ARTE
Il 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, il Museo Nazionale Romano presenta, con una diretta dalle ore 12.00 sulla propria pagina Facebook, il progetto multimediale “Rovine” dello scrittore e poeta Gabriele Tinti che sarà fruibile per la …
Palazzo Strozzi a Firenze attraverso il progetto In Contatto ripensa la propria presenza nel mondo digitale cercando di trasformare un periodo di crisi globale in un’opportunità di approfondimento, condivisione, sperimentazione e mantenere la propria essenza di laboratorio coinvolgente e inclusivo, …
Artigianato e Palazzo conferma l’apertura della XXVI edizione della Mostra nelle date previste dal 4 al 7 giugno e chiude le iscrizioni con una nuova selezione di oltre 90 artigiani espositori. “Non cambieremo i nostri programmi, diversamente da altre Fiere, …
I colori intensi. La pennellata morbida. Un movimento rapido dal tratto deciso. Gloria laica e scene sacre. La formazione alla bottega di Gregorio Lazzarini. Le prime commissioni e una visione senza limiti sul dove potesse portare (e andare) la sua …
Come si sa il collezionismo moderno, quello che fa muovere soldi e opere d’arte e cultura, si è consolidato e diffuso negli Stati Uniti agli inizi del secolo scorso: i maggiori musei non sono che l’eredità e i lasciti dei …
Donato al Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi un inestimabile insieme di disegni antichi e acqueforti, riunito con passione nell’arco di 40 anni da Carlo Pineider, collezionista ed erede della famiglia che lanciò lo storico marchio fiorentino di …
Strade. Ponti cittadini. Parcheggi. Grovigli di sensazioni e materia. La vita attorno all’essere umano osserva e intinge appunti. Si dipana dentro. Ne diventa palpitante proporzione. Il panorama urbano si fa musa e creatore. Poi uno schizzo, e un altro ancora. …
A L’Aquila la personale di Donatella Giagnacovo dal titolo “…di bianche spine”. Un’istallazione artistica, curata dalla giornalista e storica dell’arte Angela Ciano, pensata come riflessione sulla condizione della donna nel terzo millennio. Presso gli spazi dell’atrio, del cortile e della …
Non solo video e immagini dei grandi capolavori dell’arte, ma anche ricerca scientifica e testi di spessore: le Gallerie degli Uffizi mettono oggi liberamente a disposizione sul loro sito (scaricabile all’indirizzo https://www.uffizi.it/pagine/archivio-dei-numeri-di-imagines) il nuovo numero della propria rivista, Imagines. Il …
Nella ricorrenza del Cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio, avvenuta il 6 aprile 1520, gli Uffizi lanciano un tour virtuale in tre tappe, alla scoperta dei suoi capolavori ora accolti nelle sale del complesso museale fiorentino. Oltre ad aderire con …