Francesca Graziano
In una Piazza San Pietro deserta, quasi spettrale, con il selciato lucido di pioggia che continua a cadere sottile e sotto un cielo grigio da fine del mondo, un uomo solo, vestito di bianco avanza a fatica piegato dagli anni …
La stagione di balletto 2018-19 del Teatro dell’Opera di Roma si è trionfalmente conclusa con la ripresa del Don Chisciotte di Laurent Hilaire, ispirato alla versione originale di Mikhail Baryshnikov per l’American Ballet Theatre. Una Spagna follemente gitana di hidalgos e matadores, di fascinose …
Chi potrà mai dimenticare Marlon Brando nel ruolo di Stanley Kowalski sul palcoscenico di Broadway o la versione cinematografica di “Un tram che si chiama desiderio”, dove il giovane attore distruggeva sistematicamente Vivienne Leigh nel ruolo della cognata Blanche? Ancora …
Da quindici anni il Festival di Cannes ha sostituito le Retrospettive con la sezione Cannes Classics, che ospita in anteprima mondiale nuovi restauri di film importanti del passato e documentari inediti sul Cinema. Cannes Classics 2019 ha dato uno spazio …
Il brasiliano Carlos Alfonso Nobre, premio Nobel per la pace 2007, fra i massimi esperti di riscaldamento globale, studia l’Amazzonia da 40 anni. Nel suo intervento al Sinodo ha sintetizzato i temi di un documento, appositamente realizzato per l’occasione, sui pericoli …
La mappa letteraria di Capri è ricca di luoghi che rievocano scrittori, artisti, poeti, personaggi anche molto eccentrici, come il barone Fersen, scrittore follemente nevrotico e cocainomane che si rifugiò a Capri per sfuggire ai troppo numerosi scandali che costellarono …
La Pasqua è l’occasione per tornare a parlare ed interrogarsi sulla figura di Cristo e soprattutto sull’importante messaggio che ci ha voluto lasciare. Con la Passione il figlio di Dio ha condiviso fino all’estremo la sofferenza e il dolore dell’uomo. …
Nel 1223 a Greccio, dopo un viaggio in Palestina, San Francesco ricostruì con persone e animali le scene della Natività, realizzando la prima rievocazione della nascita di Gesù, che nei secoli successivi sarebbe stata replicata in tutte le case del …
Le Berrette rosse che saranno imposte ai prescelti nel prossimo Concistoro non rispettano più la concezione eurocentrica propria dei pontificati precedenti. La cosa non deve sorprendere: ogni Papa sceglie i cardinali come uno strumento di governo, di obbedienza alle norme …
Prodotto dal Teatro di Roma-Teatro Nazionale, premiato con un doppio Ubu, come migliore spettacolo dell’anno e come migliore attrice a Maria Paiato, Un nemico del popolo di Henrik Ibsen è spettacolo di forte presa comunicativa specie per i drammatici riflessi …