Società e cultura
Inaugurata al Palazzo Pretorio di Pontedera “La trottola e il robot. Tra Balla, Casorati e Capogrossi” curata da Daniela Fonti e Filippo Bacci di Capaci e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Pisa, in collaborazione con l’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore …
Un restauro di quattro anni e un vero gioiello torna alla luce: è il Chiostrino dei Voti della basilica di Santissima Annunziata di Firenze. Realizzato su disegno di Michelozzo a partire dal 1447 deve il suo nome agli ex-voto alla …
Visita dell’artista americana Beverly Pepper all’Aquila per un sopralluogo al Parco del Sole dove si sta realizzando la sua opera “Amphiteather” per la quale ha donato, tramite la Fondazione stessa, alla città due sue sculture storiche: “le Colonne di Narni”, …
La bellezza e il fascino dei capolavori di Palmira ricreati dalla tecnologia, per far sopravvivere la loro eredità culturale alla furia distruttiva di Daesh. La rappresentanza italiana alle Nazioni Unite di New York ha portato al palazzo di vetro “The Spirit in the Stone – …
I cultori sanno bene che nella pittura europea tra fine 1700 e tutto l’ottocento i soggetti più diffusi e più appetiti erano quelli di Napoli e di Venezia, una produzione immensa ma sempre uguale, sempre le solite sette/otto vedute; l’altro …
E’ stata inaugurata la nuova ala del Museo della Geotermia a Larderello, in piazza Leopolda, nel territorio comunale di Pomarance. Si tratta del primo piano del Palazzo de Larderel, che al piano terra ospita già il Museo della Geotermia completamente interattivo che …
Alla Galleria dell’Accademia di Firenze, fino al 18 marzo 2018, è in programma la mostra ‘Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura”. L’esposizione, ideata e curata dalla direttrice Cecilie Hollberg, si concentra sull’importanza dell’arte tessile a Firenze …
A Bologna, dal 1 al 10 febbraio 2018, la galleria Maurizio Nobile presenterà le opere di tre artisti: lo scultore Giuseppe Ducrot, il pittore Wolfango e lo scultore Tristano di Robilant. GIUSEPPE DUCROT E’ il secondo anno che la galleria …
Dopo l’esposizione alle grandi mostre presso il Museum of Fine Arts di Boston e la National Gallery di Washington tra 2016 e 2017, approda a Firenze un capolavoro che ha lasciato l’Italia nel lontano 1898: la lunetta con la Resurrezione …
E’ aperta fino al 28 gennaio 2018, a palazzo Pitti, la mostra su Leopoldo de’ Medici, il figlio del granduca Cosimo II e dell’arciduchessa Maria Maddalena d’Austria divenuto cardinale a 50 anni. Enciclopedica figura di erudito, nel corso della sua …