An "al fresco" family lunch: how many of you enjoy Sunday lunches with their families? (Photo: oneinchpunch/Shutterstock)

Wherever you are, Sunday lunch means, traditionally, two things: good food and family. In the old days, when activities were still largely organized around Sunday morning mass, the family cook would attend the earliest function and then go back home to get to work in the kitchen. For everyone else, it was mass in the late morning and then, finally, il pranzo della domenica. 

Telling exactly what Italians eat – and used to eat – during a typical Sunday lunch is far from simple because here – perhaps more than on other occasions – it all comes down to a family’s habits and customs. While we can make an educated guess about what Sicilians might eat on Easter and Tuscans during Christmas, there are no strict culinary traditions for Sundays. Although there may be typical dishes based on regions and towns, it is not uncommon for new food experiments and novelties to be served as well.

I admit that long gone are -alas!- the days when I could enjoy the bountiful offerings of my grandmothers’ Sunday table, but I still have fond memories of them: my maternal grandmother would prepare ravioli with butter, sage, and parmesan sauce, followed by roast veal in a red wine sauce with mashed potatoes or, occasionally, rabbit au chivet, with roast carrots and some other veg. Dessert was always a large tray of paste from the local bakery: cream puffs, shortbread cookies, and chocolate cream funghetti (little eclairs shaped like mushrooms) were all a must.

If I were at my paternal grandmother’s house, we would begin our meal with either tagliatelle or ravioli al ragù. After that, we would enjoy her pièce de résistance, which was roast chicken served with pan-fried rosemary fries. Those fries were thinly sliced, fragrant, and crunchy, and they remain one of my fondest food memories from my childhood.”When the time for dessert came, she’d take out a tray of fresh cookies and a big bowl of her chocolate, amaretti, and lemon zest cream: needless to say, it was delicious. As a matter of fact, all of her grandchildren – we are four – loved it, but none of us ever thought of asking her for the recipe. Silly us! But when you are young and carefree, you don’t think about cooking, nor about the idea that the people you love the most are not going to live forever…

 But my family’s Sunday lunches, just like it was – and still is for some, of course! – for many people, were also an occasion to catch up and have a meal together, at least once a week: with us kids in different schools, and mom and dad with separate lunch breaks, it was difficult to eat together on other days. TV would be on, for once not on the news, but on some light-hearted, late-morning show dedicated to Italy’s culinary traditions, with the hosts traveling up and down the country to find the prettiest villages, with the most delicious dishes. Those lunches – which I still fondly cherish – are long gone, but the shows are still going strong on Italian TV. I am sure that many of you, even if you don’t come from the North-West of the country like I do, likely have similar memories

People enjoying a nice lunch together, just as it used to happen every Sunday in Italy (Photo: View Apart/Shutterstock)

 Sunday lunches often start well before midday, making your day unique from the early hours of the morning, as it used to happen to a Sicilian friend of mine, who would regularly awaken surrounded by the delicious scent of carne al sugo simmering on the stove back in the Kitchen, and the voice of his father happily singing away the morning while cooking. On the table, along with the large plate of flavorsome, tender meats cooked for hours in tomatoes and red wine, there’d also be maccheroni, dressed in the very sauce where the meat had cooked.

So, these are my memories and my dishes but what about the rest of Italy? While, as I said, it’s not easy to decide on an “average” Sunday meal by location, we can at least attempt to get an idea. 

Cool and elegant Milan often indulges in risotto but, just like in my home, also in agnolotti, ravioli, rabbit stew, and bollito misto, a mix of meat simmered in vegetable broth and served with a variety of sauces, very common also in Piemonte. Apple tart and the ubiquitous paste would also be served. In Florence, fresh homemade bread and cold cuts are followed by pasta al forno (oven-cooked pasta) or pasta at ragù, then roast chicken or pork with peas and potatoes. Tiramisù and cookies are a good choice to end the meal here, in the beautiful birthplace of Dante.

Moving further South, the Eternal City, Rome, tempts us with a Sunday table filled with carbonara, pollo alla cacciatora, or saltimbocca alla Romana, followed by good gelato, paste, or tiramisù. In Naples, the last stop in our brief excursus of traditional Sunday meals, it all starts with a nice plate linguine di mare, followed by roast lamb, or meatballs, and then -you guessed it!- paste or a generous slice of sweet babà.

Needless to say, coffee is the way we all end our Sunday lunch, never mind which part of Italy we are from!

While traditional Sunday lunches may no longer be the staple of family life they used to be in our childhood, it is still possible to find, especially in more rural areas, family dedicating time and love to their preparation. And if you, like me, no longer have the luck to enjoy them regularly, let’s make it a habit to try and cook a nice Sunday meal at least once a month: it could be a good occasion not only to enjoy great food but also to take a lovely walk down memory lane and meet the people we love the most. 

Ovunque voi siate, il pranzo della domenica significa, per tradizione, due cose: buon cibo e famiglia. Ai vecchi tempi, quando le attività erano ancora in gran parte organizzate intorno alla messa della domenica mattina, il cuoco di famiglia partecipava alla prima funzione e poi tornava a casa per mettersi al lavoro in cucina. Per tutti gli altri c’era la messa in tarda mattinata e poi, finalmente, il pranzo della domenica.

Raccontare esattamente cosa mangiano – e mangiavano – gli italiani durante un tipico pranzo domenicale è tutt’altro che semplice perché qui – forse più che in altre occasioni – tutto si riduce agli usi e ai costumi di una famiglia. Anche se possiamo fare un’ipotesi plausibile su cosa potrebbero mangiare i siciliani a Pasqua e i toscani a Natale, non esistono rigide tradizioni culinarie per la domenica. Sebbene possano esserci piatti tipici basati su regioni e città, non è raro che vengano serviti anche esperimenti e novità culinarie.

Ammetto che sono ormai lontani -ahimè!- i tempi in cui potevo godere delle ricche offerte della tavola domenicale delle mie nonne, ma ne conservo ancora un bel ricordo: la nonna materna preparava i ravioli con burro, salvia e salsa di parmigiano, seguiti da arrosto di vitello in salsa di vino rosso con purè di patate o, occasionalmente, coniglio au chivet, con carote arrosto e qualche altra verdura. Il dessert era sempre un grande vassoio di paste del panificio locale: bignè, biscotti di pasta frolla e funghetti alla crema di cioccolato (piccoli bignè a forma di funghi) erano tutti un must.

Se fossi stata a casa della nonna paterna, avremmo iniziato il pasto con le tagliatelle o con i ravioli al ragù. Dopodiché, ci saremmo goduti il suo piatto forte, ovvero il pollo arrosto servito con patatine fritte al rosmarino. Quelle patatine erano tagliate sottili, fragranti e croccanti, e rimangono uno dei ricordi più belli della mia infanzia.”Quando arrivava il momento del dessert, tirava fuori un vassoio di biscotti freschi e una grande ciotola della sua cioccolata, amaretti e crema di scorza di limone: inutile dirlo, era buonissima. Infatti piaceva a tutti i suoi nipoti – siamo in quattro – ma nessuno di noi ha mai pensato di chiederle la ricetta. Che stupidi! Ma quando sei giovane e spensierato non pensi alla cucina, né all’idea che le persone che ami di più non vivranno per sempre…

Ma i pranzi domenicali della mia famiglia, proprio come erano (e lo sono ancora per alcuni, ovviamente!) per molti, erano anche un’occasione per ritrovarsi e pranzare insieme, almeno una volta alla settimana: con noi ragazzi di scuole diverse, e mamme e papà con pause pranzo separate, era difficile mangiare insieme negli altri giorni. La tv sarebbe stata accesa, per una volta non sui notiziari, ma su uno spensierato programma di tarda mattinata dedicato alle tradizioni culinarie italiane, con i padroni di casa che viaggiavano su e giù per il Paese alla ricerca dei villaggi più belli, con i piatti più deliziosi. Quei pranzi – che conservo nella memoria ancora con affetto – sono finiti da tempo, ma gli spettacoli vanno ancora forte sulla tv italiana. Sono certa che molti di voi, anche se non venite dal Nord-Ovest del Paese come me, probabilmente avete ricordi simili.

I pranzi domenicali spesso iniziano ben prima di mezzogiorno, rendendo la giornata unica fin dalle prime ore del mattino, come accadeva ad un mio amico siciliano, che puntualmente si svegliava avvolto dal profumo delizioso della carne al sugo che bolliva sui fornelli indietro in cucina, e la voce di suo padre che cantava felicemente la mattina mentre cucinava. Sulla tavola, oltre al grande piatto di carni saporite e tenere, cotte per ore con pomodoro e vino rosso, ci sarebbero stati anche i maccheroni, conditi con lo stesso sugo in cui la carne aveva cotto.

Quindi questi sono i miei ricordi e i miei piatti ma per quanto riguarda il resto dell’Italia? Anche se, come ho detto, non è facile stabilire un pasto domenicale “tipo” in base al luogo, possiamo almeno tentare di farci un’idea. 

Milano, fresca ed elegante, si concede spesso il risotto ma, proprio come a casa mia, anche gli agnolotti, i ravioli, il coniglio in umido e il bollito misto, un misto di carne bollito nel brodo vegetale e servito con una varietà di salse, molto comune anche in Piemonte. Verrebbero servite anche la crostata di mele e l’onnipresente pasta. A Firenze, al pane fresco fatto in casa e ai salumi seguono la pasta al forno o la pasta al ragù, poi il pollo o il maiale arrosto con piselli e patate. Tiramisù e biscotti sono un’ottima scelta per concludere il pasto qui, nella bellissima città natale di Dante. Spostandoci più a sud, la Città Eterna, Roma, ci tenta con una tavola domenicale piena di carbonara, pollo alla cacciatora o saltimbocca alla romana, seguita da un buon gelato, pasta o tiramisù. A Napoli, ultima tappa del nostro breve excursus sui tradizionali pasti domenicali, tutto inizia con un bel piatto di linguine di mare, seguite da agnello arrosto, o polpette, e poi – avete indovinato! – pasta o una generosa fetta di dolce babà.

Inutile dire che il caffè è il modo in cui tutti concludiamo il pranzo della domenica, non importa da quale parte d’Italia veniamo!

Anche se i tradizionali pranzi domenicali potrebbero non essere più l’elemento base della vita familiare come nella nostra infanzia, è ancora possibile trovare, soprattutto nelle zone più rurali, famiglie che dedicano tempo e amore alla loro preparazione. E se voi, come me, non avete più la fortuna di gustarli con regolarità, prendiamo l’abitudine di provare a cucinare un bel pasto domenicale almeno una volta al mese: potrebbe essere una buona occasione non solo per gustare dell’ottimo cibo ma anche fare una bella passeggiata nella memoria e incontrare le persone che amiamo di più.

 


Receive more stories like this in your inbox