Andrea Pallaoro at work (Photo: Beniamino Barrese)

“When I was offered the part, I said yes in less than 24 hours,” well-known actress Patricia Clarkson tells with enthusiasm about the day her agent called her about the possibility to star in the upcoming movie Monica by director Andrea Pallaoro. Clarkson, who in her longtime career won two Emmys and one Golden Globe award, has been meaning to work with the Los Angeles-based Italian director for a long time. 

“Andrea is such a beautiful and character-driven director. As an actor, you have to navigate with so few words, and you have to be so present. He took me on a very different journey. I worked with so many directors in this industry, but Andrea brought me to a new place,” Clarkson said. 

Monica is now finally set to open in US theaters following its world premiere at last year’s Venice Film Festival. The film starring transgender actor Trace Lysette (Transparent) as a woman who returns home to the Midwest to care for her dying mother, played by Patricia Clarkson, marked the first time an openly-transgender actress headlined a Venice competition title.

The film was shot in only 30 days in Cincinnati, Ohio. Its producers are Christina Dow, Eleonora Granata-Jenkinson, Andrea Pallaoro, and Gina Resnick. Monica is produced by Italian firms Propaganda Italia, Fenix Entertainment, and RAI Cinema, alongside US outfits Varient Pictures, Solo Five Productions, Melograno Films, and Alacran Pictures.

Pallaoro (center) with the cast of “Monica,” from left: Adriana Barraza, Trace Lysette, Patricia Clarkson e Emily Browning (Photo: Eleonora Granata Jenkins)

Andrea Pallaoro, who was born on 6 February 1982 in Trento, Trentino-Alto Adige, is a film director and screenwriter. Pallaoro holds an MFA in Film Directing from the California Institute of the Arts and a BA from Hampshire College. 

His first film Medeas premiered at the 70th annual Venice Film Festival in Orizzonti, the section for first and second-time directors. Pallaoro won Best Director at The Marrakech Film Festival for Medeas and the New Voices/New Visions Award at the 2013 Palm Springs International Film Festival. Hannah, Pallaoro’s second feature film, starring Charlotte Rampling, also world-premiered in the Official Competition of the 74th Venice Film Festival, where Ms. Rampling won the Coppa Volpi for best actress. Hannah went on to receive many prestigious international awards and recognition, including a César nomination for best foreign film.

Monica marks your third feature, after Medeas in 2013, and Hannah, starring Charlotte Rampling, who won Venices Coppa Volpi for best actress in 2017. Is it an intentional trilogy?

Yes, it is. I am fascinated by the traumas that come from abandonment. When I say “abandonment,” I also mean not being accepted or recognized for who you really are – especially by your parents. It’s something that every human being experienced to a certain extent, some much more than others, and we can all understand how it feels. That’s what makes Monica’s story so universal. Through Monica, maybe people will come to terms with their own complicated family dynamics.

A portrait of Andrea Pallaoro by Beniamino Barrese

In terms of aesthetics, the movie is very striking visually. How do you think the movie’s format helps convey its message?

My director of photography, Katelin Arizmendi, and I spent a lot of time crafting and choosing the cinematic language and articulating it in the most eloquent way possible. And for us, the use of the 1:1 aspect ratio was very important because it enhanced this sense of suffocation and codependence, which is such an important part of Monica’s inner life. The aspect ratio of this film is very squared and it’s very similar to the aspect ratio of portraits. It privileges the body and the face. And it also allowed us to work a lot with the relationship between what is inside the frame and what is outside. It’s a tool that stimulates the audience’s imagination, by often hiding some information.

So as a director and writer, why did you choose to take that approach? What was the appeal?  

As a cinephile, I adore the moments in cinema where you can penetrate the emotional and psychological world of a character. And that often happens not only while observing or following them. Those are the moments that I’ve always been drawn to. That’s why it comes natural to me to recreate them on screen as a filmmaker as well. One of the most extraordinary things about cinema is the ability to photograph the thoughts and emotions of a character.

Did you make any variations of shots?

No, we didn’t. Many scenes were already in our minds. And I really didn’t give myself a lot of options in the editing room. I knew how I wanted this to be and we spent a lot of time creatively composing the images through the use of colors, light, but also using the actors’ bodies, how they play with one another and, of course, allowing the performances to guide us. 

It feels like the first real connection Monica had throughout the film was with the children. And that seemed to be one time when the character was really able to just be herself or just express joy. Was that intentional?

Yes. For me, it was always crucial for Monica to be the expression of a woman who returns home and truly connects. The movie ends with the relationship between Monica and her nephew, perhaps the most genuine relationship she has ever had. But it is also a way to look at the future, with the hope that he might not have to endure the same difficulties, the same obstacles she had.

How did you want to show the character of Monica?

I wanted to reveal Monica little by little, I didn’t want to consume her right away. The opening shot is a little bit like an instruction manual for what the film is going to be, for what kind of film you’re about to watch. I felt that with those little elements, we can really understand the type of experience we’re about to go through. 

“Quando mi è stata offerta la parte, ho detto di sì in meno di 24 ore”. L’attrice Patricia Clarkson racconta con entusiasmo il giorno in cui il suo agente la chiamò per informarla della possibilità di recitare nel film Monica del regista Andrea Pallaoro. Clarkson, che nella sua lunga carriera ha vinto due Emmy e un Golden Globe, da molto tempo desiderava lavorare con il regista italiano di Los Angeles. “Andrea è un regista estremamente attento ai personaggi. Lavorativamente è stata una sfida e io ho lavorato con tanti registi in questo settore. Ma lui mi ha portato in un posto nuovo” ha dichiarato Clarkson.

Monica è finalmente in uscita nelle sale americane dopo la premiere mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno. Il film, che vede protagonista l’attrice transgender Trace Lysette (Transparent) nei panni di una donna che torna a casa nel Midwest per prendersi cura della madre morente, interpretata da Patricia Clarkson, ha portato per la prima volta un’attrice apertamente transgender tra i titoli in concorso a Venezia.

Il film è stato girato in soli trenta giorni a Cincinnati, in Ohio. I produttori sono Christina Dow, la produttrice italiana Eleonora Granata-Jenkinson, Andrea Pallaoro e Gina Resnick. Monica è prodotto da compagnie italiane quali Propaganda Italia, Fenix Entertainment e RAI Cinema, insieme alle società statunitensi Varient Pictures, Solo Five Productions, Melograno Films e Alacran Pictures. 

Andrea Pallaoro, nato il 6 febbraio 1982 a Trento, in Trentino-Alto Adige, è regista e sceneggiatore. Ha conseguito un MFA in regia cinematografica presso il California Institute of the Arts e una laurea presso l’Hampshire College. 

Il suo primo film, Medeas, è stato presentato in anteprima alla 70° Mostra del Cinema di Venezia in Orizzonti, la sezione dedicata ai registi esordienti. Per Medeas Pallaoro ha vinto il premio per la miglior regia al Marrakech Film Festival e il New Voices/New Visions Award al Palm Springs International Film Festival 2013. Anche Hannah, il secondo lungometraggio di Pallaoro, interpretato da Charlotte Rampling, è stato presentato in anteprima mondiale nel Concorso Ufficiale della 74ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, dove la Rampling ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice. Hannah ha poi ricevuto molti prestigiosi premi e riconoscimenti internazionali, tra cui una nomination ai César per il miglior film straniero.

Monica è il suo terzo film, dopo Medeas del 2013 e Hannah, con Charlotte Rampling, che ha vinto la Coppa Volpi a Venezia come Migliore attrice nel 2017. È una trilogia intenzionale? 

Sì, lo è. Sono affascinato dai traumi che derivano dall’abbandono. Quando dico “abbandono”, intendo anche il fatto di non essere accettati o riconosciuti per quello che si è veramente, soprattutto dai propri genitori. È qualcosa che ogni essere umano ha sperimentato in una certa misura, alcuni molto più di altri, ma tutti sappiamo come ci si sente. È questo che rende la storia così universale. Attraverso Monica, forse, le persone riusciranno a fare i conti con le proprie complicate dinamiche familiari.

In termini di estetica, il film è molto suggestivo da vedere, in che modo il formato che avete scelto trasmette queste cose? 

Io e la mia direttrice della fotografia, Katelin Arizmendi, abbiamo dedicato molto tempo alla creazione e alla scelta del linguaggio cinematografico, per articolarlo nel modo più eloquente possibile. E per noi era molto importante l’uso del formato 1:1, che poteva esaltare questo senso di soffocamento e co-dipendenza, che è una parte così importante della vita interiore di Monica. Il formato di questo film è molto squadrato ed è simile a quello dei ritratti. Privilegia il corpo e il volto. E ci ha permesso di lavorare sul rapporto tra ciò che è dentro l’inquadratura e ciò che è fuori. È uno strumento che permette al pubblico di stimolare la propria immaginazione, spesso trattenendo o nascondendo alcune informazioni.

Come regista e sceneggiatore, perché ha scelto di adottare questo approccio? 

Da cinefilo, adoro i momenti dei film in cui si riesce a penetrare nella psicologia emotiva di un personaggio. E questo spesso avviene non solo limitandosi a osservarli o a seguirli. Sono questi i momenti che mi hanno sempre attirato. E mi viene naturale volerli ricreare sullo schermo anche come regista. Una delle cose più straordinarie del cinema è la capacità di fotografare i pensieri e le emozioni di un personaggio. 

Avete girato variazioni di inquadrature? 

No, non l’abbiamo fatto. Molte scene erano già nella nostra mente. E in sala di montaggio non mi sono concesso molte opzioni. Sapevo come volevo che fossero e abbiamo trascorso molto tempo a comporre le immagini in modo creativo attraverso l’uso dei colori, della luce, ma anche dei corpi, di come giocano tra loro e, naturalmente, lasciando che le performance fossero il punto di riferimento.

Sembra che il primo vero legame che Monica ha avuto nel corso del film sia stato quello con i bambini. E sembra che quello sia stato un momento in cui il personaggio è stato davvero in grado di essere se stesso o di esprimere gioia. È stato intenzionale? 

Sì. Per me è sempre stato fondamentale che Monica fosse l’espressione di una donna che torna a casa e riesce a instaurare una connessione. Il film si conclude con il rapporto tra Monica e suo nipote, che è forse uno dei rapporti più autentici che lei abbia mai avuto. Per me rappresenta un modo per guardare al futuro, con la speranza che lui non debba affrontare le stesse difficoltà, gli stessi ostacoli che ha incontrato lei.

Come ha voluto rivelare il personaggio di Monica? 

Volevo rivelare Monica poco a poco, non volevo consumarla subito. L’inquadratura di apertura è un po’ come un manuale di istruzioni per quello che sarà il film, per il tipo di film che si sta per vedere. Ho pensato che con quei piccoli elementi che abbiamo in quell’inquadratura di apertura capiamo davvero il tipo di esperienza che stiamo per vivere.


Receive more stories like this in your inbox