Visitors at the UNESCO Italia. Fotografie exhibition in LA (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

Leonardo da Vinci’s Last Supper, the city of Vicenza and the Palladian Villas of Veneto, as well as the historical center of Rome, the Amalfi Coast, and the Aeolian Islands. The Sassi of Matera, Mount Etna and the Dolomites, the Cinque Terre, and the wine landscapes of Piedmont. These are just some of the 59 sites in Italy that have been included in the UNESCO World Heritage list. The definition of “world heritage” emerged in 1972, when the United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization adopted the Convention to protect sites of “exceptional universal value.” The list includes natural sites, archaeological sites, monuments, villas, historical residences, cities, and islands. These places are irreplaceable sources of life and inspiration, embodying UNESCO’s primary mission to identify, protect, preserve, and pass on this invaluable treasure to future generations. To date, UNESCO has recognized a total of 1199 sites (933 cultural, 227 natural, and 39 mixed) in 168 countries worldwide. 

Consul General Raffaella Valentini with Francesca Fabiani, Head of Contemporary Photography, ICCD in Rome, at the exhibition (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

Currently, Italy holds the record for the most sites listed as world heritage, with the first one, Rock Drawings in Valcamonica, dating back to 1979. In Italy, out of these 59 sites, 6 are natural sites (Aeolian Islands, Monte San Giorgio, Dolomites, Mount Etna, Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe, and the Karst in evaporites and caves of the Northern Apennines) and, among the remaining 53 World Heritage sites, 8 are cultural landscapes: Amalfi Coast, Portovenere, Cinque Terre and Islands (Palmaria, Tino, and Tinetto), Cilento and Vallo di Diano National Park, with the archaeological sites of Paestum, Velia and the Charterhouse of Padua, Sacri Monti of Piedmont and Lombardy, Val d’Orcia, Medici Villas and Gardens in Tuscany, Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato, and The Prosecco Hills of Conegliano and Valdobbiadene. These places are not just beautiful tourist spots or impressive architectural and engineering feats; they are cultural treasures that represent the artistic and territorial heritage of Italy. They are the result of centuries of skilled transformation and adaptation by the local populations to meet their needs. Some places also demonstrate how ancient Italians changed their lifestyles to fit the unique landscapes they lived in, like the prehistoric pile dwellings in the Alps or the rock-cut necropolises in Pantalica, Sicily. 

Consul General Valentini during her speech (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

In some cases, UNESCO sites are a unique or exceptional testimony to a cultural tradition or a civilization; in others, they constitute an extraordinary manifestation of the major evolutionary periods of the Earth; in others still, they exhibit a masterpiece of human creative genius. Notably, for instance, the cycle of the Scrovegni Chapel by Giotto is considered the beginning of a revolutionary development in the history of mural painting. Some places, then, have absorbed the essence of their people, and showcase their social, religious, economic, and cultural life throughout generations: that’s why they successfully condense a precise identity heritage. Take, for example, Ferrara, the city of the Renaissance, with its Po Delta, or the historical center of Siena

After the Porticoes of Bologna in 2021, Italy’s 59th UNESCO site, the Karst in evaporites and the Caves of the Northern Apennines, was added this year. We are talking about 900 caves in Emilia Romagna covering 100 km, a site of extraordinary value not only from a geological and geomorphological point of view, but also when it comes to paleontology, biology, archaeology, and the history of art. Italy’s UNESCO Heritage list includes cities, towns, and environmental areas where the availability of a certain type of construction material, or the sheer beauty of a unique landscape, determined how it has been handed down to posterity, like in Pienza or that stretch of the Ligurian Riviera between Portovenere and Cinque Terre. Some places skillfully leverage their natural resources to enhance the beauty of the area, purely for the aesthetic enjoyment of its inhabitants. Take, for example, Villa d’Este in Tivoli. This stunning Renaissance creation brings together architectural wonders like fountains, decorative basins, and statues with the lush beauty of hedges, tree-lined avenues, and floral sculptures. This synergy creates a distinct style of Italian garden that remains awe-inspiring even today.

Now, let’s turn our gaze to the Savoy Residences of Turin. These are not merely a collection of 22 buildings scattered around the city and its center, they are a panoramic vista of European monumental architecture from the 17th and 18th centuries. This is thanks to a unified vision from a group of court architects and artists who worked extensively on these royal and governmental residences. In essence, there are locations where the drive to shape the surroundings is palpable: they serve as a mirror reflecting the aesthetics and lifestyles of a particular era. 

The Valley of the Temples, Agrigento (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

Then, we have places that stand as untouched time capsules. The ancient beech forests of Italy are a case in point: originating from isolated regions in the Alps, Carpathians, and Pyrenees after the last Ice Age, these forests are living examples of ongoing adaptation. They stretch across different terrains and altitudes, from coastal regions to mountains. Italy is home to 13 such pristine forests, unaltered by human activity.

These locations, whether painstakingly designed or naturally preserved, bear immense cultural and historical significance: they are not just relics of our past but vital legacies we are entrusted to pass on to future generations.

In the time of the year dedicated to Italian Heritage Month, the exhibition UNESCO Italia. Fotografie takes on special significance at the Italian Cultural Institute of Los Angeles as it allows for a deeper engagement with the extensive heritage that lies behind us. The overall UNESCO collection comprises 220 photographic prints that have become part of the Collections of Contemporary Photography of the ICCD—formerly known as the National Photographic Cabinet—which has been committed for over 100 years to documenting the country’s artistic heritage. 

The collection is an ever-evolving core that continues to grow with works for every new site added to the UNESCO list. The collection is presented in a bilingual catalog curated by Francesca Fabiani and Adele Cesi, published by Danilo Montanari Editore with graphics by TomoTomo.

From left, Francesca Fabiani Head of Contemporary Photography, ICCD in Rome; Los Angeles IIC director Emanuele Amendola; Consul General Raffaella Valentini; senior curator and head of the Architecture Collections at the Getty Research Institute, Maristella Casciato; and Sandra Phillips, emeritus curator of Photography at the San Francisco Museum of Modern Art (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

After an initial stop in Washington, the exhibition was set up at the Italian Cultural Institute of Westwood, where it will remain on display until December 15, 2023. The initiative is promoted by the Ministry of Culture (UNESCO Office of the General Secretariat and ICCD – Central Institute for Cataloging and Documentation) and by the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (Directorate General for Public and Cultural Diplomacy), under the auspices of the Consulate General of Italy in Los Angeles.

“It is a journey around Italy that displays the beauty and wealth of the artistic and environmental heritage we are pleased and proud to share with the world. It’s an invitation to take a trip to Italy and discover these marvelous natural and historical-cultural landscapes, but also to be captivated by the talent of the photographers who have portrayed and celebrated these exceptional wonders,” said Raffaella Valentini, Consul General of Italy in Los Angeles, citing enchanting locations such as Val d’Orcia, the trulli of Alberobello, the mosaics of Piazza Armerina, or Noto in Sicily.

Indeed, UNESCO Italia. Fotografie aspires to elevate Italy’s World Heritage Sites through the lens of modern photography, an endeavor made possible by featuring works from a spectrum of Italy’s most compelling photographers. The lineup includes pioneering masters of social and anthropological reportage from the 1950s, groundbreaking experimenters of the 1970s, as well as those who emerged from the iconic Viaggio in Italia project of the 1980s. Not only have the latter absorbed valuable insights from their predecessors, but they have also carved out distinct, authoritative paths of their own. This project also shines a spotlight on the newest talents in Italian photography, capturing a rich variety of styles and perspectives.

IIC LA director Emanuele Amendola during his speech (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

The exhibit showcases a curated collection of 43 photographs, each capturing the awe-inspiring cultural heritage of Italy. However, it goes beyond mere representation, as it also illuminates the unique dialogue that each photographer has forged with their chosen subject. It’s a blend of art within art, an intersection between the striking beauty of the locations and the masterful vision of the photographers who have portrayed them. In essence, it’s a “double-take” exhibition that invites viewers to look twice and appreciate both the captured scenes and the artistic perspectives that brought them to life.

“In addition to the astonishing beauty of Italian monuments and landscapes, MIC’s UNESCO Italy collection has introduced an added value to the heritage image by presenting the sites through the eyes of some of the most interesting and authoritative talents of Italian photography, which is also, to all intents and purposes, part of our cultural heritage,” says Francesca Fabiani, curator of the exhibition and head of the contemporary photography area of the Central Institute for Catalogue and Documentation (Iccd) of the Ministry of Culture. “Therefore – she continues – the UNESCO project brings together and reflects a multitude of excellences: the subjects photographed, elected as world heritage for their high cultural and artistic value, the photographic heritage that becomes part of the public collection, the talent of the authors involved, and the institutions dedicated to supporting and enhancing these many, diverse heritages.”

The artists and sites on display include the historic centers of Florence, Pisa, and Siena by Olivo Barbieri; Gabriele Basilico with Rome, Crespi d’Adda, Alberobello, and Mantova; Sicily by Giuseppe Leone with the Aeolian Islands, the archaeological area of Agrigento, the mosaics of Piazza Armerina, Noto, and Syracuse; Gianni Berengo Gardin with Val D’Orcia, San Gimignano, Pienza, Urbino, Assisi, and Castel del Monte; Luca Campigotto with Vicenza and Aquileia; Dario Coletti with the landscapes of Etna; Vittore Fossati with the Sacri Monti and the historic cellars of Piedmont, the Dolomites, and the fossils of Monte San Giorgio; William Guerrieri with Verona and Genoa; Mimmo Jodice with Naples and Matera; the archaeological area of Paestum by Raffaela Mariniello; Luciano Romano with Venice, Ferrara, the Reggia di Caserta, and the Amalfi Coast.

Photos of Italy’s UNESCO sites (Photo: Stefania Rosini/@stefaniarosinistills_smpsp)

At the opening event hosted by the Italian Cultural Institute of Los Angeles, a distinguished panel gathered for a roundtable discussion; it featured Francesca Fabiani, the exhibition’s curator and head of the Contemporary Photography Area at ICCD, Ministry of Culture; Sandra Phillips, emeritus curator of Photography at the San Francisco Museum of Modern Art; and Maristella Casciato, the senior curator and head of Architecture Collections at the Getty Research Institute. Emily Pugh, principal research specialist for Digital Art History at the Getty, served as the moderator.

Emanuele Amendola, the director of the Institute, inaugurated the evening in the esteemed presence of Consul General Valentini. He expressed great enthusiasm for hosting this vital exhibition in Los Angeles, stating, “This exhibition not only showcases Italy’s rich historical, artistic, and cultural landscapes, but it also introduces us to modern photographic languages. It fosters a dialogue between historical heritage and contemporary perspectives, allowing us to see the past through fresh eyes, thanks to the vision of these masterful photographers.”

UNESCO Italia’s patronage further elevates the project’s significance. It lends an added layer of importance to the cultural heritage captured in the photos, not just because of the extraordinary beauty of the Italian sites, but also due to the unique viewpoints of the photographers involved. This initiative represents a synergy of excellence—incorporating World Heritage-designated sites, an ever-expanding public photo collection, the artists’ unique talents, and institutional commitments to enhancing these multifaceted heritages.

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci, la città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto ma anche il centro storico di Roma, la Costiera Amalfitana e le Isole Eolie. I Sassi di Matera, il Monte Etna e le Dolomiti, le Cinque Terre e il paesaggio vitivinicolo del Piemonte. Questi sono solo alcuni dei 59 luoghi del territorio italiano che sono stati inclusi nella lista del patrimonio mondiale Unesco.

La definizione di “patrimonio mondiale” nasce nel 1972, quando l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura adotta la Convenzione per proteggere i siti di “eccezionale valore universale”. La lista comprende siti naturali, archeologici, monumenti, ville, dimore storiche, città e isole. Luoghi che sono fonte insostituibile di vita e d’ispirazione rispetto a cui vige la missione principale dell’Unesco che prevede l’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future di questo tesoro inestimabile. Fino ad oggi l’Unesco ha riconosciuto un totale di 1199 siti (933 siti culturali, 227 naturali e 39 misti) presenti in 168 Paesi del mondo. Attualmente l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità e il primo, Arte Rupestre della Valle Camonica, è datato 1979.

Per l’Italia, di questi 59 siti 6 sono siti naturali (Isole Eolie, Monte San Giorgio, Dolomiti, Monte Etna, Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa, Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale) e, nell’ambito dei rimanenti 53 siti del Patrimonio Mondiale, 8 sono paesaggi culturali: Costiera Amalfitana, Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto), Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, Val d’Orcia, Ville e giardini medicei in Toscana, Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Non sono semplicemente bei posti da visitare in un viaggio di piacere o importanti opere di architettura, urbanistica o ingegneria da ammirare. Sono beni artistici e territoriali che compongono il patrimonio culturale del Belpaese perché sono la sintesi creativa di popolazioni che nei secoli hanno sapientemente trasformato il luogo di residenza per riuscire ad adeguarlo alle esigenze di vita o perché, ancora oggi, ci mostrano come le antiche genti d’Italia, anziché intervenire sul territorio circostante, modificarono così tanto il loro stile di vita pur di riuscire ad adattarsi alla conformazione paesaggistica così caratteristica del luogo in cui hanno abitato, come i siti palafitticoli preistorici delle Alpi o le necropoli rupestri di Pantalica in Sicilia.

In alcuni casi, i siti Unesco sono testimonianza unica o eccezionale di una tradizione culturale o di una civiltà, in altri costituiscono una manifestazione straordinaria dei principali periodi evolutivi della terra, in altri casi ancora esibiscono un capolavoro del genio creativo dell’uomo. Citiamo su tutti il ciclo della Cappella degli Scrovegni di Giotto, considerato l’inizio di uno sviluppo rivoluzionario nella storia della pittura murale.

Poi ci sono posti che hanno così assorbito l’essenza delle genti che li hanno animati con la loro vita sociale, religiosa, economica e culturale da mostrare perfettamente come, generazione dopo generazione, quei luoghi sono riusciti a condensare un preciso bagaglio identitario. Valga l’esempio di Ferrara, città del Rinascimento, con il suo delta del Po o il centro storico di Siena.

Nella lista Unesco che dopo i Portici di Bologna nel 2021, quest’anno ha aggiunto quale 59° sito il Carsismo nelle evaporiti e le Grotte dell’Appennino settentrionale, ben 900 grotte che in Emilia Romagna coprono 100 km di straordinario valore non solo geologico e geomorfologico ma anche paleontologico, biologico, archeologico e per la storia dell’arte, ci sono città, paesi e aree ambientali in cui la disponibilità di un certo tipo di materiale da costruzione o la pura bellezza di un paesaggio unico hanno deciso la forma in cui è stato consegnato ai posteri. Come a Pienza o quel tratto di Riviera Ligure compresa tra Porto Venere e le Cinque Terre. O ci sono zone in cui l’intelligenza di sfruttare proficuamente la presenza di un fiume o di sorgenti d’acqua, ha permesso di esaltare al massimo la bellezza del territorio per il puro piacere estetico di chi ha abitato il luogo. Il complesso monumentale di Villa d’Este a Tivoli, tanto per fare un altro esempio, è una delle espressioni più notevoli e raffinate della cultura rinascimentale in cui un progetto innovativo per l’epoca è stato capace di fondere elementi architettonici come  fontane, bacini ornamentali, statue, palazzi e terrazzamenti con una natura rigogliosa fatta di siepi e filari alberati, aiuole e sculture vegetali, creando un modello unico di giardino all’italiana che dal Cinquecento a oggi fa bella mostra di sé.

Se invece osserviamo le Residenze Sabaude di Torino capiamo che non sono solo 22 edifici (11 situati nel centro di Torino, gli altri distribuiti secondo un impianto radiocentrico intorno alla città) ma compongono un panorama dell’architettura monumentale europea del XVII e XVIII secolo, grazie all’omogeneità stilistica del gruppo di architetti e artisti di corte operanti in maniera diffusa nelle residenze e nei palazzi governativi. Detto altrimenti, ci sono posti dove si coglie immediatamente la volontà di plasmare l’ambiente fino a renderlo lo specchio di un’epoca, di un gusto estetico, di un modo di vivere. 

Ma ci sono anche luoghi rimasti intatti e così unici da essere macchine del tempo come le antiche faggete che si sono sviluppate alla fine dell’ultima era glaciale, partendo da poche aree isolate fra le Alpi, i Carpazi e i Pirenei, sviluppando un processo di adattamento che è ancora in corso e le ha fatte espandere nel continente europeo e alle varie altitudini, dalle zone costiere alle montagne. In Italia sono 13 queste inestimabili faggete vetuste che rappresentano uno straordinario esempio di foreste non disturbate dall’antropizzazione.

Ecco, tutti questi luoghi, che sono rimasti incredibilmente autentici o che sono un perfetto equilibrio tra esigenze di antropizzazione e trasformazione della natura, hanno un portato culturale e storico immenso perché rappresentano l’eredità del passato di cui noi oggi beneficiamo ma che siamo chiamati a trasmettere alle generazioni future. 

Nel mese dedicato all’Italian Heritage Month, acquista un valore particolare la mostra dal titolo “UNESCO Italia. Fotografie” in corso all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles perché permette di confrontarsi con l’ingente patrimonio che abbiamo alle spalle.

La collezione UNESCO nel suo complesso raccoglie 220 stampe fotografiche entrate a far parte delle Collezioni di Fotografia Contemporanea dell’ICCD – già Gabinetto Fotografico Nazionale, da oltre 100 anni impegnato nella documentazione del patrimonio artistico del Paese – e si presenta come un nucleo in continuo divenire che si arricchisce di opere per ogni nuovo sito iscritto nella lista Unesco. La collezione è presentata in un catalogo bilingue curato da Francesca Fabiani e Adele Cesi, edito da Danilo Montanari Editore con la grafica di TomoTomo.

Dopo una prima tappa a Washington, la mostra è stata allestita presso l’Istituto Italiano di Cultura di Westwood dove rimarrà in esposizione fino al 15 dicembre 2023. L’iniziativa è promossa dal Ministero della Cultura (Ufficio Unesco del Segretariato Generale e ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale), sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

“E’ un viaggio attorno all’Italia che mostra la bellezza e la ricchezza del patrimonio artistico e ambientale che abbiamo il piacere e l’orgoglio di condividere con il mondo. E’ un invito a fare un viaggio in Italia e a scoprire questi meravigliosi paesaggi naturali e storico-culturali ma anche a lasciarsi suggestionare dal talento dei fotografi che hanno ritratto e celebrato queste eccezionali meraviglie del paesaggio” ha detto Raffaella Valentini, Console Generale d’Italia a Los Angeles citando suggestive location come la Val d’Orcia, i trulli di Alberobello, i mosaici di Piazza Armerina o Noto in Sicilia. 

Sì perché “UNESCO Italia. Fotografie” mira a valorizzare i siti italiani iscritti nella lista del Patrimonio Mondiale attraverso il linguaggio della fotografia contemporanea, grazie al coinvolgimento di alcuni tra i più interessanti autori della scena della fotografia in Italia, dai maestri del reportage sociale e antropologico degli anni ’50, passando per i protagonisti delle sperimentazioni degli anni ’70, alla generazione dell’ormai mitico progetto ghirriano di “Viaggio in Italia” degli anni ’80 e a quella degli eredi che hanno saputo assimilarne gli insegnamenti sviluppando poi autonomi e autorevoli percorsi, fino alle nuove leve della fotografia italiana.

In altre parole, la mostra presenta una selezione di 43 fotografie che ritraggono l’incredibile patrimonio culturale del Paese, ma evidenzia al tempo stesso il personale dialogo che ciascun fotografo ha instaurato con il soggetto assegnato. Come dire arte nell’arte, incontro con la bellezza straordinaria dei luoghi ma anche con il sublime occhio fotografico che li ha ritratti. Una “doppia” mostra che “fa osservare due volte”. 

“Oltre alla stupefacente bellezza dei monumenti e dei paesaggi italiani, la collezione UNESCO Italia del MIC ha introdotto nell’immagine del patrimonio un valore aggiunto presentando i siti attraverso lo sguardo di alcuni tra i più interessanti e autorevoli talenti della fotografia italiana, anch’esso a tutti gli effetti parte del nostro patrimonio culturale,” ci dice Francesca Fabiani, curatrice dell’esposizione e responsabile dell’area di fotografia contemporanea dell’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione (Iccd) del Ministero della Cultura.  “Il progetto UNESCO accoglie e riflette pertanto una moltitudine di eccellenze: i soggetti fotografati, eletti a patrimonio mondiale per l’alto valore culturale e artistico che incarnano, il patrimonio fotografico che entra in collezione pubblica, il talento degli autori coinvolti e le istituzioni che si dedicano a sostenere e valorizzare questi tanti, diversi patrimoni”.

Gli artisti e i siti in mostra sono: i centri storici di Firenze, Pisa e Siena di Olivo Barbieri; Gabriele Basilico con Roma, Crespi d’Adda, Alberobello e Mantova; la Sicilia di Giuseppe Leone con le Eolie, l’area archeologica di Agrigento, i mosaici di Piazza Armerina, Noto e Siracusa; Gianni Berengo Gardin con la Val D’Orcia, San Gimignano, Pienza, Urbino, Assisi e Castel del Monte; Luca Campigotto con Vicenza e Aquileia; Dario Coletti con i paesaggi dell’Etna; Vittore Fossati con i Sacri Monti e le cantine storiche del Piemonte, le Dolomiti e i fossili di Monte San Giorgio; William Guerrieri con Verona e Genova; Mimmo Jodice con Napoli e Matera; l’area archeologica di Paestum di Raffaela Mariniello; Luciano Romano con Venezia, Ferrara, la Reggia di Caserta e la Costiera Amalfitana.

In occasione dell’inaugurazione presso l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, si è tenuta una tavola rotonda con: Francesca Fabiani, curatrice della mostra e responsabile dell’Area di Fotografia Contemporanea dell’ICCD del Ministero della Cultura, la curatrice emerita di Fotografia del San Francisco Museum of Modern Art Sandra Phillips e Maristella Casciato, senior curator e responsabile delle collezioni di Architettura del Getty Research Institute. L’evento è stato moderato da Emily Pugh, principal research specialist for Digital Art History presso il Getty Research Institute.

Emanuele Amendola, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, aprendo la serata alla presenza della Console Generale Valentini ha detto: “Siamo molto felici di ospitare anche a Los Angeles questa importante mostra, che testimonia lo sterminato patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del nostro Paese e, allo stesso tempo, introduce al linguaggio della fotografia più recente, in un dialogo tra eredità e contemporaneità che ci permette di accostarci al passato con occhi nuovi, grazie alla lente di questi grandi fotografi”. 

La committenza Unesco Italia ha aggiunto un valore significativo all’immagine del patrimonio, non solo per la bellezza straordinaria dei siti italiani, ma anche per la prospettiva unica del fotografo, che diventa parte integrante del patrimonio culturale. Questo progetto rappresenta un insieme di eccellenze, comprendendo i siti designati patrimonio mondiale per il loro elevato valore culturale e artistico, la collezione pubblica in continua crescita di fotografie legate a questi luoghi, il talento degli autori coinvolti e l’impegno delle istituzioni nel valorizzare questi molteplici patrimoni.


Receive more stories like this in your inbox