Pane di Altamura (Photo: Giorgio Rossi/Dreamstime)

My first stop when entering Apulia was at the Wojtyla airport in Bari Baggage claim. While waiting for the conveyor belt to start delivering my bags, I looked up and noticed the room’s only advertisement: a banner pasted across the top of the wall highlighting il Pane di Altamura DOP—Altamura’s famous semolina bread. Was I shocked? No. I had come to Apulia with every intention of traveling to Altamura to eat this bread. Was I surprised—and delighted—to see a fresh loaf of bread advertised on the wall like a phone plan? Well, yes.

October 16th is World Bread Day, but in Southern Italy, great bread is celebrated (and consumed) nearly every day. Traditionally, it comes not from a plastic bag on a supermarket shelf, but from a local panificio, where a lievito madre—or starter—gives each loaf its unique flavor, the local grains its pale yellow color, and a wood oven an extra scent and crispy crust. In this, the heel of the boot—Apulia and its neighboring region, the Basilicata, to be specific—breadmaking traditions have resulted in the rivaling breads of Altamura and Matera, as well as a beloved focaccia that once gave McDonald’s a run for its money.

So what was the Bari airport billboard boasting about? Altamura is a town of nearly 70,000 inhabitants sitting about 40 minutes southwest of Bari and the Adriatic coast. Set in the high plateau of the Alta Murgia region, this small town is famous for its namesake bread—the only one in all of Italy to have received PDO status (its ingredients and production take place in a well-defined region, and the recipe must be strictly followed)—as well as for a battle in the early aughts that proved American fast food was no match for either focaccia or the local pride.

The Pane di Altamura is noted for its long conservation, signature semolina taste, and texture, but the breadmaking speaks to a longstanding tradition. Written records date as far back to 37 BC when the Latin poet Orazio wrote about “the best bread in the world” that he had eaten in le Murge, this area of Italy. In the 15th and 16th centuries, documents discussed the bread as well. In a land of farmworkers, Altamura’s bread had to be sturdy on the outside and soft on the inside to make it last several days to a week—however long workers were out in the fields. Women made their dough at home, taking the bread to be baked in communal ovens, (since personal ones didn’t exist for a long time), and the initial representing the family’s surname name would be etched into the top crust to identify who the loaves belonged to.

Locals sought to formalize the breadmaking tradition, and it received PDO status in 2003. The beauty of the bread is in its simplicity, as it’s made of only four ingredients: semolina flour (hard grain), starter, salt, and water. The four flours (Appulo, Arcangelo, Duilio, and Simeto) must be grown locally and the bread must weigh no less than 500 grams, have a golden brown crust at least 3 millimeters thick, and a humidity up to 33%. The loaf can be shaped in one of two ways: one in a flat round, and the other with a signature hump folded on top. Its crispy and toothsome exterior gives way to a lovely, pale butter-yellow interior, also soft and chewy. It goes great with olive oil and salumi, or even butter and jam. 

A stack of Altamura loaves (Photo: Oscab/Dreamstime)

Meanwhile, travel just 12 miles from Altamura to the UNESCO World Heritage town Matera, which sits on the other side of the Apulia-Basilicata border, to find an eerily similar bread advertised on restaurant and shop windows, with the proud declaration of being Pane di Matera. It’s clear that Materans don’t want any confusion with the sister loaf in Apulia. Matera’s signature loaf differs slightly from Altamura’s—but the untrained palate might not notice at first.

Matera’s bread has received PGI status, and though less rigorous than a PDO designation, it still requires a high level of regional production. Notably different are the types of semolina flours included in the dough: Cappelli, Duro Lucano, Capeiti and Appulo—all but the latter are different, and all must be grown in the Basilicata region. Matera’s bread, while also fermented by the lievito madre starter, also contains brewer’s yeast, which gives it slightly more rise than that of Altamura. While shaped into a sinewy S, with a few incisions along the top, the bread still looks much like that of its rival in Altamura. One YouTuber does a side-by-side comparison of the breads, noting everything from the thickness of the crust to the light golden interior color and air pockets. Altamura’s bread looks just slightly more compact.

The other famous bread in this southern region of Italy is focaccia. While it might seem more like a cheeseless pizza to outsiders, the local focaccia barese is built on local staples—lots of extra-virgin olive oil, tomatoes, and olives—and is served by the slice topped with a bit of sea salt or herbs. And it was this mouthwatering street food that was ultimately used by Altamurans to kick American fast food out of town. In 2001, McDonald’s launched a franchise in Altamura, where the local bread makers did not welcome them with open arms. Instead, local bread maker and panificio-owner Luca Di Gesù opened a storefront next to the McDonald’s, pushing local baked goods—everything from biscotti, bread and all-you-can-eat focaccia—in an attempt to drown out desire for the ubiquitous taste of American fast food. Ultimately, the effort worked, with locals remaining loyal to their own breads and traditions, leaving McDonald’s no choice but to eventually close their doors and move out of town. 

Today, the Di Gesù bakery remains a fixture in Altamura, and the famous PDO breadcan be picked up here. If you’re like me, it’s not enough to see it on a billboard in the airport. Instead, you’ll drive out of your way to find the town, get a loaf of bread, and make it last a week through your journey home—overseas—so that you can make your memories of Apulia last just a little bit longer.

La mia prima tappa una volta arrivata in Puglia è stata all’aeroporto Wojtyla di Bari, il ritiro bagagli. Mentre aspettavo che il nastro trasportatore iniziasse a consegnare i miei bagagli, ho alzato lo sguardo e ho notato l’unica pubblicità della stanza: uno striscione incollato sulla parte superiore del muro che evidenziava il Pane di Altamura DOP, il famoso pane di semola di Altamura. Sorpresa? No. Ero andata in Puglia con tutta l’intenzione di recarmi ad Altamura per mangiare questo pane. Sono stata sorpresa e felice di vedere una pagnotta fresca pubblicizzata sul muro come un piano telefonico? Beh sì.

Il 16 ottobre è la Giornata mondiale del pane, ma nel Sud Italia il buon pane viene celebrato (e consumato) quasi ogni giorno. Tradizionalmente, non proviene da un sacchetto di plastica sullo scaffale del supermercato, ma da un panificio locale, dove un lievito madre conferisce a ogni pagnotta il suo sapore unico, i cereali locali il colore giallo pallido e un forno a legna un profumo in più e una crosta croccante. Nel tacco dello stivale – la Puglia e la sua regione vicina, la Basilicata, per essere precisi – le tradizioni della panificazione hanno prodotto i pani rivali di Altamura e Matera, così come un’amata focaccia che tempo fa ha dato filo da torcere a McDonald’s. 

Ma allora di cosa si vantava il cartellone pubblicitario dell’aeroporto di Bari? Altamura è una cittadina di quasi 70.000 abitanti situata a circa 40 minuti a sud-ovest di Bari e dalla costa adriatica. Situato sull’altopiano dell’Alta Murgia, è famosa per il suo pane omonimo, l’unico in tutta Italia ad aver ricevuto la DOP (i suoi ingredienti e la produzione avvengono in una regione ben definita, e la ricetta deve essere seguita rigorosamente) – così come per una battaglia nei primi anni della Dop che dimostrò che il fast food americano non poteva competere né con la focaccia né con l’orgoglio locale.

Il Pane di Altamura è noto per la sua lunga conservazione, il caratteristico gusto e la consistenza della semola, ma la panificazione parla di una lunga tradizione. Le testimonianze scritte risalgono al 37 a.C. quando il poeta latino Orazio scrisse del “miglior pane del mondo” che aveva mangiato nelle Murge, in questa zona dell’Italia. Nei secoli XV e XVI i documenti parlano anche del pane. In una terra di contadini, il pane di Altamura doveva essere robusto fuori e morbido dentro per poter durare da diversi giorni a una settimana, qualunque fosse il tempo trascorso dai lavoratori nei campi. Le donne preparavano l’impasto in casa, poi portavano il pane a cuocere nei forni comuni (poiché al tempo non esistevano quelli personali), e sulla crosta superiore veniva incisa l’iniziale che indicava il cognome della famiglia per identificare a chi appartenevano i pani.

La gente del posto ha cercato di formalizzare la tradizione della panificazione e nel 2003 ha ricevuto il marchio DOP. La bellezza del pane sta nella sua semplicità, poiché è composto da soli quattro ingredienti: farina di semola (grano duro), lievito, sale e acqua. Le quattro farine (Appulo, Arcangelo, Duilio e Simeto) devono essere coltivate localmente e il pane deve pesare non meno di 500 grammi, avere una crosta bruno-dorata spessa almeno 3 millimetri e un’umidità fino al 33%. La pagnotta può essere modellata in due modi: in uno è piatta e rotonda e nell’altro ha la caratteristica gobba piegata sopra. Il suo esterno croccante e appetitoso lascia il posto a un delizioso interno color burro chiaro, anch’esso morbido e gommoso. Si abbina benissimo con olio e salumi, ma anche con burro e marmellata.

Nel frattempo, a sole 12 miglia da Altamura c’è Matera, città patrimonio mondiale dell’UNESCO, che si trova dall’altra parte del confine tra Puglia e Basilicata, e lì si trova un pane stranamente simile pubblicizzato sulle vetrine dei ristoranti e dei negozi, con l’orgogliosa dichiarazione di essere Pane di Matera. È chiaro che i materani non vogliono fare confusione con il pane gemello della Puglia. Il tipico pane di Matera differisce leggermente da quello di Altamura, ma il palato inesperto potrebbe non notarlo all’inizio.

Il pane di Matera ha ricevuto lo status IGP e, sebbene meno rigoroso di una denominazione DOP, richiede comunque un alto livello di produzione regionale. Notevolmente diverse sono le tipologie di farine di semola incluse nell’impasto: Cappelli, Duro Lucano, Capeiti e Appulo, tutte tranne quest’ultima sono diverse e devono essere tutte coltivate nella regione Basilicata. Il pane di Matera, pur fermentato anch’esso con lievito madre, contiene anche lievito di birra, che gli conferisce una lievitazione leggermente maggiore rispetto a quello di Altamura. Sebbene abbia la forma di una S muscolosa, con alcune incisioni lungo la parte superiore, il pane assomiglia ancora molto al rivale altamurano. Uno YouTuber ha fatto un confronto fianco a fianco dei pani, notando tutto, dallo spessore della crosta al colore interno dorato chiaro, alle sacche d’aria. Il pane di Altamura appare solo leggermente più compatto.

L’altro pane famoso in questa regione del sud Italia è la focaccia. Anche se agli estranei potrebbe sembrare più una pizza senza formaggio, la focaccia barese è fatta con prodotti locali – tanto olio extravergine di oliva, pomodori e olive – e viene servita a fette condita con un po’ di sale marino o erbe aromatiche. Ed è stato proprio questo appetitoso cibo da strada che è stato infine usato dagli Altamurani per cacciare i fast food americani dalla città. Nel 2001 McDonald’s lanciò un franchising ad Altamura, ma i panificatori locali non lo accolsero a braccia aperte. Anzi, il produttore di pane locale e proprietario del panificio Luca Di Gesù aprì un negozio accanto a McDonald’s, vendendo prodotti da forno locali – di tutto: dai biscotti al pane e alla focaccia a consumazione libera – nel tentativo di soffocare il desiderio per il gusto uguale dappertutto del fast food americano. Alla fine, lo sforzo ha funzionato, con la gente del posto che è rimasta fedele al proprio pane e alle proprie tradizioni, non lasciando a McDonald’s altra scelta se non quella di chiudere i battenti e trasferirsi fuori città.

Oggi il panificio Di Gesù resta una presenza fissa ad Altamura e qui si può acquistare il famoso pane DOP. Se sei come me, non basta vederlo su un cartellone pubblicitario in aeroporto. Piuttosto, farai di tutto per trovare la città, prendere una pagnotta e farla durare una settimana durante il viaggio di ritorno a casa, all’estero, in modo da far durare i ricordi della Puglia un po’ più a lungo.


Receive more stories like this in your inbox