Grand Tour
La sera del 3 febbraio 1865, in una città illuminata a giorno e gremita da una folla di senatori, deputati, autorità civili, militari e comuni cittadini, il re Vittorio Emanuele faceva il suo ingresso a Firenze, appena proclamata nuova capitale …
Per il bel tempo c’è da aspettare ma, almeno con lo spirito, si tenta di scacciare il tetro inverno: lo si fa con il Carnevale. Il momento della trasgressione, quello in cui si realizza il desiderio di dimenticare gli affanni …
Atterraggio a Roma. Raccordo anulare e autostrada A25 con uscita al casello di Sulmona-Pratola. Poi strada statale 5 in direzione Castelvecchio Subequo. Ci vogliono meno di due ore per lasciare la babele umana di un aeroporto internazionale e immergersi …
Dipinti toscani e ferraresi. Sculture lignee. Rami smaltati di manifattura veneziana. Avori medievali e rinascimentali. Porcellane e arredi. Arte, arte e ancora arte. Un pozzo (quasi) inesauribile di storia dell’arte e cultura. Sono queste le coordinate della Galleria di Palazzo …
Milano non svela la sua identità completamente a chiunque. Vi potrebbe capitare di girare in un vicolo e trovarvi in una piazzetta fuori dal traffico, il cui fascino sembra essere estraneo dal resto del tessuto urbano. Potrebbe capitarvi di imbattervi …
Zeitgeist, in tedesco, significa “spirito del tempo”. L’espressione di ambito filosofico viene spesso erroneamente attribuita al filosofo tedesco George W. Friedrich Hegel, che in realtà non la usa mai, pur sostenendo che l’arte, per sua stessa natura, riflette la cultura …
L’Abruzzo è una terra ricca di sorgenti di acque prodigiose e ogni paese d’Abruzzo può vantare ‘acque miracolose ’ utilizzate fin dall’antichità. Acque ricche di notevole effetto terapeutico, acque che posseggono una alta concentrazione di minerali come le ferruginose, le …
Se si dovesse abbinare la città di Tarquinia a un piatto, sarebbe un millefoglie, perché è una città fatta a strati, che tremila anni di storia hanno sovrapposto l’uno sull’altro, farcendoli di una crema dolcissima, quell’atmosfera rarefatta e misteriosa, cui …
Sarà contento Raffaele Nigro, nato a Melfi (domicilio estivo di Federico II), autore di tanti libri, tra cui “I fuochi del Basento”, Premio Campiello nel 1987. E contenti sarebbero Giustino Fortunato, grande meridionalista di Rionero in Vulture e Carlo …