(Photo: Sergii Koval/Dreamstime)

I think that, when it comes to Italian food abroad, lasagne comes second only to pizza in popularity, and it’s easy to understand why: this comforting, flavorsome dish is very versatile and adaptable, and it’s perfect to be made in batches and frozen, so it’s also a great option if you are the busy type, whether you have a family or not. 

The concept of lasagne can be traced back to ancient culinary traditions: in Ancient Greece, there was a dish known as laganon, made from flat, unleavened bread dough sliced into strips. While this wasn’t lasagne in the modern sense, it introduced the fundamental idea of layering ingredients. In Greek culture, laganon simply meant layers of pasta and sauce, though it referred more to the method of preparation rather than the ingredients. The millennia-old history of lasagne is also supported by archaeological evidence: remarkable 4th century BC Etruscan frescoes in the Tomba dei Rilievi near Rome depict the basic tools and ingredients for pasta-making and banquets where a version of lasagna was enjoyed.

When this concept reached the Romans, they adapted it into lasanum, but be careful, because initially this word described not the food itself, but the cooking pot in which it was prepared; then, over time, the name of the dish gradually began to be associated with the food prepared in the lasanum rather than just the pot itself. The Roman version of lasagne was akin to a baked casserole, incorporating their culinary preferences and ingredients, and it was more about a hearty, oven-baked meal, rather than the pasta-based dish we are familiar with today. While lasanum did lay the groundwork for the layered concept of lasagne, it was still quite different from our modern dish, as it lacked key ingredients like tomatoes, which were introduced to Europe only after the discovery of the Americas. 

A slice of delicious, flavorsome lasagne (Photo: Isabel Poulin/Dreamstime)

During the Middle Ages, lasagne began to take a form closer to what we recognize today. One of the earliest documented recipes resembling their modern incarnation is found in the 14th-century Neapolitan cookbook, Liber de Coquina (The Book of Cooking), which is an incredible source for medieval culinary practices and the gastronomic preferences of that era. Its lasagne recipe marks a departure from the Roman-style casserole dish, moving towards a layered structure more familiar to us, because it involved layering sheets of dough, akin to pasta, with cheese and spices. However, it’s important to note that this medieval lasagne was still distinct from the version we enjoy today. A key difference was, still, the absence of tomatoes. Plus, the ingredients used in medieval lasagne were a reflection of the diverse culinary influences in Italy at the time: for instance, the use of raisins and spices was likely inspired by trade with the Middle East and North Africa. These ingredients provided a sweet and spicy flavor profile, quite different from the savory taste of contemporary lasagne.

Over time, as culinary practices evolved and new ingredients became available, lasagne continued to develop and, of course, the introduction of tomatoes to Italian cuisine was a game-changer, leading to the creation of the tomato-based sauces that are integral to modern lasagne.

The regional variations within Italy contributed to the diversification of lasagne recipes, with different areas developing their unique takes on the dish. In Emilia-Romagna, particularly in Bologna, we find the internationally renownedlasagne alla bolognesethis version is quintessentially Italian, featuring flat, broad sheets of pasta layered with a rich Bolognese sauce, known as ragù. This slow-cooked meat sauce, which usually limits or omits the use of tomatoes in favor of a meat-centric flavor, is harmoniously blended with creamy béchamel sauce and topped with a generous sprinkling of Parmigiano-Reggiano cheese. The region’s abundant agricultural produce and renowned dairy products explain the use of these rich ingredients, creating a lasagne that is both hearty and refined. Moving south to Campania, the lasagne alla napoletana offers a more elaborate and festive take on the dish. Here, the layers of pasta are intermingled with local sausages, small meatballs, ricotta cheese, hard-boiled eggs, and Neapolitan ragù, which is rich in tomatoes and echoes the region’s own love affair with this fruit as well as its hearty culinary traditions. Usually prepared for Carnevale, the festive season before Lent, this version is a celebration of abundance and truly captures the exuberant spirit of Naples. In the coastal region of Ligurialasagne al pesto presents a delightful change: in place of meat sauces, this variant is characterized by layers of pasta coated in a fresh, aromatic pesto, which is made from the region’s famed basil, along with pine nuts, Parmigiano-Reggiano, Pecorino cheese, garlic, and olive oil. Occasionally, potatoes and green beans are added, bringing a fresh but filling dimension to a lasagna that is lighter than its meat-based cousins, but showcases the fresh flavors of the Mediterranean to the full.

On the island of Sardinialasagne ai carciofi reflects the island’s rugged terrain and pastoral traditions: artichokes, a staple in Sardinian cuisine, take center stage in this variant, often accompanied by pecorino cheese and sometimes local sausages or lamb. The artichokes lend a unique, slightly sweet, and nutty flavor to the lasagne, creating a dish that is both comforting and distinctively Sardinian. Finally, in Sicily, the lasagne al forno incorporates ingredients like eggplants, ricotta, hard-boiled eggs, and sometimes a sweet, spiced minced meat filling. This version speaks to the island’s complex history and diverse culinary influences, including Arabic, while the inclusion of eggplants and ricotta is typical of Sicilian cuisine. 

Let’s face it, lasagne is like the cool superhero of Italian dishes. It’s got a history that dives back to ancient times, and like a culinary chameleon, it’s been reinventing itself every few centuries. From its early days in Greece and Rome to its medieval glow-up, lasagne has been the “cool kid” on the Italian menu block, way before pizza ever tossed its first dough. 

Penso che, quando si parla di cibo italiano all’estero, le lasagne siano seconde solo alla pizza in popolarità, ed è facile capire perché: questo piatto confortante e saporito è molto versatile e adattabile, ed è perfetto per essere preparato in porzioni e congelato, quindi è anche un’ottima opzione se sei un tipo impegnato, avendo o meno una famiglia.

Il concetto di lasagna può essere fatto risalire ad antiche tradizioni culinarie: nell’antica Grecia esisteva un piatto chiamato laganon, composto da pasta di pane azzimo, piatta, tagliata a strisce. Anche se non si trattava di lasagne nel senso moderno, introduceva l’idea fondamentale di stratificare gli ingredienti. Nella cultura greca, laganon significava semplicemente strati di pasta e sugo, anche se si riferiva più al metodo di preparazione che agli ingredienti. La storia millenaria delle lasagne è supportata anche da testimonianze archeologiche: notevoli affreschi etruschi del IV secolo a.C. nella Tomba dei Rilievi vicino Roma raffigurano gli strumenti e gli ingredienti base per la preparazione della pasta e per i banchetti in cui veniva gustata una versione delle lasagne.

Quando questo concetto arrivò ai Romani, lo adattarono in lasanum, ma attenzione, perché inizialmente questa parola descriveva non il cibo in sé, ma la pentola in cui veniva preparato; poi, col tempo, il nome della pietanza cominciò progressivamente ad essere associato al cibo preparato nel lasanum piuttosto che alla solo pentola. La versione romana delle lasagne era simile a una casseruola al forno, incorporava le loro preferenze culinarie e i loro ingredienti, ed era più un pasto sostanzioso, cotto al forno, piuttosto che il piatto a base di pasta che conosciamo oggi. Sebbene il lasanum abbia gettato le basi per il concetto di lasagne a strati, era comunque abbastanza diverso dal piatto moderno, poiché mancava di ingredienti chiave come i pomodori, che furono introdotti in Europa solo dopo la scoperta delle Americhe.

Durante il Medioevo le lasagne iniziarono ad assumere una forma più vicina a quella che riconosciamo oggi. Una delle prime ricette documentate che somigliano alla loro incarnazione moderna si trova nel libro di cucina napoletano del XIV secolo, Liber de Coquina (Il libro di cucina), che è un’incredibile fonte di pratiche culinarie medievali e delle preferenze gastronomiche di quell’epoca. La ricetta delle lasagne segna un allontanamento dalla casseruola alla romana, spostandosi verso una struttura a strati a noi più familiare, perché prevedeva la stratificazione di fogli di pasta, con formaggio e spezie. Tuttavia, è importante notare che queste lasagne medievali erano ancora diverse dalla versione di cui godiamo oggi. Una differenza fondamentale era l’assenza di pomodori. Inoltre, gli ingredienti utilizzati nelle lasagne medievali riflettevano le diverse influenze culinarie presenti nell’Italia dell’epoca: ad esempio, l’uso di uvetta e spezie era probabilmente ispirato dal commercio con il Medio Oriente e il Nord Africa. Questi ingredienti hanno fornito un profilo aromatico dolce e piccante, molto diverso dal gusto salato delle lasagne contemporanee. 

Nel corso del tempo, con l’evoluzione delle pratiche culinarie e la disponibilità di nuovi ingredienti, le lasagne hanno continuato a svilupparsi e, naturalmente, l’introduzione dei pomodori nella cucina italiana ha rappresentato un punto di svolta, portando alla creazione delle salse a base di pomodoro che sono parte integrante della cucina moderna. 

Azioni regionali in Italia hanno contribuito alla diversificazione delle ricette delle lasagne, con aree diverse che hanno sviluppato le loro interpretazioni uniche del piatto. In Emilia-Romagna, in particolare a Bologna, troviamo le lasagne alla bolognese di fama internazionale: questa versione è tipicamente italiana, caratterizzata da sfoglie piatte e larghe di pasta ricoperte da un ricco sugo alla bolognese, noto come ragù. Questo ragù a cottura lenta, che di solito limita o omette l’uso dei pomodori a favore di un sapore incentrato sulla carne, è armoniosamente amalgamato con una cremosa besciamella e condito con una generosa spolverata di Parmigiano-Reggiano. Gli abbondanti prodotti agricoli della regione e i rinomati latticini spiegano l’uso di questi ricchi ingredienti, creando una lasagna sostanziosa e raffinata. Spostandosi a sud, in Campania, le lasagne alla napoletana offrono una versione più elaborata e festosa del piatto. Qui, gli strati di pasta si mescolano con salsicce locali, polpette, ricotta, uova sode e ragù napoletano, ricco di pomodori e che riecheggia la storia d’amore della regione con questo frutto e le sue ricche tradizioni culinarie. Solitamente preparato per Carnevale, le festività prima della Quaresima, questa versione è una celebrazione dell’abbondanza e cattura davvero lo spirito esuberante di Napoli. 

Nella regione costiera della Liguria, le lasagne al pesto presentano una deliziosa novità: al posto dei sughi di carne, questa variante è caratterizzata da strati di pasta ricoperti da un pesto fresco e aromatico, ottenuto dal famoso basilico della regione, insieme ai pinoli. Parmigiano-Reggiano, pecorino, aglio e olio d’oliva. Occasionalmente vengono aggiunti patate e fagiolini, conferendo una dimensione fresca ma saziante a una lasagna che è più leggera delle cugine a base di carne, ma mette in risalto i sapori freschi del Mediterraneo. 

In Sardegna, le lasagne ai carciofi riflettono il terreno accidentato e le tradizioni pastorali dell’isola: i carciofi, un alimento base della cucina sarda, sono i protagonisti di questa variante, spesso accompagnati da formaggio pecorino e talvolta da salsicce locali o agnello. I carciofi conferiscono alle lasagne un sapore unico, leggermente dolce e ricco di nocciole, creando un piatto confortante e tipicamente sardo. Infine, in Sicilia, le lasagne al forno incorporano ingredienti come melanzane, ricotta, uova sode e talvolta un ripieno di carne macinata dolce e speziata. Questa versione parla della complessa storia dell’isola e delle diverse influenze culinarie, tra cui quella araba, mentre l’inclusione di melanzane e ricotta è tipica della cucina siciliana.

Ammettiamolo, le lasagne sono come il supereroe “cool” dei piatti italiani. Hanno una storia che risale ai tempi antichi e, come un camaleonte culinario, si reinventa ogni pochi secoli. Dai suoi albori in Grecia e a Roma fino al suo splendore medievale, le lasagne sono state il “cool kid” nel menù italiano, molto prima che fosse impastata la prima pizza.


Receive more stories like this in your inbox