Società e cultura
Recenti studi scientifici sulle mutazioni genetiche ipotizzano che il desiderio di viaggiare e di fare esperienze nuove, risiedano in un gene – il Drd4-7r del nostro dna. Si tratta dunque di una strana malattia, la Wanderlust – dal tedesco wander …
La cucina italiana è… Qualità innanzitutto. La più buona. Bellezza. Ricchezza e bontà. Eleganza. Allevatori, agricoltori, produttori. Responsabilità sociale. La nostra cultura. Storia. Tradizione. Arte. Stare insieme. Ospitalità e benessere. Emozione. Amore, sensibilità e memoria. Biodiversità. Il simbolo dell’Italia. Tutto quello …
Si terrà a Napoli “Meraviglie e paradossi. Il design dello stupore”. Protagonisti della mostra che sarà inaugurata il 10 novembre 2016 e resterà aperta fino al 7 gennaio, saranno sei grandi busti posati, come le statue classiche marmoree, su bianchi …
A Sanremo e sullo stesso palco del Teatro Ariston del patinato Festival della Canzone italiana, su cui si focalizzano da più di 60 anni le rutilanti luci dei media, si tiene il Festival internazionale della canzone d’autore “Luigi Tenco”, una …
L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design. Si è aperta con questo tema la 16ª Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e portando Donald Osborne all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, dove il carismatico storico e …
Sono passati tre anni dalla scomparsa di Paolo Morelli, autore e interprete dei successi degli Alunni del sole, da allora il fratello Bruno si è prodigato per mantenerne viva la memoria, contribuendo alla ristampa di quasi tutta la produzione musicale. …
Come confermano secoli di emigrazione, la mobilità è una innegabile risorsa per l’economia di un Paese ma diventa dannosa se è a senso unico ovvero quando è emorragia di talento e competenza e non è corrisposta da un’analoga forza di …
Molti anni fa facevo spesso visita alla verdeggiante Sangiano, vicino a Laveno, sul lago Maggiore, in provincia di Varese, perché i miei amati nonni abitavano lì vicino, a Cittiglio. Il piccolo paese ha tuttora un suo fascino molto particolare: non …
Gli Stati Generali della nostra lingua sono venuti, seguendo Manzoni, “a sciacquare i panni in Arno”. Una citazione letteraria ha aperto la relazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della seconda edizione degli Stati Generali della Lingua italiana …
Fu uno dei più grandi baritoni della Lirica italiana. Conobbe e fu amico, tra gli altri, di Enrico Caruso, Beniamino Gigli e Ruggero Leoncavallo. Adolfo Virginio Pacini era nato il 27 agosto del 1882 a Manoppello, vicino Pescara, da Arcangelo, …