Società e cultura
Nasceva 300 anni fa a Vienna Maria Teresa d’Austria, sovrana dell’impero austroungarico per 40 anni dal 1740 fino alla scomparsa avvenuta sempre a Vienna nel 1780. Regnò su gran parte dell’Europa, dall’Austria all’Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia, ma fu anche …
Inaugurata al Museo d’Arte Moderna di Bologna, la mostra personale di Maurizio Finotto Vita, morte e miracoli. La rassegna comprende circa 200 tavolette votive realizzate tra il 2015 e il 2017 – ispirate alla tradizione italiana dei “per grazia ricevuta” …
Una mostra per presentare, attraverso le loro opere, le storie degli artisti italiani che hanno viaggiato, soggiornato, lavorato, esposto negli Stati Uniti e in particolare a New York o solo immaginato il nuovo mondo, tutti alla ricerca di uno spirito …
L’arte di Bruno Munari (Milano, 1907-1998) appare come un eccezionale complesso di pittura, scultura, sperimentazioni nelle tecniche più varie e innovative; e ancora grafica, design, editoria, fino a giungere a quella dedizione verso i laboratori per bambini in cui va …
Una nuova esposizione di sculture monumentali a è aperta al Giardino di Boboli a Firenze. Xhixha, che oggi vive e lavora tra Milano e Dubai, è nato in Albania ed è figlio d’arte. Proprio grazie al padre, già in giovane età …
Tre dipinti straordinari saranno in mostra quest’estate a Pontedera, due di Francisco Goya ed uno di Guido Reni. Dal 15 giugno al 10 agosto 2017 il PALP – Palazzo Pretorio ospita, con orario serale (ore 17-23), l’esposizione Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp, curata di Pierluigi Carofano e …
In occasione del cinquantenario della scomparsa del grande Antonio de Curtis, in arte Totò, avvenuta il 15 aprile 1967, e nell’ambito delle celebrazioni che si terranno in suo ricordo, la città di Napoli ospita la mostra monumentale Totò Genio, voluta …
È stato presentato nella Basilica della Santissima Annunziata a Firenze il restauro del grande Crocifisso ligneo policromo dei Sangallo (Antonio o Francesco, inizi XVI secolo) di proprietà dell’antica Accademia delle Arti del Disegno, fondata nel 1563 da Cosimo I de’ …
L’estate del 2017 a Fiesole sarà all’insegna dell’arte contemporanea. Ben 18 opere dello scultore Sauro Cavallini – spezzino di nascita, ma fiorentino e poi fiesolano d’adozione – lasceranno la casa-studio immersa negli olivi recentemente aperta alle visite e alle attività …
L’Italia affascina viaggiatori e artisti da secoli. Dalle rovine dell’antica Roma alla luce cristallina di Venezia, gli artisti sono stati ispirati non solo dalle città, ma anche dalla campagna e dalla ricca cultura dell’Italia. In visita da Francia, Inghilterra, Olanda …