A young Lyù in 1955, in all her beauty. (Photo courtesy of Guglielmo Botter)

What does it mean to be Italian-Americans? How does our family heritage affect our culture and who we are? 

In occasion of this year’s Italian Heritage Month, LItalo-Americano had the pleasure of discussing about it with Guglielmo Botter. Architect and artist, he was born in Treviso, but he is Italian-American by family, training and choice. Botter has a very strong bond with the US where, since 2012, he has been spending a few months every year to be with his family. In the US, he also works successfully and has received numerous awards.  He has, however,  the same connection with Italy, where he still resides. He wrote a book, Lyù, un’Americana a Treviso, which isn’t simply his Italian-American mother’s biography, but a cross-section of Italian and American life, a continuous face-to-face with emigration, with the ideas of  departure and return, with traveling, cultural changes and the clash  between Italian and American society. 

Lyù, un’ Americana a Treviso. Who was your mother, to  whom you dedicated an award-winning book, presented to the American public at the Heinz History Center in Pittsburgh, for the Italian-American culture series?

Every mother deserves a biography … When mine fell ill, the awareness of losing her forever pushed me to spend as much of the time she still had with her. We started sharing common memories about my childhood and birth, and then we ventured even further back in time,  in search of facts and people that had marked her youth and forged her person, people I, for the most part, knew almost nothing about. At home, we didn’t speak much about the past, and we children were at the heart of family life: everything our parents did was to prepare us for the future and they  used their past experiences for that, to educate us and show us the right path to follow. 

Listening to her tales, while she was at the Hospice, I discovered, little by little, she was a determined, courageous woman, very different from the simple and stern person who had lovingly brought me up. In my book, I wanted to talk about her life, which has been adventurous and charming, filled with incredible events, often happy, other times tragic, but always faced with courage, determination and an  endless desire to live, experiment and win every challenge.

Lyù was born on the 4th of July 1936 and left us on the 22nd of September 2010. 

Lyù wearing her British Airways uniform. Photo courtesy of Guglielmo Botter.

October is the month dedicated to  Italian Heritage. In your opinion, what does it mean culturally? What does it mean to be Italian-American today and do you find differences with what it could have meant in the past?

My mother Lyù was born on Independence Day 1936, in Cadore. Her grandfather  Francesco had left the Alps to settle in Pennsylvania, where he spent an unhappy youth working in the sombre coal mines around Pittsburgh. He was 16 when he crossed the ocean to find a better job and a better life: after 8 long years of hardships and pain, he finally became an American citizen in 1900. That’s when he  asked to reunite with his fiancée Maria, who joined him in the States, where they got married on Christmas Day of the same year. Soon, two daughters arrived: one of them Inez, was to become Lyù’s mother. This is why my mother was born American, on Italian soil. 

Our ties with the Fatherland are difficult to sever and in my maternal family everyone, without exception, confirmed it by marrying other Italians. I must say that being Italian- American  is a huge privilege because we are somehow both witnesses and keepers of both cultures: starting with Francesco who, with a pair of broken shoes and a lot of good will, opened up the way to all of us and to a better future in the US, the “land of opportunities.”

Being Italians in America today is different: our ancestors’ struggles, their tenacity in gaining the trust of people around  them, who often treated them with scorn, allow us  — the new Italians of today — to be  welcomed with respect and to be appreciated also for all that our forefathers did for the economic and cultural development of America. And for her discovery!

Lyù on the Saturnia, in 1955. Photo courtesy of Guglielmo Botter

We often talk about Italian-Americans in American society. Your mother, on the other hand, went the “opposite way:” how did she experience being American in Italy? Did she feel Italian at all, even a little?

My mother, born an American in Italy, lived in Cadore until the age of 9. Because of the Second World War, the family had to remain in Italy and transatlantic connections with the US were re-established only in December 1945. Willy, Lyù’s father, didn’t immediately get permission to go back to the US, because American authorities still considered Italians as enemies and wanted to make sure that war criminals wouldn’t hide among travelers. While waiting for the necessary documents, the family thought to send little Lyù with grandma Maria to Avonmore, near Pittsburgh, where the  Fumei family had a home and, for many years, had managed the local General Store. And so, Lyù took her first boat trip, on a demilitarized ship that was used to carry American troops to Europe for the invasion; on board, she took care of her old grandma, who was also deaf. A memorable experience, of which she gave a vivid recollection for the book. In high school, Lyù shone for her artistic qualities and obtained a full scholarship to Penn State University, which she  however refused, to enroll in the more prestigious Fine Arts Academy of Venice. 

Memi and Mario Botter at work. Photo courtesy of Guglielmo Botter

At 18, she crossed the ocean again, this time on board of the much more comfortable Saturnia, a true jewel of the Italian merchant navy. There, her beauty didn’t go unnoticed neither among the sailors, nor among the elegant Italian navy officers. At the opening ceremony of the academic year in Venice, my parents met and it was love at first sight. They were both very good artists. Lyù still remembered Italian, but her American accent and her beauty made her particularly attractive in an environment where Beauty, in all its forms, was always appreciated, and it wasn’t easy for my father to win her heart. 

Without a doubt, Lyù cared a lot about her American roots and education, because it gave her a sort of advantage on other Italian young women, who seemed to belong to another era. She came from a much more modern and dynamic world, considered distant and mostly unknown to the vast majority of Italians. Moreover, Italy still bore the marks of the war, and reconstruction was still in full swing. She was blond, easygoing, confident on her high heels: she was l’Americana for everyone and she embodied a world and life many longed for. 

Lyù represented America for those who met her. A very special “America,” far away, advanced, movie-like, perhaps also because your mother — a painter, a theater actress, parachutist, stewardess and pilot of airplanes, was exceptionally “different.” What do you think she gave to Treviso’s society and what influence did she have on those years’ way of thinking?

When Lyù came to Italy in 1954 to study at the Academia di Belle Arti, Italy was in the midst of the economic boom. At the same time, the ruins of war were still visible everywhere and also in Treviso, where she went to live with her sister, who had moved there two years earlier. This young, blond American didn’t go unnoticed in the narrow, intricate alleys of this beautiful town of the Veneto province, a town known as “little Athens” for how lively its cultural panorama was. The provinciality of the place only increased people’s interest for all novelties, so such an exotic figure was bound to feed, among the mists of a glass of wine and the next, gossips and curiosity. At the academic year inauguration in Venice, Lyù immediately noticed a very tall young man, an elegant gentleman in fact, who was called on stage to receive a special award as the best senior student from the Dean of the School. Memi was the son of famous Mario Botter, considered the savior of Treviso, a city largely destroyed by the allied bombings of 1944 and 1945. As written by  Giovanni Comisso, Mario was a “God’s fool,” because while the  city burned, he would walk around with his thirteen years old son, salvaging paintings, books, frescoes’ fragments, convinced that his town, once the war was over, could return to its former splendor. In the mid-1950s, the Palazzo dei Trecento, the symbol itself of Treviso, which had been severely damaged by —alas— American bombs, was restored under his savvy supervision and many medieval and renaissance time houses were brought back  to their former beauty, even their external frescoed decorations, typical feat of Treviso’s urban landscape. 

Lyù in 1958, wearing her graduation hat. Photo courtesy of Guglielmo Botter

Lyù’s huge interest for art, the same that  pushed her to cross the ocean alone, was now bringing her closer and closer to the heir of the Botter family, known for its restoration atelier, created by Girolamo at the end  of the 19th century. Lyù was soon welcomed within this very influential family and had the occasion to meet many art lovers and artists, whom she would have never had the opportunity to encounter in an American town the size of Treviso. She also had the opportunity to gain experience beside her fiancé, who was on the path to become a well established frescoes restorer. 

While at the  Accademia, Lyù’s artistic talents emerged, also thanks to the mentoring of masters like Saetti, Cadorin, De Logu, all at the heart of Venice’s cultural panorama of that decade.  To pay her studies, Lyù began working as an air stewardess on British Airways flights, for the well known Sbrojavacca travel agency. She also became one of the first women parachutists of Veneto, demonstrating she was up for all challenges. In her spare time, she even took classes to become a light aircrafts’ pilot…

In Treviso, the American found a fertile environment to delve into Italian culture, reaching important personal achievements: her first exhibition was at the Galleria del Libraio in 1957, with an introduction by writer Giovanni Comisso. With her fine arts diploma safe in her purse, she returned to Avonmore, in Westmoreland County, where a new phase of her life awaited. Lyù was learning a lot from the unique and rare opportunity she was given, that of traveling between Italy and America, embracing from both countries the values and traditions that were to stay with her for the rest of her life, and making of her an independent and special person. 

And what about Lyù herself who, for love, decided to follow the more traditional path of becoming a mother and a wife, was she changed by the world she found in Italy, and how?

Once she graduated, Lyù returned to the US, not before promising her fiancé she would have been back within a couple of years. It would take seven years before she finally managed to return to Treviso. This is where a new chapter of the book opens, a chapter dedicated to two parallel lives, intertwining here and there in exhilarating and at times comical episodes, an entangling of moments and difficulties modern couples wouldn’t probably be able to endure. But Lyù and Memi’s love was strong and resisted all difficulties: in the end, they married on the 12th of September 1964, in the Cappella degli Innocenti of the Santa Caterina church. Lyù left the US forever, and all the advantages such an advanced society could offer her,  for love. Life in Italy was very different: Lyù was immediately caught in a system of values and traditions that clashed with the idea  of “freedom” so common in American society. She quit painting, acting and even working, to become a stay-at-home Italian wife, devoted to the care of her children and her home: back to the Middle Ages, she would usually remark during the last years of her life. She lived in two different continents, appreciating their strengths, but also recognizing their weaknesses since the very beginning. 

Lyù and her children, Guglielmo and Mario, in 1971. Photo courtesy of Guglielmo Botter

Through your mother, you also tell the story of your family, which is in fact the story of an important moment in the history of Italian immigration to the US.

My father’s family is from Treviso, born and bred. It’s a well-known and respected family, also in name of the many restoration projects and rescue efforts carried out to save the town’s artistic patrimony by Girolamo, Mario and Memi, my ancestors. This great lineage of restorers died with my father, because I chose a different path and became an architect. The economic crisis of a few years ago forced me to close my studio, but at the same time it gave me the opportunity to develop my passion and talent for ink drawing, which I definitely inherited from the artistic side of my family. In 2012, I myself crossed the ocean with Paola and our daughters, Rebecca and Sofia Melissa: I followed my mother’s path, that of her family. I moved to friendly Pittsburgh, where I began working as an artist. I felt the need to honor, with this book, the amazing adventure of my mother’s ancestors: it’s thanks to their tenacity and  their courage I inherited my American citizenship which, along with the artistic DNA of the Botter family, allows me to travel from one continent to the other, getting the best of both world for myself and my family. 

Your mother traveled  between Italy and the US on board of the magnificent Vulcania and Saturnia… what did she tell you about  that world, what emotions came with those transatlantic trips?

They had a special place in my mother’s memories and narrations. When the  Saturnia was finally disarmed, I think actually at Venice’s shipyards, she asked her husband to go and see it one last time, almost as if it were a loved one about to pass away. On the walls of its ballrooms, there were also photos of her, along with those of other beautiful passengers. Lyù always remembered the gentlemanliness of Italian sailors, always seeking a romantic adventure… and the kindness of officers, the atmosphere on board, always lively, always elegant. Every time she  traveled, she would get an upgrade, “courtesy of the Captain.”

What about you, Guglielmo: you were nurtured with both Italian and American culture, how do you live your heritage?

Guglielmo Botter, Lyù’s son and author of her biography. Photo courtesy of Guglielmo Botter

I’m lucky, because I’ve inherited art and courage. I love drawing and traveling. This mix brought me to visit and draw many American cities and to exhibit my works in  many a gallery, in Richmond and Norfolk VA, Pittsburgh, Harrisburg and Lancaster, PA, Washington DC, Lexington, KY, Columbus and Jasper, IN, and Cincinnati, OH. My ink drawings are reproduced on china, postcards, calendars, cards and art prints. Of course, the cultural baggage I acquired in Italy helps me a lot in my relationship with the American public, who is always very interested and positive towards the Italian Heritage. 

What’s the cultural inheritance you will leave to your daughters? Which heritage does the fifth generation of your Italian-American family hold within?

Lyù in one of her last photos, with her son Guglielmo and her nieces Rebecca (left) and Sofia Melissa (right). Photo courtesy of Guglielmo Botter

I am America-born, although I’ve lived in Italy stably. I wanted my children to get their American citizenship, as well as the Italian, so, after my mother passed away, while I was working on her biography, I started to gather all relevant documents. On the 14th of August 2012 we were called to the Office of Homeland Security in Pittsburgh, where Rebecca and Sofia Melissa received their citizenship. Every year, we divide our life between Italy  and the US and I must say our daughters have fully embraced the American context, where they are planning to set their future, without abandoning Italy, of course. Every generation of my maternal family moved back and forth between the two continents, and  I believe our love for the US and our connection with the Fatherland will never disappear, even in the future. I like to think how my younger daughter, Sofia Melissa, was born on the 17th of December 2006, on the same day the first woman of our family, Maria Comis, arrived to Ellis Island, 106 years earlier. In occasion of her first transatlantic flight, my eldest Rebecca received from my mother the holy picture Maria Comis had with her during all of her trips across the ocean. A  girls-only family tradition! Rebecca and Sofia Melissa inherited the same thirst for traveling I have, but they are also very good at drawing, which means their Italian heritage is going to be with them, wherever they decide to go. 

Cosa significa essere italoamericani? Come agisce il nostro patrimonio familiare sulla nostra cultura, su quello che siamo?
In questo Italian Heritage Month, L’Italo-Americano avuto il piacere di confrontarsi con Guglielmo Botter. Architetto e artista, è trevigiano di nascita e italoamericano per origini familiari, formazione e scelta. Ha un legame fortissimo con gli Usa dove, dal 2012 trascorre alcuni mesi all’anno con la sua famiglia e dove lavora proficuamente con numerosi riconoscimenti nel campo artistico, ma anche con l’Italia, dove ancora risiede. Ha scritto un libro, Lyù, un’americana a Treviso, che non è solo la biografia della madre italoamericana ma è uno spaccato di vita italiana e americana, un continuo confrontarsi con l’emigrazione, la partenza, il ritorno, il viaggio, i cambiamenti culturali, l’incontro-scontro tra la società italiana da una parte e quella americana dall’altra. Un excursus che dai nostri giorni torna indietro ai primi del Novecento, quando i suoi avi decisero di attraversare l’oceano, prima in una direzione e poi nell’altra.

Lyù, un’americana a Treviso. Chi era sua madre, a cui ha dedicato un libro premiato e per il quale è stato invitato a presentarlo al pubblico americano all’Heinz History Center di Pittsburgh per il ciclo di cultura italo-americana?
Ogni madre meriterebbe una biografia… Quando la mia si è ammalata, la consapevolezza di perderla per sempre mi ha spinto a trascorrere con lei la maggior parte del tempo che ancora il destino le serbava; abbiamo iniziato a condividere ricordi comuni fino alla mia infanzia e nascita per poi spingerci ancora più indietro nel tempo alla ricerca di fatti e personaggi che avevano segnato la sua giovinezza e forgiato la sua persona e che io in gran parte ignoravo. In casa si parlava molto poco del passato e noi figli eravamo i protagonisti della vita familiare: i nostri genitori di fatto vivevano e agivano per preparaci alla vita futura e ricorrevano alle loro esperienze trascorse solitamente per educarci e avviarci sulla strada giusta.
Ascoltando le sue narrazioni, durante la sua permanenza all’Hospice, poco alla volta scoprivo in lei una donna esemplare, coraggiosa e determinata, ben diversa dalla madre semplice e severa che mi aveva amorevolmente cresciuto.
Nel mio libro ho voluto raccontare la sua vita, avventurosa e affascinante fatta di episodi unici, spesso piacevoli, talvolta tragici ma sempre affrontati con grande caparbietà e coraggio con un’infinita voglia di vivere, sperimentare e vincere ogni sfida…

Lyù è nata il 4 luglio 1936 e ci ha lasciati il 22 settembre 2010.

Siamo nel Mese del Patrimonio italiano. Secondo lei cos’è questo portato culturale? Cosa significa essere italo-americano oggi e trova differenze con quello che poteva significare in passato, basandosi sull’esperienze dei suoi familiari?
Mia madre Lyù è nata nel giorno dell’Indipendenza americana, nel 1936, in Cadore. Suo nonno Francesco era emigrato dalle Alpi per stabilirsi in Pennsylvania dove affrontò una infelice giovinezza nelle tetre miniere di carbone che circondano Pittsburgh. Lui aveva solo 16 anni quando affrontò la traversata dell’Oceano per cercare lavoro e una vita migliore: dopo 8 lunghi anni di fatiche e stenti, finalmente nel 1900 ottenne la sospirata cittadinanza americana e potè chiedere il ricongiungimento con la fidanzata Maria che lo raggiunse in America e lo sposò nel Natale dello stesso anno. Nacquero presto due bambine, di cui una, Inez avrebbe dato un giorno alla luce Lyù. E’ per questo che mia madre nacque americana in terra italiana.
Il legame con la terra d’origine, si sa, è difficile da sradicare e nella mia famiglia materna, tutti, alla fine, hanno confermato questa verità, sposando altri italiani.
Devo dire che essere italo-americani è un gran privilegio perché di entrambe le culture siamo in qualche modo testimoni e custodi: a partire da quel Francesco che, con scarpe rotte e tanta buona volontà, ha aperto a tutti noi la strada per un futuro migliore negli Stati Uniti, la “terra delle opportunità”.
Essere italiani in America, oggi, è altra cosa: le fatiche dei nostri avi, la loro tenacia nel conquistare la fiducia di chi li ospitava con sospetto e talvolta li trattava con disprezzo, permette oggi a noi, nuovi italiani, di essere accolti con rispetto e apprezzamento per quanto loro hanno contribuito allo sviluppo economico e culturale dell’America… e alla sua scoperta!

Spesso si parla di italoamericani dentro la società americana. Sua madre invece ha fatto un percorso inverso: come ha vissuto l’essere americana in Italia? Si è mai sentita anche un po’ italiana?
Mia madre, nata americana in Italia, ha vissuto in Cadore fino all’età di nove anni. Lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale aveva bloccato la famiglia in Italia e solamente nel dicembre del 1945 vennero riattivati i collegamenti transatlantici. Il papà di Lyù, Willy, non ottenne subito il permesso di ripartire perché le autorità degli Stati Uniti consideravano gli italiani ancora nemici a causa del conflitto causato dal Fascismo e dal Nazismo e volevano assicurarsi che tra i viaggiatori non si nascondessero dei criminali di guerra. In attesa dei documenti, si pensò di spedire la piccola Lyù con nonna Maria, a riprendere possesso della proprietà di Avonmore, piccola cittadina a qualche decina di chilometri da Pittsburgh, dove i Fumei per anni avevano gestito un General Store.
Lyù affrontò così il suo primo viaggio in nave, una nave smilitarizzata che era servita per trasportare le truppe americane in Europa per l’invasione, accudendo l’anziana nonna, pure sorda: un’esperienza memorabile di cui ci lascia lucida testimonianza tra le righe del libro.
Lyù, che alla High School si era fatta notare per le qualità artistiche, aveva ricevuto una borsa di studio dalla Penn State University che tuttavia rifiutò per iscriversi alla più prestigiosa Accademia di Belle Arti di Venezia.
A diciotto anni riattraversa l’Atlantico, questa volta a bordo della più confortevole e prestigiosa “Saturnia” gioiello della marina mercantile italiana dove la sua bellezza non passò inosservata tra i marinai e i galanti ufficiali italiani. Alla cerimonia di apertura dell’anno accademico a Venezia un colpo di fulmine legherà per sempre i miei genitori!, entrambi ottimi artisti.
Lyù non aveva dimenticato del tutto l’italiano ma l’inflessione americana e la spiccata personalità la rendevano particolarmente attraente in un ambiente che apprezzava il bello in tutte le sue accezioni e non fu facile per mio padre sconfiggere l’agguerrita concorrenza.
Non c’è dubbio che Lyù tenesse particolarmente alla sua origine e formazione americana poiché le dava un certo vantaggio sulle coetanee italiane che sembravano d’altri tempi. Lei proveniva da un mondo più moderno e dinamico che in Italia veniva considerato ancora immensamente lontano e per molti aspetti ancora sconosciuto ai più. L’Italia poi mostrava ancora le ferite della guerra e la ricostruzione era ancora in atto.
Lei, biondissima, spigliata, sicura sui suoi vertiginosi tacchi, era, per tutti, l’Americana e rappresentava nella sua complessità quel meraviglioso mondo a cui molti aspiravano.

Lyù ha rappresentato l’America per chi l’ha conosciuta. Un’America lontanissima, evoluta, cinematografica forse anche perché sua madre, pittrice, attrice di teatro, paracadutista, hostess e pilota di avioleggeri, era eccezionalmente “diversa”. Cosa pensa abbia portato nella società trevigiana e nella mentalità dell’epoca?
Quando Lyù giunse in Italia nel 1954, per frequentare l’Accademia di Belle Arti, l’Italia era nel pieno del boom economico ma le rovine della guerra erano ancora evidenti, anche a Treviso, città dove prese dimora presso l’abitazione della sorella, che l’aveva preceduta un paio d’anni prima.
La giovane e bionda americana non passò inosservata tra le strette e intricate viuzze della bella città di provincia, considerata, per l’effervescente clima culturale dell’epoca, una piccola Atene. L’ambiente provinciale amplificava poi l’interesse dei trevigiani per ogni piccola novità che potesse scuotere l’apparente tranquillità locale, cosa per cui una presenza così esotica non poteva che alimentare la curiosità e le chiacchiere, tra un’ombra di vino e l’altra.
All’inaugurazione dell’Anno Accademico a Venezia, Lyù puntò subito gli occhi su un giovanotto dall’altezza inusitata, elegante e galantuomo che era salito sul palco per ricevere il premio speciale di miglior laureando dell’anno dalle mani del Rettore della Scuola: Memi era figlio del famoso Mario Botter, considerato il salvatore della città di Treviso, distrutta in gran parte dai violenti bombardamenti alleati del 1944 e 1945. Come scrisse Giovanni Comisso, Mario era un “folle di Dio” perché mentre tutto era in rovina e tutti scappavano dalla città in fiamme, lui, amante dell’arte e delle cose belle, si aggirava per le rovine ancora fumanti, portando con sé il figlio tredicenne, a raccogliere quadri, libri, lacerti di affreschi distrutti per portarli al sicuro, nella convinzione che la sua città, terminata la guerra, sarebbe potuta tornare al suo vecchio splendore. A metà degli anni Cinquanta il Palazzo dei Trecento, simbolo della trevigianità, gravemente danneggiato dalle bombe americane (ahimè…), era ormai stato restaurato sotto la sua sapiente guida e molte case medievali e rinascimentali erano state recuperate sin nelle finiture pittoriche esterne, realizzate ad affresco, caratteristica che rendeva unica Treviso.
Il grande interesse di Lyù per l’arte, che l’aveva spinta ad attraversare da sola l’Oceano, ora la stava legando affettivamente all’erede della famiglia Botter, nota per la bottega di restauro fondata dal capostipite Girolamo a fine Ottocento. Lyù, entrata nelle grazie di questa importante e influente famiglia, ebbe modo di frequentare una cerchia di cultori dell’arte e di artisti che mai avrebbe potuto trovare tutti insieme in una qualsiasi cittadina americana delle dimensioni di Treviso ed ebbe l’opportunità di fare esperienza affiancando il fidanzato ormai avviato al mestiere di restauratore di affreschi.
Nei tre anni di studio, le doti artistiche dell’americana vennero via via alla luce tra i cavalletti dell’Accademia, sotto l’attenta e vigile guida dei vari maestri, Saetti, Cadorin, Vedova, De Logu, tutti personaggi che resero Venezia il centro della cultura pittorica di quel decennio.
Per mantenersi agli studi, Lyù, iniziò a collaborare con la nota agenzia di viaggi Sbrojavacca, divenendo Hostess a bordo degli aerei di linea della British Airways; affiancò i colleghi maschi divenendo una delle prime donne paracadutiste dell’area veneta, dimostrando di saper affrontare ogni sfida; nel tempo libero prese pure lezioni di pilotaggio di avioleggeri…
L’americana, a Treviso, trovò terreno fertile per attingere a piene mani alla cultura italiana e raggiunse lusinghieri traguardi esponendo per la prima volta alla Galleria del Libraio nel 1957, presentata dallo scrittore Giovanni Comisso. Con il diploma nella borsetta, fece quindi ritorno nella sua Avonmore, nella contea di Westmoreland dove l’attendeva una nuova fase della sua vita.
Lyù stava facendo tesoro di un’opportunità non concessa a tutti a quel tempo, viaggiare tra America e Italia attingendo da entrambe quei valori e tradizioni che l’avrebbero accompagnata per il resto della vita, rendendola una persona speciale e autonoma.

E lei invece, che per amore scelse il ruolo per così dire “più classico” di moglie e madre, quanto è stata cambiata dal mondo che ha trovato in Italia?
Terminati gli studi all’Accademia, Lyù tornò negli Stati Uniti con la promessa di riabbracciare il suo fidanzato trevigiano entro un paio d’anni… Passarono ben sette anni prima che lei potesse far ritorno a Treviso e qui sin apre un capitolo del libro che narra di due vite parallele che si intrecciano virtualmente in episodi esilaranti e talvolta comici, con situazioni ingarbugliate che farebbero scoppiare qualsiasi coppia dei nostri giorni. Invece l’amore tra Lyù e Memi resistette ad ogni scherzo del destino e alla fine i due coronarono il sogno d’amore il 12 settembre 1964 nella Cappella degli Innocenti della Chiesa di Santa Caterina. Per amore di Memi, lei aveva lasciato per sempre gli Stati Uniti e tutte le opportunità che una società così evoluta poteva offrirle.
La vita in Italia era assai diversa, Lyù si trovò di colpo assorbita in un sistema di valori e tradizioni che stridevano con il concetto di “libertà” diffuso nella società americana. Abbandonò la pittura, il teatro, persino il lavoro, diventano la classica moglie italiana, intenta alla cura della casa e della prole: era tornata nel Medioevo, come era solita ripetere negli ultimi anni della sua vita. Aveva vissuto in due continenti, ne aveva apprezzato i pregi ma anche subito i difetti.

Attraverso sua madre, lei racconta anche la storia della sua famiglia che a sua volta racconta un pezzo importante di emigrazione italiana.
La famiglia paterna è trevigiana doc, è conosciuta e apprezzata per gli importanti lavori di restauro e salvataggio di molte opere d’arte da parte di Girolamo, Mario e Memi, miei avi. La stirpe di restauratori si è estinta con la morte di mio padre: io, che avrei dovuto o potuto seguirne le orme, ho scelto invece una strada diversa, laureandomi architetto. La crisi economica di qualche anno fa mi ha costretto a chiudere lo studio dopo venti anni di professione, offrendomi però la chance di valorizzare la mia abilità e passione per il disegno a china, che senza dubbi ho ereditato dalla famiglia di artisti. Nel 2012 ho attraversato l’Atlantico con Paola e le nostre due figlie Rebecca e Sofia Melissa: ho ripercorso le orme di mia madre e della sua famiglia arrivando nell’ospitale Pittsburgh, dove ho ripreso a lavorare in qualità di artista.
Ho sentito così il bisogno di valorizzare, con un libro, la grande avventura dell’emigrazione dei miei avi materni: è grazie alla loro tenacia e al loro coraggio che ho ereditato la cittadinanza statunitense che, insieme al DNA artistico dei Botter mi permette ora di viaggiare tra i due continenti cogliendo ciò che di meglio ciascuno ha da offrire, sia a me che alla mia famiglia.

Sua madre ha viaggiato tra Italia e USA sui favolosi transatlantici Vulcania e Saturnia…cosa raccontava di quel mondo? Quali emozioni comportavano quei viaggi oceanici?
Le attraversate atlantiche avevano un posto speciale nelle narrazioni di mia madre. Quando la Saturnia venne mandata al disarmo, mi pare proprio presso i cantieri navali di Venezia, lei chiese al marito di poterla vedere per un’ultima volta, quasi fosse una cara persona sul punto di morte. Sulle pareti dei saloni da ballo della prestigiosa ed elegante nave, c’erano anche alcune sue foto scattate dal fotografo di bordo, insieme a tante altre belle passeggere. Ricordava Lyù la galanteria dei marinai italiani, sempre a caccia di avventure… la gentilezza degli ufficiali e l’atmosfera di bordo, sempre effervescente e elegante. Ad ogni viaggio le veniva offerto il trasferimento ad una classe superiore, “con gli omaggi del Comandante”.

E lei Guglielmo, che è cresciuto con un pezzo di cultura italiana e un pezzo di cultura americana, come vive il suo patrimonio culturale?
Ho la grande fortuna di aver ereditato arte e coraggio. Amo disegnare e viaggiare. Questo mix mi ha portato a visitare e ritrarre tantissime città americane e ad esporre i miei lavori in molte gallerie d’arte, a Richmond e Norfolk, VA, Pittsburgh, Harrisburg e Lancaster, PA, Washington, DC, Lexington, KY, Columbus, e Jasper, IN, Cincinnati, OH,
I miei disegni a china vengono riprodotti su ceramica, su cartoline, calendari, biglietti e stampe.
Naturalmente il bagaglio culturale acquisito in Italia mi agevola nei rapporti con il pubblico americano, sempre molto attento e positivo nei confronti dell’Italian Heritage.

Quale eredità culturale lascia alle sue figlie? Quale “heritage” crede che porti dentro di sè la 5° generazione della sua famiglia italoamericana?
Americano di nascita, pur abitando stabilmente in Italia, ho voluto fortemente che le mie due figlie potessero acquisire pure loro la cittadinanza statunitense così, scomparsa mia madre, mentre completavo la sua biografia, ho iniziato a raccogliere tutti i documenti necessari. Il 14 agosto 2012 siamo stati convocati presso l’Office of Homeland Security di Pittsburgh, PA dove Rebecca e Sofia Melissa hanno ricevuto il Certificato di Cittadinanza. Ogni anno dividiamo la nostra vita tra Italia e Stati Uniti e devo dire che ormai le nostre figlie si sono inserite magnificamente nel contesto americano verso il quale stanno puntando il loro futuro, senza mai, però abbandonare l’Italia. Tutte le generazioni della mia famiglia materna hanno sempre fatto la spola tra i due continenti e credo che l’amore per l’America e l’attaccamento per la terra d’origine non verranno mai meno, neppure nelle generazioni future… Mi piace ricordare che la figlia più piccola, Sofia Melissa, è nata il 17 dicembre del 2006, nello stesso giorno in cui la prima donna della nostra famiglia, Maria Comis, sbarcò ad Ellis Island 106 anni prima! Rebecca invece, al suo primo volo transatlantico, a soli due anni, ricevette da mia madre il santino bene augurante che aveva accompagnato la capostipite Maria Comis nella sua traversata del 1900 e che lei stessa tenne stretto a sé in tutti i suoi viaggi in nave. Una tradizione familiare tutta al femminile! Rebecca e Sofia Melissa hanno ereditato la gran voglia di viaggiare ma sono anche molto brave nel disegno, segno che l’Italian Heritage le accompagnerà ovunque decidano di andare…


Receive more stories like this in your inbox