A plate of Vignarola, a traditional spring dish from Lazio (Photo: FVPhotography/Shutterstock)

Vignarola is a traditional dish from the Lazio region of Italy, known for its simplicity and freshness. A true celebration of spring in a dish, vignarola’s roots sink deep into Roman culinary tradition, in a delightful embrace of the season’s most typical fresh produce: artichokes, peas, spring onions, and fava beans, often complemented with asparagus and even lettuce. 

To many people, nothing represents the transition from winter to spring as well as vignarola, with its feast of green hues and invigorating, mouth-watering fragrance, the result of how its ingredients are gently stewed in olive oil and just enough water to make them tender, but without losing their crunch. In case you decide to add a little more water, vignarola can become an excellent base for pasta and risotto dishes. For a richer taste, you can add guanciale or pancetta and take vignarola to the next level. 

While its history is not very clear, we know vignarola was born, very likely, in the areas around Velletri, and it was a favored dish of local farmers, who would prepare it with freshly picked vegetables to “test” their quality and determine their selling price: the more flavorful the peas and fava beans, the more they would cost. Back in those days, it was also common to adapt vignarola‘s ingredients to what was in season, making it both a seasonal and year-round dish. And it is also for this reason, perhaps, that we don’t have a “historical” recipe for it, but rather, many variations upon a well-established theme of — we said — artichokes, fava beans, peas, Roman lettuce, and fresh spring onions. 

The name “vignarola” is believed to have even more ancient roots than the recipe, with many thinking it can be traced back to the Roman Empire, where vignarolo referred to vegetable gardeners. 

Other theories suggest it comes from the meal of vineyard workers or from the habit of cultivating its ingredients between vine rows. 

Curiously, there are other versions of vignarola in other parts of Italy, notably Tuscany and Sicily. The Tuscan version of this dish, known as garmugia, comes from Lucca and offers yet another delightful taste of spring with its mix of fresh vegetables and meats. Just like its Roman counterpart, garmugia is rich in history and includes quintessentially springtime vegetables like artichokes, asparagus, peas, and fava beans, combined with pancetta and ground beef or veal. The standard presence of meats in the recipe is what sets garmugia apart from vignarola, as well as its more soup-like texture. But perhaps what makes garmugia truly different — also from many other famous Tuscan dishes, which have notably “poor” origins — is its aristocratic roots: indeed, it was made with vegetables and meats in the kitchen of Tuscan lords, and often given to people recovering from illness or to women after childbirth. 

The Vignarola (above) can be enriched with bacon or pork cheek. (Photo: FVPhotography/Shutterstock)

The preparation of garmugia involves a base of spring onions or scallions sautéed with pancetta or guanciale, to which ground meat is added and browned. Vegetables are then introduced to the pot, starting with artichokes to absorb the meat flavors, followed by fava beans, peas, and finally asparagus, ensuring each vegetable retains its texture and freshness. The dish is simmered in vegetable broth, although water can be substituted, and is traditionally served with toasted bread, which can be rubbed with garlic for added flavor. Garmugia can be adjusted to personal taste by varying the quantity of vegetables or meat and even adapted to a vegan version by omitting the meat components. 

The Sicilian cousin of vignarola is called frittedda,  a fresh and vivacious springtime dish that combines fresh fava beans, peas, and artichokes. To make it, you just need to sauté the vegetables lightly, with minimal stirring so they can preserve their unique textures and flavors. Traditionally, frittedda is made in the early spring, around the feast day of San Giuseppe, on March 19th, when the first peas and broad beans are in season. The dish is thought to have originated in northwestern Sicily, in the area between Palermo and Trapani, but versions of it can be found across the island, each with local variations, some of which can also include asparagus, just like in vignarola and garmugia

Curiously, the preparation of frittedda varies among recipes more than it happens for vignarola and garmugia: some versions suggest blanching wild fennel and using its cooking water to simmer the vegetables, which gives the dish with a subtle aniseed flavor; this technique, along with the addition of a touch of vinegar and sugar, introduces a mild sweet-and-sour taste typical of many Sicilian dishes (we’re looking at you, caponata!). Contrarily to its Tuscan and Roman relatives, frittedda is usually served cold, which means it is even nicer the next day, when flavors had the time to meld and intensify.  

All of these recipes are not only delicious but also very good for you: fava beans and peas provide plant-based protein and are high in vitamins A, B, and C, which support everything from muscle growth and energy levels to immune function and skin health. Artichokes add to the mix with their high fiber content, magnesium, and vitamin C, promoting digestive health and lowering blood sugar levels; the leafy greens (in vignarola) and spring onions offer additional vitamins A, C, and K, folate, and iron, which makes these dishes great for bone health, for reducing the risk of blood clotting and for helping the immune system.

La vignarola è un piatto tradizionale della regione Lazio, noto per la sua semplicità e freschezza. Una vera celebrazione della primavera in un piatto, le radici della vignarola affondano profondamente nella tradizione culinaria romana, in un delizioso abbraccio dei prodotti freschi più tipici della stagione: carciofi, piselli, cipolline e fave, spesso accompagnati da asparagi e persino lattuga.

Per molte persone, niente rappresenta il passaggio dall’inverno alla primavera se non la vignarola, con la sua festa di sfumature verdi e il profumo tonificante e appetitoso, il risultato di come i suoi ingredienti vengono delicatamente stufati in olio d’oliva e acqua, quanto basta per renderli teneri ma senza perdere la croccantezza. Nel caso in cui decidiate di aggiungere un po’ più di acqua, la vignarola può diventare un’ottima base per primi piatti e risotti. Per un gusto più ricco, si può aggiungere guanciale o pancetta e portare la vignarola al livello successivo.

Anche se la sua storia non è molto chiara, sappiamo che la vignarola è nata, molto probabilmente, nella zona di Velletri, ed era un piatto amato dai contadini locali, che la preparavano con verdure appena raccolte per “testarne” la qualità e determinarne il prezzo di vendita: più i piselli e le fave erano saporiti, più sarebbero costati. A quei tempi era anche consuetudine adattare gli ingredienti della vignarola alla stagione, rendendola un piatto stagionale e adatto a tutto l’anno. Ed è anche per questo, forse, che non abbiamo una ricetta “storica”, bensì tante varianti su una base ormai consolidata, come dicevamo, fatta di carciofi, fave, piselli, salsa romana lattuga e cipolline fresche.

Si ritiene che il nome “ vignarola ” abbia radici ancora più antiche della ricetta, molti pensano che possa essere fatto risalire all’Impero Romano, dove vignarolo si riferiva agli ortolani. Altre teorie suggeriscono che derivi dal pasto dei vignaioli o dall’abitudine di coltivarne gli ingredienti tra i filari delle viti.

Curiosamente, esistono altre versioni della vignarola in altre parti d’Italia, in particolare in Toscana e Sicilia. La versione toscana di questo piatto, conosciuta come garmugia, viene da Lucca e offre un altro delizioso sapore di primavera con il suo mix di verdure fresche e carni. Proprio come la sua controparte romana, la garmugia è ricca di storia e comprende verdure per eccellenza primaverili come carciofi, asparagi, piselli e fave, abbinati a pancetta e carne macinata di manzo o vitello. La presenza standard di carne nella ricetta è ciò che distingue la garmugia dalla vignarola, così come la sua consistenza più simile a una zuppa. Ma forse ciò che rende la garmugia davvero diversa – anche da tanti altri famosi piatti toscani, che hanno origini notoriamente “povere” – è la sua radice aristocratica: veniva infatti preparata con verdure e carni nella cucina dei signori toscani, e spesso somministrata alle persone che si stavano riprendendo da una malattia o alle donne dopo il parto.

La preparazione della garmugia prevede una base di cipollotti o scalogni saltati con pancetta o guanciale, a cui viene aggiunta carne macinata e rosolata. Le verdure vengono poi introdotte nella pentola, iniziando dai carciofi per assorbire i sapori della carne, seguiti da fave, piselli e infine asparagi, garantendo che ogni verdura mantenga la sua consistenza e freschezza. Il piatto viene cotto a fuoco lento nel brodo vegetale, anche se è possibile sostituirlo con acqua, e tradizionalmente viene servito con pane tostato, che può essere strofinato con aglio per insaporirlo. La garmugia può essere adattata al gusto personale variando la quantità di verdure o carne e addirittura adattata ad una versione vegana omettendo la componente della carne.

La cugina siciliana della vignarola si chiama frittedda ed è un piatto primaverile fresco e vivace che unisce fave fresche, piselli e carciofi. Per farlo, si deve solo far rosolare leggermente le verdure, mescolando il minimo in modo che possano preservare la loro consistenza e il loro sapore unici. Tradizionalmente la frittedda viene preparata all’inizio della primavera, intorno alla festa di San Giuseppe, il 19 marzo, quando arrivano i primi piselli e le fave. Si ritiene che il piatto abbia avuto origine nella Sicilia nordoccidentale, nella zona tra Palermo e Trapani, ma se ne trovano versioni in tutta l’isola, ognuna con varianti locali, alcune delle quali possono includere anche gli asparagi, proprio come nella vignarola e nella garmugia.

Curiosamente, la preparazione della frittedda varia da ricetta a ricetta più di quanto non avvenga per la vignarola e la garmugia: alcune versioni suggeriscono di sbollentare il finocchietto selvatico e di utilizzare la sua acqua di cottura per cuocere a fuoco lento le verdure, conferendo al piatto un delicato sapore di anice; questa tecnica, insieme all’aggiunta di un tocco di aceto e zucchero, introduce un leggero sapore agrodolce tipico di molti piatti siciliani (ti puntiamo caponata!). A differenza delle sue parenti toscane e romane, la frittedda viene solitamente servita fredda, il che significa che è ancora più buona il giorno dopo, quando i sapori hanno avuto il tempo di fondersi e intensificarsi.

Tutte queste ricette non sono solo deliziose ma anche molto utili: fave e piselli forniscono proteine vegetali e sono ricchi di vitamine A, B e C, che supportano tutto, dalla crescita muscolare e i livelli di energia alla funzione immunitaria, alla pelle. salute. I carciofi si aggiungono al mix con il loro alto contenuto di fibre, magnesio e vitamina C, e promuovono la salute dell’apparato digerente e abbassano i livelli di zucchero nel sangue; le verdure a foglia verde (nella vignarola) e i cipollotti offrono ulteriori vitamine A, C e K, acido folico e ferro, che rendono questi piatti ottimi per la salute delle ossa, per ridurre il rischio di coagulazione del sangue e aiutare il sistema immunitario.


Receive more stories like this in your inbox