Società e cultura
Elliott Erwitt e Gianni Berengo Gardin hanno immortalato a partire dagli anni ’50 il loro tempo e il loro paese (l’uno gli Stati Uniti, l’altro Italia ed Europa) con immagini in bianco e nero scattate su pellicola, quando ancora le …
Prima della riforma del calendario di Cesare, c’era stata quella di Numa Pompilio, secondo re di Roma. Ad avvalorarla di un fondamento di storicità intervengono il nome stesso di Numa, se lo si considera indice di un periodo di riforme …
Solo tardi ho appreso che lo stazionamento di musicanti con strumenti e con (oppure senza) altoparlanti, nelle strade, nelle piazze, nei larghi, e nei vicoli della città, o anche nei cortili dei caseggiati delle zone a forte densità di popolazione, …
Da ragazzo non mi rendevo conto per quale motivo gli insegnanti di latino ci facessero tradurre la parola latina “virtus” col vocabolo italiano “valore”; e più precisamente “valore militare”. Eppure i dizionari, come prima accezione del lemma, proponevano l’interpretazione di …
L’Italia della cultura all’estero è molto apprezzata. E ogni anno sono migliaia gli studenti di tutto il mondo che vengono nel nostro Paese per arricchire la loro formazione universitaria. Tanti i figli ed i nipoti di emigranti che ritornano nella …
“Un cristiano se non è rivoluzionario, non è un cristiano. Non capisco le comunità cristiane che sono chiuse in parrocchia. Bisogna parlare e testimoniare il Vangelo. A noi cristiani il Signore ci vuole pastori e non pettinatori di pecorelle”. …
Il nome dei giorni della settimana è una delle prime cose che si insegnano ai bambini. Come i diti della mano, o i mesi dell’anno: un apprendimento seriale. Per tenere allenata la memoria: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato; e …
Nell’anno 58 avanti Cristo, caduto in disgrazia, Marco Tullio Cicerone (106 – 43 a.C.), uomo politico, ma più ancora oratore, filosofo e letterato, fu mandato in esilio per aver condannato a morte, nel 63, mentre era Console a Roma, i …
“Post fata resurgo”. È il motto che compare nello stemma del comune di Castellammare di Stabia, fiorente cittadina all’altra estremità del magnifico golfo napoletano. La citazione ci giunge dalla classicità romana e trova motivazione nell’evento storico della eruzione vesuviana del …
Fatum significa “il detto”. È il participio passato, meglio se diciamo “perfetto”, del verbo latino: for, faris; fatus sum; fari (= “parlare, dire”). La radice della parola è “fa”, corrispondente alla radice greca φα/φη [fa/fē] (vedi anche il verbo …