The music of orchestras is part of our heritage (Photo: Ad C/Dreamstime)

A symphony orchestra is composed of dozens of elements playing a wide variety of instruments: violins, violas, cellos, double basses, harps, flutes, horns, clarinets, percussion, trumpets, oboes, bassoons, and piccolos. Unlike opera, which involves staging a true spectacle with singers, sets, and choreography, symphony orchestra productions exclusively focus on the performance of symphonies and repertoire pieces, sometimes with the presence of a choir.

When we enter a theater, ready to listen to the harmonious way all these instruments blend together, we should do so on tiptoes, with respect. Behind every aria, melody, or intermezzo, there is tremendous work. Years of study and sacrifice, but also a burning passion for the noble and centuries-old art of music and its many composers and performers. But how many of us truly know what lies behind scores and sheet music? Where does the piece begin and the interpretation start? How much does the conductor influence the performance and how faithful or innovative is an execution compared to the original? We don’t want to start a competition among connoisseurs. Rather, we want to highlight the lack of education we’ve been all suffering from, since the moment it was decided that instrumental music is somehow an elitist choice. 

Just like theater and opera, orchestra music lost its public, shared, and social connotation — the same connotation our modern concerts have — and turned into a trendy event of sorts. But this is also an invitation to reclaim as ours a precious heritage, which now has exceptional interpreters: let’s get reacquainted with music and allow ourselves to be amazed by its power.

In the age of streaming, can we tell the instruments of an orchestra apart? Are we familiar with the “American” seating arrangement preferred by conductors, or the “German” one favored for historical performances? Can we even differentiate a philharmonic orchestra from a symphonic orchestra? The first term often indicates an associative structure among the members of the orchestra, as in the case of the Orchestra Filarmonica della Scala, formed by the musicians of the Orchestra of Teatro alla Scala. Established on January 25, 1982, it was founded by Claudio Abbado with the musicians of La Scala, following the model of the Vienna Philharmonic, to develop the symphonic repertoire within the context of the operatic tradition of the Milanese theater. The statute remarks that only the orchestra professors employed by Teatro alla Scala can be members. On the other hand, “symphonic” indicates a large-sized orchestra that can include instruments from all families, and whose members are usually selected through auditions. Today, it typically consists of more than forty musicians and sometimes exceeds one hundred.

The golden age of the orchestra has long passed. This type of instrumental ensemble became common in the second half of the seventeenth century. As an institution, it originated in the seventeenth and eighteenth centuries in Europe before spreading to the rest of the world. The major leap occurred after the Baroque era when the traditional distinction between melodic instruments (violin, flute, oboe) and harmonic or supportive instruments (harpsichord, organ, lute), which could play multiple notes together, was overcome. These instruments created chords that filled the space between the lower sounds (played by the double basses, cellos, and bassoons) and the higher ones. Starting from the mid-18th century, the orchestra was organized in its definitive form: the fixed group of strings was joined by wind instruments, then trumpets and timpani were added. This was the era of Franz Joseph Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, and Ludwig van Beethoven, who increased the number of wind instruments (three horns in the Third Symphony, four horns in the Ninth Symphony), introduced new ones (piccolo, contrabassoon, three trombones in the Fifth Symphony), and reinforced the percussion section (Ninth Symphony).

Among the composers who later experimented with new instruments in the orchestra and distinguished themselves in the conception of new timbral effects Hector Berlioz (who wrote a famous treatise on orchestration and how to make the best use of the timbre and color of instruments), Richard Wagner, Gustav Mahler, and Richard Strauss are worth mentioning. Wagner is credited with the use of the “mystic gulf” — the orchestra pit — where conductors take their place to improve acoustics and ensure the visibility of the stage to the audience. It was then that, due to the increasing complexity of orchestral writing and the greater number of instruments used, the role of the conductor emerged, with the task of coordinating the musicians and interpreting the piece. In the past, this task was often entrusted solely to the concertmaster.

In an orchestra, the number of musicians must exceed ten, and above all, each of the different musical parts mustn’t be assigned to a single instrument: multiple musicians must read the same score and play the same notes in unison.

Is this mere pedantic knowledge? No. Rather, it is where we can begin to reclaim a part of our heritage we often no longer feel as our own. A sincere pity, because listening to an orchestra is a magical, engaging experience, it is like an embrace. It is similar to a contemporary concert but profoundly different at the same time. Witnessing the birth of melodic harmony and gradually understanding the impact of orchestration; the touch of the conductor’s baton; the personality of the leader of each individual section, who in turn have their unique touch. It is all part of an initiatory adventure. Truly, an experience to rediscover.

Un’orchestra sinfonica è composta da decine di elementi che suonano una grande varietà di strumenti: violini, viole, violoncello, contrabbasso, arpe, flauto, corni, clarinetti, percussioni, trombe, oboi, fagotti e ottavini. A differenza dell’opera, che prevede la messa in scena di uno spettacolo vero e proprio con cantanti, scenografie e coreografie, le produzioni delle orchestre sinfoniche riguardano esclusivamente l’esecuzione di sinfonie e brani di repertorio, a volte con la presenza di un coro. 

Quando entriamo in un teatro, pronti ad ascoltare come i vari strumenti si fondono armonicamente tra loro, dovremmo farlo in punta di piedi. Con rispetto. Dietro a ogni aria, melodia o intermezzo c’è un lavoro pazzesco. Anni di studio e sacrificio ma anche una passione bruciante per l’arte nobile e plurisecolare della musica e dei suoi poliedrici autori e interpreti. Ma quanti di noi conoscono davvero cosa c’è dietro a spartiti e partiture, dove inizia il brano e dove comincia l’interpretazione, quanto incide la direzione musicale e quanto più o meno l’esecuzione è fedele all’originale o innovativa?

Non è una gara fra intenditori. Piuttosto si vuole notare la mancanza di formazione di cui un po’ tutti soffriamo da quando la strumentistica è diventata una scelta elitaria. Come per il teatro, l’opera, la lirica, anche l’ascolto orchestrale ha perso quello spazio pubblico, condiviso, sociale che ieri era qualcosa più simile ai nostri concerti che non l’occasione “in” che oggi è diventato. Ancora di più, è un invito a riappropriarci del prezioso patrimonio che abbiamo alle spalle e che oggi ha eccezionali interpreti: rieduchiamoci alla musica, lasciamoci sorprendere dal suo potere.

Nell’epoca degli streaming, sappiamo distinguere gli strumenti? Conosciamo la disposizione “americana” dei maestri o quella “tedesca” preferita per le esecuzioni storiche? Sappiamo anche solo distinguere una filarmonica da una sinfonica? 

La prima dicitura indica spesso una struttura associativa fra i componenti dell’orchestra. E’ il caso dell’Orchestra Filarmonica della Scala, formata dai musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala. Nata  il 25 gennaio 1982, fu fondata da Claudio Abbado con i musicisti scaligeri, sul modello dei Wiener Philharmoniker con l’obiettivo di sviluppare il repertorio sinfonico nel contesto della tradizione operistica del teatro milanese. Lo statuto sancisce che solo i professori d’orchestra dipendenti dal Teatro alla Scala possano essere soci. Sinfonica indica invece un’orchestra di grandi dimensioni che può comprendere gli strumenti di tutte le famiglie e i cui membri di solito vengono selezionati per concorso. Oggi è composta normalmente da più di quaranta strumentisti e a volte supera il centinaio. 

L’epoca d’oro dell’orchestra è abbondantemente passata. L’ensemble strumentale inizia a diffondersi nella seconda metà del Seicento. Come istituzione, nasce nei secoli XVII e XVIII in Europa prima di diffondersi nel resto del mondo. Il grande salto solo dopo l’epoca barocca quando si superò la tradizionale distinzione tra strumenti melodici (violino, flauto, oboe) e quelli armonici o di sostegno (clavicembalo, organo, liuto) che, potendo suonare più note insieme, realizzavano accordi che riempivano lo spazio tra i suoni più bassi (eseguiti dai violoni, dai violoncelli e dai fagotti) e quelli acuti. A partire dalla metà del 18° secolo, l’orchestra si organizzò in maniera definitiva: al gruppo fisso degli archi si aggiunsero gli strumenti a fiato. Poi arrivarono trombe e timpani. E’ l’epoca di Franz Josef Haydn, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven, il quale aumentò il numero degli strumenti a fiato (tre corni nella Terza sinfonia, quattro corni nella Nona sinfonia) per poi usarne di nuovi (ottavino, controfagotto, tre tromboni nella Quinta sinfonia) e rinforzare il gruppo delle percussioni (Nona sinfonia).

Fra i compositori che successivamente sperimentarono nuovi strumenti nell’orchestra e si distinsero nell’ideazione di nuovi effetti timbrici, sono da ricordare Hector Berlioz (a cui si deve un celebre trattato di orchestrazione per impiegare al meglio il timbro e il colore degli strumenti), Richard Wagner, Gustav Mahler e Richard Strauss. A Wagner spetta l’utilizzo del golfo mistico dove i maestri prendono posto per migliorare l’acustica e garantire la visibilità del palcoscenico al pubblico. Fu allora che, per la crescente complessità della scrittura orchestrale e il maggior numero degli strumenti impiegati, si affermò la figura del direttore d’orchestra, con compiti di coordinamento dei musicisti e interpretazione del brano. In passato spesso il compito era affidato solo al primo violino. 

Per parlare di orchestra non soltanto occorre che il numero dei musicisti risulti superiore a dieci, ma soprattutto è necessario che ciascuna delle differenti parti musicali non sia affidata a un singolo strumento, ma che più musicisti leggano lo stesso spartito e suonino le stesse note all’unisono. 

Nozionismo? Più che altro basi da cui ripartire per riappropriarci di un patrimonio che spesso non sentiamo più come nostro. Un sincero peccato perché ascoltare un’orchestra è un’esperienza magica, avvolgente e coinvolgente come un concerto contemporaneo ma profondamente diversa. Sentir nascere l’armonia melodica e poco alla volta capire quanto incida l’orchestrazione, il tocco della bacchetta, la personalità di chi guida ogni singolo maestro, che a sua volta ha il suo tocco unico, è un’avventura iniziatica. Davvero, un’esperienza da riscoprire.


Receive more stories like this in your inbox