News
Da venerdì 28 maggio Palazzo Strozzi è pronto ad accogliere nuovamente il suo pubblico con American Art 1961-2001. Da Andy Warhol a Kara Walker, una nuova grande mostra che celebra l’arte moderna degli Stati Uniti d’America attraverso oltre 80 opere …
“Io sono nato, prati’amente nella macelleria. Nato in una famiglia di carnivori. Adoravo il cibo”. Inizia così il verace racconto con evidente accento toscano di Dario Cecchini davanti alle telecamere di “Chef’s table”, la celeberrima serie Netflix di cui è …
La sapienza della sartoria artigianale abbinata all’arte pittorica o meglio allo studio dei dettagli pittorici. Nasce così il progetto creativo che ha permesso di consegnare al Corteo Storico della Repubblica Fiorentina il nuovo abito de ‘La Bella di Tiziano’.Il corteo …
ArtSharing, giovane realtà poliedrica molto attiva nel panorama dell’arte contemporanea, ospita la mostra “Morfologie Meccaniche. Assemblage e collage” dell’artista Vanzuk dal 13 maggio al 28 giugno 2021 a Roma, a cura di Penelope Filacchione.“Una macchina inutile che non rappresenti assolutamente …
“Nessuno Escluso” a Milano alla Fabbrica del Vapore – Sala delle Colonne. La coinvolgente mostra di Christian Tasso a cura di Adelina von Fürstenberg, prodotta da ART for The World, (www.artfortheworld.net) dove l’artista fa emergere – attraverso le sue fotografie – …
Una delle più affascinanti e meno conosciute raccolte di opere d’arte della città di Siena, la Collezione Piccolomini Spannocchi, è stata riunita in modo permanente nel complesso museale del Santa Maria della Scala.Collocata nel quarto livello dell’antico ospedale, l’allestimento rispecchia …
Carla Fracci, l’etoile della danza mondiale e la regina della Scala di Milano, è morta a Milano a 84 anni per un tumore che l’aveva colpita già da tempo. Poche settimane fa si era vaccinata contro il Covid precisando: “E’ …
La Casa dei Tre Oci di Venezia presenta fino al 9 gennaio 2022 l’ampia retrospettiva “Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003”, dedicata a uno dei più grandi fotografi italiani, instancabile narratore del mondo, Mario De Biasi.La rassegna, che ripercorre l’intera produzione …
Ognuno di noi può fare la sua parte per contribuire in modo concreto ad aiutare persone in difficoltà, incidere sulla realtà e permettere così agli invisibili di diventare visibili. Di fronte a grandi cambiamenti epocali della società in cui viviamo, …
Il primo film completamente sonoro di Charlie Chaplin fu “Il Grande Dittatore” (1940) girato negli Stati Uniti poco prima dell’entrata nella Seconda Guerra Mondiale. La città di Bologna e la sua Cineteca hanno da poco celebrato gli 80 anni dell’uscita …