Madama Lucrezia is the only woman among all the talking statues of Rome (Photo: Marcovarro/Dreamstime)

If you read us regularly, you are definitely familiar with Pasquino, the talking statue located near Piazza Navona that, through his invectives, satires and commentaries  (the famous Pasquinate) — all rigorously seasoned with a hefty dose of humor —  outlined the popular history of the capital for many centuries. One of his most famous Pasquinate, “quello che non fecero i Barbari, fecero i Barberini,” (“what wasn’t done by the Barbarians, the Barberini did”) – more on it in just a handful of lines – is etched in our memory and is as traditionally Roman as the Colosseum and laundry hanging out of a Trastevere balcony.

As famous as he is, Pasquino is not the only talking statue in our capital: believe it or not, there are six and it’s likely that, once upon a time, there were many more.

Let us proceed with some order, though. These statues, commonly known as the Statue Parlanti or Talking Statues of Rome, can be found in several central locations of our capital. Tradition says it all began sometimes in the 16th century, when Rome was the Pope’s own playground and people would hang satirical messages around statues’ necks to criticize or ridicule important Roman personalities, the Pope included, of course. Mind, it was all anonymous: back in those days, being vocal against the powerful could quite literally cost you your head.

Pasquino is perhaps the most famous among all talking statues. Photo: Pytyczech/Dreamstime.

The Romans grew fond of the tradition, and of the statues around which it had been developing, so they gave them names, the very same we still know them with today: Madama Lucrezia, l’Abate Luigi, il Facchino, il Marforio, il Babuino and, of course, our old Pasquino. All together, they are known as the Congresso degli Arguti,  and are traditionally considered the unadulterated voice of the Romans, often speaking against the city’s most known– but often arrogant and corrupted – residents.

Pasquino’s statue resides in a small square that bears his own name,  just behind Piazza Navona. He has been entertaining locals in such location since 1501. Historically, the statue is believed to be of classical origins, perhaps dating all the way back to the 3rd century BC, but because of its poor conditions, archaeologists and historians couldn’t quite make up who Pasquino was originally. However, it is believed it may have been a representation of King Menelaus, or of a gladiator. Perhaps a hero or even god. Legend says the statue was found near a tavern, whose owner was called Pasquino, hence the name. As mentioned in our introduction, the most famous of all Pasquinate is perhaps the one against the Barberini family who, in the figure of Pope Urban VIII, depleted the Pantheon of its bronze covering to make the canopy we can still admire today in Saint Peter’s basilica.

Il Marforio, another member of the Congresso degli Arguti,  lives in the courtyard of the Musei Capitolini. Very likely, the statue was originally a representation of the River Tiber and of one of its tributaries, the Nera. Just like Pasquino, Marforio also has classical origins, as the sculpture was discovered sometimes in the 16th century in the Forum of Augustus. He has always been considered Pasquino’s sidekick, as he would often ask questions to his famous stony friend, who would answer back with wit. Marforio’s question about the French, uttered at the beginning of the 19th century when Napoleon raided the capital, remained in the annals: “Is it true that all French are thieves?” – Marforio asked – “Not all –Pasquino began – but bona parte (a word game on Napoleon’s own surname, Bonaparte, which in Italian means ‘a good part’).”

Not far from the Campidoglio and Marforio’s ironic remarks, we encounter the only female member of the Arguti, Madama Lucrezia, who lives happily in Piazza San Marco, her shoulders solidly backing Palazzo Venezia. Madama Lucrezia, who is also of ancient Roman origins, gets her name from Lucrezia d’Alagno, a 15th century noblewoman, lover of king of Naples Alfonso V of Aragon. In 1457, Lucrezia travelled to the capital to ask the Pope to concede Alfonso V a divorce from the queen, but she had no luck. When the king eventually died, she was forced to leave Naples and found refuge in Rome, more precisely in a building near the old Roman statue who was, eventually, to take her name. While she quite never enjoyed the same popularity of other Arguti, Madama Lucrezia is famous for being the only female talking statue in Rome.

Via Lata is home to Il Facchino, a talking statue who is also a fountain. Il Facchino was commissioned to Jacopo del Conte in the 16th century, by the Corporazione degli Acquaroli, that is, the people who would collect water from the city’s fountains to sell it door to door. Il Facchino’s  stone face is horribly maimed, and you know why? Well, it seems that many, back in the day, found in him a resemblance with Martin Luther and that, for this very reason, our poor Facchino was unceremoniously defaced.

Marforio, another talking statue. Photo: Photoxite/Dreamstime.

The last two talking statues are the ugly Er Babuino (the baboon) and L’Abate Luigi. Er Babuino  gets his name from his – so they say – ugly looks and he’s considered Pasquino’s nemesis, as he competed with him to become the most respected and loved talking statue of Rome. Er Babuino’s limericks are known as Babuinate, just like Pasquino’s are known as Pasquinate.  The statue is part of a fountain, which was taken apart in 1877, but rebuilt again, by popular demand, in 1957.

Last but not certainly least, we should meet the Abate Luigi, located beside Sant’Andrea della Valle Church. Apparently, the statue gets its name because many thought it look like a real abate Luigi, who was in charge of the Chiesa del Sudario, located just a stone’s throw away. As in the case of Pasquino, Madama Lucrezia and il Marforio, the Abate Luigi’s statue is of Roman origins.

Se ci leggete regolarmente, conoscete sicuramente Pasquino, la statua parlante situata vicino a Piazza Navona che, attraverso le sue invettive, satire e commenti (le famose Pasquinate) – tutte rigorosamente condite da una pesante dose di umorismo – ha tracciato la storia popolare della capitale per molti secoli. Una delle sue Pasquinate più famose, “quello che non fecero i Barbari, lo fecero i Barberini” – ne parleremo tra una manciata di righe – è impressa nella nostra memoria ed è tipicamente romana come il Colosseo e il bucato steso da un balcone di Trastevere.
Per quanto famoso, Pasquino non è l’unica statua parlante della nostra capitale: che ci crediate o no, ce ne sono sei ed è probabile che, un tempo, ce ne fossero molte altre.
Procediamo però con ordine. Queste statue, comunemente note come Statue Parlanti di Roma, si trovano in diversi punti centrali della nostra capitale. La tradizione dice che tutto ebbe inizio nel XVI secolo, quando Roma era il parco giochi del Papa e la gente appendeva messaggi satirici al collo delle statue per criticare o ridicolizzare importanti personalità romane, incluso il Papa, naturalmente. Intendiamoci, era tutto anonimo: a quei tempi, esprimersi contro i potenti poteva letteralmente costare la testa.
I romani si affezionarono alla tradizione, e alle statue attorno alle quali si era sviluppata, così diedero loro dei nomi, gli stessi con cui li conosciamo ancora oggi: Madama Lucrezia, l’Abate Luigi, il Facchino, il Marforio, il Babuino e, naturalmente, il nostro vecchio Pasquino. Tutti insieme, sono conosciuti come il Congresso degli Arguti, e sono tradizionalmente considerati la voce pura dei romani contro i residenti più noti – ma spesso arroganti e corrotti – della città.
La statua di Pasquino sta in una piccola piazza che porta il suo nome, proprio dietro Piazza Navona. Intrattiene la gente del posto in questa posizione dal 1501. Storicamente, si ritiene che la statua sia di origini classiche, forse risalente al III secolo a.C., ma a causa delle sue cattive condizioni, gli archeologi e gli storici non sono riusciti a capire chi fosse Pasquino in origine. Tuttavia, si crede che possa essere stata una rappresentazione del re Menelao, o di un gladiatore. Forse un eroe o addirittura un dio. La leggenda dice che la statua fu trovata vicino a una taverna, il cui proprietario si chiamava Pasquino, da cui il nome. Come accennato nella nostra introduzione, la più famosa di tutte le Pasquinate è forse quella contro la famiglia Barberini che, nella figura di papa Urbano VIII, privò il Pantheon del suo rivestimento in bronzo per realizzare il baldacchino che ancora oggi possiamo ammirare nella basilica di San Pietro.
Il Marforio, altro membro del Congresso degli Arguti, vive nel cortile dei Musei Capitolini. Molto probabilmente, la statua era in origine una rappresentazione del fiume Tevere e di uno dei suoi affluenti, il Nera. Proprio come Pasquino, anche Marforio ha origini classiche, dato che la scultura fu tolta nel XVI secolo dal Foro di Augusto. È sempre stato considerato la spalla di Pasquino, poiché spesso faceva domande al suo famoso amico di pietra, che gli rispondeva con arguzia. La domanda di Marforio sui francesi, pronunciata all’inizio del XIX secolo quando Napoleone fece irruzione nella capitale, è rimasta negli annali: “È vero che tutti i francesi sono ladri?”. – chiese Marforio – “Non tutti – esordì Pasquino – ma bona parte (un gioco di parole sul cognome di Napoleone, Bonaparte, che in italiano significa ‘una buona parte’)”.
Non lontano dal Campidoglio e dalle ironiche osservazioni di Marforio, incontriamo l’unico membro femminile degli Arguti, Madama Lucrezia, che vive felicemente in Piazza San Marco, con le spalle saldamente appoggiate a Palazzo Venezia. Madama Lucrezia, sempre di antiche origini romane, prende il nome da Lucrezia d’Alagno, nobildonna del XV secolo amante del re di Napoli Alfonso V d’Aragona. Nel 1457, Lucrezia si recò nella capitale per chiedere al Papa di concedere ad Alfonso V il divorzio dalla regina, ma non ebbe fortuna. Quando il re alla fine morì, fu costretta a lasciare Napoli e trovò rifugio a Roma, più precisamente in un edificio vicino all’antica statua romana che avrebbe preso il suo nome. Anche se non ha mai goduto della stessa popolarità di altri Arguti, Madama Lucrezia è famosa per essere l’unica statua parlante femminile a Roma.
Via Lata ospita Il Facchino, una statua parlante che è anche una fontana. Il Facchino fu commissionato a Jacopo del Conte nel XVI secolo, dalla Corporazione degli Acquaroli, cioè coloro che raccoglievano l’acqua dalle fontane della città per venderla porta a porta. Il volto di pietra del Facchino è orribilmente mutilato, e sapete perché? Beh, pare che molti, all’epoca, trovassero in lui una somiglianza con Martin Lutero e che, proprio per questo, il nostro povero Facchino sia stato deturpato senza tanti complimenti.
Le ultime due statue parlanti sono il brutto Er Babuino (il babbuino) e L’Abate Luigi. Er Babuino prende il nome dal suo brutto aspetto – così dicono – ed è considerato la nemesi di Pasquino, poiché competeva con lui per diventare la statua parlante più rispettata e amata di Roma. Le arguzie di Er Babuino sono conosciute come Babuinate, così come quelle di Pasquino sono note come Pasquinate. La statua fa parte di una fontana, che fu smontata nel 1877, ma ricostruita di nuovo, a grande richiesta, nel 1957.
Per ultimo, ma non certo per importanza, dovremmo incontrare l’Abate Luigi, situato accanto alla Chiesa di Sant’Andrea della Valle. A quanto pare, la statua si chiama così perché molti pensavano che assomigliasse a un vero abate Luigi, che si occupava della Chiesa del Sudario, situata a pochi passi di distanza. Come nel caso di Pasquino, Madama Lucrezia e il Marforio, la statua dell’Abate Luigi è di origine romana.


Receive more stories like this in your inbox