The fountain of Neptune, in Piazza Navona (Photo: Izabela 23/Dreamstime)

If you have been to Rome, you likely enjoyed a coffee in one of the many elegant, old-fashioned cafés of Piazza Navona: yes, that coffee probably cost you twice as much as anywhere else, but man, was it worth it! The grandness of the square with its baroque architecture, the lively atmosphere, the street artists — it’s just such a beautiful, characteristic spot. 

But Piazza Navona has been at the heart of Rome’s social activities for almost two millennia, albeit under a different name, at least at the beginning. Its origin goes back to the Stadium of Domitian, built in 85 AD, whose elongated shape, stretching approximately 275 meters in length and 106 in width, has been preserved to this day. The ancient stadium could accommodate around 30,000 spectators and was known for athletic competitions: it is, in fact, from its original purpose that we got the square’s modern name, “Navona,” which comes from the Latin word agone, referring to athletic contests. 

The transformation of Piazza Navona into a baroque masterpiece was largely driven by the vision of Pope Innocent X Pamphilj during the 17th century. Under his patronage, the square was revitalized with contributions from the greatest architects of those times, Gian Lorenzo Bernini, who designed the Fountain of the Four Rivers in 1651, and Francesco Borromini, who left his mark on significant structures like the Church of Sant’Agnese in Agone and Palazzo Pamphilj, created with Girolamo Rainaldi. This was also the era of Piazza Navona’s “water games,” which transformed the square into a lake to evoke memories of age-old naval battles, much like it used to be done in ancient times in another famous Roman monument, the Colosseum. This unique event would draw crowds for entertainment and cooling off during the hot months and shows how the social and entertainment role of the square remained unchanged throughout the centuries. 

The Fountain of the Four Rivers, which we’ve just mentioned, deserves some more attention. Built between 1648 and 1651, it is a monumental tribute to the world’s major rivers — the Nile, the Ganges, the Danube, and the Rio de la Plata — each representing a known continent of the time. Gian Lorenzo Bernini, under the commission of Pope Innocent X, designed this masterpiece as a source of potable water for citizens, and of course, also to embody the greatness of its patron, the Pope. The fountain is crowned with an obelisk of Aswan granite, known as the Agonale obelisk, which has an interesting history of its own. Despite featuring hieroglyphs, the piece doesn’t have Egyptian origins but was built during the reign of Roman Emperor Domitian (81–96 AD). Its hieroglyphical inscriptions, translated by seminal Egyptologist Jean François Champoillon, reveal the names of Domitian, his father Vespasian, and his brother Titus, a sign of the Romans’ effort to adopt Egyptian elements within their culture. This practice, known as Egyptianization, was part of Domitian’s broader interest in incorporating Egyptian art and traditions, in what some perhaps would call “cultural appropriation ” today. In truth, back then it was, quite simply, a tool to solidify Dominitan’s imperial legitimacy. The obelisk was originally placed in the Circus of Maxentius, where it suffered significant damage. Perhaps also for this reason, it remained buried for centuries. Its existence was known to Pope Sixtus V, but it remained unearthed until Pope Innocent X ordered its excavation in 1649. Subsequently, the obelisk was erected in Piazza Navona, where we still see it today, significantly close to Innocent’s residence when he was a cardinal. 

The Fountain of the Four Rivers is also known for the legend associated with the Rio de la Plata statue, positioned with its arm raised, as if shielding itself from the Church of Sant’Agnese in Agone, designed by Bernini’s rival, Francesco Borromini. This gesture sparked urban legends, suggesting it was Bernini’s way of critiquing Borromini’s work. However, this interpretation is merely a legend, as the church’s façade did not exist when Bernini designed the fountain!

Beautiful Piazza Navona (Photo: Angelo Cordeschi/Dreamstime)

Let’s move to the northern end of the square and take a closer look at the Fountain of Neptune. Originally designed by Giacomo della Porta in 1574, it wasn’t until the late 19th century that the fountain was completed with sculptures by Gregorio Zappala and Antonio della Bitta, depicting Neptune battling a giant octopus​​. Between Piazza Navona and Corso Vittorio Emanuele II, we find Palazzo Braschi, a prominent example of Neoclassical architecture: commissioned by Luigi Braschi Onesti, the nephew of Pope Pius VI, and designed by Cosimo Morelli, its construction mirrors the wealth and power one could accumulate through papal nepotism. Works on Palazzo Braschi began in 1790, only to be interrupted by the French occupation of Rome; the palace was eventually completed and became a symbol of the Braschi family’s influence. Over the years, it has served various purposes, including being the headquarters of the Fascist Federation of Rome during Mussolini’s reign. After World War II, it became a refuge for homeless families, leading to significant damage. Since 1952, after extensive restoration, Palazzo Braschi has housed the Museo di Roma, which celebrates the city’s history from the Middle Ages through the 19th century: here, we can find collections of art, photographs, clothing, and other objects narrating the social and artistic history of the capital. 

Palazzo Doria Pamphilj is another historical treasure, known for its extensive art collection, as well as the curious legend of Olimpia Maidalchini. Olimpia had great influence during the papacy of Innocent X and was a prominent figure in 17th-century Rome, especially around Piazza Navona. Married to Pamphilio Pamphilj, brother of Innocent X, Olimpia wielded significant power, engaging in politics and amassing wealth, which led to widespread controversy. Her reputation for manipulation and greed was well-known, and she played a key role in the administration of the Papal States during her brother-in-law’s papacy.

Her legend lives on in tales of her ghost haunting Piazza Navona: according to local lore, every January 7th, the anniversary of Innocent X’s death, she can be seen riding a fiery chariot filled with treasures across Ponte Sisto towards Trastevere, eventually disappearing into the Tiber River, where she is dragged to the underworld by demons.

Lastly, we couldn’t end our walk around Piazza Navona without mentioning how it featured prominently in literature and films, including Dan Brown’s Angels & Demons as well as the film adaptation of Joseph Heller’s masterpiece, Catch-22. 

Se sei stato a Roma, probabilmente ti sarai gustato un caffè in uno dei tanti caffè eleganti e vecchio stile di Piazza Navona: sì, quel caffè probabilmente ti è costato il doppio che altrove, ma cavolo, ne valeva la pena! La grandiosità della piazza con la sua architettura barocca, l’atmosfera vivace, gli artisti di strada: è un posto così bello e caratteristico.

Ma Piazza Navona è da quasi due millenni il cuore delle attività sociali di Roma, anche se sotto un nome diverso, almeno all’inizio. La sua origine risale allo Stadio di Domiziano, costruito nell’85 d.C., la cui forma allungata, lunga circa 275 metri e larga 106, si è conservata fino ai giorni nostri. L’antico stadio poteva ospitare circa 30.000 spettatori ed era noto per le competizioni atletiche: è infatti dalla sua destinazione originaria che deriva il nome moderno della piazza, “Navona”, che deriva dal latino agone, riferito alle gare atletiche.

La trasformazione di Piazza Navona in un capolavoro barocco fu in gran parte guidata dalla visione di Papa Innocenzo X Pamphilj nel XVII secolo. Sotto il suo patrocinio, la piazza fu rivitalizzata grazie al contributo dei più grandi architetti di quei tempi, Gian Lorenzo Bernini, che progettò la Fontana dei Quattro Fiumi nel 1651, e Francesco Borromini, che lasciò il segno su strutture significative come la Chiesa di Sant’ Agnese in Agone e Palazzo Pamphilj, realizzato con Girolamo Rainaldi. Quella fu anche l’epoca dei “giochi d’acqua” di Piazza Navona, che trasformavano la piazza in un lago per evocare ricordi di antiche battaglie navali, proprio come avveniva anticamente in un altro famoso monumento romano, il Colosseo. Questo evento unico attirava folle di persone per divertirsi e rinfrescarsi durante i mesi caldi e dimostra come il ruolo sociale e di intrattenimento della piazza sia rimasto immutato nel corso dei secoli.

Merita un po’ più di attenzione la Fontana dei Quattro Fiumi, di cui abbiamo appena parlato. Costruita tra il 1648 e il 1651, è un monumentale tributo ai principali fiumi del mondo – il Nilo, il Gange, il Danubio e il Rio de la Plata – ciascuno dei quali rappresenta un continente conosciuto all’epoca. Gian Lorenzo Bernini, su commissione di Papa Innocenzo X, progettò questo capolavoro come fonte di acqua potabile per i cittadini e, ovviamente, anche per incarnare la grandezza del suo mecenate, il Papa. La fontana è coronata da un obelisco di granito di Assuan, noto come obelisco Agonale, che ha una storia interessante. Nonostante presenti geroglifici, il pezzo non ha origini egiziane ma fu costruito durante il regno dell’imperatore romano Domiziano (81–96 d.C.). Le sue iscrizioni geroglifiche, tradotte dall’egittologo Jean François Champoillon, rivelano i nomi di Domiziano, di suo padre Vespasiano e di suo fratello Tito, un segno dello sforzo dei romani di adottare elementi egizi nella loro cultura. Questa pratica, nota come egitizzazione, fu parte del più ampio interesse di Domiziano nell’incorporare l’arte e le tradizioni egizie, in quella che alcuni forse chiamerebbero oggi “appropriazione culturale”. In verità, allora era, semplicemente, uno strumento per consolidare la legittimità imperiale di Domiziano. L’obelisco fu originariamente collocato nel Circo di Massenzio, dove subì notevoli danni. Forse anche per questo rimase sepolto per secoli. La sua esistenza era nota a papa Sisto V, ma rimase sottoterra finché papa Innocenzo X ne ordinò lo scavo nel 1649. Successivamente l’obelisco fu eretto in Piazza Navona, dove lo vediamo ancora oggi, significativamente vicino alla residenza di Innocenzo quando era cardinale.

La Fontana dei Quattro Fiumi è nota anche per la leggenda legata alla statua del Rio de la Plata, posizionata con il braccio alzato, come a proteggersi dalla Chiesa di Sant’Agnese in Agone, progettata dal rivale del Bernini, Francesco Borromini. Questo gesto ha scatenato leggende metropolitane, suggerendo che fosse il modo di Bernini di criticare l’opera di Borromini. Questa interpretazione però è solo una leggenda, poiché la facciata della chiesa non esisteva quando Bernini progettò la fontana!

Spostiamoci all’estremità settentrionale della piazza e osserviamo più da vicino la Fontana del Nettuno. Progettata originariamente da Giacomo della Porta nel 1574, fu solo alla fine del XIX secolo che fu completata con sculture di Gregorio Zappala e Antonio della Bitta, raffiguranti Nettuno che combatte contro un polpo gigante. Tra Piazza Navona e Corso Vittorio Emanuele II troviamo Palazzo Braschi, importante esempio di architettura neoclassica: commissionato da Luigi Braschi Onesti, nipote di papa Pio VI, e progettato da Cosimo Morelli, la sua costruzione riflette la ricchezza e il potere che si potevano accumulare attraverso il nepotismo papale. I lavori di Palazzo Braschi iniziarono nel 1790, per poi essere interrotti dall’occupazione francese di Roma; il palazzo fu infine completato e divenne simbolo dell’influenza della famiglia Braschi. Nel corso degli anni ha avuto diversi scopi, tra cui quello di essere sede della Federazione Fascista di Roma durante il regno di Mussolini. Dopo la seconda guerra mondiale divenne rifugio per famiglie senza casa, cosa che provocò ingenti danni. Dal 1952, dopo un ampio restauro, Palazzo Braschi ospita il Museo di Roma, che celebra la storia della città dal Medioevo all’Ottocento: qui possiamo trovare collezioni d’arte, fotografie, abiti e altri oggetti che raccontano la realtà sociale e la storia artistica della capitale.

Palazzo Doria Pamphilj è un altro tesoro storico, noto per la sua vasta collezione d’arte, nonché per la curiosa leggenda di Olimpia Maidalchini. Olimpia ebbe una grande influenza durante il pontificato di Innocenzo X e fu una figura di spicco nella Roma del XVII secolo, soprattutto intorno a Piazza Navona. Sposata con Pamphilio Pamphilj, fratello di Innocenzo X, Olimpia esercitò un potere significativo, impegnandosi in politica e accumulando ricchezze, il che portò a diffuse controversie. La sua reputazione di manipolatrice e donna avida era ben nota e svolse un ruolo chiave nell’amministrazione dello Stato Pontificio durante il pontificato di suo cognato.

La sua leggenda rivive nei racconti del suo fantasma che infesta Piazza Navona: secondo la tradizione locale, ogni 7 gennaio, anniversario della morte di Innocenzo X, può essere vista cavalcare un carro di fuoco pieno di tesori attraverso Ponte Sisto verso Trastevere, per poi scomparire nel fiume Tevere, dove viene trascinata negli inferi dai demoni.

Infine, non potevamo concludere la nostra passeggiata per Piazza Navona senza menzionare la sua grande presenza nella letteratura e nel cinema, tra cui Angeli e demoni di Dan Brown e l’adattamento cinematografico del capolavoro di Joseph Heller, Catch-22.


Receive more stories like this in your inbox