Traveling to discover food is a new trend in tourism (Photo: Rosshelen/Shutterstock)

Ah, the perennial charm of Italy! Our land is steeped in history, art, and undeniably, it is a culinary paradise. But what could be better than enjoying scrumptious Italian food? Perhaps pairing it with fine wine and excellent company, all while exploring Italy’s scenic locales. How does that sound for a holiday experience: intriguing, right?

Well, a rapidly growing trend called culinary tourism offers just that – an immersive experience into the heart of Italian culture through its gastronomy. Culinary tourism, or as the Italians call it, turismo enogastronomico, refers to the exploration and experience of different food and beverage offerings in a particular region or country. Think about this: sauntering through local markets, sampling traditional dishes, participating in food festivals, and dining at renowned eateries. Each activity immerses you in a region’s gastronomic culture, allowing you to savor its unique flavors, ingredients, and culinary heritage.

Not so long ago, such delight was the privilege of a select few, mostly the affluent. However, thanks to the growing economic well-being and access to information, the trend has shifted. 

According to recent data from the United Nations World Tourism Organization (UNWTO), culinary tourism in Italy is experiencing an unprecedented boom: today, more than half of Italians choose to indulge in memorable gastronomic experiences, with a growing trend of +12% compared to past years. Propelled perhaps by the pandemic and its restrictions, or by a sudden awakening of their taste buds, a whopping 92% of Italians have participated in culinary-themed trips or weekends in the last year. Wine was the king of all culinary holidays, with nearly 60% of our modern Epicureans traveling to enjoy its charms, against 20% preferring activities more related to regional cuisine.

Mind, though, these are not your casual vacationers: they are discerning travelers who, during their holidays, seek to enjoy multiple facets of the place they visit, bringing together art, culture, shopping, and excellent dining. These foodies select their destination carefully, based on wide and meticulously curated offerings and, through a combination of their own research and the use of social media, they are constantly on the hunt for unique flavors and pairings. And there is more, because satisfied modern gourmet tourists often not only recommend but tend to revisit their favorite spots, adding to the rising phenomenon of customer loyalty.

As reported by the Olive Oil Times in an article by Paolo De Andreis, “Italy’s gastronomic industry offers a unique assortment of experiences that tourists are unlikely to discover elsewhere.” An Italian olive oil producer, cited in the same article, further emphasizes this transformation, noting how “tourists are evolving, looking beyond mere sightseeing. They crave a genuine taste of local culture, with food and wine being integral parts of that experience.”

According to another article published in the Italian food magazine Le Vie del Gusto, this is not just an Italian trend but a global phenomenon. Food tourism has captivated around 40 million enthusiasts in the United States, with over 10 million in Italy, and these numbers continue to climb. 

Another factor fueling this interest is the increased consciousness of the link between diet and health. Always according to Le Vie del Gusto, food has emerged not only as a medium of pleasure but also as a key component of personal well-being: if you look at it this way, it’s not so strange to see more people being interested in traditional, local flavors and produce. In other words, food has become a fundamental tool not only for pleasure but also for maintaining health, as confirmed by the rising consumption of organic foods.

 Parallel to this evolution in food tourism is a shift in the broader tourist psyche. In an era of wide-reaching globalization and dynamic instability, tourists are gravitating toward authenticity over exoticism, they seek a connection with the essence of their destination. This shift is echoed in the words, reported by De Andreis, of Maria Paola Toschi, a culinary tourism expert and global marketing director at Grandi Marchi Institute, who emphasizes how modern food tourists seek a deep connection with the stories, producers, and traditions behind the food.

Delicious prosciutto, a traditional culinary delight of our country (Photo: Tixtis/Dreamstime)  

But what prompted this shift from wild and adventurous destinations to culinary experiences close to home?

A major contributor is the media and social platforms that turned food into a trendy topic: young people developed a passion for culinary arts, and hotel management institutes are witnessing a surge in enrollments. And chefs have become celebrities and culinary heroes.

Indeed, Italian tourists, in recent years, have changed profoundly. In an era of immense globalization yet significant instability, travelers yearn to explore new horizons, focusing not on the exotic but rather on authentic experiences. Compelled by the surge in television programs and easy access to information, there is an emerging desire to rediscover proximal territories and traditional realities. In such a landscape, culinary tourism has taken a predominant place, guiding tourist preferences in selecting the final destination.

Unlike the curious travelers of the past, who journeyed in search of flavors and recipes to bring back as souvenirs, today’s gourmet tourism seeks complete aesthetic experiences involving place, culture, art, food, and history. This, dear readers, is a journey of the senses, an exploration of the soul of Italy through its food. So, welcome to the age of culinary tourism!

Ah, il fascino perenne dell’Italia! La nostra terra è ricca di storia, arte e, innegabilmente, è un paradiso culinario. Ma cosa c’è di meglio che gustare il delizioso cibo italiano? Magari abbinandolo a del buon vino e a un’ottima compagnia, il tutto mentre si esplorano i luoghi panoramici d’Italia. Come suona per un’esperienza di vacanza: intrigante, vero?

Bene, una tendenza in rapida crescita chiamata turismo culinario offre proprio questo: un’esperienza immersiva nel cuore della cultura italiana attraverso la gastronomia. Il turismo culinario, o come lo chiamano gli italiani, turismo enogastronomico, si riferisce all’esplorazione e all’esperienza di diverse offerte di cibi e bevande in una particolare regione o paese. Pensate a questo: girovagare per i mercati locali, assaggiare piatti tradizionali, partecipare a festival gastronomici e cenare in rinomati ristoranti. Ogni attività immerge nella cultura gastronomica di una regione, permettendo di assaporarne sapori, ingredienti e patrimonio culinario unici.

Non molto tempo fa, tale gioia era il privilegio di pochi eletti, per lo più ricchi. Tuttavia, grazie al crescente benessere economico e all’accesso alle informazioni, la tendenza è cambiata.

Secondo i recenti dati dell’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (Unwto), il turismo enogastronomico in Italia sta vivendo un boom senza precedenti: oggi più della metà degli italiani sceglie di concedersi esperienze gastronomiche memorabili, con un trend in crescita del +12% rispetto agli anni passati. Spinto forse dalla pandemia e dalle sue restrizioni, o da un improvviso risveglio delle papille gustative, ben il 92% degli italiani ha partecipato nell’ultimo anno a viaggi o weekend a tema culinario. Il vino è stato il re di tutte le vacanze culinarie, con quasi il 60% dei nostri epicurei moderni che viaggiano per goderne il fascino, contro il 20% che preferisce attività più legate alla cucina regionale.

Attenzione, però, questi non sono vacanzieri occasionali: sono viaggiatori esigenti che, durante le vacanze, cercano di godere delle molteplici sfaccettature del luogo che visitano, unendo arte, cultura, shopping e ottima cucina. Questi buongustai selezionano attentamente la destinazione, sulla base di offerte ampie e meticolosamente curate e, attraverso una combinazione della loro ricerca e dell’uso dei social media, sono costantemente alla ricerca di sapori e abbinamenti unici. E c’è di più, perché i turisti gourmet moderni, una volta soddisfatti, spesso non solo consigliano ma tendono a rivisitare i locali preferiti, contribuendo al crescente fenomeno della fidelizzazione dei clienti.

Come riportato da Olive Oil Times in un articolo di Paolo De Andreis, “l’industria gastronomica italiana offre un assortimento unico di esperienze che è improbabile che i turisti scoprano altrove”. Un produttore italiano di olio d’oliva, citato nello stesso articolo, sottolinea ulteriormente questa trasformazione, osservando come “i turisti si stanno evolvendo e cercano altro, rispetto al semplice giro turistico. Desiderano un assaggio genuino della cultura locale, con cibo e vino che sono parte integrante dell’esperienza”.

Secondo un altro articolo pubblicato sulla rivista gastronomica italiana Le Vie del Gusto, questa non è solo una tendenza italiana ma un fenomeno globale. Il turismo enogastronomico ha conquistato circa 40 milioni di appassionati negli Stati Uniti, di cui oltre 10 milioni in Italia, e questi numeri continuano a salire. Un altro fattore che alimenta questo interesse è la maggiore consapevolezza del legame tra dieta e salute. Sempre secondo Le Vie del Gusto, il cibo è emerso non solo come mezzo di piacere ma anche come componente fondamentale del benessere personale: se la si guarda in questo modo, non è così strano vedere più persone interessate alla cucina tradizionale, ai sapori e ai prodotti locali. In altre parole, il cibo è diventato uno strumento fondamentale non solo per il piacere ma anche per il mantenimento della salute, come confermato dal crescente consumo di cibi biologici.

Parallelamente a questa evoluzione nel turismo gastronomico c’è un cambiamento nella più ampia psiche turistica. In un’era di globalizzazione di vasta portata e instabilità dinamica, i turisti gravitano verso l’autenticità rispetto all’esotismo, cercano una connessione con l’essenza della loro destinazione. Questo cambiamento trova eco nelle parole, riportate da De Andreis, di Maria Paola Toschi, esperta di turismo culinario e direttore marketing globale dell’Istituto Grandi Marchi, che sottolinea come i moderni turisti del cibo cerchino un legame profondo con le storie, i produttori e le tradizioni dietro il cibo.

Ma cosa ha spinto questo passaggio dalle destinazioni esotiche e avventurose alle esperienze culinarie vicino a casa? 

A dare il loro contributo sono stati i media e le piattaforme social che hanno reso il cibo un tema di tendenza: i giovani hanno sviluppato la passione per l’arte culinaria e gli istituti di formazione alberghiera stanno assistendo a un’impennata delle iscrizioni. Gli chef sono diventati celebrità ed eroi culinari. 

I turisti italiani, infatti, negli ultimi anni, sono cambiati profondamente. In un’era di immensa globalizzazione ma di significativa instabilità, i viaggiatori desiderano esplorare nuovi orizzonti, concentrandosi non sull’esotico ma piuttosto sulle esperienze autentiche. Sostenuto dall’ondata di programmi televisivi e dal facile accesso alle informazioni, emerge il desiderio di riscoprire territori prossimali e realtà tradizionali. In un tale panorama, il turismo enogastronomico ha preso un posto preponderante, orientando le preferenze del turista nella scelta della destinazione finale.

A differenza dei viaggiatori curiosi del passato, che andavano alla ricerca di sapori e ricette da riportare come souvenir, il turismo enogastronomico di oggi cerca esperienze estetiche complete che coinvolgano luogo, cultura, arte, cibo e storia. Questo, cari lettori, è un viaggio dei sensi, un’esplorazione dell’anima dell’Italia attraverso il suo cibo. Quindi, benvenuti nell’era del turismo culinario!


Receive more stories like this in your inbox