Società e cultura
“Un monumento abruzzese al Multiculturalismo eletto al top di dieci monumenti di una metropoli nord americana, un monumento presente in quattro Continenti, mi pare più che mai di grande attualità”. Scrive così l’autore Francesco Perilli, pittore e scultore di Nereto …
Ci sono i piccoli borghi che sono diventati l’espressione della bellezza paesaggistica nazionale. Sono realtà territoriali microscopiche, estremamente tipicizzate e caratteristiche, che rappresentano il gusto sincero del Belpaese e il fascino dell’Italia nascosta, quella da scoprire e recuperare nella sua …
Nei miei primi ricordi il palazzetto rossiccio di Viale F. Crispi, 7, era la ex gil, la palestra necessaria per le due ore di educazione fisica settimanali degli studenti delle scuole medie e del liceo classico, che, collocati in edifici …
“Ma di che cosa non sono capaci le donne calabresi? Se fossi al governo le nominerei, in massa, cavalieresse del lavoro”. A sostenerlo con passione e convinzione nel lontano 1907 era una delle pioniere del femminismo italiano, la scrittrice Clelia …
Giunge a San Gimignano presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” la mostra dedicata al grande fotoreporter di guerra Robert Capa, che racconta con 78 immagini in bianco e nero gli anni della seconda guerra mondiale in …
Al Palazzo del Quirinale, celebrazione della “Giornata della Qualità Italia” con la partecipazione di rappresentanti del governo, esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e culturale che, in diversi settori, promuovono l’immagine e l’eccellenza del Made in Italy e dell’Italia nel mondo. …
Il Real Albergo dei Poveri è il maggiore palazzo monumentale di Napoli ed una delle più grandi costruzioni settecentesche d’Europa con una facciata lunga più di 350 metri e oltre 430 stanze su 4 livelli collegate da 9 chilometri di …
Alla vigilia di un evento che avrebbe cambiato le pagine della storia, Rocco Petrone non tradiva emozioni: per gli amici della Nasa era il “computer con un’anima” e lui, silenziosamente, ne andava fiero. In Rocco Petrone coabitavano inflessibile tenacia, …
Una trentina di scenografiche “mise en place” compongono la mostra “Appunti di stile dell’Italia a Tavola”, al museo Bardini di Firenze fino al 30 maggio. È una testimonianza dello stile italiano a tavola, con suggestivi scorci di interni familiari d’eccezione. …
L’Ambasciata d’Italia a Washington ha ospitato la presentazione del tre volte rinnovato accordo tra Italia e Stati Uniti, esistente già da 15 anni, per la protezione e la salvaguardia del patrimonio artistico e archeologico risalente ai periodi classico, pre-classico e …