A portrait of Enrico Fagone (Photo: Adriano Heitmann)

“When I started conducting, someone told me I was too old. This recognition for me is a great revenge.” Nominated for the 2023 edition of the Grammy Awards, Enrico Fagone knows he reached an important milestone, not only because the Grammys are the most prestigious award in music worldwide, but also because they mark a kind of restart in his career. “Just before the pandemic I had some health problems, they found a brain aneurysm,” Enrico tells me during our meeting at the Colburn School in Downtown Los Angeles. “For about a year the London Symphony Orchestra invited me to conduct and I always had to decline. When I got well, it was special for me, it was like being born again.”

And it was thanks to an album recorded with the London Symphony Orchestra that Enrico Fagone was the only Italian nominee in the classical section at the 65th edition of the Grammy Awards, and the second overall, along with Måneskin. What led him on Sunday, February 5, to find himself among internationally renowned musicians at the Grammy Awards ceremony at Microsoft Theater in Los Angeles, was his work conducting the Musica Solis label’s album Aspire. “A monographic album on which soloists Seunghee Lee on clarinet and JP Jofre on bandoneon worked on compositions by Villa-Lobos, Piazzolla and unreleased works by Jofre himself. Jofre is an Argentine composer whose style is influenced by different cultures: his music represents a cultural bridge between Argentine tango music and contemporary music,” Enrico explains.

The conductor is originally from Somaglia, in the province of Lodi, but currently lives in Lugano where he is first double bass in the Orchestra della Svizzera Italiana and a teacher at the Conservatory.

Enrico, you just had a unique experience. How was it?

It was incredible. Seeing Beyoncé, Madonna, Jennifer Lopez… I even talked a little bit with Damiano from Maneskin, we consoled each other! (laughs) The world of pop is a world I’m not used to but it fascinated me. I come from metal, I started playing electric guitar. In fact, it was great to see, among the various musicians at the awards, also Roberto Trujillo, Metallica’s bass player.

How did your conducting career begin?

Growing up, there was no school to become a conductor, it was hard to see a young maestro. Arturo Toscanini himself, who also has a star on the Hollywood Walk of Fame, had a great experience as a cellist until, one evening, the conductor of the New York Philharmonic got sick and he took his place: from there on, it was history. Now things are very different, conductors often don’t even play an instrument, so you happen to see very young conductors, the so-called “baby conductors.” I am a bit atypical because I first made a career in the orchestra as a double bass player and then, when I was expecting my first child, about seven years ago, I felt like becoming a father in music as well, so I started studying composition and found myself in a new position for me.

Accompanying you in this experience was your assistant and friend, as well as musician, Luca Gabbiani.

Yes, Luca runs a musical reality in Casalpusterlengo, a small town in the Lodigiano region. All our lives we’ve chased the dream of performing in cities like New York and Los Angeles, but the real heroes are those who get their hands dirty in the province. It is essential to help young people and make them understand that classical music is a serious thing, it can become a profession. One person who helped me so much in my career was pianist Martha Argerich: she really cares about helping young talent and that is why on Saturday, February 11, I will be in Irvine conducting the youth orchestra of the Music to Save Humanity foundation.

This is the first time for you in Los Angeles, but you are at home in New York.

I was first in New York on vacation with my wife, and it was magic. I regularly teach at Juilliard, and after the first concert, I was appointed music and artistic director. Then, because of the pandemic everything came to a standstill but now it is picking up and I will visit the United States more often. There are three major music universities in America: Juilliard in New York, Colburn in Los Angeles, and Curtis in Philadelphia. When they heard I was here for The Grammys, the double bass teacher at Colburn, Peter Llyod, invited me. Every time I realize how much love for Italians there is in America: just think of Riccardo Muti, who is the Chicago Symphony Orchestra’s conductor. I am living the American dream as well.

What difference did you find between the Italian and the American orchestral worlds?

I once conducted West Side Story by Leonard Bernstein, a composer and pianist, and a New York musical legend. On that occasion, I understood that’s their music and one quite can’t obtain the same in Italy. In Italy for example you do Verdi and you get goosebumps as soon as the orchestra attacks. In America, they have this Broadway vibrato, which was born here, and here is performed naturally.

Fagone with his double bass (Photo: Antonio Mercurio)

What did you learn in your profession from traveling the world?

As a conductor, you establish a give-and-take relationship with musicians, and when you travel the world so much you learn according to different repertoires. In America, there is much more respect for art and artists. The energy of the audience here is also different, perhaps a little too loud for classical music. It is strange, but also nice, to see the audience explode the way it does sometimes. I also notice a younger audience here, while in Italy it is a more closed niche. The mentality in Italy is that classical music is not a job, but it is and should be respected as such.

What is your first memory related to music?

When I flunked out of sixth grade. At that time, I decided to take guitar at the oratory with a teacher from my school. As soon as I picked up the guitar, I could see my hands were going by themselves, with incredible ease. Music has always been a revenge for me, something I have always excelled at. And I also started a little late because I was already 12 years old when usually you start around 6 or 7.

And then what happened?

When I started the Conservatory, I switched to double bass, and I won many competitions. I’ve always been hungry, with music. The fact I had economic difficulties made me somehow fiercer on one hand, and also more carefree on the other. I felt like I had nothing to lose, really. My parents, who had completely different careers, didn’t have any kind of expectations so I’ve never experienced that type of pressure.

What characteristics must a conductor have?

The conductor is like a teacher, he must have empathy, authority. They should be respected by others not because it’s a duty, but because they have something to say. As a conductor, you manage the energy of the thousand people behind you, the audience, and the hundred in front of you, your musicians. At the same time, you have to feel everything, which is an innate gift you improve with study and technique. And, in a second moment, you have to let go of everything, empty your mind, feel the music, and let go of the technique.

Any pieces you’ve dreaded directing?

When I directed West Side Story in New York because the musicians knew the piece very well. Among composers, the most difficult is certainly Giacomo Puccini, he is a cultural bridge, there is a before and after him. He is a pioneer of jazz. Conducting Puccini is like being on a boat, there is a constant change of tempo and particular interventions.

“Quando ho iniziato a fare il direttore d’orchestra qualcuno mi disse che ero troppo vecchio. Questo riconoscimento per me rappresenta una grande rivincita”. Nominato all’edizione 2023 dei Grammy Awards, Enrico Fagone sa di aver raggiunto un traguardo importante, non solo perché i Grammy rappresentano il premio più prestigioso in ambito musicale a livello mondiale, ma anche perché segnano nella sua carriera una sorta di ripartenza. “Poco prima della pandemia ho avuto problemi di salute, mi hanno trovato un aneurisma cerebrale”, mi racconta durante il nostro incontro presso la Colburn School a Downtown Los Angeles. “Per circa un anno la London Symphony Orchestra mi invitava a dirigere e ho sempre dovuto rifiutare. Quando sono guarito, per me è stato speciale, è stato come rinascere”.

Ed è stato proprio grazie un album registrato con la London Symphony Orchestra che Enrico Fagone è stato l’unico italiano nominato nella sezione classica e il secondo italiano nominato nella 65° edizione dei Grammy Awards insieme ai Måneskin.

Ad averlo portato domenica 5 febbraio tra musicisti di fama internazionale alla cerimonia dei Grammy Awards al Microsoft Theater di Los Angeles è stato il lavoro svolto alla direzione dell’album Aspire dell’etichetta Musica Solis. “Un album monografico al quale hanno lavorato i solisti Seunghee Lee al clarinetto e JP Jofre al Bandoneon su composizioni di Villa-Lobos, Piazzolla e inediti dello stesso Jofre, compositore argentino che ha molti impulsi di diversi Paesi e che rappresenta un ponte culturale tra la musica argentina del tango e la musica contemporanea”, spiega Enrico Fagone, originario di Somaglia, in provincia di Lodi, ma residente a Lugano dove è primo contrabbasso dell’Orchestra della Svizzera Italiana e insegnante al Conservatorio.

Enrico, ha appena vissuto un’esperienza unica. Come è andata?

È stato incredibile. Vedere Beyonce, Madonna, Jennifer Lopez… ho anche parlato un po’ con Damiano dei Maneskin, ci siamo consolati! (ride) Il mondo del pop è un mondo a cui non sono abituato ma che mi ha affascinato. Io poi arrivo dal metal, ho iniziato a suonare la chitarra elettrica e infatti ieri è stato fantastico vedere tra i vari musicisti presenti anche il bassista dei Metallica, Roberto Trujillo.

Come è iniziata la carriera di direttore d’orchestra?

Ai miei tempi non c’era una scuola per diventare direttori d’orchestra, era difficile vedere un maestro giovane. Lo stesso Arturo Toscanini, che ha una stella sulla Walk of Fame di Hollywood, ha fatto una grande esperienza come violoncellista fino a quando, una sera, il direttore della New York Philharmonic si è ammalato e lui è salito sul palco al suo posto e da lì è storia. Ora le cose sono molto diverse, i direttori d’orchestra spesso non suonano nemmeno uno strumento e capita quindi di vedere direttori giovanissimi, i cosiddetti baby-direttori. Io sono un po’ atipico perché ho fatto prima una carriera in orchestra come contrabbassista e poi, quando aspettavo il mio primo figlio, circa sette anni fa, mi è venuta voglia di diventare padre anche in musica. Ho iniziato a studiare composizione e mi sono ritrovato in una posizione nuova per me, quasi prematura.

In questa esperienza l’ha accompagnata il suo assistente e amico, nonché musicista, Luca Gabbiani.

Sì, Luca dirige una realtà musicale a Casalpusterlengo, piccolo paese del Lodigiano. Rincorriamo tutta la vita il sogno di esibirci in città come New York e Los Angeles ma i veri eroi sono quelli che si sporcano le mani in provincia. È fondamentale aiutare i giovani e far loro capire che la musica classica è una cosa seria, può diventare una professione. Una persona che mi ha aiutato tanto nella mia carriera è stata la pianista Martha Argerich. Lei ci tiene molto ad aiutare i giovani talenti ed è per questo motivo che sabato 11 febbraio sarò a

Irvine a dirigere l’orchestra giovanile della fondazione Music to Save Humanity

È la prima volta a Los Angeles, ma è di casa a New York.

Sono stato la prima volta a New York in vacanza con mia moglie e si è subito creata una magia particolare. Ogni anno vado regolarmente a insegnare alla Juilliard School e dopo il primo concerto mi hanno nominato direttore musicale e artistico. Poi per la pandemia si è bloccato tutto ma ora si sta riprendendo e visiterò gli Stati Uniti più spesso. Le università di musica importanti in America sono tre: la Juillard di New York, la Colburn di Los Angeles e la Curtis di Philapdelphia. Quando hanno saputo che ero qui per i Grammy, l’insegnante di contrabbasso della Colburn, Peter Llyod, mi ha invitato. Ogni volta mi rendo conto di quanto amore per gli italiani c’è in America, penso anche solo a Riccardo Muti che è direttore della Chicago Symphony Orchestra. Il sogno americano lo sto vivendo sulla mia pelle.

Che differenza ha trovato nel mondo orchestrale italiano rispetto a quello Americano?

Una volta ho diretto West Side Story di Leonard Bernestein, compositore e pianista, una leggenda musicale di New York. In quell’occasione mi sono reso conto che quella è la loro musica, quel tipo di livello in Italia non riesci a ottenerlo. In Italia per esempio fai Verdi e ti viene la pelle d’oca appena l’orchestra attacca. In America hanno questo Broadway vibrato, che è nato qui e qui infatti viene naturale eseguirlo.

Cosa ha imparato nella professione viaggiando per il mondo?

Come direttore d’orchestra instauri con i musicisti un rapporto di dare e avere, e quando giri tanto il mondo impari a seconda dei vari repertori. In America c’è molto più rispetto per l’arte e gli artisti. Anche l’energia del pubblico qui è diversa, forse è un po’ troppo rumorosa per la musica classica. È strano ma anche bello vedere le esplosioni del pubblico. Tra l’altro, qui noto un pubblico più giovane, mentre in Italia è una nicchia più chiusa. La mentalità in Italia è che la musica classica non è un lavoro, invece lo è e come tale va rispettata.

Quale è il primo ricordo legato alla musica?

Quando mi hanno bocciato in prima media. In quel momento ho deciso di fare chitarra all’oratorio con un insegnante delle mie scuole. Appena ho imbracciato la chitarra vedevo che le mie mani andavano da sole, con una facilità incredibile. La musica è sempre stata per me una rivalsa, qualcosa in cui ho sempre eccelso. E ho iniziato anche un po’ tardi perché avevo già 12 anni, in genere si parte verso i 6-7 anni.

E poi cosa è successo?

Dopo la chitarra elettrica, quando ho iniziato il conservatorio, sono passato al contrabbasso. Da lì ho vinto molti concorsi. Ho sempre avuto fame nella musica e il fatto di aver sofferto a livello economico mi ha dato da un lato una grinta in più e dall’altro anche una sorta di spensieratezza, un po’ come se non avessi nulla da perdere. Non ho mai avuto nessun tipo di aspettative da parte dei miei genitori perché hanno sempre fatto tutt’altro, quindi quel tipo di pressione non l’ho mai subita.

Che caratteristiche deve avere un direttore d’orchestra?

Il direttore d’orchestra è come un’insegnante, deve avere empatia, autorevolezza e un rispetto che gli altri sentono di dargli non perché sono obbligati a rispettarlo ma perché ha qualcosa da dire. Come direttore gestisci l’energia delle mille persone dietro di te, il pubblico, e delle cento davanti a te, i tuoi musicisti. Allo stesso tempo devi sentire tutto, che è una dote innata che migliori con lo studio e la tecnica. In un secondo momento devi lasciare andare, svuotare la mente, sentire la musica e lasciare andare la tecnica.

Qualche pezzo che ha temuto di dirigere?

Quando ho diretto West Side Story a New York perché i musicisti conoscevano il pezzo molto bene. Tra i compositori, il più difficile è certamente Giacomo Puccini, lui è un ponte culturale, c’è un prima e un dopo di lui. È un pioniere del jazz. Dirigere Puccini è come essere in barca, c’è un continuo cambio di tempo e interventi particolari.


Receive more stories like this in your inbox