
Search
…Cabernet Sauvignon con una piccola parte di Cabernet Franc e il Vivia, bianco Maremma Toscana Doc ottenuto da Vermentino, Viognier e Ansonica. La fattoria “Le Mortelle” è una cantina più…
…molto significativo ed illuminante del critico d’arte Alfonso Frangipane: “Piccola, solitaria, nel segreto della sua vita, donna Gemma ebbe come i Grandi, una fede costante ed una dedizione d’amore per…
…cultura, della diplomazia e dell’imprenditoria internazionale. Già l’emblematico titolo rimanda ad una delle più connotative caratteristiche di questa terra le cui origini magnogreche – nel segno d’una dimensione migratoria e…
…con una grande cultura italiana e una grande comunità italiana così come ha una grande comunità di ciclisti”. Durante la conferenza stampa di presentazione del Giro, davanti al municipio in…
Dalla Biennale di Venezia alla Galleria Poggiali di Firenze, dai Giardini della Laguna, a via della Scala. L’artista piemontese Fabio Viale (Cuneo, 1975) è tornato a Firenze con una personale…
…lo splendido Doc della Contea di Sclafani. L’ultimo ottimo bicchiere di una produzione vitivinicola dalle mille sfumature di sapori, prima di tornare a casa con il ricordo di una terra…
…Fassone). Nella sua interpretazione, l’autore propone una napoletanità unica servendo agli ascoltatori una melodia dal retrogusto dolce. Nella sua canzone, “Briggeta” (Brigida), una donna scontrosa, ma al tempo stesso affascinante,…
Non capita tutti i giorni di poter trascorrere una gradevole “Serata Veneziana” nel cuore di Los Angeles, passeggiando tra eleganti statue da giardino e ascoltando suadenti canti lirici in una…
Se l’Europa allargata punta a diventare unita nella diversità, il Friuli Venezia Giulia è già così. In una regione incastonata tra le cime delle Alpi, le onde del mar Adriatico,…
…sa, hanno una loro misteriosa essenza e per i Papi un significato, una risonanza che affondano le radici in una tradizione millenaria. L’italo-argentino Jorge Mario Bergoglio ha “osato” assumere il…