Heritage
C’è anche il progetto “My Lucanian Roots” tra quelli finanziati dalla Giunta della Regione Basilicata a favore dei Lucani nel Mondo. Il progetto, che rappresenta un ponte socio-culturale tra USA e Matera, è promosso dall’Associazione Mutual Benefit Society San Rocco …
L’influenza spagnola degli anni 1918-19 fu la più grande pandemia del XX secolo. Si ritiene che oltre 200 milioni di persone siano state colpite dalla malattia in tutto il mondo e che il numero dei morti sia stato superiore ai …
Si può scrivere la storia di una sola notte? Sì. Questa è la risposta di Pier Luigi Vercesi – giornalista del Corriere della Sera e autore di numerosi saggi – nel suo libro La notte in cui Mussolini perse la …
Il 27 novembre del 1978 era una giornata come tante a San Francisco. E nel municipio della città nessuno aveva fatto caso a Dan White, un ex poliziotto che saliva per parlare con il sindaco. Nessuno avrebbe immaginato che da …
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha scritto una lettera indirizzata alla Associazione Volontari della Libertà di Trieste, in occasione del 75° anniversario della insurrezione che il 30 aprile 1945 liberò la città di Trieste. Mattarella ha espresso il proprio …
Aldo Gastaldi, nome di battaglia Bisagno. E’ il “primo partigiano d’Italia”, medaglia d’oro al valor militare alla memoria. A 75 anni dalla sua morte misteriosa gli ultimi testimoni svelano una Resistenza lontana dalla retorica, illuminata dallo sguardo limpido del loro …
L’importanza dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro è riconosciuta fin dall’anno della sua fondazione, il 1938: negli anni di pieno regime, fu il Duce a inaugurare l’allora Reale Istituto per la Patologia del Libro. Sul canale YouTube del Mibact …
Sono trascorsi 77 anni da quel 27 gennaio 1945, quando furono aperti i cancelli del lager di Auschwitz. In quel giorno è stata aperta la porta dell’inferno e l’umanità ha conosciuto il suo aspetto bestiale: lo sterminio (Shoah).Una delle pagine …
Furono almeno 50 e se la loro memoria oggi è stata rispolverata lo si deve a Ranieri Ponis, autore di un volume dedicato proprio ai sacerdoti uccisi nelle foibe. “Storie di preti dell’Istria uccisi per cancellare la loro fede”, pubblicato …
“Cittadini, lavoratori! Sciopero generale contro l’occupazione tedesca, contro la guerra fascista, per la salvezza delle nostre terre, delle nostre case, delle nostre officine. Come a Genova e a Torino, ponete i tedeschi di fronte al dilemma: arrendersi o perire”. Con …