A view of Salerno's Minerva Garden (Photo: Giambattista Lazazzera/Dreamstime)

“Are you going to eat at that place with the life-changing zucchini pasta?” a friend joked after I spoke of plans to visit the Amalfi Coast. Of course, she was referencing the Campania episode of Searching for Tucci where the actor visits a Positano restaurant to see how spaghetti alla Nerano is made.

While I laughed and conceded that I wasn’t going there, I had planned a stay in Salerno—as tourists often do—as a base for exploring the Amalfi Coast and Pompeii due to its proximity to both. However, I soon discovered that I preferred the relative calm of this small city to the cramped bus rides and touristy villages further west, as well as the accessibility to excellent food and enjoyment of it in a mellow atmosphere. Whereas in Naples I might choke down my pizza with a gust of diesel, in Salerno I could taste each flavor and hear my own thoughts rather than the incessant rattle and hum of motorcycle engines zooming by my table. 

There are no large-scale tourist groups here—you won’t see a little plastic flag bobbing above heads while a garbled voice booms out through a speaker on the street—just the daily stream of life going by as locals grab a morning coffee on Corso Vittorio Emanuele before taking off for work. 

This authentic charm, alongside its history, traditions, and local food, make Salerno worth getting to know in greater detail. I spoke with native-born Maria De Vita, president of Ecstra, a group of Salerno-based hospitality leaders created in 2021 who are dedicated to promoting the town’s character and authenticity in the tourism sphere. 

“The soul of the Salernitani is similar to that of people throughout the South, who have always worked hard to find jobs and social status, but for whom little is needed to be happy. They are simple and welcoming people,” De Vita shared. 

Salerno has a long history, dating back to the 6th century BC, when the Etruscans ruled a large part of Italy. Later, during Roman rule, the town was given the name Salernum. It underwent invasions, changed hands, and after becoming its own principality in the 9th century, it blossomed during the medieval period. It eventually succumbed to Spanish forces and returned to Neapolitan rule in 1799.

As for local food and traditions, like many in Italy, they are deeply tied to the religious calendar. The most important honors Salerno’s patron saint, San Matteo, on September 21st each year. This celebration calls for the preparation of la milza imbottita, or stuffed veal spleen. The large organ (for those unfamiliar, picture what looks like a giant tongue or an eel) is prepared by stuffing parsley, mint, garlic, salt, and pepper into the membrane sac still covering the spleen. Then, it’s slow-cooked for several hours over a low flame in a bath of olive oil and vinegar, which helps to reduce the intensity of the meaty flavor. Once cooked and cooled, the milza is eaten sliced and spread on bread.

On the sweeter side, la scazzetta di Pantaleone is Salerno’s signature dessert. Two layers of sponge cake sandwiched with whipped cream and wild strawberries are covered with a strawberry glaze. Local baker Mario Pantaleone created this cake in 1920, taking inspiration from the crimson robes of cardinals. While not tied to a particular holiday, la scazzetta is traditionally a springtime treat and can be found at Dolceria Pantaleone in Via dei Mercanti.

Think that pizza is reserved only for Naples? The Salernitani may beg to differ. While excellent Neapolitan-style pizza can be found here, local pizzaiolo Carmine Donadio created his own pie, which became a ubiquitous local favorite and is now the town’s specialty. Lovingly named pizza Carminuccio, it focuses on the strong flavors of the local terroir, emphasizing Campanian tomatoes and cheese, diced pancetta cubes, and basil. 

The “zizzona di Battipaglia” is a traditional cheese of the Salerno area (Photo: Francesco Lorenzetti/Dreamstime)

And as we know, the Campania region is famed for its DOP buffalo milk mozzarella. But a cheesemaker in a local town in the Salerno province is responsible for the more visually arresting take on the dairy product known as la Zizzona di Battipaglia: a dramatically large, breast-shaped ball of mozzarella featuring a nipple on top. (There is also a “bomba” version with smaller “children”—aka mini mozzarelle di bufala balls—that slide out when the “mamma” is sliced open).

Beyond food, festivals often lure outsiders to town. The rare plant and flower exposition, or Mostra della Minerva, takes place in mid-April, linking modern-day flora to the historic Giardino della Minerva. This hillside botanical garden dates back to the medieval period when Salerno was revered for its medical school—the most important in Europe at the time—and the garden’s herbs could be cultivated and studied for their potential therapeutic and healing properties. Today, one can take a tour of the gardens.

Springtime also brings with it a chance to watch the medieval reenactments during the Fiera del Crocifisso, or Festival of the Crucifix. This event tells the story of local legend Pietro Barliario, a Salerno-born doctor and alchemist who specialized in the magic arts during the late 11th century. One day, two of his nephews found Barliario’s necromancy books, started playing with magic in his lab, and soon after were found dead. Barliario felt so guilty that he prayed before the crucifix in the Church of San Benedetto, and after three days of prayer, Jesus opened his eyes as if to pardon him. In turn, he devoted the rest of his life to the brotherhood. Although Barliario’s existence is still the subject of debate, every May locals come to the city center to celebrate the miracle of the cross.

Panorama of Salerno (Photo: Massimiliano Marino/Dreamstime)

And if one plans a December holiday stopover in Salerno, they will be treated to the Luci d’Artista, a series of light installations that sparkle throughout the town and change according to a new theme every year. 

One can book a stay in Salerno principally for the convenience of ferrying up the Amalfi coast. But after soaking up the relaxing energy, sea views and mountainous vistas from the town’s lungomare, visitors will be entranced and want to devote more time to this authentic and character-rich part of Campania. “It’s often chosen for its central location,” De Vita says. “But those who come and experience Salerno and its people can’t help but return, because there is always something new to discover.”

“Vai in quel posto a mangiare la pasta con le zucchine che ti cambia la vita?”, ha scherzato un’amica dopo che le ho parlato dei miei progetti di visitare la Costiera Amalfitana. Ovviamente, si riferiva all’episodio campano di Searching for Tucci in cui l’attore visita un ristorante di Positano per vedere come si fanno gli spaghetti alla Nerano.

Ho riso e ho ammesso che non ci sarei andata, ma avevo programmato un soggiorno a Salerno – come spesso fanno i turisti – come base per esplorare la Costiera Amalfitana e Pompei grazie alla sua vicinanza a entrambe. Tuttavia, ho presto scoperto che preferivo la relativa calma di questa piccola città agli angusti viaggi in autobus e alle mete turistiche più a ovest, nonché l’accessibilità a un’ottima cucina e la possibilità di gustarla in un’atmosfera rilassata. Mentre a Napoli avrei potuto affumicare la mia pizza dentro una folata di gasolio, a Salerno potevo assaporare ogni gusto e ascoltare i miei pensieri piuttosto che il rumore e il ronzio incessante dei motori delle moto che sfrecciavano accanto al mio tavolo.

Qui non ci sono gruppi di turisti su larga scala – non vedrete una bandierina di plastica che svolazza sopra le teste mentre una voce stonata rimbomba da un altoparlante per strada – ma solo il flusso quotidiano della vita che scorre mentre la gente del posto prende un caffè al mattino su Corso Vittorio Emanuele prima di andare al lavoro. 

Questo fascino autentico, insieme alla storia, alle tradizioni e alla gastronomia locale, rendono Salerno degna di essere conosciuta più a fondo. Ho parlato con Maria De Vita, salernitana di nascita, presidente di Ecstra, un gruppo di imprenditori salernitani dell’ospitalità nato nel 2021 che si occupa di promuovere il carattere e l’autenticità della città in ambito turistico. 

“L’anima dei salernitani è simile a quella delle persone di tutto il Sud, che hanno sempre lavorato duramente per trovare lavoro e status sociale, ma a cui basta poco per essere felici. È gente semplice e accogliente”, condivide De Vita. 

Salerno ha una lunga storia, che risale al VI secolo a.C., quando gli Etruschi dominavano gran parte dell’Italia. Più tardi, durante la dominazione romana, la città prese il nome di Salernum. Subì invasioni, passò di mano e, dopo essere diventata un principato nel IX secolo, fiorì durante il periodo medievale. Alla fine cedette alle forze spagnole e tornò sotto il dominio napoletano nel 1799.

Per quanto riguarda il cibo e le tradizioni locali, come in molte parti d’Italia, sono profondamente legati al calendario religioso. La più importante onora il patrono di Salerno, San Matteo, il 21 settembre di ogni anno. Questa celebrazione richiede la preparazione della milza imbottita. Il grande organo (per chi non lo conoscesse, immaginate una lingua gigante o un’anguilla) viene preparato insaccando prezzemolo, menta, aglio, sale e pepe nella membrana che ricopre la milza. Poi viene cotto a fuoco lento per diverse ore in un bagno di olio d’oliva e aceto, che aiuta a ridurre l’intensità del sapore della carne. Una volta cotta e raffreddata, la milza viene consumata a fette e spalmata sul pane.

Sul versante più dolce, la scazzetta di Pantaleone è il dolce tipico di Salerno. Due strati di pan di Spagna con panna montata e fragoline di bosco sono ricoperti da una glassa di fragole. Il pasticciere locale Mario Pantaleone creò questo dolce nel 1920, ispirandosi alle vesti cremisi dei cardinali. Pur non essendo legata a una particolare festività, la scazzetta è tradizionalmente un dolce primaverile e si può trovare alla Dolceria Pantaleone in Via dei Mercanti.

Pensate che la pizza sia solo a Napoli? I salernitani potrebbero dissentire. Sebbene qui si possa trovare un’eccellente pizza in stile napoletano, il pizzaiolo locale Carmine Donadio ha creato una sua versione, che è diventata una specialità locale onnipresente ed è ora la specialità della città. Chiamata amorevolmente pizza Carminuccio, si concentra sui sapori forti del territorio locale, enfatizzando i pomodori e i formaggi campani, i cubetti di pancetta e il basilico. 

Come sappiamo, la Campania è famosa per la sua mozzarella di bufala DOP. Ma un casaro di un paese della provincia di Salerno è responsabile della rivisitazione più visiva del prodotto caseario noto come la Zizzona di Battipaglia: una palla di mozzarella a forma di seno, di dimensioni eccessive, con un capezzolo in cima (esiste anche una versione “bomba” con “bambini” più piccoli – alias mini mozzarelle di bufala – che scivolano fuori quando la “mamma” viene tagliata).

Oltre al cibo, le sagre spesso attirano in città anche i forestieri. L’esposizione di piante e fiori rari, o Mostra della Minerva, si svolge a metà aprile e collega la flora moderna allo storico Giardino della Minerva. Questo giardino botanico collinare risale al periodo medievale, quando Salerno era venerata per la sua scuola di medicina – la più importante d’Europa all’epoca – e le erbe del giardino potevano essere coltivate e studiate per le loro potenziali proprietà terapeutiche e curative. Oggi è possibile visitare i giardini.

La primavera offre anche la possibilità di assistere alle rievocazioni medievali durante la Fiera del Crocifisso. L’evento racconta la storia della leggenda locale di Pietro Barliario, medico e alchimista salernitano specializzato in arti magiche alla fine dell’XI secolo. Un giorno, due suoi nipoti trovarono i libri di negromanzia di Barliario, iniziarono a giocare con la magia nel suo laboratorio e poco dopo furono trovati morti. Barliario si sentì così in colpa che pregò davanti al crocifisso nella chiesa di San Benedetto e, dopo tre giorni di preghiera, Gesù aprì gli occhi come per perdonarlo. Lui dedicò il resto della vita alla fratellanza. Sebbene l’esistenza di Barliario sia ancora oggetto di dibattito, ogni maggio la gente del posto si riunisce nel centro della città per celebrare il miracolo della croce.

E se si programma una sosta a Salerno per le vacanze di dicembre, si potrà assistere alle Luci d’Artista, una serie di installazioni luminose che scintillano in tutta la città e cambiano ogni anno secondo un nuovo tema. 

Si può prenotare un soggiorno a Salerno principalmente per la comodità di traghettare sulla Costiera Amalfitana. Ma dopo aver assorbito l’energia rilassante, la vista sul mare e sulle montagne dal lungomare della città, i visitatori rimarranno affascinati e vorranno dedicare più tempo a questa parte della Campania autentica e ricca di carattere. “Spesso viene scelta per la sua posizione centrale”, afferma De Vita. “Ma chi viene a vivere Salerno e la sua gente non può fare a meno di tornare, perché c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire”.


Receive more stories like this in your inbox