Photo: Dreamstime
Bill Cellini Jr. is a true blue expert in Italian ancestry. For about thirty years, he has been holding seminars and workshops across the United States, to teach Italian-Americans how to trace back to their roots.
Between 1876 and 1930, out of the 5 million migrants who embarked from Italy to the U.S., 80 % came from Southern Italy, mainly from Calabria, Campania, Abruzzo, Molise, and Sicily. Their perilous journey towards a land that promised a better future was motivated by sheer necessity.
Once they landed on the new continent, Italians became the largest segment of immigrant population to work in the mines. Cellini’s grandparents were no exception. In the early 1900s, they emigrated from Abruzzo to the U.S and, eventually, ended up working as coalminers in Illinois.
Bill Cellini Jr. has taken it upon himself to give everyone who feels the intellectual and emotional necessity to reconnect with their Italian origins, the necessary tools to navigate among a deluge of immigration records, ship manifests, Italian civil and church documents.
Next October, Bill is giving his next workshop at the Italian Cultural Institute in L.A. Put a mark on your calendar and sign up for a class that might change your own life perspective and even make you find out about relatives whom you didn’t know existed.
Bill Cellini Jr’s family comes from Abruzzo, Italy (Photo: Dreamstime)

Could you tell us more about your family history?
I descend from a family who, about a century ago, emigrated to the US from Abruzzo. They passed through Ellis Island – like the vast majority of immigrants did up until 1954 – before settling in Massachusetts. From there, they moved again towards the Midwest, specifically in Illinois.
My grandparents worked as coalminers, because that State up until the mid-1920s relied heavily on coalmining. The vast majority of labor was made up of European immigrants, particularly Czech, Lithuanian, Hungarian and, of course, Italian.
How did you develop your interest in genealogy as a profession?
As far as my background, I studied American History in college where I also earned teaching credentials for the public school system. Then, I did graduate work towards a Masters in teaching history.
I consider Italian genealogy a passion I developed, but not as my main profession. It’s a precious skill set, which I enjoy giving back, almost as an offering, to the Italian-American community.
The class I’ve been giving in different venues across the US, started as my personal interest in investigating my roots. What started as simple questions asked to my relatives, about thirty years ago, evolved into several trips to Italy, where I visited archives and interviewed people from my family’s villages.
I realized how there were and still are many Italian-Americans who simply don’t know where their families hailed from in Italy but they have a desire to learn. Over the years, I’ve been refining and perfecting a way to deliver my know-how to the people eager to trace back to their origins by giving them tools to begin a personal discovery.
What are the greatest challenges you’ve encountered in the course of your researches? 
Believe it or not, I’ve encountered the greatest challenges in my fieldwork in Italy. What is challenging there is to obtain information from people.
If you ask someone about their connections to a family bearing a certain family name in a nearby town, they would answer you that they have no idea. That is the case, even if that individual lives a few kilometers away.
As an Italian-American, that is particularly challenging when you’re trying to trace out people with the same family name living in a specific area in Italy to connect them, or not, to your Italian-American family.
There are historical motivations to this widespread local pride, as life in Italy, at least up until WWII, was very insular. Back then, an Italian would grow up, live, work, get married, procreate and die, without ever stepping outside of their hometown.
In the US, a challenge that is getting more evident now, has to do with the younger Italian-American generations. Often times, not only they do not know from where in Italy their family hailed, they don’t even know their family name is Italian. By growing up in the States within Americanized families, subsequent generations marry non-Italians and the family connection to Italy is lost.
What’s the most rewarding aspect of your job?
The most rewarding aspect occurs when someone, wanting to know where their family comes from, takes the course and discovers all they need to know in order to travel back to Italy and find their relatives.
Sometimes, you don’t even need to travel outside the US. To give you an example from this past session at the Italian Cultural Institute in L.A., we discovered through U.S. records that a participant in the class had an uncle who emigrated to the United States, whom he didn’t know existed. The discovery also led to the confirmation of the family’s village in Italy. It was exciting!
Could you describe for us what to expect in one of your typical sessions at the Italian Cultural Institute – L.A.?
Participants are shown how to acquire genealogical records from their family’s town hall and parish and this is important if an Italian-American needs to trace their origins in Italy. I ensure each participant gains an understanding of how to properly request these vital records, too.

Another challenge to Italian genealogy is that many villages in Italy share similar names such as Castel del Monte, Castelluccio, Torre del, etc. Sometimes participants have their ancestor’s town name or just the province name, or nothing at all. I do my best to help participants acquire a basic knowledge of Italian geography and guide them to discover their family’s comune where more information often awaits them.
Could you expand on the phenomenon of Italian-Americans who change their family names to make them more pronounceable? 
Through my years of Italian-American research in the US, I found that a family name most often is changed via a combination of records. I’ve noticed how often times Italian-Americans did not change their family names on purpose but rather, employers had their employees’ surnames misspelled, or civil records were in error, or church records listed family names in error. I have also carefully studied surnames of Italian immigrants registered on ship manifests coming to the U.S. and surprisingly, the vast majority of surnames are spelled correctly.
However, I recognize there are some occurrences when Italians did change their family names. In those cases, the genealogists’ tasks become very difficult.
A fundamental lesson to keep in mind is to always start with what you know, with the more recent information available in the US, before taking a trip to Italy. Try to discover when and why they changed their family names. In some cases, it is something totally feasible.
You regularly give a seminar at the Newberry Independent Research Library in Chicago. Do you follow the same format there, as the one you employed at the workshop in L.A.?
I teach at the Newberry regularly. In fact, my next two-day seminar will be this upcoming June 29th and July 6th.
The format is the same, but I tailor our seminars according to the demographic features of the people in attendance. For example, in Chicago, there is a prevalence of Italian-American families from Lucca (Tuscany), as well as others from Sicily.
That is not to say, that there are not families of Sicilian and Tuscan descent in the Los Angeles area, but here there is more a mix of Italian-Americans descending from different regions in Italy, partly because North Americans themselves living in California, come from all over the United States.
You’re a member of the Italian American Studies Association. How does that operate? Do you gather periodically? 
The Italian American Studies Association, whose headquarters are at the John D. Calandra Italian American Institute in New York City, is composed chiefly of academics focused on the topic of Italian-American history. A large part of their study focus deals with the question of the so-called “Italian diaspora,” particularly how this phenomenon has affected Italy as a country.
The Association holds an annual symposium – that, this year, is going to take place at the University of Calabria (UNICAL), Arcavacata di Rende (province of Cosenza, Italy) from June 15th to the 18th – and a yearly conference – that is going to be held in Washington DC from November 2nd to the 4th, 2017.
In the future, I would really like to offer a presentation to the Association.
Bill Cellini Jr. è un vero esperto in alberi genealogici italiani. Per circa trent’anni, ha tenuto seminari e laboratori in giro per gli Stati Uniti, per insegnare agli italo-americani come recuperare le proprie radici.
Tra il 1876 ed il 1930, dei 5 milioni di emigranti che s’imbarcarono dall’Italia per gli U.S., 80% arrivavano dall’Italia Meridionale, principalmente da Calabria, Campania, Abruzzo, Molise e Sicilia. Il loro viaggio pericoloso verso una terra che prometteva un futuro migliore era motivato da necessità pura e semplice.
Una volta sbarcati sul nuovo continente, gli italiani divennero il più grande gruppo di popolazione immigrata che lavorava nelle miniere. I nonni di Cellini non fecero eccezione. Nei primi anni del 1900, emigrarono dall’Abruzzo agli U.S e, per ultimo, finirono per lavorare come minatori in Illinois.
Bill Cellini Jr. si è incaricato di dare a chiunque senta la necessità intellettuale ed emotiva di recuperare le proprie origini italiane, gli attrezzi necessari per navigare fra una valanga di registri di immigrazione, elenchi di bordo delle navi, documenti italiani civili e di chiesa.
Il prossimo ottobre, Bill terrà il suo prossimo workshop all’Istituto Culturale italiano di L.A. Segnatelo sul calendario e iscrivetevi ad una lezione che potrebbe cambiare la vostra prospettiva di vita e magari farvi scoprire parenti che non sapevate esistere.
Potrebbe raccontarci di più sulla sua storia familiare? 
Discendo da una famiglia che, circa un secolo fa, emigrò negli Stati Uniti dall’Abruzzo. Passarono attraverso Ellis Island – come fece l’enorme maggioranza degli immigrati fino al 1954 – prima di stabilirsi in Massachusetts. Da là, loro si mossero di nuovo verso gli Stati del Midwest –e in particolare in Illinois.
I miei nonni lavorarono come minatori, perché quello Stato fino alla metà degli anni Venti si basava molto sull’estrazione mineraria. La maggior parte del lavoro era fatta da immigrati europei, in particolare cechi, lituani, ungheresi e, chiaramente, italiani.
Come ha trasformato il suo interesse per la genealogia in una professione? 
Per quanto riguarda il mio percorso, ho studiato Storia americana all’università dove ho anche acquisito credenziali di insegnamento per il sistema della scuola pubblica. Poi, dalla laurea sono passato a un master per insegnare storia.
Considero la genealogia italiana una passione che ho sviluppato, ma non come la mia professione principale. È una preziosa competenza, che mi piace restituire, più che altro come un’offerta, alla comunità italo-americana.
Le lezioni che sto tenendo nelle varie sedi attraverso gli Stati Uniti, sono iniziate per il mio interesse personale nello studiare le mie radici. Quello che è iniziato come semplici domande fatte ai miei parenti, circa trent’anni fa, si è sviluppato in molti viaggi in Italia, dove ho visitato archivi ed intervistato persone dei villaggi della mia famiglia.
Ho capito come c’erano, ed ancora ci sono, molti italo-americani che semplicemente non sanno da dove partirono le loro famiglie in Italia ma hanno il desiderio di imparare. Durante il corso degli anni, ho raffinato e perfezionato una modalità per offrire la mia abilità tecnica alle persone ansiose di risalire alle loro origini dando loro gli strumenti per cominciare una scoperta personale.
Quali sono state le più grandi sfide che ha incontrato nel corso dei suoi studi? 
Che si creda o meno, ho trovato in Italia le maggiori sfide alle mie ricerche sul campo. Quello che mi ha impegnato è stato ottenere informazioni dalle persone. Se chiedete a qualcuno dei loro legami con una famiglia che porta un certo cognome in una città vicina, vi risponderanno che non ne hanno idea. Stessa cosa anche se quell’individuo vive a pochi chilometri di distanza. Come italo-americano questo è particolarmente impegnativo se stai cercando di rintracciare persone con lo stesso cognome che vivono in una specifica area d’Italia per connetterli, o meno, alla tua famiglia italo-americana.
Ci sono motivazioni storiche a questo diffuso orgoglio locale, visto che la vita in Italia, almeno fino alla II guerra mondiale, era molto localizzata. Allora, un italiano cresceva, viveva, lavorava, si sposava, procreava e moriva, senza uscire mai dalla propria città natale.
Negli Stati Uniti, una difficoltà che ora sta diventando più evidente, fa i conti con le più giovani generazioni italo-americane. Spesso, non solo non sanno da quale luogo italiano è partita la loro famiglia, ma non sanno neanche che il loro cognome è italiano. Crescendo negli Stati Uniti, all’interno di famiglie americanizzate, le generazioni successive sposano non-italiani ed il collegamento tra la famiglia e l’Italia è perso.
Quale è l’aspetto più gratificante del suo lavoro? 
L’aspetto più appagante avviene quando qualcuno, volendo sapere da dove viene la sua famiglia, frequenta il corso e scopre tutto quel che ha bisogno di sapere per tornare di nuovo in Italia e trovare i suoi parenti.
Talvolta, non hai nemmeno bisogno di viaggiare fuori dagli Stati Uniti. Per fare un esempio, con questa ultima sessione all’Istituto Culturale italiano a L.A.., abbiamo scoperto attraverso i registri U.S. che un partecipante alla classe aveva uno zio che era emigrato negli Stati Uniti e che lui non sapeva nemmeno che esisteva. La scoperta ha anche portato alla conferma del villaggio della famiglia in Italia. E’ stato entusiasmante!
Può descriverci cosa ci si può aspettare da una delle sue tipiche sessioni all’Istituto Culturale italiano di L.A.? 
Ai partecipanti viene mostrato come acquisire registri genealogici dal municipio e dalla parrocchia della loro famiglia e questo è importante se un italo-americano ha bisogno di rintracciare le sue origini in Italia. Mi assicuro anche che ogni partecipante capisca come richiedere adeguatamente questi registri di vita.
Un’altra sfida alla genealogia italiana è rappresentata dal fatto che molti villaggi in Italia hanno nomi simili come Castel del Monte, Castelluccio, Torre del Castello, ecc. Qualche volta i partecipanti hanno il nome della città del loro antenato o solo il nome della provincia, o proprio nulla. Io faccio del mio meglio per aiutare i partecipanti ad acquisire una cognizione elementare della geografia italiana e guidarli alla scoperta del comune di provenienza della loro famiglia dove possono trovare ulteriori informazioni.
Potrebbe dire di più sul fenomeno degli italo-americani che cambiano il loro cognome per renderlo più pronunciabile?  
Attraverso i miei anni di ricerca sugli italo-americani negli Stati Uniti, ho trovato che molto spesso un cognome cambia attraverso una combinazione di registri. Ho notato come molto spesso gli italo-americani non cambiarono il loro cognome di proposito ma piuttosto, i datori di lavoro sbagliavano l’ortografia dei cognomi dei loro impiegati, o i registri civili erano errati, o i registri della chiesa trascrivevano i cognomi con errori. Ho studiato attentamente anche i cognomi degli immigrati italiani registrati sui registri di bordo delle navi che arrivavano negli Usa e, sorprendentemente, la maggioranza dei cognomi è sillabata correttamente.
Comunque, riconosco che ci sono dei casi in cui gli italiani cambiarono i loro cognomi. In quei casi, il lavoro dei genealogisti diventa molto difficile.
Una lezione fondamentale da ricordare è cominciare sempre con quello che si sa, con le informazioni più recenti disponibili negli Stati Uniti, prima di fare un viaggio in Italia. Tentare di scoprire quando e perché loro cambiarono i loro cognomi. In alcuni casi, è qualche cosa di totalmente fattibile.
Lei tiene regolarmente un seminario alla Newberry Independent Research Library di Chicago. Lì offre lo stesso schema di lezione di quella tenuta nel seminario di L.A.? 
Insegno regolarmente al Newberry. Infatti, il mio prossimo seminario di due giorni sarà il 29 giugno e il 6 luglio.
La configurazione è la stessa, ma adatto i seminari secondo le caratteristiche demografiche delle persone che partecipano. Per esempio, a Chicago c’è una prevalenza di famiglie italo-americane di Lucca (Toscana), così come altre dalla Sicilia.
Questo non per dire che non ci sono famiglie di ascendenza siciliana o toscana nell’area di Los Angeles, ma qui c’è più una miscela di italo-americani che discendono da diverse regioni d’Italia, in parte perché i nordamericani che vivono in California, vengono da tutte le parti degli Stati Uniti.
Lei è un membro della Italian American Studies Association. Come opera? Vi riunite periodicamente?  
La Italian American Studies Association, la cui sede centrale è al John D. Calandra Italian American Institute di New York City, è composta principalmente da accademici che si concentrato sul tema della storia italo-americana. Gran parte dei loro studi si concentra sulla questione della cosiddetta “diaspora italiana”, e particolarmente su come questo fenomeno ha interessato l’Italia come Paese. L’Associazione tiene un simposio annuale che, quest’anno, si farà all’Università della Calabria (UNICAL), Arcavacata di Rende (provincia di Cosenza, Italia) dal 15 giugno al 18, ed una conferenza annuale che si farà a Washington DC dal 2 al 4 novembre 2017. In futuro vorrei davvero offrire un approfondimento all’associazione.

Receive more stories like this in your inbox