Società e cultura
A Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini, si è aperta la mostra “Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi”: 100 rarissimi scatti dagli anni ’30 ai ’70 del Novecento raccontano la storia della moda a Firenze attraverso l’obiettivo …
Negli ultimi 30 anni il numero di donne sindaco è cresciuto più di sette volte, passando dai 145 comuni amministrati nel 1986 ai 1.097 del 2016, con un incremento di 31 unità (da 1066) rispetto al 2015. In generale, i …
Torna in programmazione “Techetechete” della Rai che ci ripropone i grandi cantanti e comici italiani dei decenni passati. Il programma è particolarmente affascinante per molti di noi nati e cresciuti all’estero perché ci fa capire benissimo che molti dei brani …
Tiziano Ferro, in qualità di ospite, ha aperto il 67° Festival di Sanremo con “Mi sono innamorato di te”, omaggio a Luigi Tenco tragicamente scomparso cinquant’anni fa durante la sua partecipazione alla kermesse sanremese. Il ricordo di Tenco è proseguito …
Apre alle visite lo studio di Sauro Cavallini, scultore spezzino di nascita, ma fiesolano d’adozione, scomparso il 28 luglio 2016, all’età di 89 anni (la stessa età di Michelangelo), la cui opera più famosa, il Monumento alla vita, campeggia a …
S’intitola “L’ultima notte insieme” il triplo album con cd e dvd, uscito nel bel mezzo del lungo tour che ha portato I Pooh in giro per l’Italia, sigillando con una reunion dei suoi componenti, i 50 anni dedicati alla musica …
Le produzioni di Beppe Giampà si distinguono per le sonorità originali e la cura con cui vengono realizzate, come nel caso della trasposizione in canzone di alcune importanti poesie. In “Della fatal quiete”, il suo ultimo disco, ha musicato le …
Vive a San Diego, è nato in Venezuela da padre emiliano e madre abruzzese ed ha vissuto parte dell’infanzia a Guardiagrele, in Abruzzo. Luciano Borsari, sposato con Adriane (nata a Ipanema di Rio de Janeiro), rappresenta non solo un punto …
Provocazioni e corrispondenze. Franco Mello tra arti e design a cura di Giovanna Cassese, è una grande e attesa esposizione dedicata alle punte d’eccellenza della produzione di Mello, autore d’icone del design contemporaneo, come l’appendiabiti Cactus, progettato nel 1972 insieme …
Giulio Turcato, scomparso nel 1995, è considerato tra i maggiori esponenti dell’astrattismo e dell’informale italiano. La Galleria Il Ponte di Firenze, in collaborazione con Paola De Angelis e la Galleria Milano di Milano, ha allestito fino al 14 aprile 2017 …