Società e cultura

Vogliamo essere sempre come gli altri quando andiamo a scuola. Però diventa difficile quando già dal momento in cui apri il sacchetto con il tuo pranzo è radicalmente diverso da quello degli altri.    Noi figli di italiani vedevamo i …

By Staff

E’ una storia lontana quella di Maria Pacifici ma merita di essere ricordata. Fu un’eroina durante il terremoto del 13 gennaio del 1915 che alle 7 e 52 distrusse Avezzano e la Marsica abruzzese. A Paganica (L’Aquila), suo paese natale, …

Un secolo di storia. Cent’anni vita. Dieci decadi di una preziosa tradizione artigianale, e di un made in Italy davvero inimitabile, riassunti in una giornata speciale.  La signora Emma Vidal, maestra merlettaia di Burano, ha tagliato il traguardo delle cento …

La popolazione italiana è complessivamente di 60 milioni 656 mila residenti (-139 mila unità). Gli stranieri sono 5 milioni e 54 mila e rappresentano l’8,3% della popolazione totale (+39 mila unità). La popolazione di cittadinanza italiana scende a 55,6 milioni, …

By Staff

Protecting our Heritage: è  questo il nome di un programma proposto dalla rete “Eunic” (European National Institutes of Culture), di cui l’Italia detiene per tutto il 2016, a Washington, la presidenza di turno attraverso l’Istituto italiano di cultura (Iic).    …

By Staff

Maurizio de Giovanni inizia la sua carriera di scrittore per gioco. Nel 2005 alcuni suoi amici lo iscrivono a un concorso per giallisti esordienti che si svolge allo storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli. De Giovanni vince con un racconto …

By Staff

La chiamavano Quintana per ricordare il luogo dell’accampamento romano deputato all’esercitazione dei cavalieri. Per i cittadini di Foligno però, la Quintana assunse subito il significato di gioco e nell’Italia rinascimentale divenne un appuntamento annuale che richiamava migliaia di persone nel …

By Staff

Unisco la mia voce al coro che si è levato in memoria dello studioso, del critico, del filosofo, del semiologo e romanziere Umberto Eco. Mi sento un po’ inadeguata per questo compito, perciò, per incominciare a ricordarlo, uso la sua …

By Staff

  Venezia, antica porta d’Oriente e da sempre realtà aperta al mondo. Sarajevo, centro di più credo religiosi: cristiano, ebraico e musulmano. Due città idealmente legate da un sentire comune, l’umanità sotto il medesimo cielo sconfinato dove ognuno ha la …

Una chiacchierata Milano-New York è bastata per riscoprire la meraviglia dell’italianità. Dall’altro capo del telefono c’è Alexo Wandael, altoatesino di nascita ma newyorkese d’adozione, ex architetto, ora fotografo professionista che vanta nomi d’eccellenza tra pubblicazioni e ritratti.    Nella Grande …

By Staff
Word of the Day
Food
Marketplace
In Italian
All Around Italy