A Capucin monk walks in meditation (Anna Nass/Shutterstock)

With the introduction of the Cammino dei Cappuccini ENIT, the Italian National Tourist Board, aims to do more than just offer a spiritual journey: it seeks to breathe new life into Italy’s hinterland, specifically the Marche region, which is often overshadowed by its more famous neighbors like Tuscany and Umbria. Despite being a treasure trove of historical landmarks, stunning landscapes, and having a rich cultural heritage, le Marche remains underexplored, making it an ideal candidate for revitalization through tourism. 

It is in this context that its deep-rooted Franciscan history becomes key, because the Franciscan Order, particularly the Cappuccini branch, had a profound influence on the region’s culture and spirituality. Originating in the early 16th century, the Cappuccini order was a reform movement within the larger Franciscan order, aiming to return to the original ideals of St. Francis of Assisi. Matteo da Bascio, an Italian friar, initiated this reform, and it was in the Marche region that he found fertile ground for his ideas. In fact, le Marche had a pivotal role in the development of spirituality in Italy, as it was here that key figures like Ludovico and Raffaele Tenaglia contributed to the Franciscan reform. Towns like Fossombrone and Camerino, true epicenters of spiritual and intellectual activity, became pivotal locations where the Cappuccini order took shape. 

By focusing on the cultural, spiritual, and historical connotations of the region, ENIT aims to attract tourists who are not just seeking a spiritual experience but are also interested in delving deeper into local heritage. Tourism, we all know it, can be a significant economic driver, and the Cammino dei Cappuccini is a prime example of how spiritual tourism can be leveraged for economic benefits: the route has been designed to pass through smaller towns and villages, thereby directing interest to areas and businesses that might otherwise be overlooked. From hotels and bed-and-breakfast to local eateries and artisanal shops, the economic potential for the towns and villages touched by the itinerary is huge, as stated also by ENIT. 

For these reasons, the Cammino dei Cappuccini can be considered a journey with a double-fold aim: one spiritual and cultural, one socio-economic. On one hand, it provides a meaningful spiritual journey for pilgrims, on the other, it injects life into the local economy, creating jobs and opportunities for the residents, and ENIT’s role in this endeavor goes beyond mere promotion. In fact, the agency got directly involved in meticulous planning to ensure that the pilgrimage is not just spiritually fulfilling but also sustainable and beneficial for the local community. 

Pilgrims along the Cammino dei Cappuccini (Photo: MaxMaximovPhotography/Shutterstock)

Let’s see some details about the itinerary: the Cammino spans approximately 380 km and is divided into 17 distinct stages; the starting point, Fossombrone, is a town steeped in history, particularly relevant to the Franciscan order, as it was in places like Fossombrone that the Cappuccini reform found its early supporters, making it a fitting starting point for a pilgrimage that celebrates Franciscan spirituality.

As pilgrims make their way through the 17 stages, they traverse a landscape rich in history and spirituality, with each stage representing a chapter in the Franciscan narrative, and offering pilgrims an opportunity to immerse themselves in the spirituality and culture of the region. For example, the stage that passes through Loreto is significant for the Sanctuary of the Holy House, one of the most revered Marian shrines in the world. Loreto has been a pilgrimage destination since at least the 14th century and holds a special place in Franciscan history.

The Basilica of the Holy House, in Loreto, which is part of the Cammino (Photo: Davide Romanini/Dreamstime)

The culmination of the journey in Ascoli is symbolic in many ways. Ascoli is both the end of a physical journey and the conclusion of a spiritual and historical exploration. The town itself is a microcosm of the wealth of influences that have shaped the Marche region and, by extension, the Franciscan order. Its historical architecture, including the Romanesque-style Ascoli Cathedral, serves as an architectural representation of the layers of history the region has witnessed.

The Cathedral of Ascoli Piceno. The city marks the arrival of the Cammino (Photo: Dudlajzov/Dreamstime)

But other, more peculiar and curious reasons make the Cammino dei Cappuccini worth walking: unlike other tourist experiences, that may be more commercialized, this pilgrimage offers a genuine opportunity for personal interaction. Pilgrims have the chance to engage with monks in the hosting convents along the route, adding a layer of personal experience that transcends mere sightseeing. This interaction allows for a deeper understanding of Franciscan spirituality while giving a more intimate connection with the history and culture of the region.

Clearly, planning a pilgrimage of this scale is no small feat, and ENIT has taken meticulous steps to ensure that the experience is not just spiritually enriching but also sustainable. This is why the organization made a point of collaborating with local authorities to preserve the natural and cultural environment, making sustainability a cornerstone of the Cammino dei Cappuccini experience. Every aspect of the pilgrimage, from the route planning to the amenities provided, has been carefully considered. Waste management systems have been put in place to minimize the environmental impact, and crowd control measures are implemented to ensure that the pilgrimage does not overwhelm the local communities. 

Far from being a mere touristic itinerary, the Cammino dei Cappuccini is a living history lesson. Each stage, from Fossombrone to Ascoli, is a touchpoint for understanding the broader context of Franciscan spirituality and its historical evolution in Le Marche, as well as in Italy. Pilgrims do more than walking here, they engage in the active exploration of a spiritual tradition that has been centuries in the making.

Con l’introduzione del Cammino dei Cappuccini l’ENIT, l’Ente Nazionale Italiano del Turismo, si propone di fare di più che offrire semplicemente un viaggio spirituale: vuole dare nuova vita all’entroterra italiano, in particolare alle Marche, regione spesso messa in ombra dalle sue più famose vicine di casa Toscana e Umbria. Nonostante siano un tesoro di monumenti storici, paesaggi meravigliosi e abbiano un ricco patrimonio culturale, le Marche rimangono poco esplorate, rendendole un candidato ideale per essere rivitalizzato attraverso il turismo.

È in questo contesto che la radicata storia francescana diventa fondamentale, perché l’Ordine francescano, in particolare il ramo dei Cappuccini, ha avuto una profonda influenza sulla cultura e sulla spiritualità della regione. 

Nato all’inizio del XVI secolo, l’ordine dei Cappuccini fu un movimento di riforma all’interno del più ampio ordine francescano, con l’obiettivo di ritornare agli ideali originali di San Francesco d’Assisi. Matteo da Bascio, frate italiano, diede il via a questa riforma, e fu nelle Marche che trovò terreno fertile per le sue idee. Le Marche, infatti, hanno avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo della spiritualità in Italia, poiché è qui che figure chiave come Ludovico e Raffaele Tenaglia hanno contribuito alla riforma francescana. Paesi come Fossombrone e Camerino, veri epicentri dell’attività spirituale e intellettuale, divennero luoghi cruciali dove prese forma l’ordine dei Cappuccini.

Concentrandosi sulle connotazioni culturali, spirituali e storiche della regione, l’ENIT mira ad attrarre turisti che non siano solo alla ricerca di un’esperienza spirituale ma siano anche interessati ad approfondire il patrimonio locale. Il turismo, lo sappiamo tutti, può essere un importante motore economico, e il Cammino dei Cappuccini è un ottimo esempio di come il turismo spirituale possa essere sfruttato per ottenere benefici economici: il percorso è stato progettato per attraversare città e villaggi più piccoli, indirizzando così l’interesse ad aree e attività che altrimenti potrebbero essere trascurate. Dagli alberghi e bed and breakfast ai ristoranti tipici e alle botteghe artigiane, il potenziale economico per le città e i paesi toccati dall’itinerario è enorme, come afferma anche l’Enit.

Per questi motivi il Cammino dei Cappuccini può essere considerato un viaggio con una duplice finalità: una spirituale e culturale, una socio-economica. Da un lato, fornisce un viaggio spirituale significativo per i pellegrini, dall’altro, infonde vita nell’economia locale, creando posti di lavoro e opportunità per i residenti, e il ruolo dell’ENIT in questo sforzo va oltre la semplice promozione. Infatti, l’agenzia è stata direttamente coinvolta in una meticolosa pianificazione per garantire che il pellegrinaggio non fosse solo spiritualmente appagante ma anche sostenibile e benefico per la comunità locale.

Vediamo alcuni dettagli dell’itinerario: il Cammino misura circa 380 km ed è suddiviso in 17 tappe distinte; il punto di partenza, Fossombrone, è un paese ricco di storia, particolarmente rilevante per l’ordine francescano, poiché proprio in luoghi come Fossombrone trovò i primi sostenitori della riforma dei Cappuccini, rendendolo un buon punto di partenza per un pellegrinaggio che celebra la spiritualità francescana.

Mentre i pellegrini percorrono le 17 tappe, attraversano un paesaggio ricco di storia e spiritualità, dove ogni tappa rappresenta un capitolo della narrativa francescana e offre ai pellegrini l’opportunità di immergersi nella spiritualità e nella cultura della regione. La tappa che passa per Loreto, ad esempio, è significativa per il Santuario della Santa Casa, uno dei santuari mariani più venerati al mondo. Loreto è meta di pellegrinaggio almeno dal XIV secolo e occupa un posto speciale nella storia francescana.

Il culmine del viaggio ad Ascoli è simbolico per molti versi. Ascoli è sia la fine di un viaggio fisico che la conclusione di un’esplorazione spirituale e storica. La città stessa è un microcosmo della ricchezza di influenze che hanno plasmato la regione Marche e, per estensione, l’ordine francescano. L’architettura storica, inclusa la Cattedrale di Ascoli in stile romanico, funge da rappresentazione architettonica degli strati di storia di cui la regione è stata testimone.

Ma altri motivi, più peculiari e curiosi, rendono il Cammino dei Cappuccini degno di essere percorso: a differenza di altre esperienze turistiche, che potrebbero essere più commercializzate, questo pellegrinaggio offre una vera e propria opportunità di interazione personale. I pellegrini hanno la possibilità di interagire con i monaci nei conventi ospitanti lungo il percorso, aggiungendo uno strato di esperienza personale che trascende la semplice visita turistica. Questa interazione consente una comprensione più profonda della spiritualità francescana, offrendo allo stesso tempo un legame più intimo con la storia e la cultura della regione.

Chiaramente, pianificare un pellegrinaggio di questa portata non è un’impresa da poco, e l’ENIT ha adottato misure meticolose per garantire che l’esperienza non sia solo arricchente spiritualmente ma anche sostenibile. Per questo l’organizzazione ha voluto collaborare con le autorità locali per preservare l’ambiente naturale e culturale, facendo della sostenibilità un punto fermo dell’esperienza del Cammino dei Cappuccini. Ogni aspetto del pellegrinaggio, dalla pianificazione del percorso ai servizi forniti, è stato attentamente considerato. Sono stati messi in atto sistemi di gestione dei rifiuti per ridurre al minimo l’impatto ambientale e sono state implementate misure di controllo della folla per garantire che il pellegrinaggio non travolga le comunità locali. 

Lungi dall’essere un mero itinerario turistico, il Cammino dei Cappuccini è una lezione di storia vivente. Ogni tappa, da Fossombrone ad Ascoli, costituisce un punto di contatto per comprendere il contesto più ampio della spiritualità francescana e la sua evoluzione storica nelle Marche, così come in Italia. Qui i pellegrini fanno molto più che camminare, si impegnano nell’esplorazione attiva di una tradizione spirituale che è in divenire da secoli.


Receive more stories like this in your inbox