A detail of a sundial, the first type of timekeeping device in Rome (Photo: Chic2View/Dreamstime)

Last weekend Italy, along with many other countries, transitioned to daylight saving time, a practice aimed at maximizing daylight hours during the evening by setting clocks 60 minutes forward. This annual adjustment is a modern solution to optimize energy usage and promote outdoor activities. 

However, the concept of timekeeping evolved significantly over the centuries, with ancient civilizations like the Romans adopting unique methods to organize their daily routines. Unlike our modern system of fixed, equal intervals, the ancient Romans had a remarkably different approach, which resulted in some practices we would consider quite peculiar today. 

The traditional Roman method of keeping track of time was born around 293 BC with the installation of the first sundial in Rome and was notably distinct from our modern system: instead of adhering to fixed, equal intervals, the Romans divided the day from sunrise to sunset into twelve hours, and similarly from sunset to sunrise. This resulted in variable hour lengths throughout the year, as the duration of daylight changed with the seasons and geographical latitude.

During the summer solstice, at Rome’s latitude, an hour could span approximately 75 minutes, while during the winter solstice, it would contract to around 45 minutes. In a recent article, James Ker, professor of Classical studies at the University of Pennsylvania, explained to BBC feature correspondent Zaria Gorvet that the length of hours would change day after day from the Summer Solstice to the Winter Solstice. It would be a minuscule time change, perhaps barely perceivable daily which, however, would eventually lead to having hours of 60 minutes, just like today, twice a year on the equinox, when the Sun is perpendicular to the Equator and day and night roughly last the same time. This way, Gorvet concludes, ancient Romans made the most of daylight all year round, working when the Sun was up in the sky and resting when it was dark. 

Time, back then, was commonly measured using sundials, which relied on the Sun’s position for a visual representation of time. They typically featured a flat, circular, or rectangular plate with markings indicating the hours of the day, complemented by a gnomon positioned at the center to cast a shadow onto the marked surface. They varied in design and size, from portable pocket sundials to larger installations in public spaces, each carefully oriented to receive direct sunlight for accurate timekeeping. Beyond their practical function, sundials held symbolic and decorative significance, often adorned with intricate designs and inscriptions.

(Photo: Dreamstime)

In 159 BC, however, the Romans introduced a new time-measuring device, the clepsydra, which measured time by the regulated flow of water from one container to another. It consisted of a receptacle with a small hole at the bottom, allowing water to drip at a constant rate into another one below; markings or divisions on the container indicated the passage of time based on the level of water accumulated. Its primary purpose was to divide the day and night into equal hours, regardless of the changing length of daylight so that a more uniform and standardized way of keeping track of time could be used. 

However, clepsydras still relied on sundials for calibration and adjustment, which means this older form of keeping time never went fully “out of fashion.”

Roman timekeeping had a significant impact on culture and religion, leaving a lasting legacy that continues to influence modern practices. One notable impact is evident in the timing of prayers and the designation of hours, which played a crucial role in Roman daily life and societal rhythms: the concept of dividing the day into specific intervals for prayer and other activities has persisted through the centuries, shaping both linguistic expressions but also religious rituals and traditions. For example, the term siesta in Spanish derives from the Latin expression hora sexta, which referred to the sixth hour counted from sunrise, corresponding approximately to midday. During this time, Romans would typically pause their activities for a period of rest or relaxation, influenced by the heat of the day and the cultural practice of taking a midday break. The tradition of a midday rest gradually evolved into the siesta observed in many Spanish-speaking countries today. 

Roman timekeeping influenced also the development of the canonical hours in the Catholic Church. These designated times for prayer and worship, established by monastic communities in the early Christian era, were based on the Roman division of the day into fixed intervals: each canonical hour corresponded to specific times of the day or night, allowing monks and clergy to engage in communal prayer and spiritual reflection throughout the day.

The canonical hours, including Matins, Lauds, Prime, Terce, Sext, None, Vespers, and Compline, became integral to the liturgical calendar and the rhythm of monastic life, shaping the structure of daily worship services and the observance of religious festivals. This tradition continues to be practiced in various forms within the Catholic Church and other Christian denominations, which shows how, in some contexts, we still rely on the old timekeeping ways of the Romans! 

The implementation of daylight saving time is, certainly, the result of our contemporary efforts to optimize productivity and leisure, but it’s worth noting the ingenuity of ancient civilizations like the Romans in their approach to timekeeping. Their methods not only served practical purposes but also left lasting legacies that continue to influence modern practices and traditions. So, as we adjust our clocks to accommodate seasonal changes, let’s also appreciate the timeless wisdom of those who came before us and found harmony between work and rest in the ebbs and flows of nature’s rhythms. 

Lo scorso fine settimana l’Italia, insieme a molti altri Paesi, è passata all’ora legale, una pratica volta a massimizzare le ore diurne durante la sera impostando gli orologi 60 minuti avanti. Questo adeguamento annuale è una soluzione moderna per ottimizzare il consumo di energia e promuovere le attività all’aperto.

Tuttavia, il concetto di misurare il tempo, si è evoluto in modo significativo nel corso dei secoli, con antiche civiltà come i Romani che adottavano metodi unici per organizzare la propria routine quotidiana. A differenza del nostro moderno sistema di intervalli fissi e uguali, gli antichi Romani avevano un approccio notevolmente diverso, che si traduceva in alcune pratiche che oggi considereremmo piuttosto peculiari.

Il tradizionale metodo romano per tenere traccia del tempo nacque intorno al 293 a.C. con l’installazione della prima meridiana a Roma e si differenziava notevolmente dal nostro sistema moderno: invece di attenersi a intervalli fissi e uguali, i Romani dividevano la giornata dall’alba al tramonto in dodici ore, e similmente dal tramonto all’alba. Ciò ha comportato durate orarie variabili durante tutto l’anno, poiché la durata della luce del giorno cambia con le stagioni e la latitudine geografica.

Durante il solstizio d’estate, alla latitudine di Roma, un’ora poteva durare circa 75 minuti, mentre durante il solstizio d’inverno si contraeva a circa 45 minuti. In un recente articolo, James Ker, professore di studi classici all’Università della Pennsylvania, ha spiegato alla corrispondente della BBC Zaria Gorvet che la durata delle ore cambiava giorno dopo giorno dal Solstizio d’estate al Solstizio d’inverno. Si tratta di uno spostamento orario minuscolo, forse appena percettibile giornalmente, che però alla fine poteva portare ad avere ore di 60 minuti, proprio come oggi, due volte all’anno nel giorno dell’equinozio, quando il Sole è perpendicolare all’Equatore e giorno e notte durano all’incirca lo stesso tempo. In questo modo, conclude Gorvet, gli antichi Romani sfruttavano al massimo la luce del giorno tutto l’anno, lavorando quando il sole era alto nel cielo e riposandosi quando era buio.

A quei tempi il tempo veniva comunemente misurato utilizzando le meridiane, che si basavano sulla posizione del Sole per una rappresentazione visiva del tempo. Tipicamente presentavano una piastra piatta, circolare o rettangolare con segni che indicavano le ore del giorno, completata da uno gnomone posizionato al centro per proiettare un’ombra sulla superficie segnata. Variavano nel design e nelle dimensioni, dalle meridiane tascabili portatili alle installazioni più grandi in spazi pubblici, ciascuna attentamente orientata per ricevere la luce solare diretta per un’accurata misurazione dell’ora. Al di là della loro funzione pratica, le meridiane avevano un significato simbolico e decorativo, spesso erano adornate con intricati disegni e iscrizioni.

Nel 159 a.C., tuttavia, i Romani introdussero un nuovo strumento per misurare il tempo, la clessidra, che misurava il tempo mediante il flusso regolato dell’acqua da un contenitore all’altro. Era costituita da un recipiente con un piccolo foro sul fondo, che permetteva all’acqua di gocciolare a ritmo costante in un altro recipiente sottostante; segni o divisioni sul contenitore indicavano il passare del tempo in base al livello di acqua accumulata. Scopo principale era quello di dividere il giorno e la notte in ore uguali, indipendentemente dalla durata variabile della luce del giorno, in modo da poter utilizzare un modo più uniforme e standardizzato di tenere traccia del tempo.

Tuttavia, la clessidra faceva ancora affidamento sulle meridiane per la calibrazione e la regolazione, il che significa che questa forma più antica di tenere il tempo non passò mai del tutto “fuori moda”.

La misurazione del tempo da parte dei Romani ha avuto un impatto significativo sulla cultura e sulla religione, lasciando un’eredità duratura che continua a influenzare le pratiche moderne. Un impatto notevole è evidente nella tempistica delle preghiere e nella designazione delle ore, che giocavano un ruolo cruciale nella vita quotidiana romana e nei ritmi sociali: il concetto di dividere la giornata in intervalli specifici per la preghiera e altre attività è persistito attraverso i secoli, plasmando sia espressioni linguistiche sia anche riti e tradizioni religiose. Ad esempio, il termine siesta in spagnolo deriva dall’espressione latina hora sexta, che si riferiva alla sesta ora contata dall’alba, corrispondente approssimativamente a mezzogiorno. Durante questo periodo, i Romani abitualmente mettevano in pausa le loro attività per un periodo di riposo o relax, influenzati dal caldo del giorno e dalla pratica culturale di fare una pausa di mezzogiorno. La tradizione del riposo di mezzogiorno si è evoluta gradualmente nella siesta osservata oggi in molti Paesi di lingua spagnola.

La misurazione del tempo influenzò anche lo sviluppo delle ore canoniche nella Chiesa cattolica. I tempi designati per la preghiera e il culto, stabiliti dalle comunità monastiche all’inizio dell’era cristiana, si basavano sulla divisione romana della giornata in intervalli fissi: ciascuna ora canonica corrispondeva a orari specifici del giorno o della notte, consentendo ai monaci e al clero di impegnarsi nella preghiera comunitaria e nella riflessione spirituale durante tutta la giornata.

Le ore canoniche, tra cui Mattutino, Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespri e Compieta, divennero parte integrante del calendario liturgico e del ritmo della vita monastica, modellando la struttura dei servizi di culto quotidiani e l’osservanza delle feste religiose. Questa tradizione continua ad essere praticata in varie forme all’interno della Chiesa cattolica e di altre denominazioni cristiane, il che dimostra come, in alcuni contesti, ci affidiamo ancora ai vecchi metodi di misurazione dei romani!

L’implementazione dell’ora legale è, certamente, il risultato dei nostri sforzi contemporanei per ottimizzare la produttività e il tempo libero, ma vale la pena notare l’ingegnosità di antiche civiltà come quella dei Romani, nel loro approccio alla misurazione del tempo. I loro metodi non solo servivano a scopi pratici, ma hanno lasciato anche eredità durature che continuano a influenzare le pratiche e le tradizioni moderne. Quindi, mentre regoliamo i nostri orologi per adattarli ai cambiamenti stagionali, apprezziamo anche la saggezza senza tempo di coloro che sono venuti prima di noi e hanno trovato l’armonia tra lavoro e riposo grazie ai flussi e riflussi dei ritmi della natura.


Receive more stories like this in your inbox