Perugino (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Vittoria Garibaldi: Perugino. Silvana, Milano 2004. Public Domain)

A delicate blue rain curtain unfolds gently in front of a masterpiece, momentarily shielding it from view. This allows visitors at the exhibition a moment of isolation from the rest of the room, focusing solely on the perfection of the image before them. And there it is, Perugino’s Baptism of Christ. Eyes sparkle with surprise, much like unwrapping a gift found under the Christmas tree. The Renaissance is unveiled.

In Milan, commemorating the 500th anniversary of Pietro Vannucci‘s, better known as Perugino’s, death, the city has dedicated its traditional art event at Palazzo Marino to this great artist. A seminal work of his, the “Baptism” not only illustrates the heights of artistic expressiveness but also concludes a captivating journey focused on the painter’s complex personality and the tumultuous history of the altarpiece to which the displayed panel belonged.

Originating from the National Gallery of Umbria, this work was part of the polyptych in the church of Sant’Agostino in Perugia. Created during Perugino’s full maturity in the early 1500s, the Baptism of Christ is a large panel (265 x 147.5 cm) that was meant to dominate the center of a two-faced polyptych, facing the nave – and the congregation. Surrounding this oil painting, several other panels featuring saints and sacred stories highlighted the centrality of faith in Christian life, starting with the purification of Baptism. Presented at Christmas, as done by this Milanese exhibition, the work assumes an even more profound meaning. However, the panel transcends the religious significance it represents and communicates.

Thanks to an updated interpretation of technical, historical, and documentary data, the original structure of the altarpiece, disassembled during the Napoleonic era and later centuries– with the Saint Bartholomew now residing at the Birmingham Museum of Art in Alabama – has been fully reproduced digitally for the exhibition. This enables visitors to admire not only Perugino’s live masterpiece but also an animated reconstruction of the entire polyptych commissioned by the Augustinian friars for their church’s main altar. This imposing structure, consisting of about thirty panels distributed over two sides, began in the years of Perugino’s peak in the early 1500s and evolved over the last two decades of the painter’s long career. However, it was never completed due to the artist’s sudden death from the plague.

A self portrait of Pietro Perugino inside the Collegio del Cambio, in Perugia (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Vittoria Garibaldi: Perugino. Silvana, Milano 2004/Public Domain)

The commissioning contract was signed in 1502, but as early as 1495, the skilled woodcarver Mattia di Tommaso da Reggio had been tasked with preparing the supports and carpentry. The “Baptism” was certainly painted before June 18, 1512, the date of the second contract signed with the friars for the continuation of the work, in which the “Baptism” subject is mentioned as already completed. However, by 1523, when Pietro died, the decorative apparatus was still incomplete, partly because the artist, always burdened with commissions, struggled to meet delivery deadlines.

Despite its tribulations, the Baptism of Christ is a key work to understand the sensational success of Pietro Vannucci around the turn of the 15th and 16th centuries, when his style became a quintessential model for artists across Italy. The painting encapsulates the elements that marked Perugino’s fortune and modernity: landscapes that seem to materialize through light, roughness smoothed into fluid lines softening faces, anatomies, and draperies, the presence of angelic beings untouched by any disturbance, and an environment of soft, sweet colors. Everything is measured and orderly.

Pietro di Cristoforo Vannucci, referred to as the “best master in Italy” by Agostino Chigi, a major patron, and banker of the Renaissance popes (summarizing two fundamental aspects of his work: exceptional personal artistic quality and the contribution of collaborators), became known as Perugino only when he started working away from his homeland. The Umbrian painter’s fame grew notably after his arrival in Rome in 1478, with significant papal commissions, foremost among them being the decoration of the Sistine Chapel’s side walls, where he worked alongside Sandro Botticelli, Ghirlandaio, and Cosimo Rosselli from 1481 to 1482. His works there, including the 1482 fresco of the Baptism of Christ, The Journey of Moses to Egypt, and most famously The Delivery of the Keys, marked a transition to a “modern” style focused on compositional harmony and the soft, blurred use of color.

Born around 1448, he trained in the Umbrian-Marchigian school of Piero della Francesca and in the Florentine school of Verrocchio, where he was a pupil between 1470 and 1472. He also had the opportunity to acquaint himself with another great master of Renaissance painting, Leonardo. However, his fame would eventually be eclipsed by a talented student he welcomed into his workshop, who would relegate him to being known merely as “the master of” Raphael Sanzio. Yet, Giovanni Santi, painter and father of Raphael, considered Perugino a “divine painter.”

La Natività by Pietro Perugino (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Vittoria Garibaldi, Perugino, in Pittori del Rinascimento, Scala, Firenze 2004/Public Domain)

Although he was a central artist of the Renaissance, the most famous and sought-after between 1480 and 1500 in Rome and Florence, Perugino’s fame gradually dimmed, overshadowed by the creative talents of Leonardo, Michelangelo, and Raphael, until it reached our days faded and undervalued. As part of the commemorations of the 500th anniversary of his death, an exhibition titled “The Best Master in Italy: Perugino in His Time” was curated by Marco Pierini, Director of the National Gallery of Umbria, and Veruska Picchiarelli, conservator of the Perugian museum, wiht the aim to present a more accurate perspective on the artist, who passed away at the age of seventy in 1523.

Through 70 works, Pierini and Picchiarelli aimed to restore the role assigned to him by his contemporaries and audience, who considered him the most important painter active in the last two decades of the 15th century. Among his greatest masterpieces, all predating 1504, at the zenith of his long and extraordinary career, are: the Pietà of San Giusto alle Mura now at the Uffizi Galleries in Florence; the Altarpiece of San Domenico in Fiesole; the Crucifixion in the Chigi Chapel in Sant’Agostino in Siena; the Battle between Love and Chastity created in Mantua; and the Marriage of the Virgin painted between 1501 and 1504. Originally intended for the Chapel of the Holy Ring at Perugia Cathedral, it was transported to France by Napoleon’s troops and is now preserved at the Musée des Beaux-Arts in Caen, Normandy. His works also include the Galitzin Triptych now at the National Gallery in Washington and the Polyptych of the Certosa di Pavia, largely at the National Gallery in London.

The curators also highlighted how Perugino left a profound mark not only in Umbria, Tuscany, and Lazio, prestigious theaters of his work, but also on artists geographically and culturally distant from Piedmont, Emilia, Lombardy-Veneto, and even Naples, who nevertheless approached his works as fundamental texts for study.

The Baptism of Christ displayed in Milan centers on the episode narrated in the Gospel of Matthew, recounting Jesus’s journey from Galilee to John to be baptized in the Jordan. John was initially astonished, believing that Jesus should baptize him, but Jesus said, “Let it be so now; it is proper for us to do this to fulfill all righteousness.” After Jesus was baptized, he came up from the water, the heavens opened, and he saw the Spirit of God descending like a dove and alighting on him. Then a voice from heaven said, “This is my Son, whom I love; with him I am well pleased.”

Perugino’s painting captures the moment when John the Baptist pours water over Christ’s head, with the Holy Spirit descending as a dove from the heavens. In the artwork, Jesus looks downward, and the Baptist, clad in a garment that leaves half his chest bare, a knotted cord around his waist, and a red drape falling from his shoulder, holds a long, slender processional cross. Flanking them are two symmetrical angels: one gazes upward with hands crossed over the chest, while the other looks downward, contemplative.

The feet are immersed in a watercourse that resembles more a stream than the Jordan. The water reaches the ankles and is so clear that the feet are visible. The landscape is quintessentially Umbrian: gentle hills, trees with slender trunks and orderly crowns. The light is pale under a clear, blue sky. In the background, at the center, the outline of a city is discernible.

Pietro Perugino, Madonna and Child, Italian, c. 1450 – 1523, c. 1500, oil on panel, Samuel H. Kress Collection Pietro Perugino: Madonna col Bambino (Copyrighted work available under Creative Commons agreement. Vittoria Garibaldi: Perugino. Silvana, Milano 2004/Public Domain)

The perfect anatomy, monumental bodies arranged in perspective, and faces reminiscent of ancient Greek statuary speak to Perugino’s Renaissance painting style: the scene is minimalistic, the color accentuates the subject, and the figures are elegant and graceful. While balance dominates, Perugino’s ability to capture spirituality and beauty through painting and nature is evident. It was no coincidence that Giorgio Vasari, the first art historian and a perfect embodiment of the multifaceted late Renaissance artist, applauded the outcomes of his painting: “So pleasing was it in his time, that many came from France, Spain, Germany, and other provinces to learn it.”

The Baptism of Christ is meritorious in itself, but the digital setup, focusing on the symbolic meanings of water as a source of purification and rebirth, helps both in recovering the collective vision of the original work and in reflecting on human virtues, a central theme of Humanism and the foundation of the Renaissance. This is especially true when considering the overall meaning of the widespread exhibition that unfolds across the eight districts of Milan. In neighborhoods that were once autonomous realities and are now integrated into the metropolis, other exhibitions of masterpieces are set up, connected by the theme of childhood: “The Virgin” by Francesco Hayez, “Madonna and Child with St. John” by Bertel Thorvaldsen, “Two Figures” by Carlo Carrà, “Holy Family” by Giovanni Carnovali, “Maternal Love” by Angelo Dall’Oca Bianca, “Adoration of the Magi” by Adolfo Monticelli, “Maternity” by Gaetano Previati, and “Portrait of a Girl” by Achille Funi. It’s like a tour through the beauty of art from the Renaissance to the 20th century, never losing sight of the centrality of the human being.

 Una tenda di pioggia blu si apre leggera davanti a un capolavoro. Lo sottrae un attimo dagli sguardi per dare il tempo allo spettatore che visita la mostra di isolarsi dal resto della sala e concentrarsi esclusivamente sulla perfezione dell’immagine che ha davanti. Ecco il Battesimo di Cristo del Perugino. Negli occhi balena la sorpresa, come quando si scarta un pacco regalo appena trovato sotto l’albero di Natale. Si disvela il Rinascimento.

A Milano, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, più conosciuto come il Perugino, il Comune ha dedicato al grande artista il tradizionale appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. Una delle sue opere capitali illustra non solo gli apici dell’espressività artistica ma conclude un suggestivo percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d’altare di cui faceva parte la tavola esposta. 

L’opera, proveniente dalla Galleria Nazionale dell’Umbria, componeva il polittico della chiesa di Sant’Agostino a Perugia. Realizzato durante la piena maturità di Perugino, nei primi anni del Cinquecento, il Battesimo di Cristo è una tavola di grandi dimensioni (265 x 147,5 cm), che era destinata a campeggiare al centro di un polittico a due facce, rivolta verso la navata ovvero verso l’assemblea dei fedeli. Intorno al dipinto a olio, si dispiegavano molti altri pannelli, con figure di santi e storie sacre chiamate a evidenziare la centralità della professione di fede nella vita del cristiano, che proprio con la purificazione del Battesimo ha il suo inizio e che “letta” a Natale, come dà l’occasione di fare questa mostra milanese, assume un significato più intenso. Ma la tavola va ben oltre i significati religiosi di cui si fa interprete e portavoce. 

Grazie ad un’aggiornata interpretazione dei dati tecnici, storici e documentari, in occasione dell’esposizione è stata riprodotta integralmente, attraverso uno scenografico allestimento in digitale, l’originaria struttura della pala d’altare che venne smembrata in epoca napoleonica e poi nei secoli successivi, tanto il San Bartolomeo oggi è custodito al Birmingham Museum of Art in Alabama. In questo modo, i visitatori potranno ammirare non solo il capolavoro di Perugino dal vivo, ma anche la ricostruzione animata dell’intero polittico voluto dai frati agostiniani per l’altare maggiore della loro chiesa. L’imponente struttura, composta da una trentina di pannelli distribuiti su due facce, inizia negli anni di massima ascesa del Perugino, nel primo decennio del Cinquecento e si sviluppò negli ultimi venti anni della lunga carriera del pittore. Non venne però completata a causa dell’improvvisa morte dell’artista contagiato dalla peste. 

Il contratto di commissione fu sottoscritto nel 1502, ma già nel 1495 l’abile intagliatore Mattia di Tommaso da Reggio venne stato incaricato di predisporre i supporti e la carpenteria. Il Battesimo venne sicuramente dipinto prima del 18 giugno 1512, data del secondo contratto sottoscritto con i frati per il prosieguo dei lavori e nel quale il soggetto del Battesimo si dice già compiuto. Nel 1523, tuttavia, quando Pietro morì, l’apparato decorativo non era ancora completo anche perché l’artista, sempre carico di commesse, faticava a rispettare i termini di consegna.

Al di là delle vicissitudini, il Battesimo di Cristo è un’opera fondamentale per comprendere il clamoroso successo riscosso da Pietro Vannucci a cavallo fra Quattro e Cinquecento, quando la sua cifra diventa un modello imprescindibile per gli artisti di tutta Italia. Il dipinto racchiude in sé gli elementi che avevano segnato la fortuna e la modernità del Perugino: il paesaggio che sembra materializzarsi grazie alla luce, le asperità che si appianano nelle linee fluide che ammorbidiscono volti, anatomie e panneggi, la presenza di creature angeliche che sfuggono a ogni turbamento e un ambiente dai colori tenui, dolcissimi. Tutto è misura e ordine.   

Pietro di Cristoforo Vannucci, definito in una lettera del novembre 1500 il “meglio maestro d’Italia” da Agostino Chigi, grande mecenate e banchiere dei papi rinascimentali (peraltro sintetizzando due aspetti fondamentali della sua produzione: la straordinaria qualità artistica personale e il contributo dei collaboratori al suo lavoro) divenne il Perugino solo quando iniziò a lavorare lontano dalla sua terra. La fama del pittore umbro crebbe proprio dopo l’arrivo a Roma nel 1478 e con le importati commesse papali, prima fra tutte quella per la decorazione della pareti laterali della Cappella Sistina, alla quale lavorò con Sandro Botticelli, Ghirlandaio e Cosimo Rosselli dal 1481 al 1482, e di cui è testimonianza l’affresco del Battesimo di Cristo del 1482 ma anche Il Viaggio di Mosè in Egitto e soprattutto la celeberrima Consegna delle chiavi, dipinto in cui si compie il passaggio allo stile “moderno”, centrato sull’armonia compositiva e sull’uso morbido e sfumato del colore.

Nato attorno al 1448 circa, si formò alla scuola umbro-marchigiana di Piero della Francesca e a quella fiorentina del Verrocchio, di cui fu allievo tra il 1470 e il 1472. Ebbe anche modo di conoscere un altro grande maestro della pittura rinascimentale come Leonardo. A rubargli la notorietà però, sarà soprattutto un suo talentuoso allievo che accoglierà in bottega e che lo renderà soltanto “il maestro di” Raffaello Sanzio. Eppure Giovanni Santi, pittore e padre di Raffaello, considerava Perugino il “divin pittore”.

Sebbene sia stato un artista centrale del Rinascimento, il più famoso e richiesto nel ventennio che va dal 1480 al 1500, tra Roma e Firenze, la sua fama si è via via spenta offuscata dai talenti creativi di Leonardo, Michelangelo e Raffaello, fino a giungere ai giorni nostri sbiadita e priva del suo reale valore. Per questo, lo scorso giugno, sempre nell’ambito delle celebrazioni del cinquecentenario della sua scomparsa (morirà ultrasettantenne nel 1523), la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” curata da Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, ha cercato attraverso 70 opere di recuperare la “giusta prospettiva” sull’artista, per restituirgli il ruolo che gli avevano assegnato il suo pubblico e la sua epoca che lo consideravano il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento. Tra i suoi maggiori capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui raggiunse l’apice della sua lunga e straordinaria carriera, ci sono: la Pietà di San Giusto alle Mura che oggi è esposta alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, la Pala di San Domenico a Fiesole, la Crocifissione della Cappella Chigi in Sant’Agostino a Siena, Lotta fra Amore e Castità realizzata a Mantova e lo Sposalizio della Vergine dipinto dal Perugino tra il 1501 e il 1504. Originariamente concepito per la Cappella del Santo Anello presso il Duomo di Perugia, venne trasportato in Francia dalle truppe di Napoleone e oggi è conservata al Musée di Beaux-Arts di Caen, in Normandia. Suoi anche il Trittico Galitzin ora alla National Gallery di Washington e il Polittico della Certosa di Pavia per gran parte alla National Gallery di Londra. 

I curatori della mostra hanno peraltro evidenziato come Perugino abbia lasciato tracce profonde non solo in Umbria, Toscana e Lazio, teatri prestigiosi del suo lavoro, ma in artisti piemontesi, emiliani, lombardo-veneti o perfino napoletani, di estrazione geografica e culturale profondamente distante, che però si approcciarono ai suoi lavori come fondamentali testi di studio.

Il Battesimo di Cristo in mostra a Milano vede al centro della scena l’episodio narrato nel Vangelo secondo Matteo che racconta di quando Gesù, dalla Galilea, andò da Giovanni per farsi battezzare nel Giordano. Il cugino se ne meravigliò perché, secondo lui, avrebbe dovuto essere Gesù a battezzarlo, ma Gesù disse: “Lascia fare per ora, poiché conviene che così adempiamo ogni giustizia”. Appena ricevuto il battesimo, Gesù uscì dall’acqua, si aprirono i cieli e si vide lo Spirito di Dio scendere su di lui in forma di colomba. Poi una voce dal cielo disse: “Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto”.

Perugino rappresenta proprio il momento in cui Giovanni Battista versa dell’acqua sul capo di Cristo e in cielo appare la colomba dello Spirito Santo. Nel dipinto Gesù ha lo sguardo verso il basso e il Battista, con una veste che gli lascia scoperto metà petto, una corda annodata in vita e un drappo rosso che gli scende dalla spalla, regge una lunga e sottile croce astile. Ai lati, due angeli simmetrici: uno guarda il cielo e ha le mani incrociate sul petto, l’altro volge lo sguardo in basso, meditativo.

I piedi sono immersi in un corso d’acqua che sembra più un torrente che il Giordano. L’acqua arriva alle caviglie ed è così limpida che si vedono i piedi. Il paesaggio è quello umbro: dolci colline, alberi dal fusto esile e chiome ordinate. La luce pallida sotto a un cielo azzurro e limpido. Sullo sfondo, al centro, si intravede il profilo di una città. 

La perfetta anatomia, i corpi monumentali e disposti secondo gli schemi della prospettiva, i volti che rimandano alla statuaria dell’antica Grecia raccontano la pittura rinascimentale del Perugino: la scena è minimale, il colore esalta il soggetto, le figure sono eleganti e leggere. Mentre domina l’equilibrio, si coglie la capacità del Perugino di catturare la spiritualità e la bellezza attraverso la pittura e la natura. Non fu cioè un caso, che Giorgio Vasari, il primo storico dell’arte e perfetta incarnazione dell’artista poliedrico del tardo Rinascimento, abbia plaudito agli esiti della sua pittura: “Tanto piacque al suo tempo, che vennero molti di Francia, di Spagna, d’Alemagna e d’altre province per impararla”.

Il Battesimo di Cristo merita in sé ma l’allestimento digitale, che punta sui significati simbolici dell’acqua come fonte di purificazione e rinascita, aiuta sia a recuperare la visione collettiva dell’opera originale sia a riflettere sulle virtù umane, tema centrale dell’Umanesimo e base del Rinascimento, soprattutto se si coglie anche il senso complessivo della mostra diffusa che si snoda tra gli 8 municipi milanesi. Nei quartieri che un tempo erano realtà autonome e oggi sono integrati nella metropoli, sono allestite altre esposizioni di capolavori legati tra loro dal tema dell’infanzia: “La Vergine” di Francesco Hayez, “La Madonna col Bambino e San Giovannino” di Bertel Thorvaldsen, le “Due Figure” di Carlo Carrà, “Sacra Famiglia” di Giovanni Carnovali, “Amore Materno” di Angelo Dall’Oca Bianca, “Adorazione dei Magi” di Adolfo Monticelli, “Maternità” di Gaetano Previati e “Ritratto di bambina” di Achille Funi. Come dire un tour nella bellezza dell’arte che dal Rinascimento arriva fino al Novecento, senza mai perdere di vista la centralità dell’uomo.


Receive more stories like this in your inbox