Società e cultura
E pensare che doveva essere solo una parentesi di fantasia rispetto al lavoro impegnato sui progetti degli elicotteri. Neppure Corradino D’Ascanio, papà della Vespa, avrebbe immaginato il successo della sua creatura. Lo scooter che sarebbe diventato un’icona italiana è …
Chiacchierata effervescente per L’Italo-Americano con il fotografo toscano Aurelio Amendola che, con lo spirito ironico e scanzonato tipico della sua terra, ci spiega l’arte a suo modo. Domanda secca: fotografo d’arte, si nasce o ci si diventa? Ci si …
Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ha approvato il Piano Cultura e Turismo proposto dal ministro dei beni e attività culturali e del turismo, Dario Franceschini. Il Piano stanzia un miliardo di euro per realizzare 33 interventi di tutela …
John Scarne, nato Orlando Carmelo Scarnecchia, uno dei più grandi prestigiatori e maghi d’ogni tempo, era figlio di emigranti abruzzesi. I suoi genitori erano nati a Barrea, in provincia dell’Aquila. Nel film “La stangata” prestò le sue magiche mani …
“Mi occupo di archeologia pubblica, cioè del rapporto tra gli archeologi e la società, tra i beni archeologici e i cittadini”. Carolina Megale, archeologa classica all’Università di Firenze, presidente dell’Associazione Culturale Past in Progress, coordina il Progetto Archeodig ed è …
“Ogni volta che un pezzo di storia torna nel suo giusto posto è un momento che vale la pena celebrare. E’ un piacere commemorare il ritorno di un reperto di inestimabile valore, come questa lettera di Cristoforo Colombo”. L’Ambasciatore …
C’era una famiglia contadina che lavorava la terra. Il nonno si chiamava Gregorio e il nipote Ciccio e ragionavano in maniera differente. Il nipote sosteneva che con i soldi si potesse comprare tutto. Ciccio: Con i soldi si compra il …
Giunio Moderato Columella, morto a Taranto dell’Apulia romana, nel 60 d.c. e uno dei grandi agronomi del tempo, recitava: “Olea prima omnium arborum est”: fra tutti gli alberi, il primo posto spetta all’ulivo. Secondo lo storico Plinio, la penisola italica …
Un miliardo di euro per 33 siti culturali in 13 regioni italiane. Il via libera che stanzia quello che si presenta come il più cospicuo finanziamento nella Storia nazionale al patrimonio storico, arti stico e paesaggistico, è anche il segno …
Viaggiare in mare per mesi, fianco a fianco al proprio equipaggio in una Nave la cui Storia diventerà tutt’uno con la propria anima. E’ maestosa la Nave Scuola Amerigo Vespucci, l’Unità più anziana in servizio nella Marina Militare Italiana, interamente …