Photo courtesy: RPBW/Stefano Goldberg

Renzo Piano donated the project for the Ponte San Giorgio to his city, Genoa. Photo courtesy: RPBW/Stefano Goldberg

Beauty and ingenuity. Italy is loved and admired for the many structures and monuments that sets it apart from the rest of the world. Our artists and craftsmen made history, they laid down the foundation of aesthetics and technique. Our paintings and  sculptures became the canon, the path and the model to follow. Enchanting landscapes — as painted by Mother Nature, and amazing monuments  set themselves into the peninsula,  just like stars shining in the brightest of skies. 

But   let us not simply and only turn our attention back to the past, to the majesty of Roman antiquities  and  to the celebrated genius of the Renaissance,  because Italy keeps leaving tangible signs of its incredible creative development in modern times.

Starting with Rome’s own Pantheon,  a building that still today,  2000 and more years after its creation, boasts the  largest cupola in the world, archetype for all those that were to come after, the history of Italy’s amazing achievements is incredibly long. From Filippo Brunelleschi and its octagonal cupola in Florence (still the largest of its kind)that left the whole world in  wonder, to Bernini’s Saint Peter’s Square Colonnade and  Palladio’s villas: personalities among the most influential in the history of western architecture, the creativity of whom we see even in the  White House. 

But the Belpaese never stopped making great strides in arts, science and technology and still offers works of immense ingenuity, works that speak today’s language and deserve just as much recognition.

Two years after a tragedy that  severed the city in  two, Genoa inaugurated and opened to the world a piece of architecture  bound to make the  history of  more than civil engineering. Designed by starchitect Renzo Piano —  who donated the project to his city, wounded and pained by the loss of the 43 people killed in the collapse of a bridge that was old, but first and  foremost abandoned and neglected —  this new, hi-tech construction seals a wound and frames a long, narrow region that, in a handful of miles, brings enchantingly together the sea and the Alps.  

The San Giorgio Bridge on the day of its inauguration. © Maudanros | Dreamstime.com

The new San Giorgio Bridge also represents the encouraging reality of a country able to  react and  keep on  going even during a pandemic, if it’s true that its construction only stopped on Christmas Day and on the first two of the many red weather alert days Liguria had in the past 24 months. The San Giorgio Bridge is the emblem of the resilience and desire for redemption of an entire country. Just like Piano himself stated shortly before inauguration, in front of the most important State representatives, this bridge shows how “our grieving process can  become the very essence of what we will be.”It is a structure with a soul made of sacrifice and passion, able to regenerate the pain and shock upon which it was born,  and move towards the  future with all the energy of the people who built it, with a speed very much unusual for a country known for how slow moving and cumbersome its official procedures can be. 

Cameras filmed the ceremony, recording the notes of Italy’s anthem, the Frecce Tricolore and their white, green and  red smoke ideally joining back together the two sides of the Valpocevera, a valley  that had witnessed, lost and helpless, the crumbling of the old Ponte Morandi, built in the 1960s. They also recorded  the faces and  eyes of the Genoese, suspended between mourning and  pride; the spectacular beauty of a piece of  architecture that could soon become a tourist spot. 

Frecce Tricolore fly over the San Giorgio Bridge and Genoa, on the day of its inauguration © Mihail Ivanov | Dreamstime.com

Its design recalls the lines  of a “large white ship,” it’s reminiscent of the Roman galleys and the Medieval boats that, for centuries, moved in and out of Genoa’s port; of the caravelle that  brought Cristoforo Colombo back home; of all the schooners and the brigs that waved goodbye to the  Lanterna, symbol of  Genoa herself and highest lighthouse in the Mediterranean; of the large transatlantic ships that led the dreams of millions of Italians across the ocean, all the way to America. 

Among them, two illustrious men, Ligurians like Renzo Piano, linked to another wonder: the Golden Gate Bridge. It was financed by a banker, son of two Italian migrants coming from tiny Favale di Malvaro, in Val Fontanabuona: Amadeo Peter Giannini. It was inaugurated by mayor Angelo Rossi, whose father had left Val Graveglia, near Genoa,  for the United States on a cargo ship filled with marble. Renzo Piano, who used to walk the Valpocevera hand in hand with his father, was born in 1937, the same year when, on the  other side of the world, the Golden Gate Bridge was completed. Here, in the San Francisco Bay, the Ligurian and Genoese community is still thriving. 

Renzo Piano at the San Giorgio Bridge on the day of its inauguration. © Giovanna Giusto
Renzo Piano at the San Giorgio Bridge on the day of its inauguration. © Giovanna Giusto

“This bridge, simple and strong, is  made of iron  and  wind, just like this city — Piano said, citing a poem by  Giorgio Caproni — it plays with light: when you reach it from the Northern regions, here you discover the sea. Here, you discover the light of the Mediterranean and today, light plays with the shape of the bridge,  a ship’s hull, and plays with the wind, too.” 

Beauty, we were saying.  Because the bridge reclaims this territory’s identity and history, animating the cultural inheritance of this hard-working and wonderful corner of Italy. But also because, suspended as it is between the past and a future of renewal,  it seems very appropriate for Genova la Superba, as the great Francesco Petrarca, precursor of the Renaissance,  called it in 1358:  “Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare,” you will see a regal city, leaning against an alpine hill, its people and walls haughty, her very sight telling she is the Lady of the Sea.” Because this bridge has been conceived to be  in harmony with its surroundings: its see-through protective barriers allow to  enjoy the view over the city and  the sea. Light glides on its surface to mitigate its visual impact. 

San Francisco’s Golden Gate Bridge is also linked to the minds and work of two Ligurians. Photo: Prochasson Frederic/Dreamstime

Yet, its presence is majestic: 1067 meters in length, 19 spans of steel (24.000 tons) and concrete (67.000 cubic meters), elevating the street at 45 meters. Supported by  18 pillars, one each 50 to 100 meters, the bridge crosses the Polcevera river and the railway. Enormous, yet light: it flows through the landscape like a vital artery in a body. Functional and understated, it joins the Riviera di Levante with the Riviera di Ponente. It joins, just like all bridges do. “Building is beautiful, it’s like magic, and building bridges is beautiful because it’s act of peace,” Piano, the starchitect, said. 

But aesthetic beauty  does not solely lie in the poetry and  harmony of forms,  in the  essentiality of lines. Never such a complex structure has been built so quickly in Italy, and during a time made even more challenging because of the first tragic months of the Covid-19 pandemic. This bridge is beautiful because it tells of a stubborn country, able to  look forward and  to show resilience in the midst of the worst of storms. During its inauguration, incredibly, a luminous rainbow held the new bridge in an embrace  that dried the rain, the same rain under which the Morandi bridge had collapsed. Just a few moments before the ribbon-cutting ceremony, Prime Minister Giuseppe Conte declared: “This is the result of Italy’s ingenuity, of the strength of its work and creative energy,” and that it  all took place thanks  to “an Italian team that worked with  competence, resilience, faith, moved by the necessity to react against tragedy and managed to build anew a structure that is also a symbol of redemption. The bridge we inaugurate today comes from this strength, from a will to put back together what had beed severed, but also from competence and from talent.” In other words, the Ponte San Giorgio is “the demonstration that our country knows how to get back on its feet and knows how to get back running.”

“Genova — mayor Marco Bucci declared in  front of the President of the  Republic Sergio Mattarella — built a model of success. Genova and this building site represent a message of faith and  hope for the  future: we want Italy to become a model.” 

We were talking  about technological beauty and  Italian ingenuity. This 202 million euro bridge, realized by  Società Pergenova (a joint venture between Salini Impregilo and Fincantieri Infrastructure), with the participation of 330 businesses and  1184 workers, is entirely “smart.” This  is thanks to  entirely robotized systems able to record even the smallest of changes in its structure, and monitor fully both  its normal  wear and tear and the potential damage caused by  extraordinary events. Photovoltaic panels provide the electricity necessary to  activate the 43 streetlights — one for each victim of the Morandi bridge disaster, making  of it a highly sustainable structure. An  innovative de-humidification system will protect it from the  damages of the saline air flowing from the sea. The San Giorgio Bridge is an engineering work able to resist usage, winds, extreme temperatures, earthquakes; it means it will not only make the history of contemporary Italian architecture, but will also represent the state  of the art for infrastructures engineering as a whole. 

“I don’t see it as a miracle — Renzo Piano, who has more that 50 years of experience on his  shoulders and built all over the world — just a beautiful thing happened. Our country showed its best side. There was great competence, great research, great generosity.” Piano, who supervised  the coming together of the bridge step by step and often visited the building site, didn’t only wish his structure to last 1000 years and to be loved, but also called it, without hesitation, “Simply extraordinary. The most beautiful project of my entire life.”

Beauty and ingenuity, made in Italy.  

Bellezza e ingegnosità. L’Italia è amata e ammirata per l’abbondanza di opere e monumenti che fanno la differenza con il resto del mondo. Artisti e artigiani hanno fatto la storia, posto le basi dell’estetica e della tecnica. Dipinti e sculture hanno segnato il canone, la strada da percorrere, il modello da seguire. Paesaggi incantevoli che sembrano dipinti da Madre Natura e monumenti mirabili si sono incastonati nella Penisola come stelle a illuminare un cielo splendente. Ma l’Italia ha continuato a lasciare segni tangibili di un brillante sviluppo creativo. Non si volga solo lo sguardo al passato, non si ammirino solo le antichità maestose di epoca romana nè il Rinascimento e i suoi celebrati geni. Dal Pantheon romano di età augustea che ancora vanta, a due millenni dalla costruzione, la cupola più grande del mondo e l’archetipo di tutte le cupole costruite nei secoli successivi, c’è una storia lunghissima di traguardi che affondano le radici nel Belpaese. Da Filippo Brunelleschi che a Firenze ha lasciato tutti ad ammirare il Duomo con il naso all’insù verso la sua cupola ottagonale, la più grande in muratura mai costruita sinora, al Colonnato di piazza San Pietro di Gian Lorenzo Bernini alle ville di Andrea Palladio, personalità tra le più influenti nella storia dell’architettura occidentale, il cui disegno si ritrova persino nella Casa Bianca di Washington. 

Ma il Belpaese, che non ha mai smesso di fare passi da gigante nell’arte, nella scienza e nella tecnologia, offre opere d’ingegno che parlano la lingua dei nostri giorni e sono degne di analogo apprezzamento. 

A Genova, a due anni da una tragedia che ha tagliato in due l’antica Repubblica Marinara, è stata inaugurata un’opera architettonica destinata a segnare la storia non solo dell’ingegneria civile. 

Disegnata dall’archistar Renzo Piano, un dono alla sua città ferita dal lutto di 43 persone travolte dal crollo di un ponte vecchio ma soprattutto abbandonato ad un’incuria colposa, quest’opera hi-tech ricuce una ferita e incornicia una regione stretta e lunga che in pochi chilometri mescola mari e monti in scorci incantevoli. 

Lo skyline del nuovo Ponte San Giorgio mette anche un punto fermo, incoraggiante, sulla capacità italiana di reagire persino alla pandemia, perché il suo cantiere h24 si è fermato solo a Natale e i primi due giorni di emergenza rossa. Emblema della forza e della voglia riscatto di un intero Paese. Come ha detto Piano pochi istanti prima del taglio del nastro alla presenza di tutte le massime cariche dello Stato, è “l’elaborazione di un lutto che diventa l’essenza stessa di quel che saremo”. Cioè è un’opera che ha un’anima di sacrificio e passione, capace di rigenerare la sofferenza e lo sgomento su cui è nata, di protendersi verso il futuro, con tutta l’energia delle maestranze che l’hanno realizzata con una rapidità insolita per un sistema-Paese solitamente elefantiaco e macchinoso. Ma le telecamere che riprendevano la cerimonia sulle note dell’Inno d’Italia, il sorvolo delle Frecce Tricolore, i fumogeni verde-bianco-rosso che riannodavano i due lati della Val Polcevera che aveva assistito smarrita e impotente al crollo delle campate centrali del ponte Morandi costruito negli anni ’60, i volti tesi dei genovesi sospesi tra il cordoglio e l’orgoglio, hanno anche mostrato una spettacolare scenografia, un colpo d’occhio che potrebbe presto diventare meta turistica. 

Il suo disegno ricorda un “grande vascello bianco”, richiama le galee romane, le cocche medievali che per secoli hanno salpato dal suo porto, le caravelle che riportarono Cristoforo Colombo a casa, le golette, i brigantini che hanno solcato avventurosi i mari salutando la Lanterna, il simbolo di Genova e il faro più alto del Mediterraneo, i grandi transatlantici che hanno portato i sogni di milioni di emigranti italiani nelle Americhe. 

Tra loro due liguri illustri come Renzo Piano, legati a un’altra meraviglia: il Golden Gate Bridge. Lo finanziò il banchiere figlio di emigrati della minuscola Favale di Malvaro, in Val Fontanabuona, Amadeo Peter Giannini, e lo inaugurò il sindaco Angelo Rossi il cui padre era partito per gli Stati Uniti su una nave cargo carica di marmo lasciando la Val Graveglia, vallata anch’essa della città metropolitana di Genova. Renzo Piano, che in Val Polcevera passeggiava mano nella mano del padre, è nato nel 1937, proprio l’anno in cui dall’altra parte del mondo si ultimava il ponte nella baia di San Francisco, dove risiede ancora oggi una numerosa e fiorente comunità di genovesi e liguri.

“Questo ponte semplice e forte, di ferro e aria come questa città – ha detto Piano citando una poesia di Giorgio Caproni – gioca con la luce: quando si arriva su di esso dalle regioni del Nord si scopre il mare. Si scopre la luce del Mediterraneo e la luce oggi gioca con la forma del ponte, che è la carena di una nave, e gioca con il vento” che soffia dal Golfo.  

Bellezza, dicevamo. Perché recupera l’identità, la storia del territorio, anima l’eredità culturale di questo angolo operoso e meraviglioso d’Italia. Ma anche perché il viadotto sospeso tra il passato e un futuro di rinascita degno di “Genova la Superba”, come già la appellava il precursore dell’Umanesimo Francesco Petrarca nel 1358 (Vedrai una città regale, addossata ad una collina alpestre, superba per uomini e per mura, il cui solo aspetto la indica Signora del mare”), si armonizza nel contesto urbano. Le barriere protettive trasparenti consentono di ammirare il panorama. La luce scivola sulle superfici dell’impalcato per mitigarne l’impatto visivo. Una presenza d’altronde ingombrante: 1067 metri, 19 campate in acciaio (24mila tonnellate) e calcestruzzo (67mila metri cubi) con un piano stradale a 45 metri d’altezza. Sorretto da 18 pile ogni 50-100 metri, attraversa il torrente Polcevera e le aree ferroviarie. Gigantesco eppure leggero: sembra scorrere come un’arteria vitale per il paesaggio circostante. Funzionale e sobrio raccorda la riviera di Levante con quella di Ponente. Unisce, come fanno i ponti. “Costruire è bellissimo, richiede una magia ed è bellissimo costruire i ponti perchè è un gesto di pace” ha detto l’archistar. 

Ma la bellezza estetica non è solo poesia e armonia delle forme, essenzialità delle linee. Mai in Italia un’infrastruttura di questa complessità è stata costruita in tempi tanto compressi. Peraltro in un periodo reso complicatissimo dai primi mesi di Covid-19. Bellezza perché racconta di un Paese ostinato, che guarda avanti e mostra tenacia nella tempesta. Per l’occasione, incredibilmente, un luminoso arcobaleno ha abbracciato il nuovo ponte, asciugando la pioggia battente, la stessa sotto cui era crollato il Morandi. Un attimo prima di tagliare il nastro che apre un collegamento nevralgico per la Liguria e i suoi porti, il premier Giuseppe Conte ha detto: “E’ il frutto della forza del lavoro e dell’energia creativa del genio italiano”, è merito della “squadra italiana che ha lavorato con competenza, tenacia, fiducia, mossa dalla necessità di reagire alla tragedia e di ricostruire un’opera che potesse assumere anche il valore di un riscatto. Il ponte che oggi inauguriamo è figlio di questa forza d’animo, della volontà di ricomporre ciò che è stato spezzato ma anche delle competenze e dei talenti”. Insomma, “la dimostrazione che il nostro Paese sa rialzarsi, sa tornare a correre”. 

“Genova – ha detto il sindaco Marco Bucci davanti al presidente della Repubblica Sergio Mattarella – ha costruito un modello di successo, Genova e questo cantiere lanciano un messaggio di fiducia e di speranza per il futuro. Vogliamo che l’Italia diventi un modello”.

Parlavamo di bellezza tecnologica e ingegnosità italiana. Il ponte da 202 milioni di euro realizzato dalla Società Pergenova, joint venture tra Salini Impregilo e Fincantieri Infrastructure, coinvolgendo 330 imprese e 1184 addetti, è completamente “smart”. Merito di automazioni robotiche per il controllo infrastrutturale capaci di percepire scostamenti millimetrici, di monitorare fenomeni fisiologici di usura ed eventuali eventi straordinari, di programmarne la manutenzione senza interferire con il traffico. L’alta sostenibilità ambientale assicurata da pannelli fotovoltaici, alimenterà 43 lampioni, uno per ogni vittima finita sotto i 35 mila metri cubi di asfalto e cemento crollati dal ponte Morandi, la sensoristica intelligente, e l’innovativo sistema di deumidificazione che eviterà la formazione di condensa salina per limitare i danni da corrosione portata dall’aria salmastra che arriva dal golfo ligure. Vedremo presto in funzione un’opera di ingegneria strutturale che saprà reagire ai carichi, ai terremoti, al vento, alle escursioni termiche. Vale a dire che il ponte farà la storia non solo dell’architettura contemporanea italiana ma segnerà un canone tecnologico, farà da benchmark per la cantieristica delle grandi infrastrutture. 

“Non credo si tratti di un miracolo – ha detto l’architetto con oltre 50 anni di pluripremiata carriera e opere sparse in tutto il mondo – semplicemente è successa una cosa bellissima. Il Paese ha mostrato la sua parte buona. C’è stata grande competenza, grande ricerca, grande generosità”. Piano, che ha seguito passo dopo passo la costruzione del ponte San Giorgio facendo spesso visita alle maestranze, non solo ha augurato mille anni di vita alla sua creatura e di essere presto amato, ma non ha esitato a definirlo “semplicemente straordinario, il più bel cantiere in vita mia”. 

Bellezza e ingegno made in Italy. 


Receive more stories like this in your inbox