebbero di finire nei sussidiari. Ma nessuno si ricorderà di loro e nessuno darà loro medaglie. Del resto, loro stessi non le …
Popolo di santi, poeti e navigatori. Navigatori come Cristoforo Colombo o Amerigo Vespucci che hanno indissolubilmente legato il loro nome al Nuovo Continente. Il loro coraggio e desiderio di scoperta, la loro audacia e il superamento dei limiti sincronici, cioè …
Monna Lisa, la donna ritratta nel celebre ed enigmatico quadro di Leonardo Da Vinci, sarebbe trevigiana. Ad arricchire la lista infinita delle tesi sull’identità della Gioconda, è lo studioso russo Nicholai Chesnokov, conosciuto attraverso Nina, proprietaria dell’Hotel Bamby …
A Siculiana (Agrigento) si è tenuta la manifestazione “Approdi culturali a Torre Salsa” sotto la direzione artistica di Peppe Zambito sull’argomento “Diversi approdi, approdi differenti”. Un’occasione per riflettere “sulla diversità degli uomini, le differenti opportunità degli individui, sui contesti che …
Bill De Blasio, visto dall’Italia, cognome e nonni a parte, è molto più americano che italiano. Non solo per la sua famiglia, la storia personale e i temi di cui si fa portavoce. La sua è una cultura estremamente americana, …
La Settimana di promozione della Puglia nel mondo, “Ospitalità: dalla Terra dei Messapi al Salento”, ha organizzato un Educational Tour volto alla scoperta e alla valorizzazione del territorio salentino, sempre più meta (per il suo patrimonio storico, architettonico, artistico, culturale, …
Tiziano Terzani nasce a Firenze il 14 settembre 1938. Il padre Gerardo gestisce un’officina meccanica, mentre la madre, Lina Venturi, è cappellaia in un negozio di sartoria. L’infanzia del piccolo Tiziano, figlio unico, è contrassegnata dalla Seconda Guerra Mondiale …
Ci sono simboli della cultura italiana che non si possono non citare a conclusione di questo Italian Heritage Month. Come la pasta, come Miss Italia, il Festival di Sanremo, la mamma e la famiglia, la buona tavola, la moda e …
Lo storico concorso di Miss Italia, organizzato da decenni dalla famiglia Mirigliani, da quest’autunno non sarà più trasmesso su Rai Uno. Giancarlo Leone, direttore della rete ammiraglia Rai, ha dichiarato che la competizione di bellezza, che da oltre settanta anni …
Negli ultimi tempi, l’Abruzzo è entrato nel mirino della stampa nazionale italiana, giapponese, inglese ed americana per via dei suoi artisti e del suo lifestyle. In Inghilterra, Lucy Hughes-Hallett, scrittrice di storia della cultura, ha pubblicato un libro intitolato …