A view of the Domus de Su Orcu, in Setzu (Photo: Rodolfo Baldussi/Dreamstime)

We can call them “homes of the fairies” or “homes of the witches,” if we are so inclined. In Sardinia, however, they are known as Domus de Janas, and they are the latest treasure to be officially proposed for inclusion on the UNESCO World Heritage List for 2025. This initiative, named Art and Architecture in the Prehistory of Sardinia: the Domus de Janas, includes 26 monumental complexes that span from the Middle Neolithic to the Copper Age and highlight the cultural system that characterized Sardinia until the onset of the Bronze Age. This period is known for two specific architectural phenomena, hypogeism and megalithism, symbols of the island’s rich pre-Nuragic civilization.

The nomination is based on several criteria, as outlined by the 1972 Convention for the Protection of the Cultural and Natural Heritage, which focus on the sites’ unique contribution to Mediterranean and European hypogeism and megalithism. The Domus de Janas, often referred to in folklore (as we hinted at in our title) as the dwellings of little fairies, are the historical memory of Sardinia, reflecting the belief systems of prehistoric communities. Behind the candidacy, we find the Centro Studi Identità e Memoria – Sardegna Association, and the network of Domus de Janas Municipalities, which include 37 towns and villages.

The submission will undergo examination by the advisory bodies of the World Heritage Committee before being evaluated by the Committee of the 1972 Convention in 2025. Culture Minister Gennaro Sangiuliano explained that the Domus de Janas are “a historical-cultural testimony of exceptional universal value,” underscoring the richness of Sardinian heritage. This initiative, of course, wants to preserve these ancient sites but also ensure that their significance within the broader context of human history and cultural development​ is recognized.

The Domus de Jana in Chiaramonti (Photo: Mirko Maier/Dreamstime)

But what are these almost magical fairy homes? Well, first of all, they are not home to fairies, but rather, to the Dead. Yes, the Domus de Janas are tombs carved from rock, which date back to a period spanning from 3400 to 2700 BC, aligning with the late Neolithic, Chalcolithic, and early Bronze Age periods, including the Bell Beaker culture. The Domus, such as the ones at Anghelu Ruju near Alghero, Montessu near Villaperuccio, and Sant’Andrea Priu at Bonorva, underscore the extensive reach and sophistication of pre-Nuragic societies in Sardinia. Unlike in Gallura, where megalithic circles were preferred for burials, the rest of Sardinia saw the Domus de Janas as integral to their burial traditions, with some sites hosting as many as 38 tombs.

Their creation is attributed to the peoples of the San Ciriaco through Ozieri cultures, highlighting a continuity and evolution in funerary practices over millennia. While specific details about the San Ciriaco culture are limited in the context of Domus de Janas, we know its people contributed to the early development of these structures. We know more, though, about the Ozieri culture, which flourished between 3200 and 2800 BC, a period where the domus became more widespread and sophisticated in design. Indeed, the Ozieri people are credited with the expansion and elaboration of the Domus de Janas, including the introduction of more intricate architectural features and decorative motifs, probably a mirror to their heightened concern for the afterlife and their deeper respect for the Dead.

The face-like façade of the Domus de Jana in the Montessu necropolis (Photo: Valentina Furnò/Dreamstime)

The development and refinement of the Domus de Janas seem to illustrate a continuity in the ritualistic and spiritual treatment of death: over time, the practices associated with these tombs evolved, reflecting changes in societal structures, beliefs, and interactions with the environment. Their architectural complexity, including their resemblance to living houses, suggests a belief in an afterlife where the physical and spiritual needs of the deceased mirrored those of the living and they were able to connect with the living world.

The decorations carved into their walls —spirals, zig-zags, and bull’s horns—carry profound symbolic meanings: spirals can be interpreted as symbols of the cycle of life, death, and rebirth, which reflect the Neolithic understanding of the continuity between this world and the next. Zig-zag motifs may represent water, a vital element for life and regeneration, and a symbol of the journey of the soul and its purification. Bull’s horns are often associated with strength, fertility, and the divine, indicating a protective role over the deceased and, possibly, a connection to a bull cult, common in ancient Mediterranean religions

False doors, present in about 20 tombs across the island, further exemplify this complex spiritual and religious landscape, as they likely served as symbolic passageways between the world of the living and the realm of the Dead, a concept found in various ancient cultures. They were not meant for physical use but to allow the soul to move freely in and out of the tomb, facilitating communication and offerings from the living relatives.

The entrance of the Domus de Orcu (Photo: Rodolfo Baldussi/Dreamstime)

Interestingly, we know also about the burial practices within the Domus: the deceased, for instance, were often painted with red ochre, a practice seen across various ancient cultures to symbolize the blood of life, and a possible desire for resurrection or rebirth. The inclusion of personal belongings, tools, and jewels with the dead underscores a belief that these items would be required or used in the afterlife. As in other ancient civilizations, this practice didn’t only show respect and care for the departed but also served as an acknowledgment of theirstatus, profession, or personal history, ensuring their identity and memory were preserved.

These aspects of the Domus de Janas highlight quite a sophisticated understanding of death and the afterlife during the Neolithic period in Sardinia: far from being a simple final resting place, these tombs were designed as eternal homes for the deceased, equipped with symbolic protections and connections to the divine. This relationship between architectural design, burial practices, and symbolic decorations reveals a complex cosmology that celebrated the cyclical nature of existence and honored the transition from life to death and beyond.

Through their construction, decorations, and the rituals they housed, the Domus de Janas provide a window into the spiritual and daily lives of Sardinia’s ancient inhabitants and reveal a society deeply connected to its landscape and rich in symbolic expression. These sites remain splendid examples of the architectural and artistic capabilities of prehistoric Sardinians but also help us understand their complex cosmologies and how they sailed through the deepest mysteries of life and death.

Possiamo chiamarle “case delle fate” o “case delle streghe”, se vogliamo. In Sardegna, invece, sono conosciute come Domus de Janas, e sono l’ultimo tesoro ad essere ufficialmente proposto per l’inserimento nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO per il 2025. L’iniziativa, intitolata Arte e Architettura nella Preistoria della Sardegna: le Domus de Janas, comprende 26 complessi monumentali che spaziano dal Neolitico medio all’età del Rame ed evidenziano il sistema culturale che caratterizzò la Sardegna fino all’inizio dell’età del Bronzo. Questo periodo è noto per due specifici fenomeni architettonici, l’ipogeismo e il megalitismo, simboli della ricca civiltà prenuragica dell’isola.

La nomina si basa su diversi criteri, come delineato dalla Convenzione per la protezione del patrimonio culturale e naturale del 1972, che si concentra sul contributo unico dei siti all’ipogeismo e al megalitismo mediterraneo ed europeo. Le Domus de Janas, spesso definite nel folklore (come abbiamo accennato nel titolo) come le dimore delle piccole fate, sono la memoria storica della Sardegna, rispecchiando i sistemi di credenza delle comunità preistoriche. Dietro la candidatura troviamo il Centro Studi Identità e Memoria – Sardegna, e la rete dei Comuni Domus de Janas, che comprende 37 paesi e frazioni.

La proposta sarà sottoposta all’esame degli organi consultivi del Comitato del Patrimonio Mondiale prima di essere valutata nel 2025 dal Comitato della Convenzione del 1972. Il ministro dei Beni Culturali Gennaro Sangiuliano ha spiegato che le Domus de Janas sono “una testimonianza storico-culturale di eccezionale valore universale”, sottolineando la ricchezza del patrimonio sardo. Questa iniziativa, ovviamente, vuole preservare questi antichi siti, ma anche garantire che venga riconosciuto il loro significato nel contesto più ampio della storia umana e dello sviluppo culturale.

Ma cosa sono queste case delle fate quasi magiche? Ebbene, prima di tutto, non sono case delle fate, ma piuttosto dei morti. Sì, le Domus de Janas sono tombe scavate nella roccia, che risalgono a un periodo che va dal 3400 al 2700 a.C., in linea con i periodi del tardo Neolitico, del Calcolitico e della prima età del bronzo, inclusa la cultura della campana. Le Domus, come quelle di Anghelu Ruju vicino ad Alghero, Montessu vicino a Villaperuccio e Sant’Andrea Priu a Bonorva, sottolineano l’ampia portata e la raffinatezza delle società prenuragiche in Sardegna. A differenza della Gallura, dove per le sepolture si preferivano i circoli megalitici, il resto della Sardegna vedeva le Domus de Janas come parte integrante della tradizione sepolcrale, con alcuni siti che ospitavano ben 38 tombe.

La loro creazione viene attribuita alle popolazioni di San Ciriaco attraverso le culture di Ozieri, evidenziando continuità ed evoluzione nelle pratiche funerarie nel corso dei millenni. Sebbene i dettagli specifici sulla cultura di San Ciriaco siano limitati al contesto delle Domus de Janas, sappiamo che la gente ha contribuito allo sviluppo iniziale di queste strutture. Sappiamo di più, però, della cultura di Ozieri, che fiorì tra il 3200 e il 2800 a.C., periodo in cui le domus divennero più diffuse e sofisticate nella progettazione. Agli Ozieri, infatti, viene attribuita l’espansione e l’elaborazione delle Domus de Janas, inclusa l’introduzione di elementi architettonici e motivi decorativi più intricati, probabilmente uno specchio della loro accresciuta preoccupazione per l’aldilà e del loro più profondo rispetto per i morti.

Lo sviluppo e il perfezionamento delle Domus de Janas sembrano illustrare una continuità nel trattamento rituale e spirituale della morte: nel tempo, le pratiche associate a queste tombe si sono evolute, riflettendo i cambiamenti nelle strutture sociali, nelle credenze e nelle interazioni con l’ambiente. La loro complessità architettonica, inclusa la somiglianza con le case dei viventi, suggerisce la credenza in un aldilà in cui i bisogni fisici e spirituali dei defunti rispecchiavano quelli dei vivi ed erano in grado di connettersi con il mondo dei vivi.

Le decorazioni scolpite nelle pareti – spirali, zig-zag e corna di toro – portano profondi significati simbolici: le spirali possono essere interpretate come simboli del ciclo di vita, morte e rinascita, che riflettono la comprensione neolitica della continuità tra questo mondo e il successivo. I motivi a zig-zag possono rappresentare l’acqua, elemento vitale per la vita e la rigenerazione, simbolo del viaggio dell’anima e della sua purificazione. Le corna del toro sono spesso associate alla forza, alla fertilità e al divino, indicando un ruolo protettivo sui defunti e, forse, un collegamento al culto del toro, comune nelle antiche religioni mediterranee.

Le false porte, presenti in circa 20 tombe in tutta l’isola, esemplificano ulteriormente questo complesso panorama spirituale e religioso, poiché probabilmente servivano come passaggi simbolici tra il mondo dei vivi e il regno dei morti, un concetto presente in varie culture antiche. Non erano pensate per un uso fisico ma per consentire all’anima di entrare e uscire dalla tomba, facilitando la comunicazione e le offerte da parte dei parenti viventi.

È interessante notare che conosciamo anche le pratiche di sepoltura all’interno delle Domus: i defunti, ad esempio, erano spesso dipinti con ocra rossa, una pratica diffusa in varie culture antiche per simboleggiare il sangue della vita e un possibile desiderio di resurrezione o rinascita. L’inclusione di oggetti personali, strumenti e gioielli con i morti sottolinea la convinzione che questi oggetti sarebbero stati necessari o utilizzati nell’aldilà. Come in altre civiltà antiche, questa pratica non solo mostrava rispetto e cura per i defunti, ma serviva anche come riconoscimento dello status, della professione o della storia personale dei loro cari, garantendo la preservazione della loro identità e memoria.

Questi aspetti delle Domus de Janas evidenziano una comprensione piuttosto sofisticata della morte e dell’aldilà durante il Neolitico in Sardegna: lungi dall’essere un semplice luogo di riposo finale, queste tombe erano progettate come dimore eterne per i defunti, dotate di protezioni e collegamenti simbolici al divino. Questa relazione tra progettazione architettonica, pratiche di sepoltura e decorazioni simboliche rivela una cosmologia complessa che celebra la natura ciclica dell’esistenza e onora la transizione dalla vita alla morte e oltre.

Attraverso la loro costruzione, le decorazioni e i rituali che ospitavano, le Domus de Janas offrono una finestra sulla vita spirituale e quotidiana degli antichi abitanti della Sardegna e rivelano una società profondamente legata al suo paesaggio e ricca di espressioni simboliche. Questi siti rimangono splendidi esempi delle capacità architettoniche e artistiche dei sardi preistorici ma ci aiutano anche a comprendere le loro complesse cosmologie e il modo in cui navigavano attraverso i misteri più profondi della vita e della morte.


Receive more stories like this in your inbox