An empty Roman street, with empty restaurant tables. The city has been missing its tourists this year. Photo: Elena Sistaliuk/Dreamstime

What a peculiar summer this is: if it weren’t for the unbearable heat, it wouldn’t feel like a summer at all. Don’t get me wrong, Italians didn’t renounce to their Ferragosto-by-the-sea tradition, in fact, they’ve been letting loose a tad too much, if we look at the mild yet steady increase in Covid-19 infections of the past couple of weeks. It’s the atmosphere that is different: you walk around with a smile on your face, in a  cloud of sunscreen-scented air, but the heavy, thick stench of anxiety lingers nevertheless.

It’s not only a matter of psychology, though. It’s an economic issue, too, of course. There is no need to remind you how deeply and tragically this pandemic hit Italy’s most important sector, that of tourism, which alone counts for 13.2% of our national GDP and employs 3.5 million people: with most bookings cancelled as early as March and only a fraction of the people usually visiting this time of the year actually making it to  the Belpaese, we’re left struggling for air; because if it’s true we’ve been showing national pride by picking staycations over holidays abroad, the drastic diminution of foreign visitors has left the tourism industry in severe difficulties.

Truth is that, beside people in the sector, not many Italians ever fully grasped the central role of foreigners for the wealth of the country, especially when it comes to tourism: “of course the world comes visit! We’re a beautiful place!” we say, but do we really understand the magnitude of non nationals’ contribution to our economy? For instance, luxury holidays are the thing of foreigners in our country, with USA, Japan, Russia, Australia, Brazil and China representing the vast majority of our 5 Star Hotels’ residents. This years, we’ve welcomed 91.2% less foreign visitors in our luxury structures, with a  loss of about 14 billion euro (almost 17 billion USD). Current Confcommercio data, as reported by Ilaria Conti from AGI, Agenzia Italia,  show that it’s especially art cities and cultural spots to pay the price — no pun intended — and not only the most popular, well known ones like Florence or Venice: in Sorrento, 88% of travelers are foreign, in Stresa 85%, in Taormina 84%,  in Montecatini 73%.

A solitary Trevi Fountain. Photo: Xbrchx/Dreamstime

So yes. We miss our guests from across the borders, and we miss you, our American friends and cousins in particular, because so many of you come every year to see the beauties of our country, to visit relatives, to discover your roots. 

Just about a week ago, Tamara Thiessen made an excellent point of the situation on the pages of Forbes, using our capital, Rome, as an example. To her, Megan Todd, program director of Context Travel declared that the “lack of North American clients in Italy is felt across the country, from coffee bars to luxury villa rentals,” and that business for her company has been very quiet without US customers. Rome really represents a perfect example of what’s been happening across the peninsula: usually filled with people and echoing a myriad of accents, this August our capital is strangely monotone, at least when it comes to languages. And it’s not only a matter of color and folklore, it’s not only about meeting the glossy, romantic stereotype of Rome as the international hot spot of the true Dolce Vita:  it’s a matter of people losing their jobs and struggling to survive.

Bernabò Bocca, the president of Italy’s hospitality association Federalberghi declared to La Stampa that “the stop on US tourists penalizes Italy. We have very serious repercussions from the loss of the US market, the leading one in terms of spending power.” 

 In Rome, as in many other Italian cities that made of history and art their main attraction, there is one group of workers who is particularly worried, that of tourist guides, as well discussed, again, by Thiessen in her piece for Forbes. With the drastic diminution of foreign tourists, the more likely to choose guided tours when visiting our cities, their fears are more than justified. The vast majority of the guides interviewed by Thiessen declared to work mostly with American tourists, which means the ban on non-essential travels for US citizens didn’t simply limit, but entirely cut their financial entries. 

Piazza di Spagna, empty. Many American tourist guides have been paying the consequences of the travel ban, with little bookings being made this summer. Photo: Davide Bonaldo/Dreamstime

Guided tours are a staple of many Americans’ holidays in Italy: they are a safe and well established way to take the stress out  of a vacation, while providing the historical and cultural background necessary to fully appreciate all the beauty around.  It’s a large, lucrative business, in which Americans themselves have dipped into, if it’s true that many US expats became tourist guides to support themselves in Italy. There is more: guided tours in the Belpaese are so popular that  tour agencies have been created across the US catering to Italophiles in search of the perfect cultural vacation across the ocean. Theresa Potenza, interviewed by Thiessen, is the owner of Tour with Theresa, set in Buffalo, NY, starkly admits she lost “an entire year of income” because of travel limitations. 

But Potenza also stresses another immense, invaluable loss, one made of cultural  and community connections: many of her  customers are, just like her, Italian-Americans, eager to visit Italy to reconnect with their roots and finally give form, scent and sound to the memories and tales of their forefathers. To them, losing the  opportunity to fly across the ocean means not only missing a holiday but, often, also a once-in-a-lifetime opportunity to find themselves and own their identity to the full. For her, she continues, losing business is also losing the opportunity to meet and create bonds with people who share with her  personal heritage or even just their love for Italy. 

Admittedly, I’ve never thought about this side of tourism, I never considered the deeper meaning a trip to my country could have for many, nor did I stop reflecting on what the lack of foreign tourists, Americans in particular, could mean for so many of us,  here in Italy. 

It’s not only a matter of missing the soft, buttery  sound of  American English in our streets — yes, that’s how it sounds to the ears of bilingual Italians, or at least, that’s my opinion! It’s people losing their livelihood on both sides of the  Atlantic, and bonds being suspended, instead of being strengthened. Let’s all hope we’ll soon emerge from this Dantean limbo: we need to see each other again, we need to hear each other again, we need to share our lives with each other again. 

Che estate particolare: se non fosse stato per il caldo insopportabile, non sarebbe stata affatto un’estate. Non fraintendetemi, gli italiani non hanno rinunciato alla tradizione del Ferragosto al mare, anzi, si sono lasciati andare anche un po’ troppo, se si considera il lieve ma costante aumento delle infezioni da Covid-19 delle ultime due settimane. È l’atmosfera che è diversa: si cammina con il sorriso sul viso, in una nuvola d’aria profumata di crema solare, ma un pesante e denso senso d’ansia permane comunque.

Non è solo una questione psicologica, però. È anche una questione economica, naturalmente. Non c’è bisogno di ricordare quanto profondamente e tragicamente questa pandemia abbia colpito il settore più importante d’Italia, quello del turismo, che da solo rappresenta il 13,2% del PIL nazionale e occupa 3,5 milioni di persone: con la maggior parte delle prenotazioni cancellate già nel mese di marzo e solo una minima parte dei turisti che ci fanno abitualmente visita in questo periodo dell’anno che raggiungono effettivamente il Belpaese, siamo rimasti a combattere per l’aria; perché se è vero che abbiamo dato prova di orgoglio nazionale scegliendo le località di soggiorno nazionali rispetto alle vacanze all’estero, la drastica diminuzione dei visitatori stranieri ha lasciato l’industria del turismo in gravi difficoltà.

La verità è che, a parte gli addetti ai lavori, non sono molti gli italiani che hanno compreso appieno il ruolo centrale degli stranieri per la ricchezza del Paese, soprattutto per quanto riguarda il turismo: “Certo che il mondo viene a visitarci! Siamo un posto bellissimo”, diciamo, ma comprendiamo davvero l’entità del contributo degli stranieri alla nostra economia? Le vacanze di lusso, per esempio, sono appannaggio degli stranieri nel nostro Paese, con USA, Giappone, Russia, Russia, Australia, Brasile e Cina che rappresentano la stragrande maggioranza dei residenti dei nostri Hotel 5 Stelle. In questa stagione abbiamo accolto il 91,2% in meno di visitatori stranieri nelle nostre strutture di lusso, con una perdita di circa 14 miliardi di euro (quasi 17 miliardi di dollari). Gli ultimi dati di Confcommercio, come riportato da Ilaria Conti di AGI, Agenzia Italia, mostrano che sono soprattutto le città d’arte e i luoghi culturali a pagarne il prezzo – non è un gioco di parole – e non solo quelli più popolari e conosciuti come Firenze o Venezia: a Sorrento l’88% dei viaggiatori è straniero, a Stresa l’85%, a Taormina l’84%, a Montecatini il 73%.

Quindi sì. Ci mancano i nostri ospiti d’oltre confine, e ci mancate voi, nostri amici e cugini americani in particolare, perché tanti di voi vengono ogni anno a vedere le bellezze del nostro Paese, a visitare i parenti, a scoprire le proprie radici. 

Solo una settimana fa, Tamara Thiessen ha fatto un’ottima osservazione sulle pagine di Forbes, prendendo come esempio la nostra capitale, Roma. A lei, Megan Todd, direttore del programma di Context Travel, ha dichiarato che “la mancanza di clienti nordamericani in Italia si fa sentire in tutto il Paese, dai bar alle ville di lusso in affitto” e che gli affari per la sua azienda sono stati molto piatti senza i clienti americani. Roma rappresenta davvero un esempio perfetto di ciò che sta accadendo in tutta la penisola: solitamente piena di gente e con una miriade di accenti, questo agosto la nostra capitale è stranamente monotona, almeno per quanto riguarda le lingue. E non è solo una questione di colore e folklore, non si tratta solo di incontrare lo stereotipo romantico e patinato di Roma cuore internazionale della vera Dolce Vita: è una questione di persone che perdono il lavoro e lottano per sopravvivere.

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, ha dichiarato a La Stampa che “lo stop dei turisti americani penalizza l’Italia”. Abbiamo ripercussioni molto gravi per la perdita del mercato statunitense, il primo in termini di potere d’acquisto”. 

A Roma, come in molte altre città italiane che hanno fatto della storia e dell’arte la loro principale attrattiva, c’è un gruppo di lavoratori particolarmente preoccupato, quello delle guide turistiche, di cui Thiessen ha anche parlato nel pezzo per Forbes. Con la drastica diminuzione dei turisti stranieri, che scelgono le visite guidate quando visitano le nostre città, le loro paure sono più che giustificate. La maggior parte delle guide intervistate da Thiessen ha dichiarato di lavorare per lo più con turisti americani, il che significa che il divieto di viaggi non essenziali per i cittadini americani non ha semplicemente limitato, ma ha azzerato completamente le loro entrate finanziarie.

Le visite guidate sono un punto fermo delle vacanze di molti americani in Italia: sono un modo sicuro e consolidato per eliminare lo stress di una vacanza, fornendo al tempo stesso il background storico e culturale necessario per apprezzare appieno tutte le bellezze che ci circondano.  Si tratta di un grande business, a cui gli americani stessi si dedicano, se è vero che molti espatriati americani sono diventati guide turistiche per mantenersi in Italia. Ma c’è di più: le visite guidate nel Belpaese sono talmente popolari che sono state create agenzie turistiche in tutti gli Stati Uniti che si rivolgono agli italofili alla ricerca della vacanza culturale perfetta al di là dell’oceano. Theresa Potenza, intervistata da Thiessen, è la proprietaria del Tour with Theresa, di Buffalo, NY, ammette di aver perso “un intero anno di reddito” a causa delle limitazioni di viaggio. 

Ma Potenza sottolinea anche un’altra immensa, inestimabile perdita, fatta di legami culturali e comunitari: molti dei suoi clienti sono, proprio come lei, italo-americani, desiderosi di visitare l’Italia per riconnettersi con le proprie radici e dare finalmente forma, profumo e suono ai ricordi e ai racconti dei loro antenati. Per loro, perdere l’opportunità di volare attraverso l’oceano significa non solo perdere una vacanza, ma spesso anche un’occasione unica nella vita per ritrovare se stessi e possedere appieno la propria identità. Per lei, continua, perdere l’attività significa anche perdere l’opportunità di incontrare persone, e creare legami con chi come lei vuol condividere il proprio patrimonio personale o anche solo l’amore per l’Italia. 

Certo, non ho mai pensato a questo lato del turismo, non ho mai considerato il significato profondo che un viaggio nel mio Paese può avere per molti, né mi sono mai soffermata a riflettere su ciò che la mancanza di turisti stranieri, americani in particolare, possa significare per molti di noi, qui in Italia. 

Non si tratta solo di perdere il suono morbido e burroso dell’inglese americano nelle nostre strade – sì, è così che suona alle orecchie degli italiani bilingui, o almeno, questa è la mia opinione! – ci sono persone che perdono i loro mezzi di sussistenza su entrambe le sponde dell’Atlantico, e i legami vengono sospesi invece di essere rafforzati. Speriamo tutti di uscire presto da questo limbo dantesco: abbiamo bisogno di rivederci, abbiamo bisogno di ascoltare di nuovo i nostri accenti, abbiamo bisogno di condividere di nuovo la nostra vita. 


Receive more stories like this in your inbox