Gale Sinatra, professor of Education and Psychology at University of Southern California (USC)
As we look at the history of humanity, we often focus on the individuals who made fundamental discoveries and enabled us to advance our knowledge, by challenging directly the system of beliefs they lived in.
 
A remarkable example of that, is represented by the Italian scientist, Galileo Galilei (Pisa 1564 – 1642), who championed the Copernican heliocentric model in opposition to the geocentric and geoheliocentric models officially supported by the Church and most of educated people at the time.
 
To date, despite living in the twenty-first century, lots of people still distrust scientific truths deemed controversial, the likes of biological evolution and climate change. That tells us once more how, centuries and millennials go by, but human psychology stays the same. 
 
Gale Sinatra, professor of Education and Psychology at University of Southern California (USC), in Los Angeles, has shared with us the way emotional and motivational resistance comes into play.
 
Please introduce yourself. How did your upbringing in an Italian-American household inform your education?
I am a professor of Education and Psychology at USC. I currently teach doctoral students and enjoy fostering a love for research in them and helping them to become scholars in their own right. 
 
I grew up in the Boston area and my grandparents, on my father’s side, emigrated from Agrigento (on the southern coast of Sicily) to Ellis Island, NY, around 1908. 
 
Initially, my grandfather worked as a tailor in the New York area, before relocating with his family around Boston, where I was raised. 
 
My Italian heritage certainly played a significant part in my upbringing. Humanity and care for others were highly valued in my household. To date, the centrality of family remains one of my main values, along with a love for food and cooking.

Gale Sinatra, professor of Education and Psychology at University of Southern California (USC)

What captivated you about the role played by psychology in the process of learning scientific subjects?
I believe it’s very important to consider the psychology of learning. I’ve always been drawn to science. I’ve been to the University of Padua and have seen Galileo’s chair. 
 
In early seventeenth century, this Italian astronomer had such a controversial notion about the role of the Earth in the Solar System, thus contrasting the common beliefs endorsed by the majority of educated people and the Church.
 
We all know how this story ended, but that’s also the kind of challenge I am inspired with. How do people understand the natural world and reconcile that scientific understanding with their own personal and religious beliefs?
Your recent research has focused on the role of motivation and emotion in teaching and learning about controversial topics, such as biological evolution and climate change. Please, elaborate.
 
I’ve been investigating how people’s motivations and emotions interact with scientific information and how conscience process the latter. In the US, there is a great deal of resistance to science, particularly in the areas of biological evolution and climate change.
 
The reasons are mainly psychological and related to how people feel about their identities and the communities they belong to, including the political parties they are affiliated with.
 
Time ago, Pope Francis himself wrote about evolution, stating that it doesn’t contradict matters of faith. The current pope also invited to take action on climate change, with the promulgation of the encyclical, Laudato si’.
 
Lots of people do understand that religious issues are different and separate from issues of science. Aside from groups who believe in the Bible literally, and some fringes of extremists, most of the world religions, including Catholicism, has no significant problem recognizing the scientific impact of the evolutionary views.
 
You recently served as Co-Principal Investigator (Co-PI) on National Science Foundation grant, which resulted in a co-edited volume, Evolution Challenges: Integrating research and practice in teaching and learning about evolution (Oxford University Press). What could you tell us about this experience?
This grant, funded by the National Science Foundation, put together a number of scholars in different areas, such as mind psychology, right education and evolutionary biology.
 
We examined what those “evolution challenges” are. For example, on the one hand, the complexity for people who don’t study the subject directly, in understanding scientific concepts, that involve genetics, anthropology and so many other components.
 
On the other, the above-mentioned emotional issues related to people’s sense of identity, were thoroughly investigated.  
 
Looking at both biological evolution and climate change, it looks like one of the main challenges in the acceptance of the two phenomena is the dilated times and slow pace by which changes occur. Is that a cognitive factor in play?
Certainly, they play their part in people’s cognitive/conceptual acceptance of the two phenomena, but, in addition, there is the motivational and emotional resistance, along with prior and contradictory beliefs.
 
Sometimes, people may even be mistaken about the positions held by the religious groups they belong to. They think there is a conflict with their articles of faith, when there is not any in fact.
 
In the US, there is a big issue of identity as far as climate change. In the current divisive political situation, people feel, more than ever, they must align themselves to their political parties’ perspectives. Thus, politics extends over a matter that should remain a dominion of science. 
 
It’s difficult for people to have direct access to scientific data and grapple with that information. So, it’s not surprising they use other parameters to decide what to believe in, often adopting their communities’, religious and political groups’ perspectives. 
 
Do you have professional and/or emotional bonds with Italy?
I have a collaborator, Italian psychologist Lucia Mason, professor of Developmental and Educational Psychology at the University of Padua. We conducted research and published together and I’ve had the opportunity to visit her in a number of occasions. 
 
Despite several trips to Italy, I’ve never been to Sicily and I wish one day to go to Agrigento, and see the place where my grandparents grew up, before migrating to the US.
 
Se guardiamo alla storia dell’umanità, spesso ci concentriamo sugli individui che fecero scoperte fondamentali e consentirono di far avanzare la nostra conoscenza, sfidando apertamente il sistema di credenze in cui vivevano.
Uno straordinario esempio è rappresentato dallo scienziato italiano, Galileo Galilei (Pisa 1564 -1642) che sostenne il modello eliocentrico copernicano in opposizione ai modelli geocentrico e geoeliocentrico ufficialmente sostenuti dalla Chiesa e dalla maggior parte delle persone colte di quei tempi.
Passando ai giorni nostri, nonostante viviamo nel ventunesimo secolo, molte persone ancora diffidano delle verità scientifiche ritenute controverse, come l’evoluzione biologica e il cambiamento climatico. Questo, ancora una volta, ci dice come, secoli e millenni possono passare, ma la psicologia umana resta la stessa.
Gale Sinatra, docente di Educazione e Psicologia alla University of Southern California (USC), a Los Angeles, ha condiviso con noi il modo in cui entra in campo la resistenza emotiva e motivazionale.
Per favore si presenti. Come il suo essere cresciuta in una famiglia italo-americana ha influenzato la sua educazione?
Sono professore di Educazione e Psicologia alla USC. Al momento insegno agli studenti di dottorato e mi piace far crescere in loro l’amore per la ricerca e aiutarli a diventare studiosi a pieno titolo.
Io sono cresciuta nell’area di Boston e i miei nonni, dal lato di mio padre emigrarono da Agrigento (sulla costa meridionale della Sicilia) ad Ellis Island, NY, attorno al 1908.
Inizialmente, mio nonno lavorò come sarto nell’area di New York, prima di trasferirsi con la famiglia nei dintorni di Boston dove sono cresciuta.
La mia eredità italiana ha certamente giocato una parte significativa nella mia educazione. Umanità e attenzione per gli altri erano estremamente considerate nella mia famiglia. Anche oggi, la centralità della famiglia resta uno dei miei valori principali, insieme all’amore per il cibo e la cucina.

Gale Sinatra, docente di Educazione e Psicologia presso la University of Southern California

Cosa l’ha attratta del ruolo giocato dalla psicologia nel processo di apprendimento delle materie scientifiche?
Credo sia molto importante considerare la psicologia dell’apprendimento. Io sono sempre stata attratta dalla scienza. Sono stata all’Università di Padova e ho visto la cattedra di Galileo.
All’inizio del diciassettesimo secolo, questo astronomo italiano aveva una nozione così controversa del ruolo della Terra nel Sistema solare, così contrastante con le credenze comuni sostenute dalla maggioranza delle persone colte e dalla Chiesa.
Noi tutti sappiamo come è andata a finire questa storia, ma quello è proprio il genere di sfida che mi ispira. Come le persone interpretano il mondo naturale e riconciliano la comprensione scientifica con le loro credenze personali e religiose?
La sua recente ricerca si è concentrata sul ruolo della motivazione e dell’emozione nell’insegnamento e nell’apprendimento di temi controversi, come evoluzione biologica e il cambiamento climatico. Per favore, ci spieghi.
Sto investigando su come le motivazioni e le emozioni delle persone interagiscano con le informazioni scientifiche e come la coscienza processi queste ultime. Negli Stati Uniti, si discute molto della resistenza alla scienza, particolarmente nelle aree dell’evoluzione biologica e dei cambiamenti climatici.
Le ragioni sono principalmente psicologiche e relative a come le persone si sentono rispetto alle loro identità e alle comunità alle quali appartengono, incluso i partiti politici a cui sono affiliati.
Tempo fa, Papa Francesco stesso scrisse sull’evoluzione, affermando che non contraddice questioni della fede. L’attuale Papa ha anche invitato a mobilitarsi rispetto al cambiamento climatico con la promulgazione dell’enciclica Laudato sì.
Molte persone capiscono che i problemi religiosi sono diversi e separati dai problemi della scienza. A parte gruppi che credono letteralmente nella Bibbia, e a parte frange di estremisti, la maggior parte delle religioni del mondo, incluso il Cattolicesimo, non hanno nessun problema significativo nel riconoscere l’impatto scientifico delle prospettive evolutive.
Ha recentemente lavorato come Investigatore Co-principale (Co-pi) con una borsa della National Science Foundation che ha prodotto un volume coeditato, “Le sfide dell’ Evoluzione: integrare ricerca e pratica nell’insegnamento e nell’apprendimento dell’evoluzione” (Oxford Oxford University Press). Cosa potrebbe dirci di questa esperienza?
Questa borsa, sostenuta dalla National Science Foundation ha messo insieme un gruppo di studiosi in diverse discipline, come psicologia della mente, educazione civile e biologia evolutiva.
Abbiamo esaminato quelle che sono le “sfide evolutive”. Per esempio, da un lato la complessità, per persone che non studiano direttamente il soggetto, di capire concetti scientifici che coinvolgono la genetica, l’antropologia e molte altre componenti. Dall’altro, sono stati meticolosamente investigati i problemi emotivi summenzionati che si riferiscono al senso d’identità delle persone.
Guardando sia all’evoluzione biologica che al cambiamento del clima, sembra che una delle sfide principali nell’accettazione dei due fenomeni sia il tempo dilatato e il ritmo lento con cui avvengono i cambiamenti. C’è in gioco un fattore conoscitivo?
Certamente, giocano la loro parte nell’accettazione cognitiva/ concettuale dei due fenomeni da parte delle persone ma, soprattutto, c’è una resistenza motivazionale ed  emotiva, insieme a credenze precedenti e contraddittorie.
Talvolta, le persone possono anche fraintendere le posizioni tenute dai gruppi religiosi ai quali appartengono. Pensano che ci sia un conflitto coi loro principi di fede, quando non ce n’è alcuno nei fatti.
Negli Stati Uniti, c’è una grossa questione identitaria man mano che il clima cambia. Nell’attuale controversa situazione politica, la gente sente, più che mai, di doversi allineare con le prospettive dei propri partiti politici. Così la politica si occupa di una questione che dovrebbe rimanere di dominio scientifico.
È difficile per le persone avere accesso diretto ai dati scientifici e relazionarsi con quelle informazioni. Quindi non è sorprendente se usano altri parametri per decidere in cosa credere e se spesso adottano le prospettive dei gruppi religiosi e politici.
Ha legami professionali e/o emotivi con l’Italia?
Collaboro con la psicologa italiana Lucia Mason, professore di Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’educazione all’Università di Padova. Abbiamo condotto ricerche pubblicate insieme ed ho avuto l’opportunità di farle visita in più occasioni.
Nonostante i molti viaggi in Italia, non sono mai stata in Sicilia e mi auguro di poter andare ad Agrigento un giorno, e vedere il luogo dove i miei nonni crebbero, prima di emigrare negli Stati Uniti.

Receive more stories like this in your inbox