The baroque Granfonte, in Leonforte. Photo: Dreamstime

The Easter celebrations of Sicily are as numerous as petals on daisy chains, with an endless procession of Holy Week festivities to choose from. Every small town has its Via Crucis which reenacts the final moments of Jesus Christ’s life on Good Friday. The whole week from Palm Sunday to Easter Day is filled with many variations, in different colors according to the island’s historical and cultural influences.

The magic of Easter in Sicily comes from traditions still followed with love and dedication. Photo: Rochelle Del Borrello

The magic of Easter in Sicily comes from traditions which are adhered to with great love, passion and dedication by all Sicilians. Easter is an even bigger celebration than Christmas all over Italy in general, as it represents the promise of a new beginning. The celebrations start with the intricately woven palm fronds blessed for Palm Sunday, the week reaches a dramatic climax with passion performances and ends with the consumption of delicate marzipan sculptured lambs or picureddi, breads and biscuits decorated with dyed eggs, traditional dishes and endless desserts.

Easter celebrations in Enna, Sicily (Photo: Dreamstime)

In each of Sicily’s Easter celebrations there are many reoccurring symbols repeating themselves in every town in an intriguing mixture of theatre and tradition. At the centre of many religious processions are the Misteri, statues which depict the Passion of Christ.  Side by side with the artworks, there are objects like spears, hammers and a crown of thorns in an extended religious metaphor, like an elaborate Mystery play from the Middle Ages filled with religious allegory.

The crucifix is very much at the centre of the Easter story for obvious reasons, as a physical representation of the death of Jesus. Many places on the isle have elaborate life sized crucifixes which allow the figure of Jesus Christ to be physically taken off the cross to be placed inside a transparent glass coffin. In Sicily, there is an underlying need for tangible images and props in the retelling of the Passion. which gives the feast days of Easter a particular emotional intensity.

One of the most recognizable characters in the theatre of a Sicilian Easter are the hooded masked members of the confraternities, who carry the heavy historical statues and crucifixes in their religious tunics and represent the faithful community. The sinister looking masked Incappuciati are the central characters of Enna’s Easter celebration. which dates back to the Spanish period in Sicily from the fifteenth and seventeenth centuries. The male only members of the fifteen various local confraternities participate in well organized processions, prayers and worship in the local cathedral. This manifestation, together with similar celebrations in the provinces of Caltanissetta and Enna, are at Sicily’s geographical and traditional heart.

The symbolism of Easter in Sicily is a mixture of Medieval, Orthodox, Greek and pre-Christian elements. Intertwined with the performances is the aural element, with a strong focus on certain religious songs and prayers. The laments or lamentanze are suggestive ancient elegies recited during the performances in a mixture of Latin and local dialects.

Many towns will unveil old canvases representing the Passion  and crucifixion of Christ. In a truly iconic gesture which reflects a Medieval focus on a visual depiction of the Bible, the Velatio or tele della passione are unfurled to physically show the central protagonist of the story.  

As with most things in Sicily, Easter is not simply a religious celebration,  but is also tinged with pagan elements. The Diavolata at Adrano, the Ballo dei diavoli at Prizzi and the Giudei of San Fratello all feature mischevious, rowdy masked men and devilish characters, each with their own distinct costumes.

Easter traditional celebrations in Sicily (Photo: Dreamstime)

Adrano’s  Diavolata, in the province of Catania, consists of the performance of an ancient religious play, written in 1728 by a local religious brother and acts out the eternal battle between good and evil. The focus is the struggle between several different devils and St Michael the Archangel, who not only manages to defeat them after the resurrection. but also gets the devils to praise the Madonna and God.

At the apex of this collection of grotesque characters in Sicily’s Santa Pasqua are the Giudei from the hilltop town of San Fratello, deep in the province of Messina. These flocks of hooded, brightly dressed  men take over the village and disturb the solemn funeral procession of Good Friday afternoon.

The Giudei are a part of Sicily’s history, in all of their colour, practical jokes and loud trumpet playing. The costumes are handed down from father to son, in the bright red of a pseudo military style, complete with elaborate helmets, bright yellow stripes, lapels and intricate beading, they are living breathing works of art.

One of the most elaborate processions on the island is that of Pietraperzia near the central province of Enna, where the Signuri di li fasci creates an elaborate piece of liturgical performance. With the proclamation of the death of Jesus, an historical crucifix is fixed up high on a tall log and a complex series of one hundred feet long linen strips are wrapped around the base of the cross. The white ribbons are held by devout followers as the procession makes its way delicately through the streets, accompanied by prayers in the local dialect. The fabric strands are reminiscent of medieval Maypoles but the performance is unique to Sicily.

In Piana degli Albanesi and surrounding towns, in the province of Palermo, Easter takes on elements of the Greek Orthodox faith. The celebrations are based on the ancient Byzantine church, in fact many of the religious rites performed here use Greek and Albanian. Sicily became home to many refugees from Albania who were fleeing persecution in the religious wars at the end of the fall of the Eastern Byzantine Empire in the Middle Ages.

At Leonforte, deep in central Sicily, the Baroque Granfonte water fountain, is at the centre of the local civic and cultural history. Today Fontana dei Ventiquattro Cannoli,  as it is known locally, becomes the stage for a much more subtle religious performance.

Constructed on the ruins of an earlier Arab fountain known as the Fonte di Tavi, the font was built in 1652. The impressive public water source was designed by prominent Palermo architect and painter Marino Smiriglio, whose works are dotted around the island and include Palermo’s central Quattro Canti, at the intersection that connects the four main neighbourhoods of the Sicilian capital.

The Granfonte is made up of a succession of twenty two archways and twenty four bronze spouts which gush water out into a series of sandstone basins once used as a public wash house. The archways are elaborate frames filled with ornamentation and inscriptions, quoting the coat of arms of the historical aristocratic founders of the city, the Braciforte family.

On Good Friday the Granfonte of Leonforte is sided by a large bonfire in the surrounding square and the waters are silenced as a sign of mourning and respect for the solemn funeral rite. This simple act of respect reflects Sicily’s deep connection to its Roman Catholic roots.

In Sicilia le celebrazioni pasquali sono numerose come i petali sulle ghirlande di margherite, con una lunga lista di festività tra cui scegliere durante la Settimana Santa. Ogni cittadina ha la sua Via Crucis che rievoca i momenti finali della vita di Gesù Cristo il Venerdì Santo. L’intera settimana, dalla Domenica delle Palme al giorno di Pasqua, è piena di molte interpretazioni, dai colori diversi, secondo le influenze storiche e culturali dell’isola.

La magia della Pasqua in Sicilia viene da tradizioni a cui tutti i siciliani partecipano con grande amore, passione e dedizione. La Pasqua è una festa ancora più grande del Natale in tutta Italia, in quanto rappresenta la promessa di un nuovo inizio. Le celebrazioni iniziano con le fronde di palma intrecciate in modo complesso e benedette per la Domenica delle Palme, la settimana raggiunge poi un climax drammatico con le rappresentazioni della Passione e si conclude con il consumo di delicati agnelli di marzapane o picureddi, pani e biscotti decorati con uova colorate, piatti tradizionali e dolci a non finire.

In ognuna delle celebrazioni pasquali della Sicilia ci sono molti simboli ricorrenti che si ripetono in ogni città in un intrigante miscuglio di teatro e tradizione. Al centro di molte processioni religiose ci sono i Misteri, statue che raffigurano la Passione di Cristo. Accanto alle opere d’arte, ci sono oggetti come lance, martelli e corone di spine in una dettagliata metafora religiosa, come un’elaborata opera mistica del Medioevo piena di allegoria religiosa.

Il crocifisso è al centro della storia di Pasqua per ovvi motivi, come rappresentazione fisica della morte di Gesù. Molti luoghi dell’isola hanno elaborati crocifissi a grandezza naturale che permettono alla figura di Gesù Cristo di essere fisicamente tolta dalla croce per essere collocata all’interno di una teca di vetro trasparente. In Sicilia, c’è un bisogno fondamentale di immagini e oggetti concreti per il racconto della Passione, che dà ai giorni festivi di Pasqua una particolare intensità emotiva.

Tra i personaggi più riconoscibili nella rappresentazione della Pasqua siciliana ci sono i membri mascherati incappucciati delle confraternite, che portano le pesanti statue storiche e i crocifissi nelle loro tuniche religiose e rappresentano la comunità dei fedeli. Le sinistre maschere degli Incappuciati sono i personaggi centrali della celebrazione della Pasqua di Enna, che risale al periodo spagnolo della Sicilia dal XV e XVII secolo. Solo i membri maschili delle quindici diverse confraternite locali partecipano a processioni, preghiere e adorazioni ben organizzate nella cattedrale locale. Questa manifestazione, insieme a celebrazioni simili nelle province di Caltanissetta ed Enna, sono il cuore geografico e tradizionale della Sicilia.

Il simbolismo della Pasqua in Sicilia è un misto di elementi medievali, ortodossi, greci e pre-cristiani. Intrecciato alle rappresentazioni è l’elemento dell’ascolto, con una forte attenzione a certe canzoni e preghiere religiose. I lamenti o le lamentanze sono suggestive antiche elegie recitate durante le esibizioni in un misto di dialetti latini e locali. Molte città mostrano vecchie tele raffiguranti la Passione e la crocifissione di Cristo. In un gesto davvero simbolico che riflette l’attenzione medievale per la rappresentazione visiva della Bibbia, il Velatio o Tele della passione sono srotolate per mostrare fisicamente il protagonista della storia.

Come per la maggior parte delle cose in Sicilia, la Pasqua non è semplicemente una celebrazione religiosa, ma si tinge anche di elementi pagani. La Diavolata di Adrano, il Ballo dei diavoli di Prizzi e i Giudei di San Fratello sono tutti eventi caratterizzati da chiassosi, dispettosi, uomini mascherati e personaggi diabolici, ciascuno con i propri costumi caratteristici.

La Diavolata di Adrano, in provincia di Catania, prevede l’esecuzione di un’antica commedia religiosa, scritta nel 1728 da un confratello religioso del posto, e mette in atto l’eterna battaglia tra il bene e il male. Il punto focale è la lotta tra diversi diavoli e San Michele Arcangelo, che non solo riesce a sconfiggerli dopo la risurrezione ma fa anche in modo che i diavoli lodino la Madonna e Dio.

All’apice di questa collezione di personaggi grotteschi nella Santa Pasqua siciliana, ci sono i Giudei  della città collinare di San Fratello, nel cuore della provincia di Messina. Questi gruppi di uomini incappucciati e vestiti di colori vivaci conquistano il villaggio e disturbano la solenne processione funebre nel pomeriggio del Venerdì Santo.

I Giudei fanno parte della storia della Sicilia, con tutto il loro colore, gli scherzi e i forti squilli di tromba. I costumi sono tramandati di padre in figlio, nel rosso acceso di uno stile pseudo militare, completi di elmi elaborati, strisce gialle brillanti, bavero e intricate perline, sono opere d’arte viventi.

Una delle processioni più elaborate dell’isola è quella di Pietraperzia nella provincia centrale di Enna, dove i Signuri di li fasci creano un elaborato spettacolo liturgico. Con la proclamazione della morte di Gesù, un crocifisso storico è issato in alto su un tronco e una serie complessa di strisce di lino lunghe cento piedi sono avvolte attorno alla base della croce. I nastri bianchi sono tenuti dai fedeli devoti mentre la processione si fa strada lentamente per le strade, accompagnata da preghiere nel dialetto locale. I fili del tessuto ricordano gli Alberi della cuccagna medievali, ma la performance è unica in Sicilia.

A Piana degli Albanesi e nelle città circostanti, in provincia di Palermo, la Pasqua assume elementi di fede greco-ortodossa. Le celebrazioni si basano sull’antica chiesa bizantina, infatti molti dei riti religiosi qui eseguiti utilizzano il greco e l’albanese. La Sicilia è diventata la patria di molti profughi provenienti dall’Albania in fuga dalle persecuzioni nelle guerre di religione alla fine della caduta dell’Impero bizantino d’Oriente nel Medioevo.

A Leonforte, nella profonda Sicilia centrale, la fontana barocca Granfonte, è al centro della storia civica e culturale. Oggi la Fontana dei Ventiquattro Cannoli, come è nota a livello locale, è il palcoscenico di una rappresentazione religiosa molto più sottile. Costruita sulle rovine di una precedente fontana araba conosciuta come Fonte di Tavi, è stata costruita nel 1652. L’imponente fonte di acqua pubblica è stata progettata dal famoso architetto e pittore di Palermo Marino Smiriglio, le cui opere sono sparse per l’isola e includono la centrale fontana di Palermo Quattro Canti, all’incrocio che collega i quattro quartieri principali del capoluogo siciliano.

Granfonte è formata da una successione di ventidue arcate e ventiquattro beccucci in bronzo che zampillano in una serie di bacini in arenaria un tempo utilizzati come lavatoi pubblici. Gli archi sono elaborate cornici piene di ornamenti e iscrizioni che citano lo stemma degli aristocratici storici fondatori della città, la famiglia Braciforte.

Il Venerdì Santo la Granfonte di Leonforte è affiancata da un grande falò nella piazza circostante e le acque sono silenziate in segno di lutto e rispetto per il solenne rito funebre. Questo semplice atto di rispetto riflette il profondo legame della Sicilia con le radici della Chiesa romana cattolica.


Receive more stories like this in your inbox