A traditional presepe. Photo: Joop Kleuskens/Dreamstime

 In the narrative of the Gospels, the birth of Christ doesn’t take up much space: the focus, as those among you who went to catechism as children may remember, is all on the last three years of his life, those when he began preaching around Palestine.

Outside the Gospels, there was a certain paucity of information about the Son of Man and his life, exception made, once again, for the years of his travels across Palestine, when he gathered around himself a community that was considered subversive by both Roman rulers and local Jewish elites.

So, where does the whole mangiatoia-bue-asinello triptych come from, and what did really happen on the night Jesus was born? Now, if we really wanted to delve into the historicity of Christ, we’d need all of 2022 L’Italo-Americano’s editions and hours of research, so we’ll try to keep it as simple as possible.

What do we really know about the birth of Christ? As said, our sources are not many: of the four gospels two, Mark and John, don’t even mention it and Matthew only tells us he was born in Bethlehem under king Herod Antipas. Only Luke offers some more details. In fact, all this circumspection shouldn’t surprise, if we consider the frame of mind of the first Christians, for whom speaking of Jesus as a physical person was a tad frivolous. Even in later centuries, Fathers of the Church Clement of Alexandria and Orygen dismissed the matter, the latter stating that only “sinners celebrate their date of birth.” Ouch.

But let’s go back to Luke’s description of Jesus’s birth. In the short paragraph where he writes about it, Luke doesn’t mention any donkey and ox, nor grotto, just a couple of young parents and a manger. And what about the date? Well, Luke doesn’t mention the month of December, either,  and certainly doesn’t name a day.

So what do we know? Did shepherds really surround the young family to worship the child they considered the Son of God? Well, if they did, it’s likely Jesus wasn’t born in December at all, because Winters in Judea are cold and it was unlikely shepherds and their flock would sleep outdoors.

The question of the date of Jesus’ birth has been long debated, with most agreeing that the 25th of December was, in fact, chosen at a later stage to incorporate into Christian liturgy old, well-established pagan festivities:  again, this shouldn’t really surprise us at all, nor should we see it as proof of Jesus a-historicity. Quite simply, Christmas wasn’t celebrated openly until the Christians were no longer persecuted and could worship out in plain air. We are talking the 3rd century AD, guys:  three hundred years of prayers and faith hidden from the world almost entirely. It shouldn’t surprise, so,  that Christmas was celebrated on different dates depending on the area of the world you were in because every Christian community had reinterpreted what they from the Gospels their own way. With Christianity becoming the official religion of the Empire in the 4th century, there was a need for unity, but also a need for proselytism.  And so, considering there was little information to pinpoint historically and scientifically when Jesus was born, it was decided to pick a date that was already important, the dies natalis of the Sol Invictus, the birthday of the Triumphant Sun, a god that dominated on others,  a perfect symbol for the monotheistic God and His Son Jesus. Officially, Christmas began being celebrated on the 25th of December under Pope Julius I, in 352, some 40 years after Christianity became legal in the Empire.

Let’s look now at the imagery of Jesus’ birth: what does Tu Scendi dalle Stelle  say? E vieni in una grotta, you were born in a grotto, yet there is no mention of any grotto in Luke, nor of the donkey and the ox: all of these traditional features of the nativity  – and of our presepe – come actually from the apocryphal gospels.

What about the comet? Well… we can thank one of the most talented Italians ever born, Giotto, for that.  He added it as a picturesque detail in his Cappella degli Scrovegni’s frescoes, in Padova, and it’s been part of Christmas iconography ever since. Yet, we shouldn’t discount the presence of a star, a special, different one, at the time of Jesus’ birth. To learn more about it, we need to look into the Gospel of James, which is apocryphal and dedicated to the miraculous conception of the Virgin Mary, her upbringing, her marriage with Joseph, the birth of Jesus, and the early events after it. Here we learn that, when Jesus was born, there was a large, very bright star in the sky, different from all others. Now, this is very important because, if we understand what star James talked about, we may just be able to understand when Jesus was actually born.

Traditional Presepe - photo by zlatetic
The nativity, as we imagine it in the Presepe. photo by zlatetic

Famous German astronomer Johannes Kepler unraveled the mystery for us in 1603, in a short treatise named De Anno Natali Christi, or On the Birth Year of Christ: here he explains that the incredibly bright star mentioned in the Gospel of James could have been, in fact, the conjunction of two planets, in our case Jupiter and Saturn. When this happens, the two astral bodies look, to the eyes of us terrestrials, just like a single, incredibly bright star, much larger than all others.

Historians tell us that Jupiter and Saturn were conjoined three times in the year we call “7 BC”  today, and that the phenomenon was so relevant Babylonian astronomers recorded it in their documents. Could this be the “star” of the Wise Kings? Was Jesus born 7 years before we traditionally place the date of his birth? It could well be so, and information from the  Gospels and in Roman history testify it. The date is compatible with Matthew saying Jesus was born during the reign of Herod Antipas, and even the date of the census, set around 6 AD by the Jewish historian Flavius Josephus, is in fact not so certain, with many modern scholars anticipating it to 6-8 BC. Et le jeux sont fait.

So, you see, it’s not only a matter of how the first Christmas was but also of when it was. That of the historical Jesus is a fascinating subject, for historians and faithful alike, and history, as all sciences, should never be considered an enemy of faith by those who believe. If anything, history can help understand better the world where Christianity originated and support a deeper sense of belonging to it, if you’re so inclined. And for the rest of us, Jesus, his birth, life, and death remain one of the most interesting mysteries in the history of humanity, a mystery though, that contributed more than any other to the development of our civilization.

Nella narrazione dei Vangeli, la nascita di Cristo non occupa molto spazio: l’attenzione, come ricorderanno quelli tra voi che andavano a catechismo da bambini, è tutta sugli ultimi tre anni della sua vita, quelli in cui iniziò a predicare in giro per la Palestina.
Al di fuori dei Vangeli, c’è una certa scarsità di informazioni sul Figlio dell’Uomo e sulla sua vita, eccezione fatta, ancora una volta, per gli anni dei suoi viaggi attraverso la Palestina, quando raccolse intorno a sé una comunità che era considerata sovversiva sia dai governanti romani che dalle élite ebraiche locali.
Allora, da dove viene tutto il trittico mangiatoia-bue-asinello, e cosa è successo veramente la notte in cui è nato Gesù? Ora, se volessimo davvero approfondire la storicità di Cristo, avremmo bisogno di tutte le edizioni de L’Italo-Americano del 2022 e di ore di ricerca, quindi cercheremo di renderla il più semplice possibile.
Cosa sappiamo veramente della nascita di Cristo? Come detto, le nostre fonti non sono molte: dei quattro vangeli due, Marco e Giovanni, non ne parlano nemmeno e Matteo ci dice solo che è nato a Betlemme sotto il re Erode Antipa. Solo Luca offre qualche dettaglio in più. In realtà, tutta questa circospezione non dovrebbe sorprendere, se consideriamo lo stato d’animo dei primi cristiani, per i quali parlare di Gesù come persona fisica era un po’ frivolo. Anche nei secoli successivi, i Padri della Chiesa Clemente di Alessandria e Orygen liquidarono la questione, quest’ultimo affermando che solo “i peccatori celebrano la loro data di nascita”. Ahi!
Ma torniamo alla descrizione che Luca fa della nascita di Gesù. Nel breve paragrafo in cui ne scrive, Luca non menziona nessun asino o bue, né grotta, solo una coppia di giovani genitori e una mangiatoia. E la data? Beh, Luca non menziona nemmeno il mese di dicembre, e certamente non cita un giorno.

Quindi cosa sappiamo? I pastori hanno davvero circondato la giovane famiglia per adorare il bambino che consideravano il Figlio di Dio? Beh, se l’hanno fatto, è probabile che Gesù non sia nato affatto in dicembre, perché gli inverni in Giudea sono freddi ed era improbabile che i pastori e il loro gregge dormissero all’aperto.

La questione della data di nascita di Gesù è stata a lungo dibattuta, e la maggior parte concorda sul fatto che il 25 dicembre sia stato scelto in una fase successiva per incorporare nella liturgia cristiana vecchie e consolidate festività pagane: di nuovo, questo non dovrebbe sorprenderci affatto, né dovremmo considerarlo una prova della a-storicità di Gesù. Semplicemente, il Natale non è stato celebrato apertamente fino a quando i cristiani non sono stati più perseguitati e hanno potuto professare liberamente. Stiamo parlando del III secolo d.C., ragazzi: trecento anni di preghiere e di fede nascoste quasi interamente al mondo. Non dovrebbe sorprendere, quindi, che il Natale fosse celebrato in date diverse a seconda dell’area del mondo in cui ci si trovava, perché ogni comunità cristiana aveva reinterpretato a modo suo quello che sapevano dai Vangeli. Con il Cristianesimo diventato la religione ufficiale dell’Impero nel IV secolo, c’era bisogno di unità, ma anche di proselitismo. E così, considerando che c’erano poche informazioni per individuare storicamente e scientificamente quando Gesù fosse nato, si decise di scegliere una data già importante, il dies natalis del Sol Invictus, il compleanno del Sole trionfante, un dio che dominava sugli altri, un simbolo perfetto per il Dio monoteista e suo figlio Gesù. Ufficialmente, il Natale iniziò ad essere celebrato il 25 dicembre sotto Papa Giulio I, nel 352, circa 40 anni dopo che il Cristianesimo divenne legale nell’Impero.

Osserviamo ora l’immaginario della nascita di Gesù: cosa dice Tu Scendi dalle Stelle? “E vieni in una grotta”, eppure in Luca non si parla di nessuna grotta, né dell’asino e del bue: tutte queste caratteristiche tradizionali della natività – e del nostro presepe – vengono in realtà dai vangeli apocrifi.
E la cometa? Beh… possiamo ringraziare uno dei più talentuosi italiani mai nati, Giotto, per questo. La aggiunse come dettaglio pittorico negli affreschi della sua Cappella degli Scrovegni, a Padova, e da allora fa parte dell’iconografia natalizia. Tuttavia, non dobbiamo scartare la presenza di una stella, una stella speciale, diversa, al momento della nascita di Gesù. Per saperne di più, dobbiamo esaminare il Vangelo di Giacomo, che è apocrifo ed è dedicato alla concezione miracolosa della Vergine Maria, alla sua educazione, al suo matrimonio con Giuseppe, alla nascita di Gesù e ai primi eventi successivi. Qui apprendiamo che, quando Gesù nacque, c’era una grande stella molto luminosa nel cielo, diversa da tutte le altre. Ora, questo è molto importante perché, se capiamo di quale stella parlava Giacomo, potremmo essere in grado di capire quando Gesù è effettivamente nato.

Il famoso astronomo tedesco Johannes Kepler ha svelato per noi il mistero nel 1603, in un breve trattato chiamato De Anno Natali Christi, o Sull’anno di nascita di Cristo: qui spiega che la stella incredibilmente luminosa di cui parla il Vangelo di Giacomo potrebbe essere stata, in realtà, la congiunzione di due pianeti, nel nostro caso Giove e Saturno. Quando questo accade, i due corpi astrali appaiono, agli occhi di noi terrestri, proprio come un’unica stella incredibilmente luminosa, molto più grande di tutte le altre.

Gli storici ci dicono che Giove e Saturno si sono congiunti tre volte nell’anno che oggi chiamiamo “7 a.C.”, e che il fenomeno fu così rilevante che gli astronomi babilonesi lo registrarono nei loro documenti. Potrebbe essere questa la “stella” dei Re Magi? Gesù è nato 7 anni prima di quando noi tradizionalmente fissiamo la data della sua nascita? Potrebbe essere così e le informazioni dei Vangeli e della storia romana lo testimoniano. La data è compatibile con Matteo che dice che Gesù è nato durante il regno di Erode Antipa, e anche la data del censimento, fissata intorno al 6 d.C. dallo storico ebreo Flavio Giuseppe, non è infatti così certa, con molti studiosi moderni che la anticipano al 6-8 a.C. Et le jeux sont fait.

Quindi, vedete, non è solo una questione di come fu il primo Natale, ma anche di quando fu. Quello di Gesù storico è un argomento affascinante, sia per gli storici che per i fedeli, e la storia, come tutte le scienze, non dovrebbe mai essere considerata un nemico della fede da chi crede. Semmai, la storia può aiutare a capire meglio il mondo in cui il Cristianesimo ha avuto origine e sostenere un più profondo senso di appartenenza ad esso, se si crede. E per il resto di noi, Gesù, la sua nascita, la sua vita e la sua morte rimangono uno dei misteri più interessanti della storia dell’umanità, un mistero però che ha contribuito più di ogni altro allo sviluppo della nostra civiltà.


Receive more stories like this in your inbox