Società e cultura
Incontro all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles incontro con Davide Gasparotto, senior curator della sezione pittura al Getty Museum, per illustrare la mostra “Caravaggio: Masterpieces from the Galleria Borghese”. La mostra, inaugurata il 21 novembre scorso dalla direttrice della …
Lo Speed Art Museum di Louisville, Kentuchy, restituirà all’Italia un vaso in ceramica del IV secolo a.C.frutto di spoglio dal suolo italiano. Il ritorno di questo cratere a calice a figure rosse rientra in un accordo pluriennale tra il museo statunitense e il Ministero dei …
Il 19 gennaio 2018, anno in cui ricade l’80° anniversario delle leggi razziali fasciste, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in base all’articolo 59 della Costituzione, ha nominato Liliana Segre senatrice a vita per altissimi meriti in ambito sociale. È …
Morì il 27 dicembre del 1944 nel campo di Flossenburg, dopo aver vissuto l’esperienza nei campi di concentramento di Fossoli (Carpi) e Gries (Bolzano). Per i tedeschi era un odioso amico degli ebrei. L’Italia gli ha conferito 60 anni dopo …
Il Codice Leicester di Leonardo da Vinci a Firenze come anteprima di assoluta grandezza delle celebrazioni leonardiane che si svolgeranno in tutto il mondo nel 2019 in occasione dei 500 anni della morte di una delle figure-icona della storia dell’umanità. …
Firenze si arricchisce di un nuovo luogo per la valorizzazione culturale, l’educazione e la diffusione di conoscenza: uno spazio appositamente attrezzato per ospitare conferenze, convegni scientifici, dibattiti pubblici e manifestazioni culturali in un’ampia accezione”. Con queste parole Eike Schmidt, Direttore …
Nella secolare tradizione del presepio, intesa come rappresentazione della nascita di Gesù, si è sempre misurata la fantasia e creatività di artisti e artigiani, per la passione di tante persone, anche non credenti, trattandosi di un fenomeno che fa parte …
“Le collezioni settecentesche delle Gallerie degli Uffizi contano più di cinquecento dipinti, ma sono forse meno note al grande pubblico rispetto ai capolavori rinascimentali, specialmente da quando, alcuni anni fa, è stata chiusa la sala dedicata proprio a questo settore, al …
Riapre dopo 49 anni agli Uffizi la Collezione Contini Bonacossi. Capolavoro assoluto il San Lorenzo di Gian Lorenzo Bernini; riallestimento delle sale grazie al generoso contributo degli Amici degli Uffizi e dei Friends of the Uffizi Galleries, scandita in otto …
Si è svolta al Palazzo del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, la celebrazione del “Giorno della Memoria”. Hanno partecipato alla cerimonia Giovanni Bassanelli, Luigi Lucchini e Francesco Perrone a cui il Capo dello Stato ha consegnato …