The colors of Sicilian Carnivals (Photo: Terje Lillehaug/Shutterstock)

The term Carnevale stems from the Latin expression carnem levare, which roughly translates to an urging to abstain from eating meat. Indeed, the day after Mardi Gras, the climax of Carnival, marks the beginning of Lent, a period extending until Easter, when one can again indulge freely. Meanwhile, Carnival is celebrated with festivities designed for fun, masquerading, and the joy of breaking away from the winter chill. The celebrations are characterized by pure joy and revelry, including parades of floats, the distribution of food (especially meat), and various side events all aimed at entertainment.

In Sicily, as in the rest of Italy, many towns celebrate Carnival, some boasting the oldest traditions. For several days, towns such as Acireale, Misterbianco, Paternò, Belpasso, and Bronte in the province of Catania; Sciacca in the province of Agrigento; Mezzojuso, Corleone, and Termini Imerese in that of Palermo, along with the capital city itself; Palazzolo Acreide in the province of Syracuse; Chiaramonte Gulfi in that of Ragusa; and Taormina, Novara di Sicilia, and Francavilla di Sicilia in that of Messina, come alive. Their streets fill with grand floats, children, and adults in costumes throwing confetti and streamers, creating a colorful carpet along the parade routes. Jokes, merrymaking, and loud and obnoxious noises – which might be intolerable at other times of the year – are not only accepted but welcomed during these days. The heightened sense of being a central part of the festivities means that the noise is seen as a key element of the celebration.

Each of these Carnivals has its own iconic mask, dating back to its inception. In Sciacca, as well as in Palermo, the central character is known as Peppe Nappa. Considered one of Sicily’s oldest and most significant masks, its roots trace back to the days of the ethnologist Giuseppe Pitrè, who mentioned it in his Biblioteca delle Tradizioni Popolari Siciliane in 1889. However, some speculate its origins may reach as far back as 1616. Sciacca Carnevale, initially, was a popular costume party, abundant with various masks, where indulgence in food – sausages, cannoli, and copious amounts of wine – was the norm. Later, elaborate floats and parades through city streets were introduced.

On Fat Thursday, the day when Carnival begins, Peppe Nappa takes the lead in the float procession, symbolically receiving the keys to the city. It’s a time-honored tradition that, throughout the parade, wine and grilled sausages are distributed from Peppe Nappa’s float. On Fat Tuesday evening, the culmination of the festivities, Peppe Nappa’s float is ceremoniously burned in the town square. Recognized as Sicily’s oldest – though this claim is debated – and Italy’s most vibrant, the Sciacca Carnival has been designated as a Historic Carnival of Italy by the Ministry of Culture. During Carnival, Sciacca transforms into a stage for artistic performances, featuring floats, dancers, actors, and musicians, all complemented by the enthusiastic participation of locals and visitors alike, who become integral to the festivities.

Locals in costume at the Carnevale di Sciacca (Photo: Antonio Veraldi/Dreamstime)

Those acquainted with Termini Imerese know that the town is divided into lower and upper sections. As such, the Carnival festivities traverse both areas, offering a diverse range of events and concerts in addition to traditional celebrations. This year, it all started on Sunday, February 4th, at 4:30 pm, when the customary handing over of the Keys to the City to u Nannu cá Nanna – typical Carnival masks of Termini – kicked off the scheduled festivities. Throughout the week,

visitors can expect school visits, musical performances, and entertainment shows, culminating in the arrival of the “Nanni” on Saturday afternoon, leading the procession of floats and marching groups, followed by choral performances in the evening.

Sunday afternoon will once again see the grand procession of floats and “foot-walkers,” led by the traditional U nannu e a Nanna. The evening will crescendo with captivating performances by showmen and singers, treating the audience to a lively concert, followed by a DJ spinning Carnival tunes.

On Tuesday the 13th, the climax of the festivities, the spirited foot-walkers and the iconic Nanni float will wind their way through Upper Termini, converging at Piazza Duomo, the city’s bustling heart. Here, a vibrant spectacle of music and entertainment will unfold on the grand stage. Later, from the steps of the Town Hall, the crowd will gather to hear the time-honored Testamento read aloud, before the evening concludes with dazzling performances and a spectacular fireworks display.

In the 2024 edition, the cherished tradition of bringing the Nanni to Palermo for a special visit will be revived. On Fat Tuesday, symbolic of the Carnival’s essence, the central mask will ceremoniously meet its fate in flames, marking a symbolic farewell to the old year. Notably, the female presence of the Nanna, unique to Sicilian Carnivals, symbolizes fertility and the enduring cycle of life, immortalized by these original papier-mâché masks crafted in the late 19th century by an anonymous Carnival artisan. Today, these cherished vestiges of the past continue to grace the Carnival procession with their timeless charm and tradition.

While Carnival is a celebration deeply rooted in Catholic and Christian traditions, its origins trace back to pagan rituals such as the Roman Saturnalia or the Dionysian festivals honoring the god Bacchus in ancient Greece. Nevertheless, its essence remains unchanged: a quest for carefree joy, a sentiment that seems increasingly elusive in today’s world. It’s easy to reflect on the myriad challenges we face today, perhaps more numerous than even fifty years ago: from global conflicts to the scourge of bullying and the sadly frequent occurrence of femicides in Italy. Let us then embrace these few days of wholesome revelry, let us all don disguises and revel in the sheer joy of living.

In this spirit, let us recall the words of Lorenzo de’ Medici from a 15th-century poem: Quant’è bella giovinezza/ che si fugge tuttavia!/ Chi vuol essere lieto sia/ Di doman non c’è certezza.

(How beautiful is youth/ fleeting though it may be!/ Let those who wish to be happy, be so/ for tomorrow holds no certainty).

Diventa “Carnevale” l’espressione latina “carnem levare” la cui traduzione è quasi una esortazione a non mangiare carne. Infatti, il giorno seguente il martedì grasso, ultimo del Carnevale, inizia la Quaresima, periodo che si protrae fino alla Pasqua in cui si potrà tornare a mangiare di tutto. Intanto, però, i festeggiamenti per dar luogo al divertimento, al mascheramento, alla gioia di allontanarsi dall’inverno in cui il freddo ha fatto da padrone, si manifestano con espressioni di pura gioia, baldoria. Non mancano le sfilate dei carri allegorici, la distribuzione di cibo, soprattutto carne ed eventi collaterali sempre miranti al divertimento.

In Sicilia, come nel resto d’Italia, sono molti i comuni in cui il Carnevale viene festeggiato e alcuni sono tra i più antichi della tradizione. Così, per diversi giorni, Acireale, Misterbianco, Paternò, Belpasso, Bronte in provincia di Catania; Sciacca in provincia di Agrigento; Mezzojuso, Corleone e Termini Imerese in provincia di Palermo e lo stesso capoluogo siciliano; Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa; Chiaramonte Gulfi in provincia di Ragusa; Taormina, Novara di Sicilia, Francavilla di Sicilia in provincia di Messina, vedono sfilare per le loro strade imponenti carri allegorici, bambini e adulti in maschera che lanciano verso il pubblico coriandoli, stelle filanti che formano un tappeto colorato lungo le strade percorse. Scherzi, sollazzi, strombetii rumorosi e sgradevoli che in altri momenti dell’anno sarebbero intollerabili, in questi giorni vengono non soltanto accettati ma graditi perché ci si sente maggiormente protagonisti della festa e il chiasso ne fa parte.

Ciascuno di questi Carnevale ha una personale maschera simbolo che risale ai tempi della propria nascita e così a Sciacca, ma anche a Palermo, la protagonista assume il nome di Peppe Nappa.

Considerato uno dei più antichi e importanti tra quelli siciliani, è noto già dai tempi dell’etnoantropologo Giuseppe Pitrè che nel 1889 ne parlò nel suo “Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane”. Ma una data ipotetica più antica lo farebbe risalire al 1616. Dapprima vissuto come festa popolare del travestimento – erano molte le maschere – in cui abbondavano le consumazioni di cibo, salsicce, cannoli e tanto vino, in seguito furono inseriti i carri allegorici e le sfilate attraverso le strade cittadine.

A Peppe Nappa, il giovedì grasso, giorno di inizio del Carnevale, spetta aprire il corteo dei carri, dopo che gli sono state consegnate, simbolicamente, le chiavi della città. E’ secolare tradizione che, per tutta la durata della festa, dal carro di Peppe Nappa, venga distribuito vino e salsicce cotte alla brace. La sera del martedì grasso, ultima dei festeggiamenti, il carro viene bruciato in piazza. Il Carnevale di Sciacca, definito il più antico di Sicilia – ma non ne siamo certi e non è l’unico a vantare questo primato – e il più allegro d’Italia, è stato inserito nell’elenco dei Carnevali Storici d’Italia dal Ministero dei Beni Culturali.

Diventa un vero palcoscenico per manifestazioni artistiche la città di Sciacca con i suoi carri, i suoi ballerini, gli attori e i musicisti ai quali si affiancano i cittadini e i turisti presenti e sono così protagonisti anche loro, insieme agli organizzatori del Carnevale saccense.

Chi conosce Termini Imerese sa che è divisa nella parte bassa e in quella alta. Il Carnevale, dunque, si snoda tra le due parti offrendo una grande varietà di eventi e concerti oltre alle manifestazioni tradizionali. A partire da domenica quattro febbraio in cui, alle ore 16.30 è avvenuta la consueta consegna delle Chiavi della Città a “u Nannu cá Nanna – maschere tipiche del Carnevale termitano – si svolgeranno tutti i festeggiamenti in programma. Nei giorni seguenti, dal lunedì al venerdì, non mancheranno le graditissime visite negli istituti scolastici, gli spettacoli musicali e di intrattenimento; il sabato pomeriggio arriveranno i “Nanni” che daranno il via alla passerella dei carri allegorici e dei gruppi che sfileranno a piedi; la sera vedrà l’esibizione di associazioni canore. La Domenica pomeriggio ci sarà ancora la sfilata dei carri e degli “appiedati” preceduta da “U nannu e a Nanna” per terminare la serata con la presenza e le esibizioni di uno showman e cantante che proporrà un concerto cui seguirà un DJ che proporrà musica tipica del Carnevale. L’ultimo giorno, il martedì 13, i protagonisti – gli appiedati e il carro dei Nanni – sfileranno a Termini alta e si ritroveranno in piazza Duomo, la principale della città dove, sul palco allestito avrà inizio un ennesimo spettacolo musicale e di intrattenimento. Più tardi, dalla scalinata del Comune, si darà lettura del tradizionale “Testamento”. La serata, dopo ulteriori spettacoli, terminerà con i giochi pirotecnici.

Nell’edizione di questo 2024, sarà ripresa la tradizione di portare a Palermo i Nanni per una visita. Durante il martedì grasso, l’ultimo del Carnevale, la maschera protagonista della festa, subisce il rogo in virtù di una ricerca di purificazione dall’anno vecchio trascorso. La presenza femminile della Nanna, si presenta come peculiarità esclusiva nei vari Carnevali siciliani e che, insieme al Nannu sono eredità acquisita dalla tradizione palermitana. La figura femminile vuole rappresentare la fertilità e la continuità della vita dopo la morte sul rogo del suo compagno. Sono le maschere originali di cartapesta realizzate nella seconda metà dell’Ottocento da un ignoto creatore di maschere carnascialesche che vengono tutt’ oggi fatte sfilare durante il corteo.

Ma se il Carnevale è una festa che appartiene al mondo cattolico e cristiano, tuttavia le sue origini si fanno risalire ai riti pagani quali i Saturnali romani o alle feste dionisiache, in onore del dio Bacco, della Grecia classica. Lo spirito è comunque lo stesso, quello della ricerca di una spensieratezza che, tra l’altro, oggi più che mai, sembra essere scomparsa dalla vita di noi tutti. E ci viene facile pensare a tutte ler storture che oggi forse sono più numerose rispetto anche soltanto a cinquant’anni fa; a tutte le guerre che sono nel mondo; al fenomeno del bullismo, dei femminicidi purtroppo frequenti in Italia. Cerchiamo allora di godere questi pochi giorni di sano divertimento, mascheriamoci noi tutti e mostriamo la gioia del vivere.

E allora ci sembra il modo più opportuno per ricordarlo, riportando alcuni versi di una poesia del XV secolo di Lorenzo de’ Medici che così recita: “Quant’è bella giovinezza// che si fugge tuttavia!// Chi vuole esser lieto sia,// di doman non c’è certezza….”.


Receive more stories like this in your inbox