Società e cultura
In Abruzzo la “Perdonanza Celestiniana” diventerà patrimonio dell’umanità? Tra le emergenze di maggiore interesse che hanno caratterizzato la 718° edizione della Perdo-nanza Celestiniana di Collemag-gio, in provincia de L’Aquila, va segnalata la presentazione ufficiale del dossier che, su iniziativa del …
“l’Uomo di Sarajevo” del marchigiano Gentili fa riflettere sulla guerra e l’indifferenza Rimarrà esposta a Riccione fino al 31 ottobre quando partirà alla volta di Sarajevo, nel ventennale della sanguinosa guerra di Bosnia. È stata inaugurata l’esposizione della scultura …
Giornate intense quelle della visita di Paganica, frazione de L’Aquila, a Modica e nella diocesi di Noto. Il primo messaggio è che, quando l’affetto è ben radicato, esso rigenera rapporti e vita sociale, culturale, politica. Quanto alle radici che …
A Siena, nella magnifica cattedrale, fino al 24 ottobre sarà possibile ammirare il pavimento a commessi marmorei, “il più bello, grande e magnifico… che mai fusse stato fatto”, secondo la nota definizione di Giorgio Vasari. Abitualmente, il prezioso tappeto marmoreo …
A Isola Dovarese rivive il Quattrocento con uno storico matrimonio in costume Si è celebrato il matrimonio tra Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo, tutto in rigoroso stile quattrocentesco: niente illuminazione pubblica, solo fuochi. Niente vino in bottiglia, niente acqua …
“Nel mezzo del cammin di nostra vita/ mi ritrovai per una selva oscura/ ché la diritta via era smarrita”. Sono i versi, notissimi, con cui ha inizio il Canto I dell’ “Inferno”. Milioni di studenti in tutto il mondo hanno …
Code di rospo, occhi di topo, ali di pipistrello: a Cernobbio la danza delle streghe alla luce della luna. Code di rospo, occhi di topo, ali di pipistrello, denti di lupo: il mix perfetto per una serata tra streghe. Come ogni anno, …
Sarà aperta fino al 15 ottobre a Macerata la mostra “Le macchine di Leonardo da Vinci. La conoscenza quale principio di ecumenismo e di pace”, promossa dall’Associazione Arte per le Marche con il patrocinio del Comune, della Provincia e di …
Nel castello di Gropparello rivive il Medioevo tra ponti levatoi, passaggi segreti e la leggenda del fantasma di Rosania Il secolo XIII volge al termine. Rosania Fulgosio attende al castello il ritorno dello sposo, Pietrone da Cagnano, partito con le …
Tutto il Piemonte rappresenta una terra intrisa di afflato religioso, che affonda sicuramente le sue origini nella storia sabauda. La famiglia dei Savoia ha sempre dimostrato una notevole religiosità ed ha saputo nei secoli sfruttare a proprio vantaggio la fede …