Società e cultura
Si è svolto alla Library of Congress di Washington, la biblioteca del Parlamento degli Stati Uniti, un incontro teso a esplorare i legami tra la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, le arti figurative e la musica. Laura Benedetti (Georgetown University) …
A Montepulciano, detta non a caso la ” perla del Rinascimento”, la Fortezza , il Giardino di Poggiofanti e il Tempio di San Biagio diventano attrattive imperdibili per il turista alla ricerca di mete artistico-culturali. Fino al 17 settembre, il Comune …
Un fumetto inedito racconta le gesta di Giordano Sangalli, partigiano romano di Tor Pignattara, ucciso a 17 anni dai nazisti sul Monte Tancia nella cosiddetta Pasqua di Sangue del 1944. “La Battaglia” è stato realizzato – in occasione delle celebrazioni …
Dal 10 marzo al 23 luglio la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze presenta al pubblico “Bill Viola. Rinascimento elettronico”, una grande mostra che celebra il maestro indiscusso della videoarte contemporanea, figlio di un italiano originario di Pavia. In un …
La città di Caserta terrà a battesimo, il 20 e 21 aprile 2017, la prima edizione del Premio internazionale d’Arte, Poesia e Prosa “Caserta 2017 – La Catena della Pace”, un evento organizzato dall’Associazione Culturale Verbumlandiart di Lecce, in partnership …
Venezia ha ospitato decine di eventi, mostre e manifestazioni per celebrare il Carnevale, tra i più famosi in tutta Italia e che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutti gli angoli del mondo. Tra i numerosi appuntamenti c’è la …
Fino al 18 Giugno 2017 una mostra indaga la pittura veneziana e veneta, attraverso un raffronto tra la figura centrale di Giovanni Bellini e le opere di altri artisti, da Palma il Vecchio a Dosso Dossi fino a Tiziano e …
Le più importanti sculture prodotte tra Settecento ed Ottocento dalla Manifattura Richard Ginori, monumentali figure di porcellana, eccezionali per tecnica e dimensioni, sono esposte al Museo Nazionale del Bargello di Firenze fino al 1 ottobre, nella prima mostra realizzata in …
Nel mondo antico Le leggi di Dracone erano note per la durezza e la pesantezza delle pene: quasi a tutti veniva comminata la pena di morte; per coloro che sbagliavano, per coloro che cadevano nella pigrizia, per coloro che rubavano …
In un’epoca di profondi mutamenti, c’è ancora un luogo dove le figure che hanno preso forma nel corso della storia possano essere identificate allo stesso modo? Nel disincanto del mondo, nella perdita di diversità culturale con il rischio che gli …