Grand Tour
I “foghi” (fuochi d’artificio) del Redentore sono tornati a illuminare il cielo della laguna.L’allerta covid è ancora massima e Venezia lo sa bene. Per potersi sedere sulle fondamenta di Giudecca e Zattere, o avere il posto ormeggiato, è stato necessario …
Nei boschi cosentini, sull’altopiano calabrese della Sila, tra radure, acquitrini, selciati fangosi e declivi collinari, per la prima volta osservo il mondo da un’altra prospettiva: in sella a un cavallo. È come essere in cima al mondo, dove il gorgoglio …
Un pellegrinaggio per rinnovare la secolare devozione di Venezia a Sant’Antonio di Padova.La religione è cambiata nel corso dei secoli. Si sono succeduti Papi ed encicliche. A dispetto di un mondo che cerca di trovare risposte a qualsiasi domanda, la …
Tra Arezzo, Pienza e Montalcino c’è un territorio tutto da scoprire. Ad Arezzo si possono visitare i monumenti di piazza del Duomo con una nuova modalità di “lettura” che prevede un itinerario storico-artistico, oltre che religioso, che comprende il museo …
Oggi il nome ufficiale di Ostia è Lido di Ostia ed è una frazione del comune di Roma Capitale.Località balneare nota per i suoi stabilimenti balneari e per le sua spiagge libere, Ostia deriva il suo nome dal latino “foce” …
Dal mare alla montagna, in Calabria si sale rapidamente. Dalle coste selvagge ai boschi in quota, è questione di un’oretta. Così da Sibari si arriva rapidamente sull’immenso Altopiano cosentino della Sila Grande, un’area di 150mila ettari. “Da qualche chilometro siete …
Pace montana, sapori genuini e una natura da fiaba. Questa è Padola di Cadore a 1215 metri nel Bellunese, frazione del comune di Comelico Superiore e avamposto ideale per raggiungere placide malghe, i pascoli estivi in alta montagna. Svegliatomi presto …
La Calabria, punta dello Stivale italiano, si caratterizza per la diversità dei paesaggi e la prossimità delle montagne al mare. Persino nell’entroterra c’è sempre un luogo da cui è possibile intravedere un lembo di mare da raggiungere in breve tempo. …
Il Complesso monumentale del Duomo di Siena, fino al 21 novembre, ospita una mostra dedicata alla committenza del cardinal Antonio Casini, vescovo di Siena tra il 1408 e il 1426. Fu un principe della Chiesa e fu al centro della …
Solo pochi numeri: 68mila bovini distribuiti in 1540 allevamenti,136 caseifici per una produzione annua di 967634 forme di Parmigiano. Basterebbero questi dati a identificare Reggio Emilia come il regno italiano del formaggio o per catalogare questa provincia, tra le eccellenze …