A view of Alba and its beautiful hills (Photo: Rotislav Glinsky/Dreamstime)

 Piemonte, characterized by its undulating landscapes and fertile plains, has a rich agricultural heritage: it is a region known for its radici contadine, or rural roots, where la terra is at the heart of life in all its facets. For generations, the Piemontesi have cultivated their land to produce some of Italy’s most renowned wines and cheeses, as well as raising calves with the best meat in the country and tirelessly searching for the most precious truffles

Alba well exemplifies Piemonte’s commitment to tradition, respect for the land, and innovative spirit. Indeed, no place like Alba, perhaps, embodies the spirit of the region so well: walking its streets is like jumping one hundred years back, yet this is perhaps the most internationally connected and innovation-aware place in Piemonte, even more so than the region’s capital, beautiful, elegant Turin.

Just like the hills around it, Alba has a lot of tales to tell. The town’s streets, lined with medieval towers and ancient fortifications, offer a glimpse into its storied past: the 11th-century cathedral of Saint Lorenzo, with its Romanesque architecture, stands as a symbol of Alba’s religious and cultural significance, while the medieval Loggia dei Mercanti once served as a hub for traders and merchants, highlighting Alba’s economic importance in bygone eras. The ancient Via Maestra, now known as “Via Vittorio Emanuele II,” has been the center of Alba’s social, cultural, and economic activities for centuries. This street, with its historic buildings juxtaposed with high-end boutiques, showcases Alba’s journey from a quaint medieval town to a prosperous modern city. And just to let you know, you’ll barely find any Albese calling it by its current name: Via Maestra is … Via Maestra.

Truffle sales along the streets of Alba during the Fiera del Tartufo (Photo: Edgar Machado/Dreamstime)

But Alba is also often referred to as the gastronomic heart of Piedmont, and it shouldn’t surprise us, considering its diverse and delectable culinary landscape. The town’s global renown for its white truffles, a rare and coveted delicacy, is undisputed: every year, enthusiasts and chefs from around the world flock to the Alba White Truffle Fair, eager to experience this underground gold. The intricate process of truffle hunting, always aided by trained dogs, is an age-old tradition that is still very popular in the hills of Southern Piemonte; and while the hunt remains rooted in time-honored practices, Alba embraced innovation and sustainability when it comes to its preservation and commerce: it’s not by chance that, today, Alba truffles can reach every corner of the world without losing any of their fragrant deliciousness. 

In fact, the town’s commitment to sustainable and conscious food production and consumption is evident in its support for the Slow Food movement. Founded in the 1980s as a response to the proliferation of fast food, this movement, with its origins in a town not that far from Alba herself, Bra, champions local produce, biodiversity, and traditional gastronomic practices. Besides the large number of businesses that proudly and fondly have a connection with the movement thanks to the products they sell or use, the most curious and heart-warming initiative is perhaps the Slow Food-endorsed  Alba Earth Market, a platform where local farmers and producers showcase their products, ensuring short supply chains and promoting eco-friendly practices.

Beyond truffles, the rolling hills of Piemonte are dotted with hazelnut orchards, and produce some of the finest hazelnuts in the world. These hazelnuts form the core ingredient of many confectioneries, most notably those of the Ferrero Group. Founded in Alba, Ferrero’s transformation from a quaint pastry shop to a global confectionery behemoth, with iconic brands like Nutella and Ferrero Rocher, is a reflection of Alba’s commitment to quality and innovation.

Truffle tagliatelle, a dish you’re likely to find in restaurant menus around town this time of the year (Photo: Marco Temperino/Dreamstime)

And how could we talk about Alba without mentioning wines? The wines from the Alba region are a true reflection of the area’s rich terroir and centuries-old winemaking traditions, and local vineyards, particularly those in the Langhe-Roero and Monferrato zones, are UNESCO World Heritage sites, underscoring their historical and cultural significance.

Barolo and Barbaresco, often referred to as the “king and queen” of Italian wines, are perhaps the most celebrated wines from this region: Made from the Nebbiolo grape, they are known for their deep color, rich tannins, and complex aromas of cherries, roses, and tar. They are wines that age gracefully, often requiring several years to reach their full potential.

Barbera, another red grape variety from Southern Piemonte, produces wines that are bright, fruity, and have a characteristic acidity; Barbera d’Alba, in particular, is known for its juicy cherry flavors and its versatility in pairing with a wide range of foods.

And then we have Dolcetto, meaning “little sweet one” in Italian, which is somewhat of a misnomer as the wines produced from this grape are typically dry. Dolcetto d’Alba wines are known for their soft tannins, black cherry, and licorice flavors, making them perfect for early consumption.

The region also produces exceptional white wines, most notably those made from the Arneis grape. The winemakers of Alba, while deeply respectful of their traditions, have also been at the forefront of innovation: modern viticulture techniques, combined with a deep understanding of the local terroir, ensure that the wines from the Alba region continue to be celebrated on the global stage.

Alba, Piazza Risorgimento (Photo: Alessandro Cristiano/Dreamstime);

Adding to Alba’s culinary prestige are establishments like Piazza Duomo and La Piola, helmed by Chef Enrico Crippa. Piazza Duomo, with its Michelin stars, offers a gastronomic journey that marries local ingredients with innovative culinary techniques. In contrast, La Piola celebrates traditional Piedmontese cuisine, offering a rustic yet refined dining experience.

Alba’s international reputation extends beyond its culinary delights, though. The town’s emphasis on quality, whether in food, fashion, or craftsmanship, has positioned it as a benchmark for excellence. Its thriving economy and global recognition, often overshadowing even Turin, are a sign of the town’s dedication to maintaining high standards in every endeavor. Thanks to its rich heritage and booming economy, Alba has transformed into one of Northern Italy’s wealthiest towns. Often likened to a “Monte Carlo in the Langhe” by locals, Alba is a hub of luxury and elegance: you’ll only need a walk along Via Maestra to encounter window displays that rival those of jewelry shops, showcasing the region’s prized truffles, mushrooms, and chocolates. The people of Alba, the Albesi, truly understand and celebrate the treasures that have brought prosperity to their town.

A historical parade in Alba’s city center (Photo: Rostislav Glinsky/Dreamstime)

Il Piemonte, caratterizzato da paesaggi ondulati e pianure fertili, ha un ricco patrimonio agricolo: è una regione nota per le sue radici contadine, dove la terra è al centro della vita in tutte le sue sfaccettature. Da generazioni, i Piemontesi coltivano la loro terra per produrre alcuni dei vini e dei formaggi più rinomati d’Italia, oltre ad allevare vitelli con le migliori carni del Paese e alla instancabile ricerca dei tartufi più pregiati.

Alba esemplifica bene l’impegno del Piemonte per la tradizione, il rispetto per la terra e lo spirito innovativo. Nessun posto, come Alba, forse, incarna così bene lo spirito della regione: passeggiare per le sue strade è come fare un salto indietro di cento anni, eppure questo è forse il luogo più connesso a livello internazionale e più attento all’innovazione del Piemonte, ancor più del capoluogo di regione, la bella ed elegante Torino.

Come le colline che la circondano, Alba ha tante storie da raccontare. Le strade della città, fiancheggiate da torri medievali e antiche fortificazioni, offrono uno sguardo al suo passato storico: la cattedrale di San Lorenzo dell’XI secolo, con la sua architettura romanica, si erge a simbolo del significato religioso e culturale di Alba, mentre la medievale Loggia dei Mercanti un tempo fungeva da centro per commercianti e mercanti, evidenziando l’importanza economica di Alba in epoche passate. L’antica Via Maestra, oggi conosciuta come “Via Vittorio Emanuele II”, è stata per secoli il centro delle attività sociali, culturali ed economiche di Alba. Questa strada, con i suoi edifici storici giustapposti a boutique esclusive, mette in mostra il viaggio di Alba da una pittoresca cittadina medievale a una prospera città moderna. E tanto per dirvi che difficilmente troverete qualche Albese che la chiami con il nome attuale: la Via Maestra è… Via Maestra.

Ma Alba viene spesso definita anche il cuore gastronomico del Piemonte, e la cosa non dovrebbe sorprenderci, considerando il suo panorama culinario vario e delizioso. La fama mondiale della città per il tartufo bianco, una prelibatezza rara e ambita, è indiscussa: ogni anno appassionati e chef da tutto il mondo affluiscono alla Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, desiderosi di provare questo oro sotterraneo. La complessa operazione della ricerca del tartufo, sempre assistita da cani addestrati, è una tradizione antichissima e ancora molto diffusa nelle colline del Sud Piemonte; e mentre la caccia rimane radicata in pratiche consolidate nel tempo, Alba ha abbracciato l’innovazione e la sostenibilità in termini di conservazione e commercio: non è un caso che, oggi, i tartufi d’Alba possano raggiungere ogni angolo del mondo senza perdere nulla della loro fragrante bontà.

Infatti, l’impegno della città per una produzione e un consumo alimentare sostenibili e consapevoli è evidente nel sostegno al movimento Slow Food. Fondato negli anni ’80 come risposta alla proliferazione del fast food, questo movimento, con le sue origini a Bra, una città non molto lontana dalla stessa Alba, difende i prodotti locali, la biodiversità e le pratiche gastronomiche tradizionali. Oltre al gran numero di aziende che sono orgogliosamente e affettuosamente legate al movimento grazie ai prodotti che vendono o utilizzano, l’iniziativa più curiosa e commovente è forse il Mercato della Terra di Alba, sostenuto da Slow Food, una piattaforma in cui gli agricoltori locali e i produttori mettono in mostra i loro prodotti, garantendo filiere corte e promuovendo pratiche eco-compatibili.

Oltre al tartufo, le dolci colline piemontesi sono costellate di noccioleti e producono alcune delle nocciole più pregiate del mondo. Queste nocciole costituiscono l’ingrediente principale di molte pasticcerie, in particolare quelle del Gruppo Ferrero. Fondata ad Alba, la trasformazione di Ferrero da pittoresca pasticceria a colosso mondiale della pasticceria, con marchi iconici come Nutella e Ferrero Rocher, riflette l’impegno di Alba per la qualità e l’innovazione.

E come potremmo parlare di Alba senza citare i vini? I vini della regione di Alba riflettono fedelmente il ricco terroir della zona e le secolari tradizioni vinicole, e i vigneti locali, in particolare quelli nelle zone di Langhe-Roero e Monferrato, sono siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sottolineando il loro significato storico e culturale.

Barolo e Barbaresco, spesso definiti “re e regina” dei vini italiani, sono forse i vini più celebri di questa regione: ottenuti dall’uva Nebbiolo, sono noti per il loro colore intenso, i tannini ricchi e gli aromi complessi di ciliegie, rose e catrame. Sono vini che invecchiano con grazia e spesso richiedono diversi anni prima di raggiungere il loro pieno potenziale.

Il Barbera, altro vitigno a bacca rossa del Sud Piemonte, produce vini brillanti, fruttati e con una caratteristica acidità; il Barbera d’Alba, in particolare, è noto per i suoi succosi sapori di ciliegia e la sua versatilità nell’abbinamento con una vasta gamma di cibi.

Poi abbiamo il Dolcetto, che è un po’ un termine improprio poiché i vini prodotti da quest’uva sono tipicamente secchi. I vini Dolcetto d’Alba sono noti per i tannini morbidi, gli aromi di amarena e liquirizia, che li rendono perfetti per un consumo precoce.

La regione produce anche vini bianchi eccezionali, in particolare quelli ottenuti dall’uva Arneis. I viticoltori di Alba, pur profondamente rispettosi delle tradizioni, sono stati anche in prima linea nell’innovazione: le moderne tecniche di viticoltura, combinate con una profonda conoscenza del terroir locale, assicurano che i vini della regione di Alba continuino a essere celebrati nei palcoscenici globali.

Al prestigio culinario di Alba si aggiungono locali come Piazza Duomo e La Piola, guidati dallo chef Enrico Crippa. Piazza Duomo, con le sue stelle Michelin, propone un percorso gastronomico che sposa ingredienti locali con tecniche culinarie innovative. Al contrario, La Piola, celebra la cucina tradizionale piemontese, offrendo un’esperienza culinaria rustica ma raffinata.

La reputazione internazionale di Alba, però, va oltre le sue delizie culinarie. L’enfasi della città sulla qualità, sia nel cibo, nella moda o nell’artigianato, l’ha posizionata come un punto di riferimento per l’eccellenza. La sua fiorente economia e il riconoscimento globale, che spesso mettono in ombra anche Torino, sono un segno della dedizione della città nel mantenere standard elevati in ogni impresa. Grazie al suo ricco patrimonio e all’economia in forte espansione, Alba si è trasformata in una delle città più ricche del Nord Italia. Spesso paragonata alla “Monte Carlo nelle Langhe” dalla gente del posto, Alba è un centro di lusso ed eleganza: basta una passeggiata lungo la Via Maestra per incontrare vetrine che rivaleggiano con quelle delle gioiellerie, che espongono i pregiati tartufi della regione, i funghi e i cioccolatini. Gli albesi, comprendono e celebrano veramente i tesori che hanno portato prosperità alla loro città.

 


Receive more stories like this in your inbox