Relics still draw the faithful to Italy's capital (Photo: Dreamstime)

The Catholic Church has a lengthy tradition of collecting relics from saints and clerics dating back almost to its beginnings. Bones, clothes or artifacts from the person were carefully preserved in caskets, lockets and glass urns to commemorate and venerate them after death. And many churches collected relics, especially of their namesake, in ornate reliquaries with their popularity peaking during the early Middle Ages.

Pope Innocent XI in its former location (Photo: Dreamstime)

Today relics still draw the faithful and there’s one church at the heart of Rome with a particularly peculiar collection. Welcome to the Church of Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi.

Walking around the eternal city of Rome you really are spoilt for choice. The ancient Romans obviously left their indelible mark with acres of ruins still dotting the city. More recently, Benito Mussolini added his signature of wide avenues, subterranean trains and futurist, sleek concrete, steel and glass architecture as part of his revolution to create La Terza Roma, the third Rome. But it’s to the intervening years that we owe a real debt of gratitude as the Romanesque, Renaissance and Baroque periods filled the city with beautiful palazzi, piazze and churches.

Today there are an estimated thousand churches within the city boundaries. They adorn busy corners, cobbled streets and every bustling piazza. Each one has its own style. From the extravagant Baroque statue homages to saints and angels, to the sumptuously frescoed ceilings full of biblical life, all have a story to tell. But with so many strewn around town, it’s easy to become a bit blasé and to miss some of the lesser-known jewels.

The Church of Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi is a case in point.
Situated on the site of a medieval church, St Vincent and Anastasius celebrates two martyrs from different countries and periods. Vincent lived in Spain and was put to death during the 3rd century Diocletian persecution of Christians. Anastasius, by contrast, was a Persian soldier who converted before being executed in the 7th century by King Chosroes II of Persia. Their sacrifice was commemorated first by a 10th century church, and again when diplomat and politician Cardinal Mazzarino ordered it rebuilt in the Holy Year of 1650.

The effigy of Pope Gregory X (Photo: Dreamstime)

The church’s façade is covered in symbols of the mother faith and its earthly sponsor. The cardinal’s hat sits atop his coat of arms surrounded by angels and trumpeting cherubs. His niece, Marie Mancini, is also reputed to be depicted in the scene, despite being one of Louis XIV of France’s mistresses. Add in eighteen imposing travertine stone columns and several pediments and you have a beautifully theatrical setting. But that’s not enough to draw the faithful, they come instead for what’s inside the church – a collection of 22 rather unusual relics.

The Chiesa of Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi was founded as one of Rome’s territorial parish churches. It counted the residents of nearby palaces as parishioners and this, rather unusually, included the Quirinal Palace, official residence of popes from 1583 onwards. Popes weren’t just parishioners however, they left their hearts in the little church. Literally.

The practice of keeping a relic of a saint or cleric dates back to the earliest Christian churches and usually involves a bone or artifact that was once associated with the venerated person. Photo: Ruggero Filippo/Wikimedia Commons

The practice of keeping a relic of a saint or cleric dates back to the earliest Christian churches and usually involves a bone or artifact that was once associated with the venerated person. In the case of the church of St Vincent and Anastasius, however, the relics are the hearts of every pope from Pope Sixtus V in 1590 through to Pope Leo XIII, who died as recently as 1903. And it’s this link that makes the church unique in Rome, if not the world.

It sounds a little strange, macabre even, to us now but when Sixtus died his internal organs, including his heart, were separated from his body and put in a jar. Far from being a religious practice though, it was a purely practical way to prevent the corpse from decaying too fast, in the days before refrigeration, whilst arrangements were being made for the funeral. But rather than re-uniting the papal heart with its body at its final burial, or simply throwing the organs away, the jar was given to the “Pontifical parish” church of St Vincent and Anastasius. And thus began a custom that would last over three hundred years, even after the popes were evicted from the Quirinal and moved to the Vatican in the early 1800s.

The names of the popes were successively inscribed to the left of the central altar of the parrocchia papale, as each of the 22 silver hearts, or præcordia, was added to the wall. Interestingly none of the pontiffs whose hearts are preserved at the church was ever canonized or declared a saint, but their relics hold great significance nevertheless. It’s just a pity that few people know that they’re there.

Today, despite the fact that literally millions of tourists pass by the steps of the church of St Vincent and St Anastasius every year, only a fraction climbs the short flight of stairs to enter through its large doors. And that’s more from curiosity than on purpose as sadly, despite the church’s heritage, most visitors these days have actually come to see the church’s neighbor, the iconic, dramatic Baroque masterpiece that is the Trevi Fountain. The Fontana, built a little under a century after the new church, quickly became a must-see for Grand Tourists and today is one of Italy’s top attractions. No wonder then that the little parish church to the side of the piazza is totally overshadowed by the fountain’s grandeur. At least now you now it’s there you will be able to pay the little church of San Vincenzo and Sanat’Anastasio a visit next time you’re in town. Just don’t forget to throw your three coins in the fountain afterwards to make sure you return.

La Chiesa cattolica ha una lunga tradizione nella collezione di reliquie di santi e chierici che risale quasi agli inizi della Chiesa. Ossa, vestiti o manufatti della persona sono stati accuratamente conservati in scrigni, medaglioni e urne di vetro per essere commemorati e venerati dopo la morte. E molte chiese hanno raccolto reliquie, soprattutto dei loro santi omonimi, in reliquiari decorati con una popolarità che ha raggiunto il culmine durante l’Alto Medioevo. Oggi le reliquie attirano ancora i fedeli e c’è una chiesa nel cuore di Roma con una collezione particolarmente insolita. Benvenuti nella Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi.

Camminando per la città eterna di Roma si ha davvero l’imbarazzo della scelta. Gli antichi Romani, ovviamente, hanno lasciato il loro segno indelebile con acri di rovine che ancora punteggiano la città. Più recentemente, Benito Mussolini ha aggiunto la sua firma con larghe strade, treni sotterranei e un’architettura futurista ed elegante in cemento, acciaio e vetro come parte della sua rivoluzione per creare La Terza Roma. Ma è verso gli anni intermedi che abbiamo un vero debito di riconoscenza poiché le epoche romaniche, rinascimentali e barocche hanno riempito la città di bellissimi palazzi, piazze e chiese.

Oggi ci sono circa mille chiese dentro i confini della città. Adornano angoli affollati, strade acciottolate e ogni vivace piazza. Ognuna ha il suo stile. Dagli omaggi stravaganti delle statue barocche a santi e angeli, ai sontuosi soffitti affrescati pieni di vita biblica, tutti hanno una storia da raccontare. Ma con così tante chiese sparse per la città, è facile diventare un po’ indifferenti e perdere alcuni dei gioielli meno noti.

La Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi ne è un esempio.  

Situata sul sito di una chiesa medievale, Santi Vincenzo e Anastasio celebra due martiri di diversi paesi e periodi. Vincenzo visse in Spagna e fu messo a morte durante la persecuzione dei cristiani di Diocleziano nel III secolo. Anastasio, invece, fu un soldato persiano che si convertì prima di essere giustiziato nel 7° secolo dal re Cosroe II di Persia. Il loro sacrificio fu commemorato prima da una chiesa del X secolo, e in seguito quando il diplomatico e politico Cardinale Mazzarino ordinò che fosse ripristinato nell’Anno Santo del 1650.

La facciata della chiesa è ricoperta da simboli della fede e del suo sponsor terreno. Il cappello del cardinale è appoggiato sopra il suo stemma circondato da angeli e cherubini che suonano la tromba. Anche sua nipote, Marie Mancini, è famosa per essere rappresentata nella scena, nonostante sia stata una delle amanti di Luigi XIV di Francia. Aggiungete diciotto colonne in travertino e diversi timpani e avrete una scenografia magnificamente teatrale. Ma questo non è abbastanza per attirare i fedeli, attratti piuttosto per ciò che sta dentro la chiesa: una raccolta di 22 reliquie piuttosto insolite.

La Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi fu fondata come una delle chiese parrocchiali territoriali di Roma. Contava come parrocchiani i residenti dei palazzi vicini e questo, piuttosto insolitamente, includeva il Palazzo del Quirinale, residenza ufficiale dei Papi dal 1583 in poi. I Papi non furono solo parrocchiani, ma lasciarono i loro cuori nella piccola chiesa. Letteralmente.
La pratica di tenere la reliquia di un santo o di un chierico risale alle prime chiese cristiane e di solito prevede un osso o un manufatto che una volta era associato alla persona venerata. Nel caso della chiesa dei Santi Vincenzo e di Anastasio, tuttavia, le reliquie sono il cuore di ogni Papa da Papa Sisto V nel 1590 a Papa Leone XIII, morto nel 1903. Ed è questo legame che rende la chiesa unica a Roma, se non nel mondo.

A noi ora sembra un po’ strano, anche macabro, ma quando Sisto morì i suoi organi interni, incluso il cuore, furono separati dal corpo e messi in un barattolo. Lungi dall’essere una pratica religiosa, tuttavia, era un modo puramente pratico per impedire al cadavere di decomporsi troppo in fretta, in tempi in cui non c’erano ancora le celle frigorifere, mentre venivano fatti i preparativi per il funerale. Ma anziché riunire il cuore del Papa con il suo corpo nella sua ultima sepoltura, o semplicemente buttare via gli organi, il vaso fu dato alla chiesa “parrocchia pontificia” dei Santi Vincenzo e Anastasio.

E così iniziò un’usanza durata oltre trecento anni, anche dopo che i Papi furono sfrattati dal Quirinale e trasferiti in Vaticano nei primi anni del 1800.

I nomi dei Papi furono successivamente inseriti a sinistra dell’altare centrale della parrocchia papale, poiché ciascuno dei 22 cuori d’argento, o précordia, fu messo nel muro. È interessante notare che nessuno dei pontefici i cui cuori sono conservati nella chiesa è stato mai canonizzato o dichiarato santo, ma le loro reliquie hanno comunque un grande significato. È solo un peccato che poche persone sappiano che sono lì.

Oggi, nonostante il fatto che letteralmente milioni di turisti passino ogni anno vicino ai gradini della chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio, solo pochi salgono la breve rampa di scale per entrare attraverso le grandi porte. E questo avviene più per curiosità che per intenzione purtroppo, nonostante l’eredità della chiesa, perché la maggior parte dei visitatori oggi vanno a vedere nelle vicinanze della chiesa, l’iconico e teatrale capolavoro barocco che è Fontana di Trevi.

La Fontana, costruita poco meno di un secolo dopo la nuova chiesa, divenne rapidamente una tappa obbligata per i turisti del Grand Tour e oggi è una delle principali attrazioni d’Italia. Non stupisce quindi che la piccola chiesa parrocchiale sul lato della piazza sia totalmente offuscata dalla grandezza della fontana. Ma almeno ora sapete che è lì e potrete visitare la piccola chiesa di San Vincenzo e Sant’Anastasio la prossima volta che sarete in città. Dopo non dimenticate di lanciare le vostre tre monete nella fontana per essere sicuri di tornare.


Receive more stories like this in your inbox