Heritage

Era l’anno 1912 e sui versi di Libero Bovio, Ernesto De Curtis musicava “’A canzona ‘e Napule”: Mme ne vogl’i’ a ll’America, Ca sta luntana assaje. Mme ne vogl’i’ addò maje. Te pozzo ‘ncuntrà cchiù. Mme voglio scurdà ‘o cielo, …

Quando impariamo una lingua, la grammatica ci fa ricordare che la vita ha tre tempi, il passato, il presente e il futuro. Purtroppo, non utilizziamo questi tempi al meglio, spesso ne utilizziamo soltanto due e c’è anche chi ne utilizza …

By Staff

Per la prima volta dalla sua fondazione, la White House Historical Association, organizzazione non-profit fondata nel 1961 da Jacqueline Kennedy, ha dedicato un’intera giornata di conferenze all’influenza che un paese straniero ha esercitato sulla Casa Bianca. Il simposio, dal titolo …

By Staff

Molto spesso il divertimento di guardare un quiz televisivo è quello di scoprire fatti nuovi, oppure di ricordare fatti dimenticati. Così, un quiz mi ha fatto ricordare un avvenimento importante che riconosce il contributo degli emigrati italiani in Brasile.   …

By Staff

In principio era Nicola (o Nicolò), nato a Pàtara, in Turchia, non lontano da Mira intorno al 280 dopo Cristo. Negli stessi anni, nelle freddi notti d’inverno a Roma, amici e parenti si scambiavano le prime “stranae” per festeggiare il …


Unisco la mia voce al coro che si è levato in memoria dello studioso, del critico, del filosofo, del semiologo e romanziere Umberto Eco. Mi sento un po’ inadeguata per questo compito, perciò, per incominciare a ricordarlo, uso la sua …

By Staff

Eugenio Vittorio Alessandroni nasce il 24 gennaio 1887 a Capestrano, piccolo comune dell’alta Valle del Tirino in provincia de L’Aquila, da Pierluigi e Carmela Jafolla.  Eugene Victor, come presto cambiò il suo nome, primo di ben otto figli, arriva negli …

By Staff

“Nel giugno del 1942, a Leopoli, in circostanze insolite, una giovane SS che stava per morire mi confessò i suoi delitti. Voleva morire in pace, mi disse, dopo avere ottenuto il perdono da un ebreo. Ritenni di dover rifiutarglielo. Questa …

Anche gli italiani di California, dalla Little Italy di San Diego ai tantissimi italoamericani di Los Angeles e San Francisco, possono far valere la loro firma.    All’International Pizza Expo di Las Vegas, rassegna che dal 1985 fa incontrare il …

By Staff

Auguri ai lettori de L’Italo–Americano che si apprestano a vivere con noi questo 108° anno di pubblicazioni dedicate alle comunità italoamericane, impegnate a non dimenticare le proprie radici culturali. Riuscire a non perderle significa salvaguardare la propria personalità, un tratto …


Word of the Day
Food
Marketplace
In Italian
All Around Italy