Torrone made with almonds (Photo: Quanthem/Dreamstime)

Just like panettone, torrone is a classic of Italy at Christmas, that you’ll find in every household. But while panettone is almost a synonym of Milan, torrone is more ubiquitous, even if many associates it especially with Cremona. As we shall soon see, however, this Lombardy town is far from being the only place in the country making traditional, delicious nougat.

But let’s begin, as always, with some history.

The word “torrone” comes from the Latin verb, torrere,  to toast or roast, which leads directly to the main ingredient of it, toasted nuts. Traditionally, hazelnuts are used, but almonds are also popular, and pistachios, walnuts, and even peanuts make often an appearance. Besides nuts, torrone is made with sugar, honey, and egg whites, and it’s covered by a thin layer of ostia, wafer, on either the top or bottom. 

According to Titus Livius and Martial, the ancient Romans would enjoy a similar delicacy to our nougat,  called cupedia or cupeto,  which is the same noun used for torrone in the Irpinia region of Campania, where the product is incredibly popular. But this is no coincidence, as it seems the Romans inherited the recipe for their cupedia from the Samnites, who inhabited Campania in pre-Roman times. This theory greatly differs from the most popular one, which sees torrone as a Renaissance product of Cremona, but is an attestation to the presence of nougat across the country, with a variety of different and conflicting versions for its origins, that developed in bona fide culinary rivalries. Just to add one more theory to those already mentioned, some believe torrone was brought to Italy by Arabs through Sicily, and that, before becoming popular here, Spaniards had already discovered this oriental delicacy (also thanks to the Arabs, of course). So, according to this version, torrone is not even an Italian invention, and the people of Spain discovered it before us.

Fresh torrone for sale (Photo: Julie Feinstein/Dreamstime)

Whether we want to believe we invented it or the Arabs gave it to us, torrone today is a typical delicacy in many parts of our beautiful paese, and a great number of varieties exist.

In Calabria, the Torrone di Bagnara IGP is the most famous. It is produced in a small town near Reggio Calabria, combining two classical Calabrese ingredients, honey and almonds, with sugar. Apparently, it was first produced by the monks of the Bagnara Abbey, perhaps in the 18th century, but its mass production didn’t begin until the mid-19th century. This torrone is made with nuts toasted in a special way and it’s usually covered in sugar or in a mixture of sugar and cocoa powder. Incidentally, this is the only torrone holding an IGP denomination, which was awarded in 2014.

The city of Benevento, in Campania, has a long-lasting torrone tradition. Here, torrone, as we mentioned, is called cupedia, and its recipe is strictly associated with that used by our ancestors, who cooked egg white, almonds and honey in a bain-marie. Apparently, the Bourbons of Naples loved cupedia,  the production of which increased, therefore, in the 17th and 18th centuries. In later times, new varieties of cupedia, such as those covered in chocolate, coffee, or royal icing were developed.

Cubbaita is a sweet Christmas confectionary made in Sicily with honey and sesame seeds. Its name likely comes from the Arabic qubbiat,  which is still used in Sicilian dialect as a synonym for nougat. In AbruzzoGuardiagrele (province of Chieti)is home to the eponymous nougat, also known as aelion nougat because local lore says the town was founded by the Ancient Greeks. It is made with roasted almonds, sugar, and candied fruit, with the addition of cinnamon. Abruzzo’s capital, L’Aquila, is also known for its soft, chocolate nougat, the torrone tenero al cioccolato Aquilano,  made with hazelnuts, cocoa, honey, and vanilla. Now, if you are in this beautiful region and have a sweet tooth, you must stop in Sulmona, the world capital of “confetti,” or sugar-coated almond candy. You may be happy to know, though, that Sulmona is also popular for its nougat, made with at least 30% of hazelnuts, cocoa, sugar, egg whites, vanillin, honey,  and wafer: it is characterized by a spongy texture and a dark brown color.

Cutting torrone requires some strength! (Photo: Tixtis/Dreamstime)

Not many may know that Sardinia, among many other things, is also famous for its nougat, produced especially in the Barbagia village of Tonara. It is likely the tradition of nougat-making came to the island from Spain, more precisely from Alicante, which was once controlled by the Arabs. Tonara nougat, which is based on the triad honey, egg white and almonds, is so delicious that even Nobel Price Grazia Deledda wrote about it, back at the end of the 19th century, in one of her novels.

Last, but not certainly least, we find the torrone di Cremona. Perhaps the most famous around the world, its recipe dates back to the Renaissance. Cremona nougat is made with almonds, honey, egg whites, and sugar and is always crunchy: if it’s soft, it isn’t from Cremona. In fact, its crunchiness is legendary, with some early 20th century sources saying it should break “as if it were glass.” Torrone di Cremona has the same ingredients as other types of torrone around Italy, but its secret is all in how they are dosed: 50% of almonds, 40% of honey, and 10% between egg whites and sugar.

Whichever variety you choose, torrone is always delicious: nutty and sweet, covered in chocolate or just as it is, it is traditional and genuine, and has all the taste of Christmas and tradition.

Proprio come il panettone, il torrone è un classico dell’Italia a Natale, e lo troverete in ogni casa. Ma se il panettone è quasi un sinonimo di Milano, il torrone è più onnipresente, anche se molti lo associano soprattutto a Cremona. Come vedremo presto, però, la città lombarda è ben lungi dall’essere l’unico luogo del Paese in cui si produce torrone tradizionale e delizioso.

Ma cominciamo, come sempre, con un po’ di storia.

La parola “torrone” deriva dal verbo latino, torrere, tostare o arrostire, il che porta direttamente all’ingrediente principale: le noci tostate. Tradizionalmente, si usano le nocciole, ma sono popolari anche le mandorle, i pistacchi, le noci e persino le arachidi fanno spesso la loro comparsa. Oltre alle noci, il torrone è fatto con zucchero, miele e albume d’uovo, ed è coperto da un sottile strato di ostia, sia sopra che sotto.
Secondo Tito Livio e Marziale, gli antichi Romani godevano di una prelibatezza simile al nostro torrone, chiamata cupedia o cupeto, che è lo stesso sostantivo usato per il torrone nella regione irpina della Campania, dove il prodotto è incredibilmente popolare. Ma non è una coincidenza, perché sembra che i Romani abbiano ereditato la ricetta della loro cupedia dai Sanniti, che abitavano la Campania in epoca pre-romana. Questa teoria differisce molto da quella più popolare, che vede il torrone come un prodotto rinascimentale di Cremona, ma è un’attestazione della presenza del torrone in tutto il Paese, con una varietà di versioni, diverse e contrastanti sulle sue origini, che si sono sviluppate in vere e proprie rivalità culinarie. Solo per aggiungere un’altra teoria a quelle già menzionate, alcuni credono che il torrone sia stato portato in Italia dagli Arabi attraverso la Sicilia, e che, prima di diventare popolare qui, gli Spagnoli avessero già scoperto questa prelibatezza orientale (grazie agli Arabi, naturalmente). Quindi, secondo questa versione, il torrone non è nemmeno un’invenzione italiana, e il popolo spagnolo lo ha scoperto prima di noi.

Che si voglia credere che l’abbiamo inventato noi o che ce l’abbiano portato gli Arabi, il torrone oggi è una prelibatezza tipica in molte parti del nostro bel Paese, e ne esistono un gran numero di varietà.

In Calabria, il Torrone di Bagnara IGP è il più famoso. Viene prodotto in un piccolo paese vicino a Reggio Calabria, combinando due ingredienti classici calabresi, il miele e le mandorle, con lo zucchero. Sembra che sia stato prodotto per la prima volta dai monaci dell’Abbazia di Bagnara, forse nel XVIII secolo, ma la sua produzione di massa non è iniziata fino alla metà del XIX secolo. Questo torrone è fatto con noci tostate in modo speciale e di solito è ricoperto di zucchero o di una miscela di zucchero e cacao in polvere. Per inciso, questo è l’unico torrone che possiede una denominazione IGP, assegnata nel 2014.

La città di Benevento, in Campania, ha una lunga tradizione di torrone. Qui il torrone, come abbiamo detto, si chiama cupedia, e la sua ricetta è strettamente legata a quella usata dai nostri antenati, che cuocevano a bagnomaria albume, mandorle e miele. A quanto pare, i Borboni di Napoli amavano la cupedia, la cui produzione aumentò, quindi, nei secoli XVII e XVIII. In epoche successive, si svilupparono nuove varietà di cupedia, come quelle ricoperte di cioccolato, caffè o glassa reale.

La cubbaita è un dolce natalizio fatto in Sicilia con miele e semi di sesamo. Il nome deriva probabilmente dall’arabo qubbiat, che è ancora usato nel dialetto siciliano come sinonimo di torrone. In Abruzzo, Guardiagrele (provincia di Chieti) è la patria dell’omonimo torrone, conosciuto anche come torrone aelion perché la tradizione locale dice che la città fu fondata dagli antichi Greci. È fatto con mandorle tostate, zucchero e frutta candita, con l’aggiunta di cannella. Il capoluogo dell’Abruzzo, L’Aquila, è noto per il suo torrone morbido al cioccolato: il torrone tenero al cioccolato aquilano, fatto con nocciole, cacao, miele e vaniglia. Ora, se siete in questa bella regione e siete golosi, dovete fermarvi a Sulmona, la capitale mondiale dei “confetti”, mandorle ricoperte di zucchero. Vi farà piacere sapere, però, che Sulmona è famosa anche per il suo torrone, fatto con almeno il 30% di nocciole, cacao, zucchero, albume, vanillina, miele e ostia: è caratterizzato da una consistenza spugnosa e da un colore marrone scuro.

Non molti forse sanno che la Sardegna, tra le tante cose, è famosa per il suo torrone, prodotto soprattutto a Tonara in Barbagia. È probabile che nell’isola la tradizione della produzione del torrone sia arrivata dalla Spagna, più precisamente da Alicante, che un tempo era controllata dagli Arabi. Il torrone di Tonara, che si basa sulla triade miele, albume d’uovo e mandorle, è così delizioso che persino il Premio Nobel Grazia Deledda ne scrisse, già alla fine del XIX secolo, in uno dei suoi romanzi.

Ultimo, ma non certo per importanza, troviamo il torrone di Cremona. Forse il più famoso in tutto il mondo, la sua ricetta risale al Rinascimento. Il torrone di Cremona è fatto con mandorle, miele, albume e zucchero ed è sempre croccante: se è morbido, non è di Cremona. Infatti, la sua croccantezza è leggendaria, con alcune fonti dell’inizio del 20° secolo che dicono che dovrebbe rompersi “come se fosse di vetro”. Il torrone di Cremona ha gli stessi ingredienti di altri tipi di torrone in giro per l’Italia, ma il suo segreto sta tutto nelle dosi: 50% di mandorle, 40% di miele, e 10% tra albume e zucchero.

Qualunque sia la varietà scelta, il torrone è sempre delizioso: nocciolato e dolce, ricoperto di cioccolato o così com’è, è tradizionale e genuino, e ha tutto il sapore del Natale e della tradizione.


Receive more stories like this in your inbox