Società e cultura

Lungo il percorso non sempre agevole, anzi piuttosto accidentato, nella foresta lessicale della lingua italiana, intendo oggi avviare una riflessione su alcune voci: vocaboli che nella loro forma essenziale si incontrano identici in quasi tutte le lingue europee, in quanto …

Fino agli anni sessanta, per dire “a lui”, “a lei”, usavamo le forme atone “gli” e  “le” (per intenderci, quelle che attacchiamo all’imperativo, all’infinito, al gerundio nelle espressioni tipo: “ricordagli / ricordale”; “per ricordargli / per ricordarle”; “ricordandogli / ricordandole”). …

Il Brasile e l’Italia, tra le culture dei due Paesi. È nato così il progetto “Mia cara Curitiba”, sulla spinta delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, che già dalla prima edizione realizzata nel 2013 ha visto collaborare il Consolato …

Ha gonfiato palloncini vendendo ai collezionisti il suo fiato, ha apposto la firma su corpi nudi trasformandoli in sue creazioni rilasciando tanto di autentica, fino a vendere la sua “Merda d’artista” a peso d’oro. È Piero Manzoni (1933-1963), geniale, irriverente …

By Staff

C’è un luogo in Italia dove, una volta all’anno, fede, follia, tradizione, folklore e agonismo si fondono in un incredibile “unicum” tendente al cielo.    Quel luogo si chiama Nola, cittadina alle porte di Napoli, che a fine giugno celebra …

By Staff

“Vide ‘o mare de Surriento, che tesoro tene ‘nfunno: chi ha girato tutto ‘o munno, nun l’ha visto comm’a ccà” (in italiano: vedi il mare di Sorrento, che tesori ha nel fondo: chi ha girato tutto il mondo, non l’ha …

By Staff

Chiunque può avvicinarsi al lavoro che stiamo portando avanti da qualche mese su queste pagine. Se ciò interessa, naturalmente. Soprattutto, lo si può fare autonomamente: a partire da un buon dizionario della lingua italiana. E ce ne sono diversi in …

Nello svolgimento di questo mio lavoro di ricerca sulla semantica storica, un lettore dei lemmi che andavo pubblicando volle gratificarmi, lusingandomi, del titolo di “più istruito”.    Dovetti ringraziarlo pubblicamente riconoscendogli, a mia volta, un apprezzamento sulle sue qualità di …

Duplice intervista per i lettori de L’Italo Americano con due scrittori d’eccezione che raccontano la Napoli di oggi e di ieri.    Letizia Vicidomini, speaker radiofonica e scrittrice di Nocera Inferiore, presto ci delizierà con il romanzo presentato in anteprima al …

By Staff

I vocaboli: affetto/affetti, confetto/confetti, difetto/difetti, infetto/infetti, perfetto/perfetti, sono parole della vita quotidiana, facilmente comprensibili. Di significati completamente diversi tra di loro. Nella loro diversità di significato spaziano da un’area semantica all’altra, talvolta abbastanza lontane.    Affetti, confetti e difetti sono …

Word of the Day
Food
Marketplace
In Italian
All Around Italy