Marinelli brothers with Papa Francesco. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

There is a special sound that speaks of Italy, the same for thousands of years, a sound that becomes one with the country’s landscape, dotted with churches and belfries. Wherever you are, on the mountains or by the sea, the tolling of bells marks the passing of time, and walks hand in hand with people’s daily life.  It’s a heavenly ding-dong that frees vibrations in the air, a sound born from two minutes and half of fire and melting during which, when shaping the metal, everything is at stake, in a ritual whose origin is lost into the dawn of time.

The museum at Fonderia Marinelli. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

Located just a few hours’ drive south-east of Rome, the ancient community of Agnone sits perched atop a rocky ledge, appearing almost suspended above lush forests and the Sangro river below. Once an stronghold of the early Samnite tribes, Agnone’s strength now lies in the fine Italian bronze that is skillfully crafted into magnificent bells. The Samnite legacy reveals a long-standing history of bronze casting which indirectly led to the Marinellis’ choice of Agnone as a home, all those years ago. Archeological evidence disclosed that Agnone was an important center for smelting and casting of sacred Samnite statuary and wares, in part due to the abundance of ore in the mountainous region. Further proof surfaced when the famed Tabula Osca (circa 300 BC), an engraved bronze tablet of sacred dictates, was discovered just outside the village in 1848. The discovery of this striking pre-Roman relic highlights the fine metal workmanship that was taking place within Agnone some 2200 years ago.

A view of the foundry, where time truly seems to have stopped. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

During the 1100s, an influx of Venetian craftsmen bolstered Agnone’s long-standing artisan trade. With this migration came the Marinelli family, bronze casters already proficient in their trade in the Veneto region. The establishment of their bell making dynasty was cast, literally, in 1339 when the first bell bearing the Marinelli name was created and signed by Nicodemus Marinelli.

The “Campana del Giubileo,” produced in 2000, is today in the Vatican Gardens. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

Today’s Marinelli bells are handmade from start to finish using the same tools, methods, and processes employed in Nicodemus’ day. It’s an arduous process carried out by a crew of 12 craftsmen, two of whom are the current owners of the family business – brothers Armando and Pasquale Marinelli. A marriage of carefully chosen natural materials and great devotion played out over a 3-month or longer period are necessary to create one bell.

The Pontifical Bell Foundry Marinelli, the oldest in Italy and one of the oldest family businesses in the world. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

Using the ancient lost wax process, a Marinelli bell begins life as a hand-crafted arrangement of bricks and clay, bolstered together to create the intended – but slightly smaller – shape of the bell. An overlay of wax is applied to the form that mimics the bell’s dimensions and specifications. Carved wax designs and inscriptions, many created by Armando’s wife Paola, are affixed, creating the 3-dimensional surface of the bell-to-be. A layer of clay is then carefully placed over this. Once the clay shell has hardened, heat is applied to melt the wax layer, leaving behind a negative impression to be filled with molten metal. The now-ready mold is fitted inside a sturdy wooden frame, then lowered into an earthen pit near the 2,200-degree furnace where it is firmly encased by dirt. Multiple months have passed to get to this point, and now…a few minutes will determine success or failure. “This is a dangerous moment,” Ivo de Simone, a foundry guide, says. “To make the mold, it takes many months or a year; to make the bell, it takes two minutes.”

“We don’t really keep up with modernity, nor with today’s fast paced world”. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

As said, the Pontifical Bell Foundry Marinelli, the oldest in Italy and one of the oldest family businesses in the world, today is in the hands of Armando and Pasquale Marinelli. Just outside his furnace Armando, with simplicity and passion,  tells L’Italo Americano about a “fantastic craft,” which allowed him and his family, holders of a centuries-old art, to gift these precious “musical instruments” to Saint John Paul II, Pope Benedict XVI and Pope Francis.

Armando and Pasquale Marinelli with Pope Benedict XVI. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

Your foundry, which gained the title of Pontifical in 1925, is renowned all over the world.
Meeting a Pope is an amazing moment that truly gives value to our work. The emotion is the same, though, with the humblest of countryside priests, pastor to only a handful of souls, who sits with you for lunch and then prays the Virgin Mary when the fascinating, beautiful process of molding the bell comes, so that this new bronze creature is protected.
You still use the cera persa (literally, “lost wax”) method, mixing together 78 parts of copper and 22 of tin. The blacksmith is in charge of technical perfection, the engraver of artistic beauty and a tester of the bell’s own “voice.”

Here, everything stopped in the Middle Ages: the methods, the technique, the materials. The soil, the bricks, the fire, the coal. When you get into our atelier, you realize everything remained just as it was in the past. We don’t even need electricity. Ours, it’s a very important choice. We don’t want to interrupt tradition and we want to entrust this 1000 year long history to our children. If  we modernized our methods, if we used more advanced technologies we could only tell them about what 26 generations of our family gave us, without offering them the opportunity to make bells as our ancestors did 1000 years ago.

Bellfounding today. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

How do you survive? In such a digitalized world, you almost seem out place…
Indeed, we don’t really keep up with modernity, nor with today’s fast paced world. Luckily, though, there’s an interest for crafts and clients seek unique, personalized pieces. Until there are clients who know how to wait, we’ll do fine.

The Campana del Pozzo, on the Tower of Pisa. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

When you work, it’s like going back to a time when everything was on a human scale.
Today’s world lost the sense of human contact, of sharing. There’s a beautiful story, about a bell ordered online for a small village near Indianapolis. On the day of the casting, a bus of faithful from there arrived: they said the litanies in English, then we asked them to say the “Santa Maria” in Italian. When we travelled to the US to  test the bell, we stayed in their homes, we ate together and enjoyed wonderful celebrations, just as it used to happen in the past.

The Pontificia Fonderia Marinelli is the successor of a bell foundry already at work in Agnone, Italy in 1040. Photo courtesy of Fonderia Marinelli

A bell is more than an object you see on a belfry…
Bells today are considered musical instruments, they are at once a piece of art and a religious object, and this is very important to us. We pray together by the fire, we say the litanies and clients pray with us, too, in the exciting moment when the bronze is cast. That’s the moment when all our bell maker ancestors stand there with us: they protect the new bell.
Yet, the bells we find on belfries today are no longer the same as they used to be.

And nor are the belfries! Today most orders are for concert bells, rather than large bells. The figure of the sacristan pulling the ropes to play them, the romantic idea of the campanaro, no longer exist. It’s all about mechanic and electronic mechanisms that make several bells play at once, each with its own note. Everything from a keyboard, with full melodies coming from a bell tower. Old belfries were sturdy and strong, built to resist vibrations properly; I must say they were definitely more trustworthy than the modern, based on today’s engineers’ calculations, usually made with financial savings in mind. That’s why, when we apply weight and swing to our bells, we tend to overdue it to be sure: bells are not rung only on the day of their inauguration. The real test of the structures is time.

Your bells are all over the world, but which is the one you’re most attached to?
The bell we feel the closest to our heart, and of which we are the proudest, is the Grande Campana created for the Jubilee in 2000, today in the Vatican Gardens. We ideated it with John Paul II, when he came here in our foundry. It’s one of the largest made in the past 20 years.
Continuation of one of the few remaining ancient craft methods is guaranteed for at least another generation at the hands of Ettore Marinelli, Armando and Paola’s son.

“If we cut our ties with the past, it’d be almost like starting up an entirely new business,” Marinelli says. “We would not be considered pioneers of these new techniques. We would be recognized as the ones who broke with our heritage.” And so…the painstaking medieval ways carry on, creating unique one-of-a-kind bells heard ‘round the world.

Hard labor, love, dedication, and fine talents work in harmony in the little workshop in Agnone, creating functional beauty that will long outlive its creators. Listen closely – that sweet timbre of bell song dancing across the piazza just might be from the curve of a Marinelli bell, singing just to you, in that one special moment in time.

Note: The Pontifical Marinelli Foundry offers guided tours. Lucky visitors may even witness the pouring of a bell! An informative museum is adjacent to the foundry.

C’è un suono inconfondibile che racconta l’Italia, immutato da millenni, che si fonde con il paesaggio punteggiato di chiese e campanili. Ovunque si vada, paese di montagna o città di mare, c’è sempre il rintocco di una campana che segna il passare del tempo e accompagna la vita quotidiana. Il din-don-dan che arriva dal cielo e sprigiona nell’aria vibrazioni musicali, nasce dal fuoco in una fusione che dà forma al bronzo in appena due minuti e mezzo, in cui ci si gioca tutto il lavoro di mesi, seguendo un rituale che si perde nella notte dei tempi.

Situata a poche ore di auto a sud-est di Roma, l’antica comunità di Agnone è appollaiata su una sporgenza rocciosa, quasi sospesa su boschi lussureggianti e sul sottostante fiume Sangro. Un tempo roccaforte delle tribù sannitiche, la forza di Agnone ora risiede nel raffinato bronzo italiano abilmente trasformato in magnifiche campane. L’eredità sannita rivela una lunga storia di fusione del bronzo che indirettamente ha portato, tanti anni fa, alla scelta di Agnone quale casa dei Marinelli. Prove archeologiche hanno rivelato che Agnone era un importante centro per la fusione e la colata di statue e manufatti sacri sanniti, in parte per l’abbondanza di minerali nella regione montuosa. Un’ulteriore prova è emersa quando nel 1848 fu scoperta, appena fuori dal paese, la famosa Tabula Osca (circa 300 a.C.), una tavoletta in bronzo incisa di sacri dettami. La scoperta di questa sorprendente reliquia preromana mette in risalto la fine lavorazione del metallo praticata ad Agnone circa 2200 anni fa.

Durante il 1100, l’arrivo di maestri veneziani rafforzò l’antico commercio artigianale di Agnone. Con questa migrazione arrivò la famiglia Marinelli, fonditori di bronzo già esperti nel settore in Veneto. L’insediamento della dinastia di fabbricatori di campane avvenne nel 1339, quando la prima campana con il nome Marinelli fu creata e firmata da Nicodemo Marinelli.

Le campane di Marinelli oggi sono fatte a mano dall’inizio alla fine utilizzando gli stessi strumenti, metodi e processi impiegati ai tempi di Nicodemo. È un arduo processo portato avanti da una squadra di 12 artigiani, due dei quali sono gli attuali proprietari dell’azienda di famiglia: i fratelli Armando e Pasquale Marinelli. Per fare una campana è necessario un matrimonio di materiali naturali selezionati con cura e grande devozione, che dura 3 mesi o anche di più.

Utilizzando l’antico processo della cera persa, una campana Marinelli inizia a nascere dentro una struttura artigianale di mattoni e argilla, messi insieme per dare la forma desiderata – ma leggermente più piccola – alla campana. Uno strato di cera viene applicato alla forma per riprodurre le dimensioni e le specifiche della campana. Si posizionano i disegni in cera scolpita e le iscrizioni, molti creati da Paola, moglie di Armando, creando la superficie tridimensionale della futura campana.

Viene quindi accuratamente messo uno strato di argilla. Una volta indurito il guscio di argilla, si applica il calore per fondere lo strato di cera, che lascia dietro di sé uno stampo in negativo da riempire di metallo fuso. Lo stampo, ora pronto, è montato all’interno di un robusto telaio in legno, che viene messo in una fossa di terracotta vicino alla fornace a 1.200 gradi C dove è saldamente bloccato con detriti. Sono serviti diversi mesi per arrivare a questo punto, e ora … pochi minuti determineranno il successo o il fallimento. “Questo è un momento critico”, dice Ivo de Simone, guida in fonderia. “Per fare lo stampo, ci vogliono molti mesi o un anno; per fare la campana ci vogliono due minuti”.

Come detto, la Pontificia Fonderia di Campane Marinelli, la più antica d’Italia e una fra le più antiche aziende familiari del mondo, è oggi affidata ad Armando e Pasquale Marinelli. Armando, appena fuori dalla sua fornace, racconta a L’Italo-Americano con trasporto e semplicità un “mestiere fantastico” che ha permesso a lui e alla sua famiglia, di donare i preziosi “strumenti musicali” a Giovanni Paolo II, a Benedetto XVI e a Papa Francesco.

La fama della vostra fonderia, diventata Pontificia nel 1925, è mondiale. 
Incontrare un pontefice è un momento eccellente, che qualifica al massimo il nostro lavoro. Ma c’è tanta emozione anche con il più umile prete di campagna che, con dieci anime, mangia insieme a te un piatto di pasta e poi, nel momento affascinante, bello, della colata invoca ‘Santa Maria’ perché protegga la nuova creatura.
Usate ancora il metodo della cera persa, mescolando 78 parti di rame e 22 di stagno. Affidate al fabbro la perfezione tecnica, al cesellatore l’arte bronzea e al collaudatore musicale la “voce” della campana.

Qui da noi tutto è rimasto come nel Medioevo. La lavorazione, la tecnica, i materiali: la terra, i mattoni, il fuoco, il carbone. Quando si entra nei nostri ambienti ci si accorge che tutto è rimasto come una volta. Per fare una campana non è necessaria nemmeno la corrente elettrica. Ma la nostra è una scelta molto importante. Non vogliamo interrompere la tradizione e vogliamo consegnare questi mille anni di storia ai nostri figli. Se usiamo un metodo più moderno, se utilizziamo tecnologie più avanzate potremo solo raccontare quel che ci hanno consegnato le 26 generazioni precedenti e non dare loro la possibilità di far ancora campane come si facevano mille anni fa.

Come fate a sopravvivere? Nel mondo digitale sembrate fuori dal tempo. 
Sì, noi non siamo al passo con i tempi nè con un mondo che va a cento all’ora. Ma per fortuna c’è una ricerca delle attività artigianali e i clienti vogliono pezzi unici e lavori personalizzati e finchè ci saranno clienti che sanno aspettare, noi ci troveremo bene.

Quando lavorate l’orologio torna indietro a un mondo dove tutto era a dimensione umana. 
Un aspetto che il mondo contemporaneo ha perso è il contatto umano, la condivisione. C’è una storia bella di una campana ordinata via internet da un paesino vicino Indianapolis. Il giorno della fusione si è presentato qui un pullman di fedeli. Hanno recitato tutta la litania in inglese. Poi però abbiamo chiesto di dire il ‘Santa Maria’ in Italiano. Quando siamo andati noi 15 giorni negli Usa per il collaudo, siamo stati a casa loro, mangiato insieme e partecipato a una festa incredibile, come si faceva una volta.

La campana è più di un oggetto che si vede su un campanile.
La campana oggi è considerata uno strumento musicale. E poi sconfina sia nell’arte che nella religiosità, che per noi è un aspetto molto importante. Si prega insieme vicino al fuoco, si recitano litanie e i clienti lo fanno con noi nell’attimo esaltante della colata. E’ il momento in cui stanno con noi tutti i nostri avi fonditori: proteggono la nuova campana.
Ma anche sui campanili non ci sono più le campane di una volta.

E non ci sono nemmeno più i vecchi campanili! Oggi si chiedono più campane da concerto che non campanoni. Non c’è più il sacrista che tira le campane, la figura romantica del campanaro che volava per farle suonare, ma ci sono gli impianti meccanici ed elettronici che fanno suonare insieme più campane, ognuna con la sua nota precisa. Tutto da una tastiera e dai campanili si sentono melodie. I vecchi campanili venivano studiati perché fossero possenti per reggere le vibrazioni e devo dire che erano sicuramente più affidabili rispetto ai calcoli degli ingegneri di oggi che vanno sempre sul filo del rasoio e del risparmio. Infatti, quando diamo i pesi e le spinte delle nostre campane, esageriamo sempre per trovarci bene: le campane non suonano solo il giorno dell’inaugurazione. Il collaudo delle strutture lo fa il tempo.

Le vostre campane sono in tutto il mondo. A quale siete più legati. 
La campana che ci dà più emozioni e di cui siamo più orgogliosi è la Grande Campana del Giubileo del 2000 che oggi sta nei Giardini Vaticani: l’abbiamo studiata con Giovanni Paolo II quando è venuto qua in fonderia. E’ una delle più grandi fatte negli ultimi 20 anni.

Per almeno un’altra generazione, la sopravvivenza di uno dei pochi antichi metodi artigianali rimasti è garantita da Ettore Marinelli, figlio di Armando e Paola. “Se tagliamo con il passato, è come se stessimo iniziando una nuova attività”, dice Marinelli. “Non saremmo considerati pionieri di queste nuove tecniche. Saremmo identificati come quelli che hanno rotto con la nostra eredità”. E così …si prosegue con i minuziosi metodi medievali, per creare campane uniche che suonano in tutto il mondo.

Il duro lavoro, l’amore, la dedizione ed eccellenti talenti lavorano in armonia nel piccolo laboratorio di Agnone, dando forma a una bellezza funzionale che sopravviverà a lungo ai suoi creatori. Ascoltate attentamente quel dolce timbro della campana che sonoramente danza in piazza: potrebbe arrivare da una campana Marinelli, che canta solo per voi, in quell’attimo unico e speciale.

Nota: la Fonderia Pontificia Marinelli offre visite guidate. I visitatori fortunati potranno persino assistere alla fusione di una campana! Un museo informativo è adiacente alla fonderia.


Receive more stories like this in your inbox