Grand Tour
In queste ore di gioia per la Basilicata, il modo migliore per festeggiare la designazione di Matera a “Capitale Europea della Cultura 2019” è quello di ricordare le parole e l’opera di due grandi uomini che alla Città dei Sassi …
Nella laguna veneta, poco lontano dalla “colorata” Burano giace più che placida l’isola di Torcello, abitata ormai da pochissimi abitanti, ma sempre più ricercata per le sue bellezze artistiche e naturali da turisti di ogni dove, star del cinema incluse. …
Noi abitanti della terraferma siamo abituati a vedere una precisa linea di confine fra mare e terra, la spiaggia segna il passaggio dalla terraferma all’acqua. Bellissime ad esempio le spiagge abruzzesi: profonde ed ampie consentono lunghe passeggiate fra sabbia ed …
Secondo la leggenda, uno dei servi di Falaride, tiranno di Sicilia, messo a guardia di filari di vite dai grappoli succosi e dolcissimi destinati alla figlia cieca dello stesso tiranno, stremato dalla calura e dalla stanchezza, si addormentò tra i …
Le aree sciistiche di Vipiteno e Colle Isarco, accessibili con lo stesso skipass, offrono varietà di piste per tutta la famiglia, scuole sci, parchi sulla neve, servizi di baby sitting e piste di slittino lunghe fino a 10 km aperte …
Con la fine di agosto Milano si ripopola di persone. Il rito avviene ogni anno: verso fine luglio tutto incomincia a fermarsi. In pieno agosto, Milano assume un’aria surreale raggiungendo l’apice nella settimana di Ferragosto, dove tutto tace e la …
“Il Brigantaggio non è che miseria, e miseria estrema, disperata”. (F.S. Sipari) Il brigantaggio in Abruzzo e nell’Italia meridionale dopo l’Unità d’Italia, da tempo viene considerato dalla critica storica non in modo semplicistico, come una sollevazione contadina contro il potere …
Tra le tante placide località bellunesi da cui partire per escursioni dal sapore antico, c’è Rocca Pietore, nell’Agordino. Trascorsa la notte in un piccolo hotel della zona, l’indomani, dopo una robusta colazione e l’incontro con un gigantesco gregge di …
Lo sforzo e il trionfo. La gioia e gli applausi. L’orgoglio e l’appartenenza. La massa e il campiello. Bagliori attraversano i secoli. Incessanti colpi di remo si moltiplicano senza sosta. I costumi d’epoca tingono lo spazio e salutano il cielo. …
Schiamazzi fanciulleschi mescolati al frastuono di pentoloni e campanacci irrompono nei negozi di Venezia, chiedendo qualcosa in dono (caramelle, soldi, cibo) e prodigandosi come ricompensa in esibizioni canore in dialetto veneziano. Nell’antica Repubblica Marinara l’11 novembre è un momento speciale. …